<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;basta&#34; comprare un'auto storica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;basta&#34; comprare un'auto storica

a_gricolo ha scritto:
ho dato uno sguardo alla puntata e sto facendo un paio di riflessioni:
1) il reporter ha filmato decine di auto ventennali, ma cosa gli dice che sono tutte ASI?
2) i vantaggi sul bollo e sull'assicurazione diventano tangibili su auto di una certa cilindrata, ma molte delle "presunte storiche" del video sono utilitarie; mi chiede se semplicemente non dipenda dal fatto che sono auto che vanno ancora benissimo e i proprietari non hanno la possibilità di cambiarle
Difatti non ci sono collegamenti tra immagini e quanto dicevano; ricordo che hanno mostrato una Tipo, che non era di certo 1.8 o 2.0.
In ogni caso può essere vero che - soprattutto nel centro-sud, molto meno al nord - un neopatentato guardi a una Tipo 1.8 piuttosto che a una Regata ES come prima auto; se ancora in grado di circolare, spenderebbe un'inezia a comprarla, e pochissimo di bollo e assicurazione.
Non credo però che la cosa coinvolga cifre tali da potersi considerare una truffa su larga scala.
 
lo scandalo che voleva sottolineare il servizio è che la stessa ASI ha adottato il criterio dei vent'anni di anzianità semplicemente per aumentare il suo bacino di utenza, inoltre è pratica comune non esaminare l'auto di persona ma tramite foto, il che si presta anche a facili trucchi (targa momentaneamente su esemplare buono).
Inoltre le auto dovrebbero circolare solo per mostre e raduni, il motivo per cui le assicurazioni propongono premi bassi (ma ora stanno ripensando il sistema).
Tutto questo a scapito del vero appassionato, il quale, non fatico ad immaginare, avrà a breve vita difficile. Come spesso succede in questo paese.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
lo scandalo che voleva sottolineare il servizio è che la stessa ASI ha adottato il criterio dei vent'anni di anzianità semplicemente per aumentare il suo bacino di utenza, inoltre è pratica comune non esaminare l'auto di persona ma tramite foto, il che si presta anche a facili trucchi (targa momentaneamente su esemplare buono).
Inoltre le auto dovrebbero circolare solo per mostre e raduni, il motivo per cui le assicurazioni propongono premi bassi (ma ora stanno ripensando il sistema).
Tutto questo a scapito del vero appassionato, il quale, non fatico ad immaginare, avrà a breve vita difficile. Come spesso succede in questo paese.
l'asi non ha mai accettato tutte le auto oltre i 20 anni.

quasi impossibile (non solo oggi) iscrivere una panda o una uno, ad esempio. figurarsi una più recente tipo.

le assicurazioni poi hanno criteri di selezione ancora più serrati.

è che in questi ultimi anni è tanto di moda generalizzare e strillare allo scandalo...
ultimamente report sta pericolosamente andando ad assomigliare a "Le iene", e questo è tutto tranne un complimento.

partire ad esaminare il settore auto oltre i 20 anni da un elenco bislacco e incoerente come quello ACI, poi..... :rolleyes:

Alla fine i vantaggi sono meno degli svantaggi. senza contare che in un'auto di quell'età (che difficilmente sarà lontana dai 200mila km) i pezzi iniziano a saltare a turno...e non tutti sono reperibili.
(fatto deliberatamente trascurato........)
 
tcdav ha scritto:
Puntata di "Report" di RAI3 sull'argomento:

http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-b4f6c5f3-96bd-4fd5-8323-26088f6cc6e2.html

Questa è l'ennesima prova di demagogia allo stato puro, oltre che un concentrato di pessima fede, tipico delle tv di regime ben note qulche decennio fa.
Una domanda cui dovrebbero rispondere questi demagoghi:

