<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 24 giugno 2015. Ennesimo scherzo di Marchionne? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

24 giugno 2015. Ennesimo scherzo di Marchionne?

Io penso che la Giulia (se così si chiamerà) verrà presentata come manichino/concept-car alla data indicata, cioè giugno 2015, per poi uscire effettivamente come auto definitiva un anno dopo. Si tratta di tempi tecnici di progettazione, sviluppo, installazione catena di montaggio, collaudo, ecc..

Per quanto riguarda la nuova connotazione del gruppo, è vero che ora si chiama FCA ed è ovviamente una multinazionale (come del resto lo era prima sia come Fiat che come Chrysler) tuttavia la proprietà del pacchetto di maggioranza resta (ad oggi) della famiglia, italiana, Agnelli.

LCDM, premesso che è un grandissimo personaggio che stimo molto, un manager già definito tra i top 50 nel mondo e un uomo che ha fatto la storia del motorsport, occorre precisare che ha anche un'azienda in società con Della Valle (treno superveloce "Italo"), nemico "giurato" della famiglia Agnelli/Elkann, quindi ci sta sia che Montezemolo sia stato messo da parte dai vertici del gruppo anche per questo motivo, sia che lui abbia un po' il dente avvelenato con il gruppo stesso. Diciamo bene le cose come stanno.
 
fpaol68 ha scritto:
Ma di tutto questo nessuno parla, tutti a parlare del rilancio di Alfa con la giulia e ben 8 modelli in 2 anni per vendere 500.000 auto nel 2018.
Serve eccome l'Alfa Romeo eccome se serve: arma di distrazione di massa.......
Perchè non ci parli tu di cosa si sarebbe potuto fare?
O Fiat veniva inglobata in qualche altro gruppo o inglobava Lei qualche altro gruppo.
In entrambi i casi non sarebbe stata più la Fiat che abbiamo conosciuto.
 
pilota54 ha scritto:
Io penso che la Giulia (se così si chiamerà) verrà presentata come manichino/concept-car alla data indicata, cioè giugno 2015, per poi uscire effettivamente come auto definitiva un anno dopo. Si tratta di tempi tecnici di progettazione, sviluppo, installazione catena di montaggio, collaudo, ecc..

Per quanto riguarda la nuova connotazione del gruppo, è vero che ora si chiama FCA ed è ovviamente una multinazionale (come del resto lo era prima sia come Fiat che come Chrysler) tuttavia la proprietà del pacchetto di maggioranza resta (ad oggi) della famiglia, italiana, Agnelli.

LCDM, premesso che è un grandissimo personaggio che stimo molto, un manager già definito tra i top 50 nel mondo e un uomo che ha fatto la storia del motorsport, occorre precisare che ha anche una alleanza con Della Valle (treno superveloce "Italo"), nemico "giurato" della famiglia Agnelli, quindi ci sta sia che Montezemolo sia stato messo da parte dai vertici del gruppo anche per questo motivo e che lui abbia un po' il dente avvelenato con il gruppo stesso. Diciamo bene le cose come stanno.
Montezemolo ieri sera ha detto una cosa, penso non vera, e cioè che la progettazione delle auto (esclusa la Ferrari) avviene negli USA.
Ma da quello che sappiamo della Giulia non è così.
 
Ho visto tutta l'intervista di "Porta e porta", riportata oggi da molti media.

Diciamo che buona parte della progettazione delle vetture FCA oggi avviene in America, questo è vero. Le sinergie stanno comportando l'utilizzo di pianali ex Fiat (500, 500L, Giulietta, ecc.) ed ex Chrysler (Jeep soprattutto) per modelli appartenmenti ad ambedue i marchi.

Dire che la "maggior" parte sia made in USA oggi come oggi forse è esagerato, ma in prospettiva potrebbe essere così.

C'è da dire che, per esempio, persino Maserati, che oggi ha un potenziale di 75.000 vetture (saranno probabilmente 40.000 già quest'anno) utilizza materiale misto italiano (motori, componentistica tecnica) e americano (pianale), anche se in prevalenza direi italiano.
 
pilota54 ha scritto:
Ho visto tutta l'intervista di "Porta e porta", riportata oggi da molti media.

Diciamo che buona parte della progettazione delle vetture FCA oggi avviene in America, questo è vero. Le sinergie stanno comportando l'utilizzo di pianali ex Fiat (500, 500L, Giulietta, ecc.) ed ex Chrysler (Jeep soprattutto) per modelli appartenmenti ad ambedue i marchi.

Dire che la "maggior" parte sia made in USA oggi come oggi forse è esagerato, ma in prospettiva potrebbe essere così.

C'è da dire che, per esempio, persino Maserati, che oggi ha un potenziale di 75.000 vetture (saranno probabilmente 40.000 già quest'anno) utilizza materiale misto italiano (motori, componentistica tecnica) e americano (pianale), anche se in prevalenza direi italiano.
Vero!
Ma tra qualche anno non si avrà più la percezione di cosa sia originario degli Usa e cosa dell'italia.
 
loopo ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
alfalele ha scritto:
Se erano in via d'estinzione allora,ora cosa sono???

