<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 22'000km e distribuzione da rifare ????? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

22'000km e distribuzione da rifare ?????

vik_vik33 ha scritto:
Admin, volevo solo evidenziarti che il piccolo diverbio che si era creato tra utenti del Forum Ford, e che ha scaldato oltremodo gli animi, è tranquillamente e autonomamente rientrato grazie alla prova di maturità data complessivamente dagli utenti.

Insomma ci siamo tutti perfettamente chiariti e ora andiamo d'amore e d'accordo.. :D

Ciao e Grazie

Ho visto e ne sono felice :D
 
[/quote]Alzo le mani di fronte alla tua competenza, a differenza di snoekie a me dissero quelli dell'officina che il problema era dovuto ad una puleggia difettosa, facciamo così se trovo la fattura che mi lasciò a suo tempo l'officina ti faccio sapere cosa mi hanno sostituito. Secondo te si può ripresentare il problema visto che è capitato a più di uno?[/quote]

Ma va là, Mergellina, è una sciocchezza. Quasi sempre è il rullo tenditore, tra l'altro il più caro, se non ci sono perdite d'acqua e "flappa" dagli tempo e si sitema da solo. Se si rompe la cinghia servizi, mal che vada ti fermi. Requiem per il motore se invece si rompe quella della distribuzione. Ma son due componenti diversi ...[/quote]

Ciao Type, ho impiegato un pò di tempo ma alla fine l'ho trovata, ecco cosa è riportato sulla fattura quando mi consegnarono l'auto dopo l'intervento:
1) FORD SERIE DI CINGHIE TRA
2) FORD VITE A TESTA ESAGONA
3) FORD DADO ESAGONALE = 144
4) CINGHIA DI DISTRIBUZIONE - S
............naturalmente tutto in garanzia, da questo riesci a dedurre cosa ha causato il problema?
 
Alzo le mani di fronte alla tua competenza, a differenza di snoekie a me dissero quelli dell'officina che il problema era dovuto ad una puleggia difettosa, facciamo così se trovo la fattura che mi lasciò a suo tempo l'officina ti faccio sapere cosa mi hanno sostituito. Secondo te si può ripresentare il problema visto che è capitato a più di uno?[/quote]

Ma va là, Mergellina, è una sciocchezza. Quasi sempre è il rullo tenditore, tra l'altro il più caro, se non ci sono perdite d'acqua e "flappa" dagli tempo e si sitema da solo. Se si rompe la cinghia servizi, mal che vada ti fermi. Requiem per il motore se invece si rompe quella della distribuzione. Ma son due componenti diversi ...[/quote]

Ciao Type, ho impiegato un pò di tempo ma alla fine l'ho trovata, ecco cosa è riportato sulla fattura quando mi consegnarono l'auto dopo l'intervento:
1) FORD SERIE DI CINGHIE TRA
2) FORD VITE A TESTA ESAGONA
3) FORD DADO ESAGONALE = 144
4) CINGHIA DI DISTRIBUZIONE - S
............naturalmente tutto in garanzia, da questo riesci a dedurre cosa ha causato il problema?[/quote]

Quel ?SERIE DI CINGHIE TRA? che dovrebbe stare per ?TRApezoidali? non lo capisco. Nel nostro motore il damper è a 6 gole (?). Puoi verificarlo anche tu, senza sporcarti, né smanettare, basta ispezionare a vista con una lampada il lato destro del motore: riesci a vedere l?alternatore e parte della cinghia sulla sua puleggia. Vedrai che è del tipo piatto a sei gole.
Vite e dado a testa esagonale sono quelli del rullo tenditore della cinghia servizi e della cinghia dentata della distribuzione ?alta?. La cinghia della distribuzione, anche se ancora valida, una volta smontata si deve sempre cambiare con una intonsa (?).

