<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30000 km all'anno. Quale auto a GPL mi consigliate? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

30000 km all'anno. Quale auto a GPL mi consigliate?

Grazie mille baffosax.

Guarda, non conosco in particolare questo nuovo 1.5 diesel ma il 2.2 della Mazda, il famoso SkyActiv, non è che brillasse per affidabilità, ha problemi molto grandi, informati... c'è chi le dava via dalla disperazione, spero che abbiano sistemato tutto con questa derivazione. Tieni conto anche del fatto che la rete officine Mazda qui in Italia è piuttosto scarsa.

Non ne sapevo nulla. Io ero a conoscenza di un problema al portellone posteriore in posizione aperta per i veicoli prodotti dal 2007 al 2015 e un problema alla centralina solo per mazda 3 e CX-3. Non ero a conoscenza di problemi o richiami sulla mazda 2
 
Grazie mille baffosax.



Non ne sapevo nulla. Io ero a conoscenza di un problema al portellone posteriore in posizione aperta per i veicoli prodotti dal 2007 al 2015 e un problema alla centralina solo per mazda 3 e CX-3. Non ero a conoscenza di problemi o richiami sulla mazda 2

No, non parlo di Mazda 2 ma del motore Skiactiv più grande che neanche nell'ultima serie, a quanto mi risulta,sono riusciti a sistemare. La Mazda 2 monta una versione downsize 1.5 105cv e non saprei dirti se abbia o meno i difetti riscontrati dal suo fratello maggiore.
 
Il diesel della Mazda 2 è uno dei più parsimoniosi in commercio,penso che tu riesca a farcela con circa 50 litri di gasolio a fare 1000 km,se sali di segmento penso che ci vogliano un 60 litri di gasolio per fare 1000 km a 130 km/h se invece tieni medie più basse i consumi scendono.
Io con quelle percorrenze lascerei perdere il GPL che nonostante penso faccia risparmiare qualcosa è un po' scomodo per i rifornimenti frequenti
 
Grazie di tutte le indicazioni fornite. Sicuramente avrò un bel po di materiale su cui ragionare ma ad una prima lettura mi sembra ci siano pareri contrastanti circa la convenienza di un GPL.

Onestamente se la differenza in termini di spesa su carburante ammonta solo a poche centinaia di euro annue non riesco a coglierne la convenienza rispetto ad un Diesel, considerati i maggiori costi iniziali di un GPL, la maggiore manutenzione richiesta e le prestazioni inferiori (tra cui le esitazioni di marcia che forse su lunghe tratte possono "dar fastidio") . Oggi mi sono informato parecchio sulla Mazda2 e devo dire che mi alletta non poco: Investimento iniziale basso (poco più di 14k per la versione base), dimensioni ottimali alle mie esigenze (piccola ma confortevole) e consumi estremamente ridotti:

7mVikcH.png


Inoltre sembra un mezzo robusto, in grado di reggere un uso massiccio.

--



Questo significa che il consumo è stato di circa 3,46 l/km (= (90 euro * 100 km) / (2000 km * 1,30 euro/l)) al quale penso ci si potrebbe avvicinare anche con qualche diesel (vedi mazda2 ad esempio)

Il consumo è stato di poco più di 11 km al litro. Il 3,46 l/km che hai scritto non capisco da dove esca. Il gpl in autotrada messo da 0.69 a 0.75 euro, cioé qualche centesimo meno della metá del.diesel (in rete autostradale). Cioè equivale alla spesa.di una vettura diesel che fa 23 al litro in autostrada. La.differenza di spesa è minima, ma non capisco perché parli di maggiore.spese iniziali e di manutenzione. La mia vettura a gas costa qualche centinaio d'euro meno della corrispettiva a gasolio, non ha filtri antiparticolato e costosi filtri del carburante (hyundai circa 60 euro il filtro gasolio, il filtro gpl lo pago 6 euro), o, cosa stupida, sul benzina una frizione te la camiano con 200 euro, sul diesel, con volano bimassa magari, a 1.000 euro è giá un regalo. O non sto più ad impazzire con la egr, o con gli iniettori del diesel.per la scarsa qualità.del gasolio, o la pompa ad alta pressione e sensorini vari. In casa ho anche la mia fidata punto mjet 69 cv. Ok, consumi bassissimi, il mio record è stato 26.7 al litro, con un pieno feci oltre 1.200 km. Ora ha 290.000 km e va bene ancora, ma ne ho spesi di soldi vicino. La pompa ad alta pressione che perdeva, ho pagato 60 euro per revisionarla, ma ben 4 meccanici volevano cambiarmela con 1.200 euro. Iniettori e parafiamma sostituiti, egr bloccata e non l'ho mai sostituuta, tubicini del recupero gasolio che sono alla loro terza sostituzione, un sensore del turbo, una infinità.di filtri gasolio. Sinceramente tutto questo mi aveva un po stancato
 
