<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 22'000km e distribuzione da rifare ????? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

22'000km e distribuzione da rifare ?????

quoto, ragazzi ci siamo comportati, come nel forum fiat, io avevo detto che la mia tipo,2.0 16 v lo venduta x disperazione, era piu in officina che a casa, be mi hanno dato del emerito bugiardo, dal 2001 posseggo ford, e vanno benissimo, ovviamante qualcuna da rogne, che lo si acetti o meno, nemmeno ford e perfetta, ciaooooooo
 
lo so che non è perfetta e a qualcuno o piu' puo' dare delle noie come qualsiasi auto , ma da qui a dirte che i motori psa-ford sono delle chiaviche ,specie i diesel che sono i migliori in produzione da anni .ce ne vuole................
 
snoekie ha scritto:
ezio12 ha scritto:
snokkio questa qui sotto non mi sta dando nessun problema ,forse sei tu sfigato ma porcaccia ci sei cascato 5 volte! errare è grave ma perseverare è diabolico!
Allora, facciamo tutti un passo indietro e dimostriamo che siamo adulti?
Si'?
OK.
Io ero incazzato nero con la Ford per il guasto, non è un guasto da poco (fuori garanzia ti costa sui 500?) e ti può lasciare a mollo alle 3 del mattino su una provinciale desolata.
Giuro su quello che vuoi che mi è stata sostituita la cinghia della distribuzione (quella interna e non quella esterna dei servizi) che si trova sotto un coperchio verticale nero sul lato sinistro del cofano guardando l'auto dal davanti, e cioè davanti al sedile passeggero perchè sul lato opposto ci sono frizione e cambio.
Ora che sapete che so distinguere un chiosco di banane da un autobus, ripeto che mi hanno cambiato la pompa dell'acqua, due puleggine di plastica nera (si chiamano tendicinghia? così credo di aver capito...) e dato che c'erano anche la cinghia.
Sulla mia Focus tdci la cinghia dei servizi è piatta e ha 3 o 4 gole interne giusto?
Bene, quella che mi hanno cambiato avevi i denti dritti e non le gole parallele.

Guido da 22 anni, ho avuto 5 Ford: una Fiesta 1.1.i 33mila km zero problemi.
Una Escort Explorer 1.8i SW, a 35mila km si è sfilacciata la cinghia dei servizi in autostrada più un paio di altre noie ma di poco conto.
Una Fiesta 1.2 16v un mare di noie.
Una Focus ST226cv (nera) che molti del forum di4 ruote hanno visto di persona, non faccio i nomi se vogliono lo diranno loro, venduta nel luglio 2008, nessun problema.
Ora ho una Focus tdci.
Aggiungo di aver avuto una Toyota Avensis 2.0 d4d che a parte un volano spaccato a 140mila km non mi ha dato grossi problemi, l'avevo in contemporanea alla ST 226cv perchè per lavoro mi serve un diesel, e per svago avevo la coupè, ok?
Guido dal 2001 turbodiesel o turbobenzina e so benissimo che cosìè un drive by wire e che i turbo vanno scaldati bene prima di tirare e fatti raffreddare pèrima di essere spenti.
Leggo spesso i bollettini dei richiami : so del problema del volano su alcune versioni della Focus e di altre cosette (sono iscritto anche a idaf.it con lo stesso nick che ti diverti a storpiare caro Ezio...)
Però sono tutte cose che non c'entrano col problema che io e altri abbiamo avuto sulla Focus tdci.
Se per voi la pompa che ti lascia a 20'000km non è un problema reale, ok ne prendo atto, da qui a darmi prima del bugiardo, poi del visionario, poi del clown però ce ne passa ragazzi...
Non sono un nuovo utente, giro su 4ruote dal 2003, prima che voi vi iscriveste suppongo, e conosco di persona un sacco di altri utenti che possono dire se è vero o no che ho avuto le 5 Ford elencate.
Sono stato particolarmente sfigato con Ford? Può essere.
Ne ricomprerei una in futuro? Quasi certamente sì, non sono qui nè a sfottere nè a denigrare, ho il mio modo di scrivere e se ciò è stato scambiato per ironia o presa in giro di altri utenti di un marchio in particolare non posso farci nulla, ma mi scuso con tutti se il mio mdodo di scrivere ha indotto in errore chi altri ha letto.
Non so cos'altro dire, vi ho detto che se volete vedere con i vostri occhi vi porto io dal meccanico Ford qui a 100 metri da casa mia, vi fate spiegare da lui cosa è successo e poi ritornate qui a scrivere se ho detto una bugia o no.
Miei ospiti naturalmente, per quanto e quando lo volete voi.
Ci sono cascato 5 volte, lo so , ma le Ford mi piacciono particolarmente, ho solo detto nel primo post (nel mio linguaggio...) che i motori PSA che tra le altre la Focus monta sono delle chiaviche, e vabbè lasciatemelo dire dopo che per caso ho evitato di sborsare 500? su un'auto nuova.
Saluti a tutti, senza rancora ci sono altre cose per le quali litigare nella vita ;)