Comunque sul Corriere di oggi c'è scritto a chiare lettere:"Giulia in produzione dal terzo trimestre 2015"..

Ritengo sia una bufala, per i motivi indicati sul mio precedente intervento.

Condivido.

Non condivido!
:D

Il 24 giugno verrà presentato il concept e poi si andrà in produzione
 
HenryChinaski ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ricordati che oggi Alfa doveva essere Das ... sempre a parole
;)

Scusa jtd ma attualmente l'Alfa fa altresì parte di un gruppo straniero...

questa è una tua opinione rispettabile che però non si basa su alcun fondamento.
FCA e tutti i marchi inglobati, appartiene alla famiglia Agnelli tramite la Exor dunque assolutamente ITALIANA.
 
156jtd105 ha scritto:
loopo ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
alfalele ha scritto:
Se erano in via d'estinzione allora,ora cosa sono???

Comunque sul Corriere di oggi c'è scritto a chiare lettere:"Giulia in produzione dal terzo trimestre 2015"..

Ritengo sia una bufala, per i motivi indicati sul mio precedente intervento.

Condivido.

Non condivido!
:D

Il 24 giugno verrà presentato il concept e poi si andrà in produzione

I concept sono un'altra roba, questa sarà più una maquette di stile del modello definitivo...

Come lo era questa... http://youtu.be/yFKjCPWtAgQ
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Le auto vanno acquistate.
La Giulia, nel caso (poco probabile) che esca sotto FCA, uscirà nelle concessionarie non prima di Giugno 2016, quindi al volante, non prima di Sett./Ott. 2016 = tra due anni!!

Allora mi manca il motivo di annunciare la Giulia tra 8 mesi.
Sarà che per lavoro, la pianificazione di un progetto e' all'ordine del giorno, ma davvero non comprendo il senso pratico.

L'unico e ripeto, l'unico motivo e' quello di prendere tempo e di far vedere che ci si sta dando da fare. Ma perché ?

Forse per far vedere, in caso di vendita, che i cassetti non sono proprio vuoti?

(alcune voci dicono che Marchionne aveva/ha il compito di preparare tutta la baracca in un qualcosa di vendibile, impensabile qualche anno fa)

Spiegherebbe tante cose, ma non saprei...
?
Boh..

Oppure per distrarre da altre faccende.......

Lunedì è successa una cosina che è passata quasi inosservata:

Fiat Auto non esiste più, cessa di essere un costruttore di automobili Italiano per diventare un semplice brand all'interno di un gruppo multinazionale con sede in Olanda e sede fiscale in Gran Bretagna.

Di cosa stiamo invece parlando? Della giulia e del rilancio di Alfa Romeo........

Probabilmente anche per distrarre come dici. Rimango comunque dell'idea che (almeno qualcosa) si vende..
Poi non so, potrei anche sbagliarmi.
;)
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Le auto vanno acquistate.
La Giulia, nel caso (poco probabile) che esca sotto FCA, uscirà nelle concessionarie non prima di Giugno 2016, quindi al volante, non prima di Sett./Ott. 2016 = tra due anni!!

Allora mi manca il motivo di annunciare la Giulia tra 8 mesi.
Sarà che per lavoro, la pianificazione di un progetto e' all'ordine del giorno, ma davvero non comprendo il senso pratico.

L'unico e ripeto, l'unico motivo e' quello di prendere tempo e di far vedere che ci si sta dando da fare. Ma perché ?

Forse per far vedere, in caso di vendita, che i cassetti non sono proprio vuoti?

(alcune voci dicono che Marchionne aveva/ha il compito di preparare tutta la baracca in un qualcosa di vendibile, impensabile qualche anno fa)

Spiegherebbe tante cose, ma non saprei...
?
Boh..

Oppure per distrarre da altre faccende.......

Lunedì è successa una cosina che è passata quasi inosservata:

Fiat Auto non esiste più, cessa di essere un costruttore di automobili Italiano per diventare un semplice brand all'interno di un gruppo multinazionale con sede in Olanda e sede fiscale in Gran Bretagna.

Di cosa stiamo invece parlando? Della giulia e del rilancio di Alfa Romeo........
...Le stesse parole che ha detto Montezemolo,dicendo cosi é evidente che a questo punto la fiat non é piu italiana e che sia una multinazionale.....

Adesso tornando alle discussione degli anni passati Vag compra Alfa Romeo :D direi che in molti qui dentro possono essere contenti finalmente hanno nelle mani la certezza di poter dire che Alfa non é piu italiana ne nelle mani di Fiat (FCA) ne nelle mani di Vag.
Con cio voglio dire che: Visto é considerato che noi Alfisti ne con l'uno e ne col l'altro non avremo piu l'originale marchio italiano, beh! adesso inviterei coloro che lo desideravano cosi fortemente che Vag comprasse l'Alfa Romeo di dire a vag che éarrivato il momento di venire ad investire in Italia e farci quella specie di Alfa Romeo che volevano farci e di mostrare la sua ricchezza mostrando i Zibdei e che cio che dicono lo mandencono e non solo BLA BLA BLA per fare politica.