A mio modo di vedere, senza perdite d?acqua era solo una questione di assestamento del damper e del rullo automatico (i più vecchiotti nei service dell?ovale ricordano del rullo tenditore meccanico che fino al 2000 equipaggiava la distribuzione dell?endura 1.8 TDDi, dopo Ford lo ha cambiato, sicuramente sul suo primo TDCi. A quel tempo ha dato non pochi grattacapi). Comunque hanno fatto bene a cambiare tutto, visto che l?automobile è in garanzia. I dolori arrivano dopo, in circostanze analoghe, a garanzia scaduta. In officina fanno prima a cambiare tutto, piuttosto che riparare ?
Con la perdita dell?acqua dalla pompa, cambiare tutto il kit, in garanzia, è d?obbligo. Anche in questo caso, se dovevi pagare tu sarebbero stati dolori (da poco ho letto quanto ha speso un forumista per le cinghie e la pompa su un duratec 1.6 con solo 55.000 chilometri).
Ciao
 
stefano122 ha scritto:
snoekie ha scritto:
Avete letto bene.
Dunque partiamo dal principio: un mese fa un mattino metto in moto ma subito abbasso il finestrino perchè mi sembra di sentire uno strano rumore di "sfregamento" che arriva dal motore.
In effetti si sente un "sh-sh-sh-sh" ritmico.
Penso che sarà la cinghia dei servizi che slitta un po' a freddo.
Non mi preoccupo, parto e vado.
Mi accorgo, arrivato sotto l'ufficio che anche a motore caldo lo continua a fare.
Se anche accelero il ritmo dell'accompagnamento musicale non sale proporzionalmente ai giri, cioè se accelero tanto il rumore aumenta di ritmo solo un po'.
telefono al meccanico (quello della famosa storia cinghia della Toyota per intendersi, vedi La favola del servosterzo, del clima e della pozzanghera).
Mi dice "la devi portare qui etc etc......."
Ho impegni di lavoro, c'è di mezzo Pasqua e devo andare a Roma, insomma un bordello.
Finalmente, riesco a passare da lui, e in occasione dell'incrocio delle gomme, finalmente sente il rumore.
Mi dà appuntamento per stamattina.
Diagnosi: o è la cinghia dei servizi o quella dell adistribuzione.
Si mettono lui il fratello ed il padre : chini con il cranio nel cofano della mia Focus sembrano l'equipe di Barnard al primo trapianto di cuore, il padre sentenzia "A orecchio è qualcosa nella distribuzione. Isoliamo la cinghia dei servizi, e facciamola girare senza al minimo, se lo fa ancora ...Altrimenti è qualche pisello di puleggina che gira male o è da sostituire..."
Li ho lasciati lavorare, perchè se fossi rimasto lì gli avrei più rotto i coglioni che altro, tanto l'auto è in garanzia avendo solo 9 mesi.
Ma io mi domando: come fa ad essere la distribuzione su un motore nato per fare migliaia di km (è una tdci) dopo soli 22'000km scarsi?
Prima di uscire mi hanno detto che è già il quarto caso, tutte 1.6 come la mia tranne una che era un 110cv anzichè 90.
Buoni questi motori che Ford costruisce insieme a PSA...

Non ho capito se hai portato la tua Focus Tdci 1.6 90 cv (giusto?) in un?officina autorizzata dell?ovale?!
Mi pare strano che:
1) non hanno utilizzato il WDS;
2) in tre si mettono ad ascoltare ad orecchio il segnalato rumore atipico in rotazione. Anche i meno esperti, in questa condizione, sono in grado di capire che se il rumore proviene dalla propria sinistra (destra del motore) è una delle due cinghie (sibilo cinghia servizi, sferragliamento catena distribuzione ?);
3) 1.6 / 2.0 FORD/PSA C.R. hanno la CATENA della distribuzione (albero m./alberi comando valvole in testata) ed una piccola cinghia tra quest?ultimi e la pompa AP dell?iniezione (?);
4) la pompa dell?acqua è compresa tra i ?servizi? della cinghia secondaria (giustappunto ?cinghia dei servizi?) che non c?entra nulla con la distribuzione;
5) sugli zetec c?è stato qualche problema alle pompe dell?acqua, ma riguardavano pulegge e guarnizioni ?
Sicuro che erano meccanici Ford? E sicuro che non ti hanno solato? ...
Ciao

Sei sicuro di quello che dici relativamente al comando distribuzione?
Ho trovato questa foto:

http://www.newstreet.it/foto/gallery/677/ford-focus-17_600.jpg

Mi pare che sia il contrario e cioé c'è una cinghia dentata che parte da sotto e una piccola catena che va da un'albero a camme all'altro e potrebbe comandare qualcos'altro.