Così mi piaci, dimostrazione di fordismo.
Per quanto mi riguarda nessun rancore, neanche prima del tuo ?passo?.
Da estimatore dei motori ?combattenti? come il 1.8 Ford o i suoi massicci cugini americani V6/V8 benzina, le mischie non le cerco, ma quando capitano non le evito. Terminato il botto, amici come prima.
Inca@@rsi per le nostre ?pupe? (a quattro ruote o con due gambe 8) ) è normale, anzi.
Sul problema della pompa dell?acqua i tuoi meccanici hanno tirato ?acqua? al loro mulino :D .
Mi spiego meglio: anche se non è da cambiare (la pompa dell?acqua) quando si cambia la cinghia servizi, tutti i tecnici preferiscono farlo, tra l?altro l?operazione è ?suggerita? anche nel TIS. :thumbup:
Stesso dicasi quando si cambia quella della distribuzione a 200 mila km (meglio farla prima, almeno si controlla lo stato di tensione della catena), in cui quella dei servizi si cambia ugualmente, visto che, comunque, va tolta e lo prevede il programma di manutenzione :!: .
Tuttavia, devo convenire che i tuoi meccanici sono stati onesti e prudenti, ma potevano essere più chiari nel descriverti il ?malanno? :thumbdown: , ne va anche dell?immagine del marchio, atteso che hanno creato l?allarme della ?distribuzione a 22.000 chilometri? (questi motori sono progettati per ridurre al minimo gli intervalli di manutenzione) :thumbup:
Sicuramente le piccole perdite d?acqua che lamentavi sarebbero sparite, come nello zetec, così come il ?flap? cadenzato (è il rullo tenditore che si autoregola), ma loro hanno preferito cambiare tutto: le due cinghie (quella dentata della distribuzione che hai visto e l?altra piatta multicave dei servizi), puleggia, rullo tenditore (è il pezzo che costa più caro), pompa dell?acqua e liquido del circuito di raffreddamento. Non c'era modo migliore per risolverti il problema senza correre altri rischi in garanzia :!:
Ciao
Type64
 
giulio.s ha scritto:
quoto, ragazzi ci siamo comportati, come nel forum fiat, io avevo detto che la mia tipo,2.0 16 v lo venduta x disperazione, era piu in officina che a casa, be mi hanno dato del emerito bugiardo, dal 2001 posseggo ford, e vanno benissimo, ovviamante qualcuna da rogne, che lo si acetti o meno, nemmeno ford e perfetta, ciaooooooo

Guarda Giulio che dal primo momento che ho iniziato a scrivere nel forum e ad ogni occasione utile, ammetto sempre di essere fordista dichiarato e convinto (lo specifico anche quando fornisco pareri), ma non ottuso da non riconoscere lacune e difetti dell'ovale. Come ho spiegato sopra a Mergellina, spesso, i problemi sono "non problemi", ovvero circostanze comuni a tutti i marchi e/o ingenuità nell'utilizzo dello strumento da parte dell'utente, quindi erronea valutazione. Per questo ci ritroviamo qui, per discutere problematiche comuni che, spesso, e mi ripeto, non sono problematiche, solo che difficilmente nelle officine o dai dealer si ottengono spiegazioni ...
Ciao
 
[/quote]La cinghia dentata della distribuzione del TDCi è in alto (rilancio pompa alta pressione gasolio -&gt pulegge degli alberi a cammes in testata), mentre dal basso del monoblocco (puleggia albero motore -&gt pompa alta pressione gasolio) il TDCi adotta la CATENA (maglie in metallo) di distribuzione.......................................[/quote]

Alzo le mani di fronte alla tua competenza, a differenza di snoekie a me dissero quelli dell'officina che il problema era dovuto ad una puleggia difettosa, facciamo così se trovo la fattura che mi lasciò a suo tempo l'officina ti faccio sapere cosa mi hanno sostituito. Secondo te si può ripresentare il problema visto che è capitato a più di uno?
 
