<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 22'000km e distribuzione da rifare ????? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

22'000km e distribuzione da rifare ?????

snoekie ha scritto:
Ore 17:05.
Responso dell?officina: pompa dell?acqua.
C?è un foro di sfiato proprio sotto l?ingranaggio della pompa.
Da lì goccia dopo goccia il liquido di raffreddamento è andato sulla cinghia della distribuzione (che era piena di macchie di ruggine) e quindi faceva quel rumore di ?strisciamento?.

Ok, quindi il problema sulla distribuzione era indiretto.
Ma domanda: il foro di sfiato sotto l'ingranaggio della pompa è previsto che sfiati sulla cinghia, oppure nel tuo caso c'è stata una anomalia? Questo non l'ho capito.
In pratica dove stava il difetto?
 
.............da allora ho percorso quasi km 12.000 e penso che tra un paio di mesi la porterò in officina per il tagliando dei km 40.000, speriamo che il problema è svanito!!!!!!
 
vik_vik33 ha scritto:
snoekie ha scritto:
Ore 17:05.
Responso dell?officina: pompa dell?acqua.
C?è un foro di sfiato proprio sotto l?ingranaggio della pompa.
Da lì goccia dopo goccia il liquido di raffreddamento è andato sulla cinghia della distribuzione (che era piena di macchie di ruggine) e quindi faceva quel rumore di ?strisciamento?.

Ok, quindi il problema sulla distribuzione era indiretto.
Ma domanda: il foro di sfiato sotto l'ingranaggio della pompa è previsto che sfiati sulla cinghia, oppure nel tuo caso c'è stata una anomalia? Questo non l'ho capito.
in effetti dovrebbe servire - credo - a far defluire condensa o quella goccia che saltuariamente può succedere.
purtroppo l'acqua cade sulla cinghia ma se è una goccia ogni 6 mesi è un conto, evapora e la cinghia non ne risente.
se è un continuo sgocciolare è un altro conto.
il bello è che sembra che in un mese io abbia perso circa 1/2 litro di liquido!
 
mergellina78 ha scritto:
.............da allora ho percorso quasi km 12.000 e penso che tra un paio di mesi la porterò in officina per il tagliando dei km 40.000, speriamo che il problema è svanito!!!!!!
controlla più spesso il livello del liquido di raffreddamento, anche se ne manca solo un po' stai attento potrebbe succedere anche a te (spero ovviamente di no!)
ciao
;-)
 
snoekie ha scritto:
in effetti dovrebbe servire - credo - a far defluire condensa o quella goccia che saltuariamente può succedere.
purtroppo l'acqua cade sulla cinghia ma se è una goccia ogni 6 mesi è un conto, evapora e la cinghia non ne risente.
se è un continuo sgocciolare è un altro conto.
il bello è che sembra che in un mese io abbia perso circa 1/2 litro di liquido!

Mah! qui bisognerebbe conoscere come è fatta la pompa all'interno per capire il reale problema. Perchè lo sgocciolamento è il sintomo, non il problema in se.

Forse ci può venire in soccorso super-Type sull'argomento, visto che conosce questo motore nei particolari ed è sicuramente al corrente di una sua eventuale difettosità congenita nella pompa dell'acqua.
 
snoekie ha scritto:
Grazie di esistere Lora!;-)
Scherzi a parte...
Ore 17:05.
Responso dell?officina: pompa dell?acqua.
C?è un foro di sfiato proprio sotto l?ingranaggio della pompa.
Da lì goccia dopo goccia il liquido di raffreddamento è andato sulla cinghia della distribuzione (che era piena di macchie di ruggine) e quindi faceva quel rumore di ?strisciamento?.
Cambiata pompa dell?acqua, cinghia e due puleggie in plastica.
Per i miscrdenti: prima montavano una pompa in plastica che aveva lo stesso difetto ma che lo faceva dopo un po? di tempo quando la plastica si deformava.
Hanno sostituito il componente in plastica con quello in metallo, ma il risultato?
Quando gli ho detto che non avevo mai visto tracce di liquido sotto l?auto mi hanno detto che l?acqua si fermava nel carter sotto il motore e da lì poi cadeva col movimento.
C?è da dire che il liquido lo tenevo sotto controllo ma non era mai sceso sotto il minimo.

Adesso che ricordo prima di portare l'auto in officina per il tagliando dei 20.000 notai che il liquido di raffreddamento era un pò giù, dici che è normale oppure devo far controllare anche io la pompa dell'acqua? Però adesso il liquido sempre dopo km 12.000 è allo stesso livello dei 20.000. Ciao.
 
vik_vik33 ha scritto:
Mah! qui bisognerebbe conoscere come è fatta la pompa all'interno per capire il reale problema. Perchè lo sgocciolamento è il sintomo, non il problema in se.