Io ho una Mazda 3 1.6 diesel e ho avuto un problema di rumorosità della pompa dell'acqua poco prima dei 1000.000 km, 4 anni, e nell' elenco dei lavori fatti, c'era anche la sostituzione della cinghia distribuzione. Ho pagato 55? per la cinghia e il liquido mentre pompa e manodopera sono passati in garanzia.
 
renatom ha scritto:
stefano122 ha scritto:
snoekie ha scritto:
Avete letto bene.
Dunque partiamo dal principio: un mese fa un mattino metto in moto ma subito abbasso il finestrino perchè mi sembra di sentire uno strano rumore di "sfregamento" che arriva dal motore.
In effetti si sente un "sh-sh-sh-sh" ritmico.
Penso che sarà la cinghia dei servizi che slitta un po' a freddo.
Non mi preoccupo, parto e vado.
Mi accorgo, arrivato sotto l'ufficio che anche a motore caldo lo continua a fare.
Se anche accelero il ritmo dell'accompagnamento musicale non sale proporzionalmente ai giri, cioè se accelero tanto il rumore aumenta di ritmo solo un po'.
telefono al meccanico (quello della famosa storia cinghia della Toyota per intendersi, vedi La favola del servosterzo, del clima e della pozzanghera).
Mi dice "la devi portare qui etc etc......."
Ho impegni di lavoro, c'è di mezzo Pasqua e devo andare a Roma, insomma un bordello.
Finalmente, riesco a passare da lui, e in occasione dell'incrocio delle gomme, finalmente sente il rumore.
Mi dà appuntamento per stamattina.
Diagnosi: o è la cinghia dei servizi o quella dell adistribuzione.
Si mettono lui il fratello ed il padre : chini con il cranio nel cofano della mia Focus sembrano l'equipe di Barnard al primo trapianto di cuore, il padre sentenzia "A orecchio è qualcosa nella distribuzione. Isoliamo la cinghia dei servizi, e facciamola girare senza al minimo, se lo fa ancora ...Altrimenti è qualche pisello di puleggina che gira male o è da sostituire..."
Li ho lasciati lavorare, perchè se fossi rimasto lì gli avrei più rotto i coglioni che altro, tanto l'auto è in garanzia avendo solo 9 mesi.
Ma io mi domando: come fa ad essere la distribuzione su un motore nato per fare migliaia di km (è una tdci) dopo soli 22'000km scarsi?
Prima di uscire mi hanno detto che è già il quarto caso, tutte 1.6 come la mia tranne una che era un 110cv anzichè 90.
Buoni questi motori che Ford costruisce insieme a PSA...

Non ho capito se hai portato la tua Focus Tdci 1.6 90 cv (giusto?) in un?officina autorizzata dell?ovale?!
Mi pare strano che:
1) non hanno utilizzato il WDS;
2) in tre si mettono ad ascoltare ad orecchio il segnalato rumore atipico in rotazione. Anche i meno esperti, in questa condizione, sono in grado di capire che se il rumore proviene dalla propria sinistra (destra del motore) è una delle due cinghie (sibilo cinghia servizi, sferragliamento catena distribuzione ?);
3) 1.6 / 2.0 FORD/PSA C.R. hanno la CATENA della distribuzione (albero m./alberi comando valvole in testata) ed una piccola cinghia tra quest?ultimi e la pompa AP dell?iniezione (?);
4) la pompa dell?acqua è compresa tra i ?servizi? della cinghia secondaria (giustappunto ?cinghia dei servizi?) che non c?entra nulla con la distribuzione;
5) sugli zetec c?è stato qualche problema alle pompe dell?acqua, ma riguardavano pulegge e guarnizioni ?
Sicuro che erano meccanici Ford? E sicuro che non ti hanno solato? ...
Ciao

Sei sicuro di quello che dici relativamente al comando distribuzione?
Ho trovato questa foto:

http://www.newstreet.it/foto/gallery/677/ford-focus-17_600.jpg

Mi pare che sia il contrario e cioé c'è una cinghia dentata che parte da sotto e una piccola catena che va da un'albero a camme all'altro e potrebbe comandare qualcos'altro.