[/quote]Leggendo il forum, la maggior parte dei problemi, in realtà, non sono problemi. Quanti quando si comprano una Focus sanno che non ha l'acceleratore a cavo, oppure che adotta la catena/cinghia di distribuzione, del warm-up e del cool-down sui Commn Rail. Tu lo sapevi, o meglio quando l'hai comprata hai considerato queste caratteristiche?
Ti chiedo ancora, sapevi che esiste il Bollettino Tecnico dei richiami pubblicato dal costruttore? Che il problema della trasudazione della pompa dell'acqua era un problema degli zetec, del volano doppia massa sul 1.8 ...

I problemi reali possono essere quelli che spesso si discutono e che riguardano malfunzionamento dei sistemi di sicurezza (non ne ricordo uno), dimensionamento sbagliato dell'alternatore (S-max 1.8 ), il disallineamento dei fori testata/monoblocco del circuito di lubrificazione del 1.6 TDCi (grippa/fonde e si butta via il motore), l'EPB, l'EGR ... . Ma il resto, dai, esplosioni caratteriali e sca@@i tra utenti, con i meccanici, con i venditori, col numero verde e viste lo condizioni di questo nuovo utente appena entrato nel forum, non mi viene difficile capire perchè uno si ritrova piantato in asso!
Ciao[/quote]

No, non sapevo tutte queste cose ma sapevo di comprare un'auto che oramai aveva raggiunto una certa maturità tanto è vero che preferii comprare un motore supercollaudato [1.6 tdci 90cv (di cui sono contentissimo)] e di scegliere accessori elettronici possibilmente non nuovi per ford, es. power button che ha creato problemi. Lo so che i problemi automobilistici sono ben altri di quelli che vengono menzionati però credemi anche se per te sembrano banali danno un mare di fastidio!!! Ultimo? Qualcuno si lamenta di acqua che penetra in auto!!!! E dei fruscii aereodinamici? A 100 km/h sembra di pilotare un jet................e del sedile guida che scricchiola brutalmente? Dei vari rumorini non mi lamento perchè sono le strade che sono una chiavica!!!! E solo adesso capisco l'ironia del venditore quando a suo tempo mi consegnò l'auto........"speriamo che vada bene,hihhihhihh"!!!! Ciao Stefano.
 
snoekie ha scritto:
Allora, facciamo tutti un passo indietro e dimostriamo che siamo adulti?
Si'?
OK.

scusate apro solo ora il Forum e... sono contento.
Snoekie, veramente una prova di maturità. Ti faccio i miei complimenti :thumbup:
 
vik_vik33 ha scritto:
snoekie ha scritto:
Allora, facciamo tutti un passo indietro e dimostriamo che siamo adulti?
Si'?
OK.

scusate apro solo ora il Forum e... sono contento.
Snoekie, veramente una prova di maturità. Ti faccio i miei complimenti :thumbup:
ma sì, alla fine è stato solo un mainteso, io mi sono spiegato male qualcun'altro ha capito male...non c'è nessun motivo per litigare per una cosa del genere! :thumbup:
 
La cinghia dentata della distribuzione del TDCi è in alto (rilancio pompa alta pressione gasolio -&gt pulegge degli alberi a cammes in testata), mentre dal basso del monoblocco (puleggia albero motore -&gt pompa alta pressione gasolio) il TDCi adotta la CATENA (maglie in metallo) di distribuzione.......................................[/quote]

Alzo le mani di fronte alla tua competenza, a differenza di snoekie a me dissero quelli dell'officina che il problema era dovuto ad una puleggia difettosa, facciamo così se trovo la fattura che mi lasciò a suo tempo l'officina ti faccio sapere cosa mi hanno sostituito. Secondo te si può ripresentare il problema visto che è capitato a più di uno?[/quote]

Ma va là, Mergellina, è una sciocchezza. Quasi sempre è il rullo tenditore, tra l'altro il più caro, se non ci sono perdite d'acqua e "flappa" dagli tempo e si sitema da solo. Se si rompe la cinghia servizi, mal che vada ti fermi. Requiem per il motore se invece si rompe quella della distribuzione. Ma son due componenti diversi ...
 
