Gli economisti scrivono articoli sul sistema rateale dall'inizio del secolo scorso. Singer fu tra i primi a introdurre una modalità che avrebbe nei fatti cambiato il mondo.
Non hai i soldi? Paghi a rate, qual è il problema?
Il principio di base non fa una piega: la massaia americana tra le due guerre ha la possibilità di acquistare in 12 rate una macchina grazie alla quale rammenderà i vestiti dei suoi 5 figli più quelli del marito ed i propri.
Ma oggi il sistema rateale è al servizio del mostro consumistico.
Una signora potrà vantare un'auto elettrica inutile pagando una cifra mensile. E spesso dopo averla presa, l'aspetterà per mesi, poiché chi gliel'ha venduta, a sua volta, non ne deteneva il possesso.
Compro senza soldi una cosa da qualcuno che non la possiede.
Bello.
Qualche annetto fa negli States un meccanismo simile ha mandato in miseria migliaia di famiglie.
Non hai i soldi? Paghi a rate, qual è il problema?
Il principio di base non fa una piega: la massaia americana tra le due guerre ha la possibilità di acquistare in 12 rate una macchina grazie alla quale rammenderà i vestiti dei suoi 5 figli più quelli del marito ed i propri.
Ma oggi il sistema rateale è al servizio del mostro consumistico.
Una signora potrà vantare un'auto elettrica inutile pagando una cifra mensile. E spesso dopo averla presa, l'aspetterà per mesi, poiché chi gliel'ha venduta, a sua volta, non ne deteneva il possesso.
Compro senza soldi una cosa da qualcuno che non la possiede.
Bello.
Qualche annetto fa negli States un meccanismo simile ha mandato in miseria migliaia di famiglie.