<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30000 km all'anno. Quale auto a GPL mi consigliate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

30000 km all'anno. Quale auto a GPL mi consigliate?

per queste esigenze io prenderei una segmento b con motore diesel, oltre a mazda 2 penso a clio 1.5 dci 110 cv o 208 1.6 hdi 120 cv
 
con la mia auto a gpl, in autostrada, spendo più di pedaggio che di carburante. se vuoi un consiglio, punta su un turbo gpl. io ho una Hyundai i20 1.200 e nelle salite del tratto appenninico arranco. però nell'uso medio consuma meno del turbo gpl di fiat. io faccio sempre più di 13 al litro nel misto, chi ha il 1.4 mi parla di scarsi 10. per l'affidabilità, fiat e Hyundai stanno messe bene, ho trovato una mito turbo gpl con 200.000 km che sembrava nuova nuova, e un utente di questo forum ha una i20 gpl con 250.000 km.
 
per percorrere mille km:

a gasolio consumo 45 litri all'incirca

a gpl poco meno di un centinaio ma con un po' di benzina per il 10% del percorso.

Totale, si equivalgono approssimativamente...

negativo p_greco. uso spesso la mia auto gpl in autostrada e 10% di uso del benzina è follia. io con 10 euro di benzina percorro quasi 5.000 km in uso autostradale, scarsi 4.000 nell'uso quotidiano.
 
Mettiamo 50 litri di gasolio per fare 1.000Km (anche se a me sembrano ottimistici 20km/l a 130Km/h), sono:
50x1,36€ = 68 euro

A GPL invece, con un consumo ipotetico di 11 Km/l ci vogliono 90 litri per fare 1.000km, quindi:

90x0.63€ = 56,7 euro (la mia per esempio non consuma benzina durante l'uso del gas)

Io sono pro-GPL :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes: tenuto anche conto che il GPL se deve darti problemi ha costi di riparazione modesti, un riduttore costa 80 euro e un kit di iniettori sui 300 euro, la ciambella si cambia ogni 10 anni e i filtri costano una manciata di euro, mentre il diesel "potrebbe" riservarti ben altre spese ala lunga.
 
negativo p_greco. uso spesso la mia auto gpl in autostrada e 10% di uso del benzina è follia.
è ancora poco a sentire il meccanico e impiantista, gli inietttori benzina sono al termine dei connettori di aspirazione quasi a ridossso delle valvole di aspirazione. Si surriscaldano e fancend fluire ogni tanto un po' di benzina si raffreddano. Alcuni impianti di fabbrica FCA hanno un avviso sonoro che suggerisce il passaggio temporaneo, altri impianti lo fanno da soli periodicamente. Comunque sposta il costo di davvero poco, con il gpl a 0.55 circa stiamo per l'apunto tra i 5,5 c€ la km e 6, come mi capita col diesel... il grosso del costo kmico di un'auto è l'ammortamento del costo di acquisto. Nel caso del nostro amico, un'auto da 25k€ tenuta per 10 anni e facendo 30Mm all'anno... oltre 13 c€ al km, ovvero oltre il doppio...
 
Mettiamo 50 litri di gasolio per fare 1.000Km (anche se a me sembrano ottimistici 20km/l a 130Km/h), sono:
50x1,36€ = 68 euro

A GPL invece, con un consumo ipotetico di 11 Km/l ci vogliono 90 litri per fare 1.000km, quindi:

90x0.63€ = 56,7 euro (la mia per esempio non consuma benzina durante l'uso del gas)

Io sono pro-GPL :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes: tenuto anche conto che il GPL se deve darti problemi ha costi di riparazione modesti, un riduttore costa 80 euro e un kit di iniettori sui 300 euro, la ciambella si cambia ogni 10 anni e i filtri costano una manciata di euro, mentre il diesel "potrebbe" riservarti ben altre spese ala lunga.
con questi numeri, per fare 30.000 km all'anno prevalentemente in autostrada, conviene un'auto diesel senza pensarci neppure
 
con questi numeri, per fare 30.000 km all'anno prevalentemente in autostrada, conviene un'auto diesel senza pensarci neppure

Bè, considera che ho messo un prezzo del GPL MOLTO alto, a 0,55 la cifra è già ben diversa (49,5€ ) e se tieni conto che, pur considerando questa cifra, su quel calcolo di 1.000km risparmi quasi 12 euro, se ne fai 30.000 sono 360 euro, oltre al fatto che nessuno dei miei amici con i vari 1.6 diesel Fiat/Alfa, Opel e Peugeot fanno 20 Km/l a 130 Km/h...
 
