marimasse ha scritto:Ho come l'impressione che siano un po' lontane dai 18-20km/litro.Gunsite ha scritto:perché, tu sai quanto consumano?
Così come ho l'impressione che per molte persone di quelle parti un consumo più o meno doppio sia del tutto normale se non addirittura basso.
Se mi sbaglio, tanto meglio. Sarebbe anche ora che ci fossero differenze un po' meno colossali nei modi in cui il concetto di "non spreco" viene inteso in giro per il mondo.
si perchè io a volte tiro, ma sono comunque quello che consuma meno sia in famiglia che tra gli amici e come dicevo in media su 20.000 chilometri sono sui 15 con un 2 litri sui 1500 chili di peso, fare meglio si può anche ma secondo me ti suonano tutto il giornolsdiff ha scritto:marimasse ha scritto:Io da 27anni non scendo sotto i 19-20 di media effettiva, regolarmente tenuta sotto controllo (la considero anche un efficace segnale di salute complessiva del motore) ad ogni rifornimento.Gunsite ha scritto:...io con i 2 litri tdci faccio al massimo i 15 .....
Nei 12 anni in cui sono stato possessore di "vere" Fiat Croma con motori Tdi (prima una della prima serie e poi una delle ultime) la media è sempre stata sopra i 20.
Senza dubbio è anche per questo, tenendo conto degli enormi progressi tecnologici degli ultimi 20 anni, che certi consumi oggi definiti "eccezionali" mi sembrano tutt'altro e che invece certi consumi definiti "normali" mi sembrano spropositati.
Ho l'impressione che tu sia particolarmente bravo nella guida risparmiosa... Quindi la domanda non è "quanto consuma una Mustang", ma quanto TU riesci a far consumare una Mustang. E mi sa che se facessi davvero la prova avremmo tutti delle belle sorprese.
Gunsite ha scritto:comunque quando apri e senti il v8 che tuona....chissenefrega del consumo :lol:
concordo sul fatto che la Camaro sia la più "bella" di linea...in Italia a quel prezzo spopolerebbe. Brutta la dodge e niente di chè la Mustang...la vera muscle car è solo la Camaro, le altre hanno una linea anni '80 :?99octane ha scritto:Fantastiche tutte e tre, io avrei scelto la Camaro, e il video mi da' ragione.
Caspita... magari fosse disponibile da noi al prezzo americano: 30995$....
22460? circa!![]()
99octane ha scritto:Inutile lambiccarsi il cervello su certe cose, come e' inutile cercare di fare una muscle car che consuma poco, specie se significa limitarne le prestazioni. Chi vuole risparmiare sulla benzina si prende una Yaris o una Panda, non una Mustang.
Chi compra una Mustang cerca altre cose, e il consumo e' semplicemente accettato come conseguenza delle caratteristiche che interessano davvero.
Semmai sono molto piu' preoccupanti le (moltissime) auto che ci propinano come "da risparmio", con motore spompato e che poi, all'atto pratico, consumano pure troppo per quel che sono, perche' van benissimo nei test di laboratorio, ma quando poi cerchi di guidarle nel traffico reale, dove serve un minimo di spunto, per convincerle a muoversi devi scannarle. E finisci a consumare molto di piu' che non con un'auto di cilindrata maggiore usata con un filo di gas.
Ma poi, cosa stiamo a parlare di consumi in un thread su Mustang, Challenger e Camaro?
Ma chi se ne strafrega dei consumi! :twisted: :twisted:
bellafobia ha scritto:concordo sul fatto che la Camaro sia la più "bella" di linea...in Italia a quel prezzo spopolerebbe. Brutta la dodge e niente di chè la Mustang...la vera muscle car è solo la Camaro, le altre hanno una linea anni '80 :?99octane ha scritto:Fantastiche tutte e tre, io avrei scelto la Camaro, e il video mi da' ragione.
Caspita... magari fosse disponibile da noi al prezzo americano: 30995$....
22460? circa!![]()
key-one ha scritto:Indubbiamente tre auto intriganti ,un pezzo d'America a prezzi più che accettabi. Ottime prestazioni e motori V8 affascinanti e ricchi di coppia.
Però ,finiture a parte sulle quali si può chiudere un occhio ,non essendo "feticisti" delle plastiche morbide e dei materiali trendy ,visto anche i costi quasi da utilitaria, resta un però :
Accelerazione laterale
Challenger : 0,82
Camaro :0,90
Mustang :0,95
Anche ammettendo che i g laterali da soli non facciano l'intera dinamica di giuida di un auto, resta il fatto che sono dati che si commentano da soli ,inferiori non solo alle nostre utilitarie , ma anche ai nostri suv e monovolume meno performanti e più allampanati.
Si potrebbe rispondere che ,visti i limiti di velocità imposti sulle road statunitensi ,si siano lasciati appositamente assetti molto confortevoli . Tuttavia ,anche irrigidendo ammortizzatori e molloni , credo si avrebbero sospensioni molto dure ,lontane dalla raffinatezza delle sportive europee che sanno coniugare in maniera esemplare sportività con -relativo viste le prestazioni- confort per guidatore e passeggero.
E' comunque un altro tris d'assi che guiderei e metterei in garage molto volentieri :!: Saluti
AKA_Zinzanbr - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa