<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 239, 249,259 ecc Euro al mese.. Perché subiamo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

239, 249,259 ecc Euro al mese.. Perché subiamo?

La pubblicità ( televisiva) al massimo ti spinge ad entrare in concessionaria, e questo penso sia il suo scopo, e non ci vedo nulla di male. Dal venditore, mi auguro, sarai informato con precisione dell'anticipo, maxi rata finale spese varie interessi ecc ecc , se questo non accade allora dovrebbe intervenire il Garante.
Sicuramente ai venditori oggi conviene la vendita a rate, se conviene anche al compratore ( che non ha il contante disponibile) e vuole proprio quell'auto, nuovamente non vedo dove sia il problema. Io però ho sempre comprato in contanti e mai nessuno si è rifiutato di vendermi qualcosa
 
Agli italiani piace "interpretare" la lingua.
Pensiamo a espressioni del tipo( telefonia) :
"Per sempre"= "fino a quando diciamo noi
O anche
"Olio di oliva" = un goccio di olio di oliva su un litro é sufficiente. Per Il resto ci pensiamo noi..
E ne stanno tante cose del genere.

Tutto ok, tutto regolare


Questa del goccio d' olio....
Se si potesse spiegare....
Grazie
 
Questa del goccio d' olio....
Se si potesse spiegare....
Grazie

Nell'olio di oliva la percentuale di olio vergine è minima. Minimissima. Non è stabilito per legge. Il resto è fatto da raffinazione di oli di bassa qualità. Potrei mettere dei link ma basta andare su Google e cercare differenze tra olio di oliva ed extravergine di oliva
 
L' acidita'....E la spremitura meccanica

Detto questo l' olio di oliva e' fatto con altre metodologie ma pur sempre con le olive
Se poi parliamo di prodotti sofisticati
( olio di semi + clorofila )
forse vale la pena sciverci direttamente su EVO
 
Ultima modifica:
Per quel che vale da fastidio anche a me la pubblicizzazione del prezzo della sola rata mensile.
A volte mi capita di andare sui siti dei vari produttori per sapere velocemente il prezzo e l'unica cosa che vedo è la rata, senza indicazione della durata del prestito, dell'anticipo o della maxirata finale e la cosa mi da molto fastidio perché è una cifra che non significa assolutamente nulla.
Fortuna che al contrario di quanto leggo in rete i concessionari della zona da cui sono stato per vari preventivi erano piuttosto indifferenti al finanziamento "in casa" ed anzi preferivano avere il bonifico del cliente in un solo colpo.
 
Nell'olio di oliva la percentuale di olio vergine è minima. Minimissima. Non è stabilito per legge. Il resto è fatto da raffinazione di oli di bassa qualità. Potrei mettere dei link ma basta andare su Google e cercare differenze tra olio di oliva ed extravergine di oliva

Forse fai un po di confusione con la normativa per definire l'olio extravergine che è, purtroppo, si molto permessiva, ma nel miscelare altre tipologie di olio d'oliva all'extravergine, mantenendo quest'ultima definizione.

Altre casistiche sono eventualmente frodi e sofisticazioni alimentari.
 
Forse fai un po di confusione con la normativa per definire l'olio extravergine che è, purtroppo, si molto permessiva, ma nel miscelare altre tipologie di olio d'oliva all'extravergine, mantenendo quest'ultima definizione.

Altre casistiche sono eventualmente frodi e sofisticazioni alimentari.

Non ho letto come si è arrivati a parlare di olio in questo topic, ma, se devo dire la mia, l'olio è proprio una di quelle cose su cui non risparmierei, dato che un buon olio, su molti piatti, ti cambia proprio in positivo il sapore
E, vivendo in zona di produzione, vedendo il lavoro che c'è per produrlo, la raccolta, il frantoio, la resa delle olive, mi pare proprio strano che possa costare meno di 10 € al litro.
 
A mio avviso questa dinamica riflette un profondo cambiamento del mercato dell'auto, destinato a mutare ancora nei prossimi anni. I prezzi sono aumentati moltissimo e per molte famiglie il finanziamento è indispensabile per acquistare un'auto, spesso anche per una semplicissima Panda (anzi, in particolare per questa tipologia di auto). Le case quindi si adeguano e propongono formule che consentono di pagare poco per volta: a quel punto, la cosa importate è la sostenibilità della rata mensile, più che il costo totale di acquisto, che viene diluito in diversi anni. E' lo stesso concetto che si applica ai mutui per le abitazioni: quando si va a fare un preventivo, le banche si concentrano sulla rata mensile, non sul costo totale dell'immobile. Il discrimine è la sostenibilità della rata mensile, non il costo finale.
C'è anche del marketing, non lo si può negare. Dire che l'auto costa 99 euro al mese non è come dire che costa 10.000 euro.
Questa tendenza però riflette un profondo cambiamento in atto: ci stiamo avvicinando sempre più, a mio avviso, ad un sistema nel quale le auto non si comprano più, tanto meno in contanti, ma si pagano un tot al mese. E' quanto avviene con il noleggio a lungo termine, per cui l'auto la tieni 36 mesi e poi la restituisci, ma è una formula non dissimile da quella che fanno ormai tutte le case, paghi una rata mensile per 3-4 anni e poi ha un valore garantito che ti consente di riscattare o restituire l'auto. Non mi sento di escludere che tra 10-20 anni tutti noi utilizzeremo questa formula per "acquistare" (o noleggiare) un'auto
 