Siamo OT, ma VAG sta già investendo e molto in Italia, dopo Ducati, Lamborghini e Giugiaro, ha appena deliberato un investimento di 60 mln di euro per la pista di Nardò con un incremento del personale del 30%. Tornando a fiat non sono per niente contento che non sia italiana, anzi sono inc. nero, l'Italia di fatto non ha più una propria industria automobilistica. fiat nella sua storia, fino a quando hanno deciso di fare auto e non altro, è stata una eccellenza mondiale, ammirata ed invidiata da molti, a partire proprio da VAG. Ora Fiat auto non esiste più, è solo un brand o volendo essere ancora più estremi, un logo da appiccicare su qualche auto, pure poche per la verità: Panda, 500, 500 L, 500 X, fine.
Ma di tutto questo nessuno parla, tutti a parlare del rilancio di Alfa con la giulia e ben 8 modelli in 2 anni per vendere 500.000 auto nel 2018.
Serve eccome l'Alfa Romeo eccome se serve: arma di distrazione di massa.......
..Non dicevo cio, ma spero che i 60mln siano soldi tedeschi e non italiani... dicevo che Vag costruisca qualcosa di sana pianta e ci faccia cio che voleva fare comprando Alfa.....anche se capisco bene che cio c'e l'ha di gia importandola da altre parti.

Si siamo un po OT
 
156jtd105 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ricordati che oggi Alfa doveva essere Das ... sempre a parole
;)

Scusa jtd ma attualmente l'Alfa fa altresì parte di un gruppo straniero...

questa è una tua opinione rispettabile che però non si basa su alcun fondamento.
FCA e tutti i marchi inglobati, appartiene alla famiglia Agnelli tramite la Exor dunque assolutamente ITALIANA.

Mah.. EXOR mi sa che ha si la maggioranza, che però si limita la 30%.

FCA:
sede operativa: Olanda.
sede fiscale: Inghilterra.

Poi non ci scommetterei sulla cittadinanza degli ELKANN.

Se oggi non abbiamo DAS ALFA, sicuramente abbiamo THE ALFA.
E non vedo certo grosse differenze.
;)
 
156jtd105 ha scritto:
loopo ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
alfalele ha scritto:
Se erano in via d'estinzione allora,ora cosa sono???

Comunque sul Corriere di oggi c'è scritto a chiare lettere:"Giulia in produzione dal terzo trimestre 2015"..

Ritengo sia una bufala, per i motivi indicati sul mio precedente intervento.

Condivido.

Non condivido!
:D

Il 24 giugno verrà presentato il concept e poi si andrà in produzione

Vogliamo scommettere 'na pizza?

A proposito di scommesse, mi sa che noi due abbiamo già scommesso, sempre una pizza, ma non mi ricordo più su cosa. Dati di vendita Alfa nel 2014? Potrebbe essere?
 
loopo ha scritto:
............
Mah.. EXOR mi sa che ha si la maggioranza, che però si limita la 30%.

FCA:
sede operativa: Olanda.
sede fiscale: Inghilterra.

Poi non ci scommetterei sulla cittadinanza degli ELKANN.

Se oggi non abbiamo DAS ALFA, sicuramente abbiamo THE ALFA.
E non vedo certo grosse differenze.
;)

Il 30% costituisce comunque la "maggioranza relativa", ovvero nella fattispecie il "pacchetto di controllo". Perché si dice così? Perché il restante 70% è costituito da azionariato diffuso, ovvero una polverizzazione di piccoli e piccolissimi proprietari. Anche i più grossi restano molto lontani dal 30% del capitale.
 
156jtd105 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ricordati che oggi Alfa doveva essere Das ... sempre a parole
;)

Scusa jtd ma attualmente l'Alfa fa altresì parte di un gruppo straniero...

questa è una tua opinione rispettabile che però non si basa su alcun fondamento.
FCA e tutti i marchi inglobati, appartiene alla famiglia Agnelli tramite la Exor dunque assolutamente ITALIANA.

Le sedi fiscali e legali non sono tanto opinabili.
 
loopo ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ricordati che oggi Alfa doveva essere Das ... sempre a parole
;)

Scusa jtd ma attualmente l'Alfa fa altresì parte di un gruppo straniero...

questa è una tua opinione rispettabile che però non si basa su alcun fondamento.
FCA e tutti i marchi inglobati, appartiene alla famiglia Agnelli tramite la Exor dunque assolutamente ITALIANA.

Mah.. EXOR mi sa che ha si la maggioranza, che però si limita la 30%.

FCA:
sede operativa: Olanda.
sede fiscale: Inghilterra.

Poi non ci scommetterei sulla cittadinanza degli ELKANN.

Se oggi non abbiamo DAS ALFA, sicuramente abbiamo THE ALFA.
E non vedo certo grosse differenze.
;)

il 30% basta per esserne proprietari. Non c'è molto da aggiungere a tal proposito. questi sono i dati.
Sul discorso di vedere Fiat e Alfa Anglo olandesi come dodge e jeep per via di un paio di monolocali adibiti ad ufficio.... fate voi
:D
 
Back
Alto