Forse ci può venire in soccorso super-Type sull'argomento, visto che conosce questo motore nei particolari ed è sicuramente al corrente di una sua eventuale difettosità congenita nella pompa dell'acqua.
la pompa difettosa era in mano al meccanico e l'ho vista di persona: ingranaggio pieno di ruggine e cinghia anche, tanto che si trovava ha sostituito 2 puleggine di plastica nera (sono i tendicinghia?)
 
mergellina78 ha scritto:
Adesso che ricordo prima di portare l'auto in officina per il tagliando dei 20.000 notai che il liquido di raffreddamento era un pò giù, dici che è normale oppure devo far controllare anche io la pompa dell'acqua? Però adesso il liquido sempre dopo km 12.000 è allo stesso livello dei 20.000. Ciao.
non credo sia normale, ma tu fai una prova: la metti al minimo a cofano aperto e stai a sentire se senti un rumore ritmico come di qualcosa che striscia.
e guarda anche sotto la macchina o nel carter sotto il motore se vedi un ristagno o gocce d'acqua, ma di più non saprei cosa suggerirti
ciao!
;-)
 
snoekie ha scritto:
non credo sia normale, ma tu fai una prova: la metti al minimo a cofano aperto e stai a sentire se senti un rumore ritmico come di qualcosa che striscia.
e guarda anche sotto la macchina o nel carter sotto il motore se vedi un ristagno o gocce d'acqua, ma di più non saprei cosa suggerirti
ciao!
;-)

Quel rumore di strofinamento lo faceva anche la mia auto che poi è scomparito da quando hanno messo le mani quelli dell'officina, faccio così, aspetto i 40.000 e gli faccio controllare il tutto. Ciao
 
mergellina78 ha scritto:
snoekie ha scritto:
non credo sia normale, ma tu fai una prova: la metti al minimo a cofano aperto e stai a sentire se senti un rumore ritmico come di qualcosa che striscia.
e guarda anche sotto la macchina o nel carter sotto il motore se vedi un ristagno o gocce d'acqua, ma di più non saprei cosa suggerirti
ciao!
;-)

Quel rumore di strofinamento lo faceva anche la mia auto che poi è scomparito da quando hanno messo le mani quelli dell'officina, faccio così, aspetto i 40.000 e gli faccio controllare il tutto. Ciao
direi di sì ;-)
ciao
 
snoekie ha scritto:
Avete letto bene.
Dunque partiamo dal principio: un mese fa un mattino metto in moto ma subito abbasso il finestrino perchè mi sembra di sentire uno strano rumore di "sfregamento" che arriva dal motore.
In effetti si sente un "sh-sh-sh-sh" ritmico.
Penso che sarà la cinghia dei servizi che slitta un po' a freddo.
Non mi preoccupo, parto e vado.
Mi accorgo, arrivato sotto l'ufficio che anche a motore caldo lo continua a fare.
Se anche accelero il ritmo dell'accompagnamento musicale non sale proporzionalmente ai giri, cioè se accelero tanto il rumore aumenta di ritmo solo un po'.
telefono al meccanico (quello della famosa storia cinghia della Toyota per intendersi, vedi La favola del servosterzo, del clima e della pozzanghera).
Mi dice "la devi portare qui etc etc......."
Ho impegni di lavoro, c'è di mezzo Pasqua e devo andare a Roma, insomma un bordello.
Finalmente, riesco a passare da lui, e in occasione dell'incrocio delle gomme, finalmente sente il rumore.
Mi dà appuntamento per stamattina.
Diagnosi: o è la cinghia dei servizi o quella dell adistribuzione.
Si mettono lui il fratello ed il padre : chini con il cranio nel cofano della mia Focus sembrano l'equipe di Barnard al primo trapianto di cuore, il padre sentenzia "A orecchio è qualcosa nella distribuzione. Isoliamo la cinghia dei servizi, e facciamola girare senza al minimo, se lo fa ancora ...Altrimenti è qualche pisello di puleggina che gira male o è da sostituire..."
Li ho lasciati lavorare, perchè se fossi rimasto lì gli avrei più rotto i coglioni che altro, tanto l'auto è in garanzia avendo solo 9 mesi.
Ma io mi domando: come fa ad essere la distribuzione su un motore nato per fare migliaia di km (è una tdci) dopo soli 22'000km scarsi?
Prima di uscire mi hanno detto che è già il quarto caso, tutte 1.6 come la mia tranne una che era un 110cv anzichè 90.
Buoni questi motori che Ford costruisce insieme a PSA...