Lascio perdere per un attimo i conti che tengo maniacalmente per i mezzi di casa...

...anche se come più volte scritto, il maggior impatto sui costi al km di un mezzo, anche se fa moltissima strada ogni anno, è l'ammortamento del costo di acquisto, l'auto non è un inestimento in senso finanziario, ma lo è dal punto di vista umano...

...allora al nostro amico che come tanti di noi si espone ai rischi del traffico, specialmente nei weekend, dovremmo consigliare l'auto più sicura in senso attivo e passivo che possa essere sopportata dal suo portafogli, la vita di chi sta al volante, ma anche di chi lo circonda vale più di qualunque valutazione tecnico/automobilistica o economica
 
è ancora poco a sentire il meccanico e impiantista, gli inietttori benzina sono al termine dei connettori di aspirazione quasi a ridossso delle valvole di aspirazione. Si surriscaldano e fancend fluire ogni tanto un po' di benzina si raffreddano. Alcuni impianti di fabbrica FCA hanno un avviso sonoro che suggerisce il passaggio temporaneo, altri impianti lo fanno da soli periodicamente. Comunque sposta il costo di davvero poco, con il gpl a 0.55 circa stiamo per l'apunto tra i 5,5 c€ la km e 6, come mi capita col diesel... il grosso del costo kmico di un'auto è l'ammortamento del costo di acquisto. Nel caso del nostro amico, un'auto da 25k€ tenuta per 10 anni e facendo 30Mm all'anno... oltre 13 c€ al km, ovvero oltre il doppio...

E mi spiace contraddirti, ma io sono a 46 euro per 1.000 km compresa la benzina su una statistica di 23.000 km. Il mio impianto va in automatico un po a benzina senza che ci si accorga di questo passaggio. Quando il gas stava 49 centesimi, stavo addirittura a 34 euro per 1.000 km.

Comunque, credo che in questo caso, il diesel sia la scelta migliore, la differenza annua sarebbe giusto di un paio di 100 euro. Ah, bari torino andata e ritorno in 4 piú bagagli, io ho speso 90 euro di gas. E l'ho fatto alla befana, con neve e temperatura minima raggiunta di -9
 
Grazie di tutte le indicazioni fornite. Sicuramente avrò un bel po di materiale su cui ragionare ma ad una prima lettura mi sembra ci siano pareri contrastanti circa la convenienza di un GPL.

Onestamente se la differenza in termini di spesa su carburante ammonta solo a poche centinaia di euro annue non riesco a coglierne la convenienza rispetto ad un Diesel, considerati i maggiori costi iniziali di un GPL, la maggiore manutenzione richiesta e le prestazioni inferiori (tra cui le esitazioni di marcia che forse su lunghe tratte possono "dar fastidio") . Oggi mi sono informato parecchio sulla Mazda2 e devo dire che mi alletta non poco: Investimento iniziale basso (poco più di 14k per la versione base), dimensioni ottimali alle mie esigenze (piccola ma confortevole) e consumi estremamente ridotti:

7mVikcH.png


Inoltre sembra un mezzo robusto, in grado di reggere un uso massiccio.

--

Ah, bari torino andata e ritorno in 4 piú bagagli, io ho speso 90 euro di gas.

Questo significa che il consumo è stato di circa 3,46 l/km (= (90 euro * 100 km) / (2000 km * 1,30 euro/l)) al quale penso ci si potrebbe avvicinare anche con qualche diesel (vedi mazda2 ad esempio)
 
Ultima modifica:
Oggi mi sono informato parecchio sulla Mazda2 e devo dire che mi alletta non poco: Investimento iniziale basso (poco più di 14k per la versione base) ha scritto:
Guarda, non conosco in particolare questo nuovo 1.5 diesel ma il 2.2 della Mazda, il famoso SkyActiv, non è che brillasse per affidabilità, ha problemi molto grandi, informati... c'è chi le dava via dalla disperazione, spero che abbiano sistemato tutto con questa derivazione. Tieni conto anche del fatto che la rete officine Mazda qui in Italia è piuttosto scarsa.
 
Back
Alto