A mio avviso questa dinamica riflette un profondo cambiamento del mercato dell'auto, destinato a mutare ancora nei prossimi anni. I prezzi sono aumentati moltissimo e per molte famiglie il finanziamento è indispensabile per acquistare un'auto, spesso anche per una semplicissima Panda (anzi, in particolare per questa tipologia di auto). Le case quindi si adeguano e propongono formule che consentono di pagare poco per volta: a quel punto, la cosa importate è la sostenibilità della rata mensile, più che il costo totale di acquisto, che viene diluito in diversi anni. E' lo stesso concetto che si applica ai mutui per le abitazioni: quando si va a fare un preventivo, le banche si concentrano sulla rata mensile, non sul costo totale dell'immobile. Il discrimine è la sostenibilità della rata mensile, non il costo finale.
C'è anche del marketing, non lo si può negare. Dire che l'auto costa 99 euro al mese non è come dire che costa 10.000 euro.
Questa tendenza però riflette un profondo cambiamento in atto: ci stiamo avvicinando sempre più, a mio avviso, ad un sistema nel quale le auto non si comprano più, tanto meno in contanti, ma si pagano un tot al mese. E' quanto avviene con il noleggio a lungo termine, per cui l'auto la tieni 36 mesi e poi la restituisci, ma è una formula non dissimile da quella che fanno ormai tutte le case, paghi una rata mensile per 3-4 anni e poi ha un valore garantito che ti consente di riscattare o restituire l'auto. Non mi sento di escludere che tra 10-20 anni tutti noi utilizzeremo questa formula per "acquistare" (o noleggiare) un'auto

Scusa, ma quando acquisto casa, parlo di rata con la banca.
Con il venditore parli solo di prezzo. Poi vado in banca. I due ruoli, di solito, sono ben distinti.
Con le auto, e altri prodotti di consumo durevole, spesso pare che il prodotto sia la scusa per vendere il finanziamento.
 
Scusa, ma quando acquisto casa, parlo di rata con la banca.
Con il venditore parli solo di prezzo. Poi vado in banca. I due ruoli, di solito, sono ben distinti.
Con le auto, e altri prodotti di consumo durevole, spesso pare che il prodotto sia la scusa per vendere il finanziamento.
Quello che voglio dire è che, quando si acquista un bene con un finanziamento, la valutazione più importante da fare non è "posso sostenere il costo complessivo?" bensì "posso sostenere la rata mensile?". Chi ha il mutuo in corso sa quasi sempre quanto paga mese per mese, ma quasi mai quanto viene a costare l'immobile alla fine del mutuo. Soprattutto se il tasso è variabile.
Ebbene, la mia tesi è che ci stiamo muovendo verso un sistema nel quale le auto non le acquistiamo, ma le paghiamo mese per mese. Magari con un prodotto nel quale sono inclusi anche bollo e assicurazione, se non addirittura la manutenzione
 
Ebbene, la mia tesi è che ci stiamo muovendo verso un sistema nel quale le auto non le acquistiamo, ma le paghiamo mese per mese. Magari con un prodotto nel quale sono inclusi anche bollo e assicurazione, se non addirittura la manutenzione

C'è già da "qualche" anno.
Si chiama noleggio a lungo termine. :)
 
C'è già da "qualche" anno.
Si chiama noleggio a lungo termine. :)
È esattamente quello che ho scritto. L'impressione è che questa formula, utilizzata oggi da un percentuale di consumatori ridotta, sia destinata ad aumentare di molto. Naturalmente posso sbagliare, fatto sta che le case automobilistiche oggi offrono un prodotto che vi somiglia moltissimo
 
È esattamente quello che ho scritto. L'impressione è che questa formula, utilizzata oggi da un percentuale di consumatori ridotta, sia destinata ad aumentare di molto. Naturalmente posso sbagliare, fatto sta che le case automobilistiche oggi offrono un prodotto che vi somiglia moltissimo

Quello che dico io, invece, è che sono soluzioni illusorie.
C'è poco da fare; oltre al bene si devono pagare interessi e altri costi, canoni assicurativi imposti etc.
Certo, ci sono situazioni in cui può essere opportuno dilazionare la spesa, ma bisogna sempre essere consapevoli che comporta un aggravio dei costi.
 
Quello che dico io, invece, è che sono soluzioni illusorie.
C'è poco da fare; oltre al bene si devono pagare interessi e altri costi, canoni assicurativi imposti etc.
Certo, ci sono situazioni in cui può essere opportuno dilazionare la spesa, ma bisogna sempre essere consapevoli che comporta un aggravio dei costi.

Infatti, se uno non ha nulla da parte (o ha poco) e vuole cambiare la macchina cosa fa? Non la cambia mai? Si vende la casa, ne compra una più piccola e con la differenza si compra la macchina?

La facilitazione rateale è appunto un modo per consentire a chi non dispone di soldi contanti di acquistare un'auto nuova, con una rata sostenibile senza ridurre sensibilmente il proprio tenore di vita. Non ci vedo nulla di strano.
Consente anche di effettuare un pagamento "misto", in parte contanti e in parte a rate, con una rata molto ridotta. Quest'ultima soluzione è probabilmente quella che adotterò io per l'acquisto della prossima auto.
Semmai ci si può lamentare se vengono richiesti tassi elevati o addirittura fuori mercato.

Resta inteso (restando in topic) che le pubblicità televisive e radiofoniche dove viene pubblicizzata solo l'entità della rata sono fuorvianti, tendenziose e sostanzialmente inutili.
 
Back
Alto