Io ho una Mazda 3 1.6 diesel e ho avuto un problema di rumorosità della pompa dell'acqua poco prima dei 1000.000 km, 4 anni, e nell' elenco dei lavori fatti, c'era anche la sostituzione della cinghia distribuzione. Ho pagato 55? per la cinghia e il liquido mentre pompa e manodopera sono passati in garanzia.

A Torino diciamo che sicuro è morto :D.
Tu piuttosto sei sicuro che quel bozzetto è il turbo diesel Ford/psa? ;)
Senza ricorrere a citazioni TIS, ho cercato qualcosa in rete che può esserti utile e può dare significazione ?sicura? a quanto cerco di spiegare in questo 3d e può valere più di qualsiasi dissertazione tecnico-teorica.

DURATEC HE (distribuzione a CATENA)
Schema comando servizi con pompa dell?acqua ?alta?* con puleggia a sei gole, alternatore, compressore climatizzatore e rulli tenditori gestito dal damper con cinghia piatta a sei gole (alzata valvole bialbero a cammes in testa con comando a catena). Puoi osservare anche la piccola catena che della pompa dell?olio. Ad esclusione del comando alzata valvole, lo schema è mutuato in PSA.
http://www.youtube.com/watch?v=D4vXU7DJEfY
* Nel video potrai vedere bene com?è fatta la pompa dell?acqua, dove è posizionata, la sua puleggia e come viene gestita dal damper.

DURATORQ 1.6/2.0 (distribuzione a cinghia e catena)
Fotografia (non bozzetto). Vista anteriore (suo) lato destro motore con cinghia servizi piatta a sei gole gestita dal damper a comando di compressore climatizzatore, alternatore e pompa dell?acqua ?alta?.
http://www.omniauto.it/foto/popup/19807/nuovi-diesel-16-e-20-ford-psa

DURATEC Ti-VCT (distribuzione a cinghia).
Schema comando alzata valvole bialbero a cammes in testa a cinghia dentata. Damper con cinghia piatta a sei gole per comando dei soliti servizi, compresa pompa dell?acqua.
http://www.youtube.com/watch?v=Ba-oyIjGWGE

Sulla tua Mazda 3 (il 109 cv E3 giusto?) come sono gestiti i servizi secondari?

Ciao
 
Type64 ha scritto:
renatom ha scritto:
stefano122 ha scritto:
snoekie ha scritto:
Avete letto bene.
Dunque partiamo dal principio: un mese fa un mattino metto in moto ma subito abbasso il finestrino perchè mi sembra di sentire uno strano rumore di "sfregamento" che arriva dal motore.
In effetti si sente un "sh-sh-sh-sh" ritmico.
Penso che sarà la cinghia dei servizi che slitta un po' a freddo.
Non mi preoccupo, parto e vado.
Mi accorgo, arrivato sotto l'ufficio che anche a motore caldo lo continua a fare.
Se anche accelero il ritmo dell'accompagnamento musicale non sale proporzionalmente ai giri, cioè se accelero tanto il rumore aumenta di ritmo solo un po'.
telefono al meccanico (quello della famosa storia cinghia della Toyota per intendersi, vedi La favola del servosterzo, del clima e della pozzanghera).
Mi dice "la devi portare qui etc etc......."
Ho impegni di lavoro, c'è di mezzo Pasqua e devo andare a Roma, insomma un bordello.
Finalmente, riesco a passare da lui, e in occasione dell'incrocio delle gomme, finalmente sente il rumore.
Mi dà appuntamento per stamattina.
Diagnosi: o è la cinghia dei servizi o quella dell adistribuzione.
Si mettono lui il fratello ed il padre : chini con il cranio nel cofano della mia Focus sembrano l'equipe di Barnard al primo trapianto di cuore, il padre sentenzia "A orecchio è qualcosa nella distribuzione. Isoliamo la cinghia dei servizi, e facciamola girare senza al minimo, se lo fa ancora ...Altrimenti è qualche pisello di puleggina che gira male o è da sostituire..."
Li ho lasciati lavorare, perchè se fossi rimasto lì gli avrei più rotto i coglioni che altro, tanto l'auto è in garanzia avendo solo 9 mesi.
Ma io mi domando: come fa ad essere la distribuzione su un motore nato per fare migliaia di km (è una tdci) dopo soli 22'000km scarsi?
Prima di uscire mi hanno detto che è già il quarto caso, tutte 1.6 come la mia tranne una che era un 110cv anzichè 90.
Buoni questi motori che Ford costruisce insieme a PSA...

