<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 24 Maggio .... 1915 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

24 Maggio .... 1915

keko01 ha scritto:
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Fu una guerra mal preparata, mal gestita, mal cominciata e pure mal conclusa... :rolleyes:

mal conclusa per chi?
Per noi di sicuro...

eri austroungarico?

Leggendo vari libelli sulla prima guerra mondiale scritti da entrambi i contendenti di allora,alla retorica italiana fa contraltare il pragmatismo striaco che sulla fine della guerra scrivono testuali ; "l'italia non e che ha vinto la guerra,non l'ha persa...".
E ripensando a cos'era l'impero l'ultimo anno di guerra (con le varie spinte separatiste di praticamente tutti i popoli componenti l'impero) non e difficile non crederci.
 
keko01 ha scritto:
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Fu una guerra mal preparata, mal gestita, mal cominciata e pure mal conclusa... :rolleyes:

mal conclusa per chi?
Per noi di sicuro...

eri austroungarico?
Hai mai sentito parlare di vittoria mutilata?
Si può non essere d'accordo ma molti nel primo dopoguerra parlarono di vittoria mutilata e di tradimento degli accordi di Londra, perché l'Italia ricevette meno di quanto promesso.
 
RobyTs67 ha scritto:
keko01 ha scritto:
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Fu una guerra mal preparata, mal gestita, mal cominciata e pure mal conclusa... :rolleyes:

mal conclusa per chi?
Per noi di sicuro...

eri austroungarico?

Leggendo vari libelli sulla prima guerra mondiale scritti da entrambi i contendenti di allora,alla retorica italiana fa contraltare il pragmatismo striaco che sulla fine della guerra scrivono testuali ; "l'italia non e che ha vinto la guerra,non l'ha persa...".
E ripensando a cos'era l'impero l'ultimo anno di guerra (con le varie spinte separatiste di praticamente tutti i popoli componenti l'impero) non e difficile non crederci.
Il sentimento di stima nei confronti degli ex dominatori e nella figura di Francesco Giuseppe in particolare non si è mai spento nei territori di lingua italiana un tempo facenti parte dell'impero Asburgico (in particolare a Trieste).
 
Kren ha scritto:
keko01 ha scritto:
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Fu una guerra mal preparata, mal gestita, mal cominciata e pure mal conclusa... :rolleyes:

mal conclusa per chi?
Per noi di sicuro...

eri austroungarico?
Hai mai sentito parlare di vittoria mutilata?
Si può non essere d'accordo ma molti nel primo dopoguerra parlarono di vittoria mutilata e di tradimento degli accordi di Londra, perché l'Italia ricevette meno di quanto promesso.

il numero degli italianofoni esclusi dal regno d'italia è molto minore degli slavofoni che sono stati compresi nei suoi confini
=
l'italia ottenne troppo dal mio punto di vista

negli accordi di londra nessuno interpellò ne i croati ne gli sloveni
bella roba

ok che non esisteva la yugoslavia ma i movimenti panslavisti o comunque ostili agli asburgo c'erano eccome
insomma giustizia per pochi e ingiustizia per molti
bon dai qua si ricomincia in una discussione senza fine....duscussione già fatta proprio qui su 4r...

son tempi lontani per fortuna
 
Kren ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
keko01 ha scritto:
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Fu una guerra mal preparata, mal gestita, mal cominciata e pure mal conclusa... :rolleyes:

mal conclusa per chi?
Per noi di sicuro...

eri austroungarico?