Leggendo il forum, la maggior parte dei problemi, in realtà, non sono problemi. Quanti quando si comprano una Focus sanno che non ha l'acceleratore a cavo, oppure che adotta la catena/cinghia di distribuzione, del warm-up e del cool-down sui Commn Rail. Tu lo sapevi, o meglio quando l'hai comprata hai considerato queste caratteristiche?
Ti chiedo ancora, sapevi che esiste il Bollettino Tecnico dei richiami pubblicato dal costruttore? Che il problema della trasudazione della pompa dell'acqua era un problema degli zetec, del volano doppia massa sul 1.8 ...

I problemi reali possono essere quelli che spesso si discutono e che riguardano malfunzionamento dei sistemi di sicurezza (non ne ricordo uno), dimensionamento sbagliato dell'alternatore (S-max 1.8 ), il disallineamento dei fori testata/monoblocco del circuito di lubrificazione del 1.6 TDCi (grippa/fonde e si butta via il motore), l'EPB, l'EGR ... . Ma il resto, dai, esplosioni caratteriali e sca@@i tra utenti, con i meccanici, con i venditori, col numero verde e viste lo condizioni di questo nuovo utente appena entrato nel forum, non mi viene difficile capire perchè uno si ritrova piantato in asso!
Ciao[/quote]

... Lo so che i problemi automobilistici sono ben altri di quelli che vengono menzionati però credemi anche se per te sembrano banali danno un mare di fastidio!!! Ultimo? Qualcuno si lamenta di acqua che penetra in auto!!!! E dei fruscii aereodinamici? A 100 km/h sembra di pilotare un jet................e del sedile guida che scricchiola brutalmente? Dei vari rumorini non mi lamento perchè sono le strade che sono una chiavica!!!! E solo adesso capisco l'ironia del venditore quando a suo tempo mi consegnò l'auto........"speriamo che vada bene,hihhihhihh"!!!! Ciao Stefano.[/quote]

Ci credo, ci credo e comprendo il fastidio di rumorini, fruscii, cigolii ecc.
Grazie al cielo (ed a Ford) la mia C-max non soffre di questi sintomi, e mi trovo benissimo. Recentemente parlando col carrozziere che mi ha riparato il portellone della mia Ka dopo un tamponamento (è fiduciario dell'ovale) mi spiegava che su Focus II restyling i fruscii dipendono dagli scatolati, che sono diversi dal my 2004, per le diverse aperture ed i diversi riempitivi. Boh ?!
Ciao
 
megadrive ha scritto:
stefano122 ha scritto:
megadrive ha scritto:
stefano122 ha scritto:
Ok chiudergli argomenti e messaggi, bannarlo no eh? Dà fastidio e disturba. Ciao

bannare una persona per un guasto realmente accaduto?
ma sei da bannare tu che il cervello ce l'hai guasto semmai!!!

Ecco, appunto capiti a proposito, mi serviva uno come te per dare l'esempio di quelli che fanno ridere al circo :D :D :D :D :D

circo? non penso che solo io abbia questa opinione di te
caro vate.r del forum de noantri.
nessuno t'ha chiesto se applichi la legge 180 o no?

Ciumbia, 08.39 di domenica è già insulti??
Vitaccia eh? :D :D
Oggi me la sono spassata con la mia C-max, sul Tenda era come sui binari, poi Nizza Promenade des Anglais, leggera brezza, un po' nuvolo, ma si stava benissimo. Involtini Khmer al Cambodia e pomeriggio con un'amica thailandese 8). Che domenica fantastica :thumbup:
Dai, non te la prendere così per una puleggia, manco tua.
 
stefano122 ha scritto:
Admin ha scritto:
snoekie ha scritto:
stefano122 ha scritto:
snoekie ha scritto:
stefano122 ha scritto:
Non ho capito se hai portato la tua Focus Tdci 1.6 90 cv (giusto?) in un?officina autorizzata dell?ovale?!
Mi pare strano che:
1) non hanno utilizzato il WDS;
2) in tre si mettono ad ascoltare ad orecchio il segnalato rumore atipico in rotazione. Anche i meno esperti, in questa condizione, sono in grado di capire che se il rumore proviene dalla propria sinistra (destra del motore) è una delle due cinghie (sibilo cinghia servizi, sferragliamento catena distribuzione ?);
3) 1.6 / 2.0 FORD/PSA C.R. hanno la CATENA della distribuzione (albero m./alberi comando valvole in testata) ed una piccola cinghia tra quest?ultimi e la pompa AP dell?iniezione (?);
4) la pompa dell?acqua è compresa tra i ?servizi? della cinghia secondaria (giustappunto ?cinghia dei servizi?) che non c?entra nulla con la distribuzione;
5) sugli zetec c?è stato qualche problema alle pompe dell?acqua, ma riguardavano pulegge e guarnizioni ?
Sicuro che erano meccanici Ford? E sicuro che non ti hanno solato? ...
Ciao