Non ho capito se hai portato la tua Focus Tdci 1.6 90 cv (giusto?) in un?officina autorizzata dell?ovale?!
Mi pare strano che:
1) non hanno utilizzato il WDS;
2) in tre si mettono ad ascoltare ad orecchio il segnalato rumore atipico in rotazione. Anche i meno esperti, in questa condizione, sono in grado di capire che se il rumore proviene dalla propria sinistra (destra del motore) è una delle due cinghie (sibilo cinghia servizi, sferragliamento catena distribuzione ?);
3) 1.6 / 2.0 FORD/PSA C.R. hanno la CATENA della distribuzione (albero m./alberi comando valvole in testata) ed una piccola cinghia tra quest?ultimi e la pompa AP dell?iniezione (?);
4) la pompa dell?acqua è compresa tra i ?servizi? della cinghia secondaria (giustappunto ?cinghia dei servizi?) che non c?entra nulla con la distribuzione;
5) sugli zetec c?è stato qualche problema alle pompe dell?acqua, ma riguardavano pulegge e guarnizioni ?
Sicuro che erano meccanici Ford? E sicuro che non ti hanno solato? ...
Ciao

Sei sicuro di quello che dici relativamente al comando distribuzione?
Ho trovato questa foto:

http://www.newstreet.it/foto/gallery/677/ford-focus-17_600.jpg

Mi pare che sia il contrario e cioé c'è una cinghia dentata che parte da sotto e una piccola catena che va da un'albero a camme all'altro e potrebbe comandare qualcos'altro.

Io ho una Mazda 3 1.6 diesel e ho avuto un problema di rumorosità della pompa dell'acqua poco prima dei 1000.000 km, 4 anni, e nell' elenco dei lavori fatti, c'era anche la sostituzione della cinghia distribuzione. Ho pagato 55? per la cinghia e il liquido mentre pompa e manodopera sono passati in garanzia.

A Torino diciamo che sicuro è morto :D.
Tu piuttosto sei sicuro che quel bozzetto è il turbo diesel Ford/psa? ;)
Senza ricorrere a citazioni TIS, ho cercato qualcosa in rete che può esserti utile e può dare significazione ?sicura? a quanto cerco di spiegare in questo 3d e può valere più di qualsiasi dissertazione tecnico-teorica.

DURATEC HE (distribuzione a CATENA)
Schema comando servizi con pompa dell?acqua ?alta?* con puleggia a sei gole, alternatore, compressore climatizzatore e rulli tenditori gestito dal damper con cinghia piatta a sei gole (alzata valvole bialbero a cammes in testa con comando a catena). Puoi osservare anche la piccola catena che della pompa dell?olio. Ad esclusione del comando alzata valvole, lo schema è mutuato in PSA.
http://www.youtube.com/watch?v=D4vXU7DJEfY
* Nel video potrai vedere bene com?è fatta la pompa dell?acqua, dove è posizionata, la sua puleggia e come viene gestita dal damper.

DURATORQ 1.6/2.0 (distribuzione a cinghia e catena)
Fotografia (non bozzetto). Vista anteriore (suo) lato destro motore con cinghia servizi piatta a sei gole gestita dal damper a comando di compressore climatizzatore, alternatore e pompa dell?acqua ?alta?.
http://www.omniauto.it/foto/popup/19807/nuovi-diesel-16-e-20-ford-psa

DURATEC Ti-VCT (distribuzione a cinghia).
Schema comando alzata valvole bialbero a cammes in testa a cinghia dentata. Damper con cinghia piatta a sei gole per comando dei soliti servizi, compresa pompa dell?acqua.
http://www.youtube.com/watch?v=Ba-oyIjGWGE

Sulla tua Mazda 3 (il 109 cv E3 giusto?) come sono gestiti i servizi secondari?