Non ho capito se hai portato la tua Focus Tdci 1.6 90 cv (giusto?) in un?officina autorizzata dell?ovale?!
Mi pare strano che:
1) non hanno utilizzato il WDS;
2) in tre si mettono ad ascoltare ad orecchio il segnalato rumore atipico in rotazione. Anche i meno esperti, in questa condizione, sono in grado di capire che se il rumore proviene dalla propria sinistra (destra del motore) è una delle due cinghie (sibilo cinghia servizi, sferragliamento catena distribuzione ?);
3) 1.6 / 2.0 FORD/PSA C.R. hanno la CATENA della distribuzione (albero m./alberi comando valvole in testata) ed una piccola cinghia tra quest?ultimi e la pompa AP dell?iniezione (?);
4) la pompa dell?acqua è compresa tra i ?servizi? della cinghia secondaria (giustappunto ?cinghia dei servizi?) che non c?entra nulla con la distribuzione;
5) sugli zetec c?è stato qualche problema alle pompe dell?acqua, ma riguardavano pulegge e guarnizioni ?
Sicuro che erano meccanici Ford? E sicuro che non ti hanno solato? ...
Ciao
 
stefano122 ha scritto:
Non ho capito se hai portato la tua Focus Tdci 1.6 90 cv (giusto?) in un?officina autorizzata dell?ovale?!
Mi pare strano che:
1) non hanno utilizzato il WDS;
2) in tre si mettono ad ascoltare ad orecchio il segnalato rumore atipico in rotazione. Anche i meno esperti, in questa condizione, sono in grado di capire che se il rumore proviene dalla propria sinistra (destra del motore) è una delle due cinghie (sibilo cinghia servizi, sferragliamento catena distribuzione ?);
3) 1.6 / 2.0 FORD/PSA C.R. hanno la CATENA della distribuzione (albero m./alberi comando valvole in testata) ed una piccola cinghia tra quest?ultimi e la pompa AP dell?iniezione (?);
4) la pompa dell?acqua è compresa tra i ?servizi? della cinghia secondaria (giustappunto ?cinghia dei servizi?) che non c?entra nulla con la distribuzione;
5) sugli zetec c?è stato qualche problema alle pompe dell?acqua, ma riguardavano pulegge e guarnizioni ?
Sicuro che erano meccanici Ford? E sicuro che non ti hanno solato? ...
Ciao

1. sì officina autorizzata ford
2. il rumore lo hanno riconosciuto a cofano aperto come quel rumore di un'altra tdci con lo stesso problema, quindi sono andati sul sicuro e hanno fatto un lavoro ottimo imho
3. sono certo perchè l'ho vista smontata sul banco che era la pompa del'acqua ed insieme a questa hanno cambiato la cinghia della distribuzione e due pulegge in plastica nera, che non fosse la cinghia dei servizi sono certo perchè l'originale era ancora montata.
penso di saper riconoscere una cinghia dentata da una dei servizi che ha le gole parallele e non i denti dritti...
4. evidentemente i meccanici ford conoscono la focus meglio di me, io la pompa "vecchia l'ho vista smontata" che cosa devo dirti?
5. sono sicurissimo di quello che dico.
per chi non è convinto telefoni pure a mio nome all'officina autorizzata e vendita "car service srl" di cormano (MI), dite che conoscete stefano e chiedete se è vero che alla sua focus tdci è successo quello che vi ho scritto qui sopra, di più non so che dire.
volete la targa dell'auto e il mio codice fiscale? mandatemi un'e.mail o un MP e vi darò anche quelli :)
 
snoekie ha scritto:
penso di saper riconoscere una cinghia dentata da una dei servizi che ha le gole parallele e non i denti dritti...

Il mio c-max la cinghia dei servizi la aveva trapezoidale, non "rettangolare" come invece la descrivi tu (gole paralele).

Ad ogni modo, parlando del 1.6 tdci ho un cliente che ne ha 4, che si sparano 100k km l'anno e non hanno mai avuto problemi..
 
stefano122 ha scritto:
5) sugli zetec c?è stato qualche problema alle pompe dell?acqua, ma riguardavano pulegge e guarnizioni ?

confermo.......FOFO 1.6 benzina del 2003......ho avuto cigolii intermittenti con il motore al minimo alla pompa dell'acqua dai 20k ai 35k km c.a...........

soluzione Ford......non succede nulla di grave se vuole mettiamo il liquido blu al posto di quello rosa che lubrifica di più..........

alla fine non ho fatto nulla e il cigolio è sparito da solo....
 
matteomori ha scritto:
snoekie ha scritto:
penso di saper riconoscere una cinghia dentata da una dei servizi che ha le gole parallele e non i denti dritti...
Il mio c-max la cinghia dei servizi la aveva trapezoidale, non "rettangolare" come invece la descrivi tu (gole paralele).

Ad ogni modo, parlando del 1.6 tdci ho un cliente che ne ha 4, che si sparano 100k km l'anno e non hanno mai avuto problemi..
mi fa piacere per te, spero anch'io di fare 100mila km senza più problemi.

stamattina la cinghia era ancora lì ed ho chiesto di nuovo per sicurezza.
mi hanno anche fatto vedere la cinghia dei servizi che è piatta ed ha 3 o 4 gole parallele, mentre sul bancone c'era la mia vecchia cinghia distribuzione che aveva i denti : impossibile confonderle...;-)
 
Back
Alto