La cosa che, forse, più mi ha colpito nel Free 2 è il suo essere a proprio agio indipendentemente dal fondo stradale e non fare un plissé nel passare dall'asfalto al tratturo (roba che, per modo di dire, il guidatore se ne accorge solo guardando la strada).
Certo, su asfalto necessita delle cautele di guida tipiche e consone a mezzi simili, ma ben meno di altri e, pur avendo una certa vivacità di comportamento, puoi domarlo (stiamo parlando di un bisonte da 20 quintali) senza essere un pilota; fuori dall'asfalto, dona la sensazione di essere un mago dell'offroad anche ad un pirla come il sottoscritto.
Sono convinto che ci sono molti mezzi superiori al Free 2 fuori dall'asfalto, e alcuni (pochi, anzi, pochissimi) suv migliori nel comportamento su asfalto, però un equilibrio, una versatilità ed una disinvoltura rispetto al fondo stradale come nel Free 2 penso sia ben rara da trovare (*)
Come difetti, non è morigerato nei consumi e, come già evidenziato sopra da belli e in altra parte da leo, mi pare un po' overpriced.
(*) se va bene, a fine marzo avrò modo di provare il Forester ... che mi manca nel genere