<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 275 cv sono sufficienti? | Il Forum di Quattroruote

275 cv sono sufficienti?

leggo ora l'articolo sulla Ghibli (secondo me davvero stupenda tra l'altro), e mi chiedo, 275 cv sono sufficienti su una motorizzazione diesel per competere con la triade che ormai viaggia sopra quota 300?

non vuole assolutamente essere una critica, solo una riflessione... dal momento che hanno introdotto questi propulsori per essere competitivi rispetto ai crucchi, non era il caso di introdurre una motorizzazione con una 40ina di cv in piu?
 
moogpsycho ha scritto:
son convinto che arriverà presto anche uno step di potenza intorno ai 310/320 cv..

ci avevo pensato anche io,... ma non tanto perchè sia importante averve 315 piuttosto che 275 (tanto piu o meno è uguale), tantopiù perchè secondo me riuscirebbero a introdurre veramente una serie di motorizzazioni concorrenti a quelle tedesche...
 
Merlin91 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
son convinto che arriverà presto anche uno step di potenza intorno ai 310/320 cv..

ci avevo pensato anche io,... ma non tanto perchè sia importante averve 315 piuttosto che 275 (tanto piu o meno è uguale), tantopiù perchè secondo me riuscirebbero a introdurre veramente una serie di motorizzazioni concorrenti a quelle tedesche...
penso che sia indispensabile a livello di immagine.. mentre le versioni più vendute saranno quelle da 250 e 275cv
 
moogpsycho ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
son convinto che arriverà presto anche uno step di potenza intorno ai 310/320 cv..

ci avevo pensato anche io,... ma non tanto perchè sia importante averve 315 piuttosto che 275 (tanto piu o meno è uguale), tantopiù perchè secondo me riuscirebbero a introdurre veramente una serie di motorizzazioni concorrenti a quelle tedesche...
penso che sia indispensabile a livello di immagine.. mentre le versioni più vendute saranno quelle da 250 e 275cv

Quoto,i cv in certi casi sono indispensabili sulla carta..basti pensare a un 535 d che ha gia oltre 300 cv con un tremila...poi di fatto come dici,la versione da 250 cv sarà molto apprezzata presumibilmente ,sotto il superbollo e comunque sufficiente a spingere l'auto,tanto senza scritte specifiche nessuno vede nulla... ;)
 
Merlin91 ha scritto:
leggo ora l'articolo sulla Ghibli (secondo me davvero stupenda tra l'altro), e mi chiedo, 275 cv sono sufficienti su una motorizzazione diesel per competere con la triade che ormai viaggia sopra quota 300?

non vuole assolutamente essere una critica, solo una riflessione... dal momento che hanno introdotto questi propulsori per essere competitivi rispetto ai crucchi, non era il caso di introdurre una motorizzazione con una 40ina di cv in piu?

Assolutamente no, ci vuole un 1.0 esaturbo-diesel con 650-700 cv. :D

Credo sinceramente che le pugnettine del marketing contino poco per chi sceglie una vettura italiana a scapito della banalità tedesca.
Però per coerenza deve farlo fino in fondo e andare sul V8 benzina.

Resta lo stile, l'immagine. Forse l'affidabilità. Per il resto una vale l'altra, se diesel.

Se si parla tuttavia di M5, AMG, V8 Maserati emergono differenze importanti imho.
 
gallongi ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
son convinto che arriverà presto anche uno step di potenza intorno ai 310/320 cv..

ci avevo pensato anche io,... ma non tanto perchè sia importante averve 315 piuttosto che 275 (tanto piu o meno è uguale), tantopiù perchè secondo me riuscirebbero a introdurre veramente una serie di motorizzazioni concorrenti a quelle tedesche...
penso che sia indispensabile a livello di immagine.. mentre le versioni più vendute saranno quelle da 250 e 275cv

Quoto,i cv in certi casi sono indispensabili sulla carta..basti pensare a un 535 d che ha gia oltre 300 cv con un tremila...poi di fatto come dici,la versione da 250 cv sarà molto apprezzata presumibilmente ,sotto il superbollo e comunque sufficiente a spingere l'auto,tanto senza scritte specifiche nessuno vede nulla... ;)

Ecco che torna il mio amico dell'Audi A4 ... che avrebbe voluto il motore della Panda per rispamiare... ...tanto le donne... :D
 
elancia ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
leggo ora l'articolo sulla Ghibli (secondo me davvero stupenda tra l'altro), e mi chiedo, 275 cv sono sufficienti su una motorizzazione diesel per competere con la triade che ormai viaggia sopra quota 300?

non vuole assolutamente essere una critica, solo una riflessione... dal momento che hanno introdotto questi propulsori per essere competitivi rispetto ai crucchi, non era il caso di introdurre una motorizzazione con una 40ina di cv in piu?

Assolutamente no, ci vuole un 1.0 esaturbo-diesel con 650-700 cv. :D

Credo sinceramente che le pugnettine del marketing contino poco per chi sceglie una vettura italiana a scapito della banalità tedesca.
Però per coerenza deve farlo fino in fondo e andare sul V8 benzina.

Resta lo stile, l'immagine. Forse l'affidabilità. Per il resto una vale l'altra, se diesel.

Se si parla tuttavia di M5, AMG, V8 Maserati emergono differenze importanti imho.
tutt'altro che pungnette.. la differenza di immagine che ha saputo costruire la triade rispetto alla concorrenza giapponese (tanto per fare un esempio) è a riprova che non sono aspetti di secondaria importanza o da sottovalutare
 
moogpsycho ha scritto:
elancia ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
leggo ora l'articolo sulla Ghibli (secondo me davvero stupenda tra l'altro), e mi chiedo, 275 cv sono sufficienti su una motorizzazione diesel per competere con la triade che ormai viaggia sopra quota 300?

non vuole assolutamente essere una critica, solo una riflessione... dal momento che hanno introdotto questi propulsori per essere competitivi rispetto ai crucchi, non era il caso di introdurre una motorizzazione con una 40ina di cv in piu?

