<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 300.000 professionisti in meno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

300.000 professionisti in meno

belpietro ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Mi viene tuttavia da pensare che i "superstiti" staranno meglio.
:D :D :D :D ;)

highlander1-02.jpg
 
cognizionezerozero ha scritto:
questa merita davvero di essere letta...

http://www.cepu.it/info_abilitazione_spagna.asp

http://www.cassaforense.it/cassafor/_Pubblicazioni/PrevForense/cfstart.cfm

ecco la risposta della Cassa Previdenza: se ne avete voglia, cliccate sulla immagine della rivista con il ritratto di Voltaire, scorrete le pagine fino a pag. 108 et voilà.
 
Concordo sull'analisi in riferimento all'eccessivo numero degli avvocati (parlo per il fatto che amici, in studi aperti da poco, han difficoltà nel trovare clienti...eppure mi sembra che stiano aumentando i contenziosi? Luisella aspettiamo una tua opinione ;) ) e allo scarso degli ingegneri...con la ramificazione spinta delle varie discipline dell'ingegneria specialmente, purtroppo resa quasi obbligatoria dal mercato.

Penso che l'analisi sia soprattutto riferita alla crisi edilizia (in particolar modo per ing. civili e architetti, mi fa ridere che si parli di crisi per i notai :lol: )

A Mauro65: a che studenti ti riferisci? cioè bazzichi per università , o istituti superiori/licei ? preferiresti un ritorno al professionista tuttologo?
 
LUISELLA1972 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
questa merita davvero di essere letta...

http://www.cepu.it/info_abilitazione_spagna.asp

http://www.cassaforense.it/cassafor/_Pubblicazioni/PrevForense/cfstart.cfm

ecco la risposta della Cassa Previdenza: se ne avete voglia, cliccate sulla immagine della rivista con il ritratto di Voltaire, scorrete le pagine fino a pag. 108 et voilà.

"il quache tempo" è calcolato in più o meno? :shock: :shock: :shock: :shock:
 
Francesco83 ha scritto:
Concordo sull'analisi in riferimento all'eccessivo numero degli avvocati (parlo per il fatto che amici, in studi aperti da poco, han difficoltà nel trovare clienti...eppure mi sembra che stiano aumentando i contenziosi? Luisella aspettiamo una tua opinione ;) ) e allo scarso degli ingegneri...con la ramificazione spinta delle varie discipline dell'ingegneria specialmente, purtroppo resa quasi obbligatoria dal mercato.

Penso che l'analisi sia soprattutto riferita alla crisi edilizia (in particolar modo per ing. civili e architetti, mi fa ridere che si parli di crisi per i notai :lol: )

A Mauro65: a che studenti ti riferisci? cioè bazzichi per università , o istituti superiori/licei ? preferiresti un ritorno al professionista tuttologo?

dunque....a Milano ci sono davvero troppi avvocati, anche se i contenziosi non mancano.....semmai è difficile per l'avvocato giovane emergere
 
mizzu ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
questa merita davvero di essere letta...

http://www.cepu.it/info_abilitazione_spagna.asp

http://www.cassaforense.it/cassafor/_Pubblicazioni/PrevForense/cfstart.cfm

ecco la risposta della Cassa Previdenza: se ne avete voglia, cliccate sulla immagine della rivista con il ritratto di Voltaire, scorrete le pagine fino a pag. 108 et voilà.

"il quache tempo" è calcolato in più o meno? :shock: :shock: :shock: :shock:

scusami non capisco.... :oops:
 
LUISELLA1972 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
questa merita davvero di essere letta...

http://www.cepu.it/info_abilitazione_spagna.asp

http://www.cassaforense.it/cassafor/_Pubblicazioni/PrevForense/cfstart.cfm

ecco la risposta della Cassa Previdenza: se ne avete voglia, cliccate sulla immagine della rivista con il ritratto di Voltaire, scorrete le pagine fino a pag. 108 et voilà.

Non ho capito...la Cepu propone di ottenere l'abilitazione in Spagna e poi tornare in Italia, senza far l'esame di Stato? o per ottenere un altro titolo che non comprendo?

Luis: ho provato ad aprire il blabla forense con Voltaire, ma ha solo 90 pagine :oops:
 
Francesco83 ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
questa merita davvero di essere letta...

http://www.cepu.it/info_abilitazione_spagna.asp

http://www.cassaforense.it/cassafor/_Pubblicazioni/PrevForense/cfstart.cfm

ecco la risposta della Cassa Previdenza: se ne avete voglia, cliccate sulla immagine della rivista con il ritratto di Voltaire, scorrete le pagine fino a pag. 108 et voilà.

Non ho capito...la Cepu propone di ottenere l'abilitazione in Spagna e poi tornare in Italia, senza far l'esame di Stato? o per ottenere un altro titolo che non comprendo?

Luis: ho provato ad aprire il blabla forense con Voltaire, ma ha solo 90 pagine :oops:

aspè che guardo
 
LUISELLA1972 ha scritto:
mizzu ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
questa merita davvero di essere letta...

http://www.cepu.it/info_abilitazione_spagna.asp

http://www.cassaforense.it/cassafor/_Pubblicazioni/PrevForense/cfstart.cfm

ecco la risposta della Cassa Previdenza: se ne avete voglia, cliccate sulla immagine della rivista con il ritratto di Voltaire, scorrete le pagine fino a pag. 108 et voilà.

"il quache tempo" è calcolato in più o meno? :shock: :shock: :shock: :shock:

scusami non capisco.... :oops:

più o meno si legge "che abbiano esercitato in Spagna PER QUALCHE TEMPO", "qualche tempo" che significa?
 
LUISELLA1972 ha scritto:
Francesco83 ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
questa merita davvero di essere letta...

http://www.cepu.it/info_abilitazione_spagna.asp

http://www.cassaforense.it/cassafor/_Pubblicazioni/PrevForense/cfstart.cfm

ecco la risposta della Cassa Previdenza: se ne avete voglia, cliccate sulla immagine della rivista con il ritratto di Voltaire, scorrete le pagine fino a pag. 108 et voilà.

Non ho capito...la Cepu propone di ottenere l'abilitazione in Spagna e poi tornare in Italia, senza far l'esame di Stato? o per ottenere un altro titolo che non comprendo?

Luis: ho provato ad aprire il blabla forense con Voltaire, ma ha solo 90 pagine :oops:

aspè che guardo

sorry, sono stata imprecisa :oops: :oops: :oops:: no, scusa, va a pagina 12 e trovi l'articolo.....
 
keko01 ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
mizzu ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
questa merita davvero di essere letta...

http://www.cepu.it/info_abilitazione_spagna.asp

http://www.cassaforense.it/cassafor/_Pubblicazioni/PrevForense/cfstart.cfm

ecco la risposta della Cassa Previdenza: se ne avete voglia, cliccate sulla immagine della rivista con il ritratto di Voltaire, scorrete le pagine fino a pag. 108 et voilà.

"il quache tempo" è calcolato in più o meno? :shock: :shock: :shock: :shock:

scusami non capisco.... :oops:

più o meno si legge "che abbiano esercitato in Spagna PER QUALCHE TEMPO", "qualche tempo" che significa?

è vero, l'articolo è un po' fumoso....poi però è specificato: almeno tre anni di esercizio della professione all'estero (in tal caso, in Spagna)
 
Back
Alto