Ciao

Si, il motore è il 109 CV E3.
Sinceramente non ho controllato dal vivo: provvederò quando ho tempo.
Quando è successo il problema alla pompa dell'acqua il meccanico mi ha parlato di cinghia distribuzione e la cosa non mi ha stupito visto che in tutti i motori recenti che ho visto la pompa acqua è comandata dalla cinghia distr.
La cinghia me lasono ritrovata anche in fattura ed è stata l'unica cosa che ho pagato oltre al liquido raffr.

Non sono sicuro al100% del bozzetto, mi sono fidato di quello che era scritto, poi se sbagliano...

Per quanto riguarda il materiale che hai linkato relativo al duratorq che, se non sbaglio, è l'equivalente del mio motore, mi sembra di vedere una cinghia che comanda compressore AC e alternatore e un'altra quella che , secondo me, ha più la faccia della pompa a vuoto del servofreno che di una pompa dell'acqua.
 
Salve a tutti,
mi permetto di intervenire in questa interessante discussione che peraltro sto seguendo dall'inizio per inserire la mia opinione al riguardo della distribuzione dei nostri motori 1.6 duratorq.
Sono possessore di una Focus 2008 con motore 1.6 TDCi 90 cv e,incuriosito dalle varie interpretazioni cinghia-catena e alla luce delle immagini ultimamente postate,sono andato a controllare direttamente nel cofano della mia auto.
Ebbene,il mio motore corrisponde + o - alla foto del duratorq http://www.omniauto.it/foto/popup/19807/nuovi-diesel-16-e-20-ford-psa se non fosse per il fatto che NON ha la parte "verticale" della cighia servizi che aziona (credo) il depressore del servofreno il quale si trova infatti sull'altro lato del motore "calettato" direttamente su uno degli alberi a cammes(quellosul lato anteriore del motore,lato radiatore per capirsi).
Quondi sarei più d'accordo con renatom nel dire che
"Mi pare che sia il contrario e cioé c'è una cinghia dentata che parte da sotto e una piccola catena che va da un'albero a camme all'altro e potrebbe comandare qualcos'altro. "
Questo tipo di distribuzione è presente anche nel multijet fiat.
Ribadisco che la mia NON è una certezza assoluta ma solo un opinione per quello che sono riuscito a vedere personalmente,per avere un quadro piu' chiaro dovrei togliere il carterino presente sulla testa del motore e dare un occhiata al suo interno.
Fra l'altro anche a me a volte capita di sentire quel "flap flap",sono a circa 30000 Km,e quindi mi interessa molto "capire" cosa possa essere.
Per il resto sono molto contento (a parte qualche rumorino) della mia Focus,in particolare del consumo che per il mio modo di guidare rimane a dei livelli veramente bassi.
Ciao
Alessandro
 
sandro966 ha scritto:
Per il resto sono molto contento (a parte qualche rumorino) della mia Focus,in particolare del consumo che per il mio modo di guidare rimane a dei livelli veramente bassi.
Ciao
Alessandro
A parte il post di esordio (non molto felice) e lo scazzo dovuto al mio giramento di scatole, del quale mi sono scusato, con altri forumers, ti dico che anch'io - per tutto il resto - sono molto contento della mia Focus tdci 90cv. *
Tanto che se tutto va come dovrebbe dal punto di vista finanziario, la prossima auto sarà un ritorno ad un vecchio amore temporaneamente lasciato l'anno scorso, e cioè mi ricomprerò una ST 2.5 turbo ;)