Leggendo vari libelli sulla prima guerra mondiale scritti da entrambi i contendenti di allora,alla retorica italiana fa contraltare il pragmatismo striaco che sulla fine della guerra scrivono testuali ; "l'italia non e che ha vinto la guerra,non l'ha persa...".
E ripensando a cos'era l'impero l'ultimo anno di guerra (con le varie spinte separatiste di praticamente tutti i popoli componenti l'impero) non e difficile non crederci.
Il sentimento di stima nei confronti degli ex dominatori e nella figura di Francesco Giuseppe in particolare non si è mai spento nei territori di lingua italiana un tempo facenti parte dell'impero Asburgico (in particolare a Trieste).

beh, Trieste da un punto di vista di legittimità è SEMPRE stata asburgica.
e come tale, trattata.
a differenza dei territori di conquista (lombardo-veneto).
l'unione all'Italia di Trieste è figlia del concetto ottocentesco di nazione (un popolo, una lingua, uno Stato).
poi, da quando l'impero è diventato una memoria storica (e non impone più tasse) è diventato facile coltivarne la nostalgia.

resta che Stuparich era triestino...
 
keko01 ha scritto:
Kren ha scritto:
keko01 ha scritto:
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Fu una guerra mal preparata, mal gestita, mal cominciata e pure mal conclusa... :rolleyes:

mal conclusa per chi?
Per noi di sicuro...

eri austroungarico?
Hai mai sentito parlare di vittoria mutilata?
Si può non essere d'accordo ma molti nel primo dopoguerra parlarono di vittoria mutilata e di tradimento degli accordi di Londra, perché l'Italia ricevette meno di quanto promesso.

il numero degli italianofoni esclusi dal regno d'italia è molto minore degli slavofoni che sono stati compresi nei suoi confini
=
l'italia ottenne troppo dal mio punto di vista

negli accordi di londra nessuno interpellò ne i croati ne gli sloveni
bella roba
bon dai qua si ricomincia in una discussione senza fine....duscussione già fatta proprio qui su 4r...

son tempi lontani per fortuna
Per fortuna.
 
belpietro ha scritto:
Kren ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
keko01 ha scritto:
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Fu una guerra mal preparata, mal gestita, mal cominciata e pure mal conclusa... :rolleyes:

mal conclusa per chi?
Per noi di sicuro...

eri austroungarico?

Leggendo vari libelli sulla prima guerra mondiale scritti da entrambi i contendenti di allora,alla retorica italiana fa contraltare il pragmatismo striaco che sulla fine della guerra scrivono testuali ; "l'italia non e che ha vinto la guerra,non l'ha persa...".
E ripensando a cos'era l'impero l'ultimo anno di guerra (con le varie spinte separatiste di praticamente tutti i popoli componenti l'impero) non e difficile non crederci.
Il sentimento di stima nei confronti degli ex dominatori e nella figura di Francesco Giuseppe in particolare non si è mai spento nei territori di lingua italiana un tempo facenti parte dell'impero Asburgico (in particolare a Trieste).

beh, Trieste da un punto di vista di legittimità è SEMPRE stata asburgica.
e come tale, trattata.
a differenza dei territori di conquista (lombardo-veneto).
l'unione all'Italia di Trieste è figlia del concetto ottocentesco di nazione (un popolo, una lingua, uno Stato).
poi, da quando l'impero è diventato una memoria storica (e non impone più tasse) è diventato facile coltivarne la nostalgia.

resta che Stuparich era triestino...

infatti il problema si pose quando si volle applicare l'idea di stato/nazione in territori fortemente miscelati etnicamente, per quanto riguarda l'italia direi tutta la venezia giulia e la dalmazia, per quanto gli italianofoni in quella che era la dalmazia veneziana fossero diventati dalla seconda metà dell'800 (causa politica asbirgica anti italiana) c'erano tantissime famiglie miste, tutt'ora tra zara e sebenico ci sono molti croati al 100% con cognomi italianissimi come ci sono sempre stati italiani al 100% con cognomi decisamente slavi
 
keko01 ha scritto:
l'italia ottenne troppo dal mio punto di vista
beh, anche dal punto di vista di molti tirolesi (sopra e sotto il brennero) se è per quello.

un tempo, ormai lontano, le guerre si facevano anche per fare dei soprusi territoriali, e non per subirli.
l'Impero dopo la restaurazione si annesse, per quanto riguarda l'Italia, tutti i territori già di Venezia (Brescia compresa...) sui quali non aveva il benché minimo diritto né sotto un profilo di legittimità, né sotto un profilo nazionale

rispetto alla porzione di terre imperiali abitate (anche) da popoli di lingua slava, che l'Italia ebbe dopo l'armistizio, mi pare non ci sia confronto
 
belpietro ha scritto:
Kren ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
keko01 ha scritto:
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Fu una guerra mal preparata, mal gestita, mal cominciata e pure mal conclusa... :rolleyes:

mal conclusa per chi?
Per noi di sicuro...

eri austroungarico?