Loro stessi fanno vedere un annuncio di una croma da 1.500?. Ebbene, non è SACROSANTO che una macchina che vale meno di una vacanza estiva e paga una millata di euro di assicurazione e 300 e rotti di bollo, abbia diritto a qualche agevolazione? Hanno portato, inoltre, l'esempio del neopatentato che paga 2.000? l'anno per assicurare una utilitaria. Ora, è chi iscrive l'auto all'ASI furbo, oppure stato e assicurazioni che sono ladri? Se le assicurazioni alzano i premi a piacimento perchè non riescono a tutelarsi, nessuno dice nulla, se l'italiano utilizza una legge che è stata votata e approvata in parlamento per avere un'agevolazione su un veicolo che vale un sacchetto di bagigi, si grida allo scandalo, al furbo, all'elusore, colui che si inventa di tutto per non pagare.
Oltre a ciò, ci sono 260? da pagare il primo anno, poi 100? all'anno, più 28? di bollo. 128? l'anno. Io, per una macchina da 115cv ne pago 241. Inoltre, parlavano di assicurazione da 300?, io ne pago, per l'auto di cui sopra, 1.6 benzina, 450. Insomma, in parole povere, pago 250? l'anno che mi consentono di viaggiare con un climatizzatore, con l'ABS, con sedili più larghi, e tanta, tanta sicurezza in più. Ultimo, ma non ultimo: si parla del fatto che l'Italia ha la maggior percentuale auto/persona in Europa: non si pongono la domanda che in una famiglia, una seconda automobile a uso "battaglia" (in città, campagna, casa-spesa) può anche essere vecchia, tanto va bene lo stesso? Prima si far sparate demagogiche in TV, non possono attivare il cervello?
Secondo me, le agevolazioni per le auto di 20 anni e rotti, non di interesse storico, sono sacrosante e giustissime: ripeto, perchè pagare 300? e rotti di bollo per una Croma che ne vale 1.500?
 
la mia compira' 20 anni tra 5 anni ed e' perfetta

bollo o non bollo, assicurazione si o no ecc...non me ne frega nulla, la terro' lo stesso.
 
EdoMC ha scritto:
tcdav ha scritto:
Puntata di "Report" di RAI3 sull'argomento:

http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-b4f6c5f3-96bd-4fd5-8323-26088f6cc6e2.html

Questa è l'ennesima prova di demagogia allo stato puro, oltre che un concentrato di pessima fede, tipico delle tv di regime ben note qulche decennio fa.
Una domanda cui dovrebbero rispondere questi demagoghi:

Loro stessi fanno vedere un annuncio di una croma da 1.500?.

esatto.
sarebbe come filmare i "senza tetto" che dormono sule panchine, e farli passare per gente che ha trovato la scorciatoia per non pagare né l'IRPEF né l'IMU
 
EdoMC ha scritto:
Ultimo, ma non ultimo: si parla del fatto che l'Italia ha la maggior percentuale auto/persona in Europa: non si pongono la domanda che in una famiglia, una seconda automobile a uso "battaglia" (in città, campagna, casa-spesa) può anche essere vecchia, tanto va bene lo stesso? Prima si far sparate demagogiche in TV, non possono attivare il cervello?

E non si pongono nemmeno il problema perchè ci siano tante auto pro capite... sarà mai che i trasporti pubblici da noi (quando ci sono) sono roba da terzo mondo?
 
Mi sono fidato di report perchè l'ho sempre reputata una trasmissione di informazione seria, evidentemente è un giudizio da rivedere.

Però di due cose sono convinto: una vecchia Croma è giusto che stia allo sfasciacarrozze e non sulle strade di tutti i giorni e che ci sia sia il più alto tasso di auto per popolazione è una cosa malsana.
 