1. sì officina autorizzata ford
2. il rumore lo hanno riconosciuto a cofano aperto come quel rumore di un'altra tdci con lo stesso problema, quindi sono andati sul sicuro e hanno fatto un lavoro ottimo imho
3. sono certo perchè l'ho vista smontata sul banco che era la pompa del'acqua ed insieme a questa hanno cambiato la cinghia della distribuzione e due pulegge in plastica nera, che non fosse la cinghia dei servizi sono certo perchè l'originale era ancora montata.
penso di saper riconoscere una cinghia dentata da una dei servizi che ha le gole parallele e non i denti dritti...
4. evidentemente i meccanici ford conoscono la focus meglio di me, io la pompa "vecchia l'ho vista smontata" che cosa devo dirti?
5. sono sicurissimo di quello che dico.
per chi non è convinto telefoni pure a mio nome all'officina autorizzata e vendita "car service srl" di cormano (MI), dite che conoscete stefano e chiedete se è vero che alla sua focus tdci è successo quello che vi ho scritto qui sopra, di più non so che dire.
volete la targa dell'auto e il mio codice fiscale? mandatemi un'e.mail o un MP e vi darò anche quelli :)

L?arcano e l?inverosimile sta nel titolo e nell?ironia che hai fatto in apertura ?mi hanno detto che è già il quarto caso, tutte le 1.6 come la mia tranne una che era un 110 cv anziché 90. Buoni questi motori che Ford costruisce insieme a PSA ??.
Ho avuto una delle prime C-max con il primo litro e mezzo C.R. Ford/psa a 109 cv adottato dall?ovale, l?abbiamo portata a 290.xxx km e venduta (bene) da pochi mesi ?
Alcuni problemi di gioventù (EGR/EPB), poi tutto perfetto, solo manutenzione di routine.
Ho la versione depotenziata a 90 cv di quest?unità con cui ha superato abbondantemente i 100 mila chilometri ed è perfetta, mai un problema.
Nel tuo caso i tre meccanici al difetto della pompa dell?acqua (anche trattandosi di una perdita dalla guarnizione la cambiano) hanno ?parlato? di distribuzione perché generalmente nei kit distribuzione è compresa cinghia/puleggia/cuscinetto/pompa dell?acqua ? ma nella versione zetec benzina (ti hanno anche detto della pompa in ?plastica? della ?versione precedente? del TDCi ? che non esiste ? confondendola con i vecchi endura o gli zetec).
I duratorq hanno un?architettura diversa, la pompa dell?acqua è comandata dalla cinghia servizi e non da quella parziale della distribuzione (dentata).
Su banco, in officina, si può vedere di tutto ed il contrario di tutto.
Non t?impermalosire, del resto hai aperto il topic con ironia ... .
Ciao
ma di cosa blateri? conitnui a non credermi,? cazzi tuoi, liberissimo di farlo, stammi bene.

Attenzione a evitare i termini offensivi. Vi richiamo al rispetto del regolamento per cortesia!! Grazie :evil:

Ok chiudergli argomenti e messaggi, bannarlo no eh? Dà fastidio e disturba. Ciao

È esattamente quello che stai facendo tu!!! :evil:
 
megadrive ha scritto:
circo? non penso che solo io abbia questa opinione di te
caro vate.r del forum de noantri.
nessuno t'ha chiesto se applichi la legge 180 o no?

Vuoi essere bannato anche con questo nick?? Proprio non riesci a comportarti in modo civile eh??
 
Admin, volevo solo evidenziarti che il piccolo diverbio che si era creato tra utenti del Forum Ford, e che ha scaldato oltremodo gli animi, è tranquillamente e autonomamente rientrato grazie alla prova di maturità data complessivamente dagli utenti.

Insomma ci siamo tutti perfettamente chiariti e ora andiamo d'amore e d'accordo.. :D

Ciao e Grazie
 
Back
Alto