Assolutamente no, ci vuole un 1.0 esaturbo-diesel con 650-700 cv. :D

Credo sinceramente che le pugnettine del marketing contino poco per chi sceglie una vettura italiana a scapito della banalità tedesca.
Però per coerenza deve farlo fino in fondo e andare sul V8 benzina.

Resta lo stile, l'immagine. Forse l'affidabilità. Per il resto una vale l'altra, se diesel.

Se si parla tuttavia di M5, AMG, V8 Maserati emergono differenze importanti imho.
tutt'altro che pungnette.. la differenza di immagine che ha saputo costruire la triade rispetto alla concorrenza giapponese (tanto per fare un esempio) è a riprova che non sono aspetti di secondaria importanza o da sottovalutare

Importanti per i pugnettari! (mi si perdoni l'espressione colorita).

Poi quale concorrenza, quella sul diesel? :lol: glie la lasciano, forse (anche se Mazda...).

Parlando di motori "veri" (come "vero" era il V8 BMW s'intende)... ...vogliamo anche rammentare i 120cv/lt. di 13 anni fa, su un aspirato, superati pochi anni fa dalla 458 Italia da 200.000 euro? Tanta immagine ha fatto il vtec, e tanta la M3. O la trazione Quattro... ecc.

Sono quisquiglie di marketing le manciate dichiarate in più sui diesel, una Maserati si sceglie col cuore, per le prestazioni e la sportività ci sono altri motori poi, non i diesel, ed altri parametri... ...come il rombo cupo del V8 Maserati. Lì, ho il carattere motoristico, sotto, per i commenda-diesel, solo la razionalità motoristica e l'immagine della vettura. ;)
 
Non è possibile che la "Triade" sia SCHIAVA ormai della sua immagine tanto da DOVER portare motori da 140 a 180cv per forza... o da 250 a 300???
Cosa ne va a scapito? Un diesel è giusto che sia pompato al massimo per dire: "Io ci ho più cavalli"???
 
gallongi ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
son convinto che arriverà presto anche uno step di potenza intorno ai 310/320 cv..

ci avevo pensato anche io,... ma non tanto perchè sia importante averve 315 piuttosto che 275 (tanto piu o meno è uguale), tantopiù perchè secondo me riuscirebbero a introdurre veramente una serie di motorizzazioni concorrenti a quelle tedesche...
penso che sia indispensabile a livello di immagine.. mentre le versioni più vendute saranno quelle da 250 e 275cv

Quoto,i cv in certi casi sono indispensabili sulla carta..basti pensare a un 535 d che ha gia oltre 300 cv con un tremila...poi di fatto come dici,la versione da 250 cv sarà molto apprezzata presumibilmente ,sotto il superbollo e comunque sufficiente a spingere l'auto,tanto senza scritte specifiche nessuno vede nulla... ;)

La 5er è a quota 380 col 3.0 turbodiesel. A livello di marketing, che economicamente oggi vale quanto e forse più del prodotto, Maserati, vista la posizione di mercato che occupa, dovrebbe avere un turbodiesel che sia almeno sui 300-350cv, e un V8 benzina ben oltre i 500cv. Ovviamente,raccoglierebbero le briciole, ma a livello di immagine dovrebbero essere presenti in gamma, almeno per reggere la concorrenza con Audi, Mercedes e soprattutto BMW.
 
elancia ha scritto:
Ecco che torna il mio amico dell'Audi A4 ... che avrebbe voluto il motore della Panda per rispamiare... ...tanto le donne... :D

Il tuo amico ha detto una cosa molto d'attualità direi... ;) non per niente sono anni che si può far rimanere anonime le auto,addirittura mi sa che alcune escano gia senza scritte e sei tu che potresti farle mettere nel caso... ;)
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
son convinto che arriverà presto anche uno step di potenza intorno ai 310/320 cv..

ci avevo pensato anche io,... ma non tanto perchè sia importante averve 315 piuttosto che 275 (tanto piu o meno è uguale), tantopiù perchè secondo me riuscirebbero a introdurre veramente una serie di motorizzazioni concorrenti a quelle tedesche...
penso che sia indispensabile a livello di immagine.. mentre le versioni più vendute saranno quelle da 250 e 275cv

Quoto,i cv in certi casi sono indispensabili sulla carta..basti pensare a un 535 d che ha gia oltre 300 cv con un tremila...poi di fatto come dici,la versione da 250 cv sarà molto apprezzata presumibilmente ,sotto il superbollo e comunque sufficiente a spingere l'auto,tanto senza scritte specifiche nessuno vede nulla... ;)

La 5er è a quota 380 col 3.0 turbodiesel. A livello di marketing, che economicamente oggi vale quanto e forse più del prodotto, Maserati, vista la posizione di mercato che occupa, dovrebbe avere un turbodiesel che sia almeno sui 300-350cv, e un V8 benzina ben oltre i 500cv. Ovviamente,raccoglierebbero le briciole, ma a livello di immagine dovrebbero essere presenti in gamma, almeno per reggere la concorrenza con Audi, Mercedes e soprattutto BMW.

Si,ma metti che la triturbo e' esagerata ,gia solo una sulla carta anonima 535 d sappiamo che ha 313 cv ..un Maserati meno potente parte ,forse,con un piede indietro... ;)
 
Back
Alto