perchè è un auto vecchia, inquinante, tecnicamente inadeguata al traffico di oggi, attualmente di scarso valore storico.
Quanti sono verosimilmente coloro che tengono una Croma per ragioni di interesse storico e passione? Seriamente. Non dico di far sparire la Croma (o similari)dalle cronache automobilistiche, per carità, ma mascherare ragioni di risparmio e crisi economica svilisce la passione di chi invece alle auto d'epoca ci tiene veramente.
Se trovassi un vero appassionato di Tempra che la tiene come un gioiello avrebbe tutta la mia stima, peccato che invece incontro gente che non sa nemmeno che la macchina che guida si chiama Tempra, la tiene come un bidone della spazzatura però è storica eh, così risparmio bollo e assicurazione, capisc'ammè paisà...
trovo più dignitoso ammettere che siamo un paese di poveracci e quindi il parco circolante ne risente piuttosto che affermare di essere tutti diventati d'un tratto amati delle auto d'epoca, a scapito, sottolineo, dei pochi veri appassionati.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Mi sono fidato di report perchè l'ho sempre reputata una trasmissione di informazione seria, evidentemente è un giudizio da rivedere.

Però di due cose sono convinto: una vecchia Croma è giusto che stia allo sfasciacarrozze e non sulle strade di tutti i giorni e che ci sia sia il più alto tasso di auto per popolazione è una cosa malsana.

Ne ho sempre sentito parlare bene, a me è bastato vedere come è stato "approfondito" un argomento trattato in passato (e non dirò qual è per non generare flame) per farmi passare la voglia di guardarlo
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
perchè è un auto vecchia, inquinante, tecnicamente inadeguata al traffico di oggi, attualmente di scarso valore storico.

"vecchia" non vuol dire niente, dipende solo da come è tenuta
"Inquinante", ne abbiamo già parlato: nel suo ciclo di vita ha inquinato di più UNA Croma in vent'anni o CINQUE auto analoghe sostituite ogni quattro anni?
"tecnicamente inadeguata al traffico di oggi": perchè?
 
a_gricolo ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
perchè è un auto vecchia, inquinante, tecnicamente inadeguata al traffico di oggi, attualmente di scarso valore storico.

"vecchia" non vuol dire niente, dipende solo da come è tenuta
"Inquinante", ne abbiamo già parlato: nel suo ciclo di vita ha inquinato di più UNA Croma in vent'anni o CINQUE auto analoghe sostituite ogni quattro anni?
"tecnicamente inadeguata al traffico di oggi": perchè?
per il "tecnicamente inadeguata" intendo roba tipo ABS, ESP, frenata d'emergenza assistita, gommature più generose in rapporto alle dimensioni del veicolo, cruise control adattivo, resistenze al fading molto più elevate, fasci luminosi più efficaci, rumorosità e fumi attenuati ecc.ecc. potrei andare avanti per mezz'ora tralasciando la sicurezza passiva ma mi sembra anche inutile.
In quanto al ciclo di vita mi viene da dire, a naso, che ragionando con questa prospettiva si girava ancora con la Ford T.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
per il "tecnicamente inadeguata" intendo roba tipo ABS, ESP, frenata d'emergenza assistita, gommature più generose in rapporto alle dimensioni del veicolo, cruise control adattivo, resistenze al fading molto più elevate, fasci luminosi più efficaci, rumorosità e fumi attenuati ecc.ecc. potrei andare avanti per mezz'ora tralasciando la sicurezza passiva ma mi sembra anche inutile.

Sarà. Io ho guidato fino a dieci anni fa senza ABS, ESP, tuttora non ho la frenata assistita e il CC adattativo, pur avendo auto tutto sommato piuttosto recenti. Ti dirò che se "tornasse in vita" la mia Mondeo TD del 1994 mi sentirei di andarci tranquillamente a Capo Nord senza alcun patema, anche se aveva le gomme da 14" e i freni posteriori a tamburo. Quella volta ci hanno dato la patente prima di autorizzarci a guidare un'auto, servirà pure a qualcosa.....

LaurensDeGraaf ha scritto:
In quanto al ciclo di vita mi viene da dire, a naso, che ragionando con questa prospettiva si girava ancora con la Ford T.

Riflettevo su questo proprio in questi giorni: probabilmente tra trent'anni qualche Model T sarà ancora in grado di mettersi in moto, ma non ci metterei la mano sul fuoco che questo possa valere per una qualsiasi auto attuale.....
 
Back
Alto