Leggendo vari libelli sulla prima guerra mondiale scritti da entrambi i contendenti di allora,alla retorica italiana fa contraltare il pragmatismo striaco che sulla fine della guerra scrivono testuali ; "l'italia non e che ha vinto la guerra,non l'ha persa...".
E ripensando a cos'era l'impero l'ultimo anno di guerra (con le varie spinte separatiste di praticamente tutti i popoli componenti l'impero) non e difficile non crederci.
Il sentimento di stima nei confronti degli ex dominatori e nella figura di Francesco Giuseppe in particolare non si è mai spento nei territori di lingua italiana un tempo facenti parte dell'impero Asburgico (in particolare a Trieste).

beh, Trieste da un punto di vista di legittimità è SEMPRE stata asburgica.
e come tale, trattata.
a differenza dei territori di conquista (lombardo-veneto).
l'unione all'Italia di Trieste è figlia del concetto ottocentesco di nazione (un popolo, una lingua, uno Stato).
poi, da quando l'impero è diventato una memoria storica (e non impone più tasse) è diventato facile coltivarne la nostalgia.

resta che Stuparich era triestino...
Non solo Stuparich, ve ne furono molti di irredentisti e combattenti . Ciò non toglie che il legame della città verso Vienna era strettissimo (ed in un certo senso lo è ancora oggi).
Trieste, dopo l'unificazione, "subì" una migrazione di italiani per consolidare la base etnica già prevalente.
Tuttavia, la città aveva ed avrà sempre una vocazione mitteleuropea e multiculturale, se non altro per la particolare collocazione geografica.
 
belpietro ha scritto:
keko01 ha scritto:
l'italia ottenne troppo dal mio punto di vista
beh, anche dal punto di vista di molti tirolesi (sopra e sotto il brennero) se è per quello.

un tempo, ormai lontano, le guerre si facevano anche per fare dei soprusi territoriali, e non per subirli.
l'Impero dopo la restaurazione si annesse, per quanto riguarda l'Italia, tutti i territori già di Venezia (Brescia compresa...) sui quali non aveva il benché minimo diritto né sotto un profilo di legittimità, né sotto un profilo nazionale

rispetto alla porzione di terre imperiali abitate (anche) da popoli di lingua slava, che l'Italia ebbe dopo l'armistizio, mi pare non ci sia confronto

avrei dovuto aggiungere i sudtirolesi agli slavofoni, vizio di uno cresciuto tra udine e trieste :)
 
keko01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
keko01 ha scritto:
l'italia ottenne troppo dal mio punto di vista
beh, anche dal punto di vista di molti tirolesi (sopra e sotto il brennero) se è per quello.

un tempo, ormai lontano, le guerre si facevano anche per fare dei soprusi territoriali, e non per subirli.
l'Impero dopo la restaurazione si annesse, per quanto riguarda l'Italia, tutti i territori già di Venezia (Brescia compresa...) sui quali non aveva il benché minimo diritto né sotto un profilo di legittimità, né sotto un profilo nazionale

rispetto alla porzione di terre imperiali abitate (anche) da popoli di lingua slava, che l'Italia ebbe dopo l'armistizio, mi pare non ci sia confronto

avrei dovuto aggiungere i sudtirolesi agli slavofoni, vizio di uno cresciuto tra udine e trieste :)
friulano anche tu? :D
 
