angelo0
0
...personalmente penso che per Alfa quando é uscita la 159 non avrebbero dovuto togliere la 156. La 159 e brera dovevano essere fatte solo con TP e TI visto che cio era possibile basta vedere la brera che agli origini era stata pensata per esserlo.Diapo27 ha scritto:angelo0 ha scritto:...direi che anche la dacia viene accettata...ma vorrei vedere quanto venisse accettata un suv quashgai cosi come é fatto con il biscione Alfa romeo sulla griglia.....?andream-79 ha scritto:veramente i prodotti giapponesi (nissan quashqai) insegnano che se fatti bene la situazione si ribalta.
Il vero problema è voler fare i prodotti come si deve e come lo chiedono i propri clienti. Alfa Romeo è l'unico marchio che ascolta e ha sempre alcoltato poco o nulla i propri clienti.
sopratutto in Italia.
No Angelo, la mascalzonata di darci una Nissan con marchio Alfa, l'abbiamo già subita ai tempi dell'Arna ... all'epoca il marketing Fiat ci ha propinato addirittura lo slogan promozionale: "Arna... e sei subito alfista!" A parte l'ironia (quegli anni non perdevo un numero di Quattroruote e l'Alfa era già malata e la Fiat venne dopo), condivido gran parte di quello che affermi.
20 anni fa il gruppo non stava bene, quando, 10 anni dopo, è arrivato SM esisteva la possibilità che venisse acquisito da GM ed aveva pochissime risorse a disposizione.
Sarebbe interessante aprire un topic sul cosa si sarebbe potuto fare di diverso stante le condizioni in cui si trovava il gruppo, situazione internazionale, percezione del marchio all'estero e in Italia e prospettive di un mercato che non è più il nostro straordinario ma piccolo paese, ma piuttosto un mercato globale.
Ma sarebbe il solito accanimento con immediato irrigidimento delle posizioni
La 156 dovevano darle una migliore stabilitá costruttiva praticamente si poteva rippicciolire il pianale 159 usando pure per la corrozzeria piu alluminio (causa peso) facendo che tutto rimanesse nel segmento D tipo serie 3.Qui si poteva costruire una D con TA e TI. Forse TP
Di conseguenza si sarebbe rivoluzionato pure la stessa 147 senza che 5 anni dopo dovevano spendere soldi per la Giulietta.
Facendo di questo modo,la 159 potevano dedicarla senza metterla tra una D-E direttamente al segmento E con caretteristiche piu premium di quello che sia stato al momento del lancio con dediche motoristiche piu facili da dedicarle 2.0l T 4Cil. 200CV 2,5 6cil. 3,0-3,2l 6 Cil. tutte benzina.
Le diesel 2.0l T 4 cil. 170 CV 2.5l T 6cil 200CV 3.0l T 6 cil.230-250CV
Tutti motori condivisibili con la 156 senza paura di farsi concorenza in casa, cosi come si fa in qualsiasi marchio tedesco lasciando ai clienti la scelta.