Secondo me 30000 km l anno per una gpl sono tanti...in pochi anni distruggi il motore specialmente se fai viaggi lunghi e autostradali, a meno di trovare un motore benzina di grossa cilindrata aspirato,ma oggi per lo più sono tutti piccoli turbati e pompati.Sono un fan del gpl per risparmiare ma con le tue percorrenze io sceglierei un diesel,motore più robusto e pensato appositamente per i lunghi viaggi autostradali
 
Ultima modifica:
Anche se non ho capito il budget, che se si parla di Mazda2 diesel dovrebbe essere almeno di 16-17k euro, io direi Fiat Tipo perché con 30.000 km, a maggior ragione in autostrada, diventano importanti insonorizzazione e 6a marcia.
1.6 MJ o 1.4 gpl a seconda di quale trovi al prezzo più basso.


In alternativa, se proprio non vuoi spostarti dai quattro metri, per 12-14 mila euro prenderei una Punto o una Fiesta magari a km0...anche qui diesel o gpl (per quest'ultimo meglio Punto forse).
Se poi vuoi risparmiare ancora qualcosa ed hai distributori vicini e poca fretta vai sempre di Punto ma NP, dando per scontato che Octavia e Leon siano fuori dal budget che comunque non mi sembra di aver letto.
 
Io vado di Gpl da ben 34 anni, mai avuto auto a gasolio.
Secondo me, l'auto che consiglio è quella a Gpl nativo, cioè montato dalla Casa costruttrice. Infatti, se una volta (che c'erano soprattutto motori aspirati, grossi e ben dimensionati) era piutt. facile recuperare una benzina, magari di grossa cilindrata e poi farla gasare da un amico impiantista, adesso - con questi motoretti attuali - è preferibile acquistare l'auto nuova e con il Gpl già montato proprio perchè è la Casa stessa che effettua le opportune regolazioni sulla centralina Gpl, conoscendo già gli eventuali punti deboli del proprio motore. Tutto questo processo "di aggiustamento" è piutt. difficile che lo sappia fare il singolo impiantista, anche poi visto il problema della validità o meno delle Garanzie (auto e impianto) e dei conflitti che ne derivano.
 
Non sempre é così, anche se il ragionamento non fa una piega. La hyundai a gpl che ho é trasformata dall'importatore italiano. Magari qui in italia monta un brc, all'estero un altro impianto. Il motore serie k di hyundai, sia 1.000 che 1.200, nasce già con valvole specifiche per il gpl. Trovai un pdf sul forum hyundai in cui se ne parlava. Fiat invece trasforma il fire con un impianto landi renzo e valvole specifiche. A metano invece fa tutto in casa. Io l'ho presa giá dalla concessionaria a gas per un puro motivo economico: in puglia le auto a gas di prima immatricolazione non pagano il bollo per 5 anni. E avendo 84 cv la mia, occhio e croce sono 800 euro in 5 anni. Lo stesso impianto viene installato con 900 euro, io ho pagato 1.400 euro in piú per averla a gas anzichè a benzina. In pratica riaparmieró 300 euro in 5 anni, non tantissimi, ma son sempre soldi. La centralina però non è modificabile, carburazione specifica e a punto per il singolo modello. Quindi si presumo sia al massimo dell'efficienza ed affidabilità possibile comd detto da automoto3.
 
Back
Alto