Kren ha scritto:
keko01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
keko01 ha scritto:
l'italia ottenne troppo dal mio punto di vista
beh, anche dal punto di vista di molti tirolesi (sopra e sotto il brennero) se è per quello.

un tempo, ormai lontano, le guerre si facevano anche per fare dei soprusi territoriali, e non per subirli.
l'Impero dopo la restaurazione si annesse, per quanto riguarda l'Italia, tutti i territori già di Venezia (Brescia compresa...) sui quali non aveva il benché minimo diritto né sotto un profilo di legittimità, né sotto un profilo nazionale

rispetto alla porzione di terre imperiali abitate (anche) da popoli di lingua slava, che l'Italia ebbe dopo l'armistizio, mi pare non ci sia confronto

avrei dovuto aggiungere i sudtirolesi agli slavofoni, vizio di uno cresciuto tra udine e trieste :)
friulano anche tu? :D

soi di udin!

ahaha parlo malissimo il friulano :D e preferisco di gran lunga trieste!
 
keko01 ha scritto:
Kren ha scritto:
keko01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
keko01 ha scritto:
l'italia ottenne troppo dal mio punto di vista
beh, anche dal punto di vista di molti tirolesi (sopra e sotto il brennero) se è per quello.

un tempo, ormai lontano, le guerre si facevano anche per fare dei soprusi territoriali, e non per subirli.
l'Impero dopo la restaurazione si annesse, per quanto riguarda l'Italia, tutti i territori già di Venezia (Brescia compresa...) sui quali non aveva il benché minimo diritto né sotto un profilo di legittimità, né sotto un profilo nazionale

rispetto alla porzione di terre imperiali abitate (anche) da popoli di lingua slava, che l'Italia ebbe dopo l'armistizio, mi pare non ci sia confronto

avrei dovuto aggiungere i sudtirolesi agli slavofoni, vizio di uno cresciuto tra udine e trieste :)
friulano anche tu? :D

soi di udin!

ahaha parlo malissimo il friulano :D e preferisco di gran lunga trieste!
Urca! Penso che tu sia tra i pochi udinesi a pensare una cosa del genere :lol: :lol:
Io, invece, sono della destra Tagliamento ed il friulano lo mastico abbastanza bene....anche a me piace Trieste (ho passato 5 anni meravigliosi in terra giuliana)
 
Kren ha scritto:
keko01 ha scritto:
Kren ha scritto:
keko01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
keko01 ha scritto:
l'italia ottenne troppo dal mio punto di vista
beh, anche dal punto di vista di molti tirolesi (sopra e sotto il brennero) se è per quello.

un tempo, ormai lontano, le guerre si facevano anche per fare dei soprusi territoriali, e non per subirli.
l'Impero dopo la restaurazione si annesse, per quanto riguarda l'Italia, tutti i territori già di Venezia (Brescia compresa...) sui quali non aveva il benché minimo diritto né sotto un profilo di legittimità, né sotto un profilo nazionale

rispetto alla porzione di terre imperiali abitate (anche) da popoli di lingua slava, che l'Italia ebbe dopo l'armistizio, mi pare non ci sia confronto

avrei dovuto aggiungere i sudtirolesi agli slavofoni, vizio di uno cresciuto tra udine e trieste :)
friulano anche tu? :D

soi di udin!

ahaha parlo malissimo il friulano :D e preferisco di gran lunga trieste!
Urca! Penso che tu sia tra i pochi udinesi a pensare una cosa del genere :lol: :lol:
Io, invece, sono della destra Tagliamento ed il friulano lo mastico abbastanza bene....anche a me piace Trieste (ho passato 5 anni meravigliosi in terra giuliana)

ah allora sei un veneto che fa finta di essere friulano o un friulano che fa finta di essere veneto :p ahahah scherzo :D oltre il tagliamento (ma anche oltre il livenza secondo alcuni, ma seconda mia nonna anche oltre il natisone) sono tutti terroni farabutti :shock:

ahahahahahhahah
 
Back
Alto