* attualmente sono un po' più di 90 ... :D
 
sandro966 ha scritto:
Salve a tutti,
mi permetto di intervenire in questa interessante discussione che peraltro sto seguendo dall'inizio per inserire la mia opinione al riguardo della distribuzione dei nostri motori 1.6 duratorq.
Sono possessore di una Focus 2008 con motore 1.6 TDCi 90 cv e,incuriosito dalle varie interpretazioni cinghia-catena e alla luce delle immagini ultimamente postate,sono andato a controllare direttamente nel cofano della mia auto.
Ebbene,il mio motore corrisponde + o - alla foto del duratorq http://www.omniauto.it/foto/popup/19807/nuovi-diesel-16-e-20-ford-psa se non fosse per il fatto che NON ha la parte "verticale" della cighia servizi che aziona (credo) il depressore del servofreno il quale si trova infatti sull'altro lato del motore "calettato" direttamente su uno degli alberi a cammes(quellosul lato anteriore del motore,lato radiatore per capirsi).
Quondi sarei più d'accordo con renatom nel dire che
"Mi pare che sia il contrario e cioé c'è una cinghia dentata che parte da sotto e una piccola catena che va da un'albero a camme all'altro e potrebbe comandare qualcos'altro. "
Questo tipo di distribuzione è presente anche nel multijet fiat.
Ribadisco che la mia NON è una certezza assoluta ma solo un opinione per quello che sono riuscito a vedere personalmente,per avere un quadro piu' chiaro dovrei togliere il carterino presente sulla testa del motore e dare un occhiata al suo interno.
Fra l'altro anche a me a volte capita di sentire quel "flap flap",sono a circa 30000 Km,e quindi mi interessa molto "capire" cosa possa essere.
Per il resto sono molto contento (a parte qualche rumorino) della mia Focus,in particolare del consumo che per il mio modo di guidare rimane a dei livelli veramente bassi.
Ciao
Alessandro

Ciao Alessandro, non hai bisogno di scusarti per entrare nella discussione, anzi ben vengano opinioni ed esperienze :)

Riprendo il punto 3 del mio precedente intervento, che citi analogamente a renatom (? Mi pare che sia il contrario e cioé c'è una cinghia dentata che parte da sotto e una piccola catena che va da un'albero a camme all'altro e potrebbe comandare qualcos'altro ? )

3) 1.6 / 2.0 FORD/PSA C.R. hanno la CATENA della distribuzione (albero m./alberi comando valvole in testata) ed una piccola cinghia tra quest?ultimi e la pompa AP dell?iniezione (?);

Il ?qualcos?altro? comandato dalla piccola cinghia dentata delle pulegge degli alberi a cammes è la Pompa ad Alta Pressione del gasolio, organo vitale del nostro motore.
FORD, nel suo programma di manutenzione, chiama questa cinghia dentata come CINGHIA ANTERIORE o CINGHIA PRINCIPALE DELLA DISTRIBUZIONE da sostituire a 200.000 chilometri o 10 anni unitamente alla CINGHIA AUSILIARE o SECONDARIA dei SERVIZI.
Il sistema di distribuzione misto (catena/cinghia) avvantaggia silenziosità e precisione, senza penalizzare durata e robustezza, quindi riducendo gli intervalli di manutenzione in favore di grande economia di esercizio.

Sul depressore BOSCH del servofreno: dici bene è ancorato a sinistra della testata, con la sua tubazione collegata alla vaschetta del liquido dell?impianto frenante.

Sulla pompa dell?acqua: nel 109 cv E3 del 2004 di mio cognato la puleggia era diversa, più piccola, nera a sei gole. Sul mio 90 cv E4 del 2005 ancora non ci ho messo le mani (grazie Ford), prima dei 150 mila farò la distribuzione e cercherò di scattare fotografie vere e le metterò in rete, magari riusciamo a capirci qualcosa di più ;) :D
Ciao
 
Type64 ha scritto:
sandro966 ha scritto:
Salve a tutti,
mi permetto di intervenire in questa interessante discussione che peraltro sto seguendo dall'inizio per inserire la mia opinione al riguardo della distribuzione dei nostri motori 1.6 duratorq.
Sono possessore di una Focus 2008 con motore 1.6 TDCi 90 cv e,incuriosito dalle varie interpretazioni cinghia-catena e alla luce delle immagini ultimamente postate,sono andato a controllare direttamente nel cofano della mia auto.
Ebbene,il mio motore corrisponde + o - alla foto del duratorq http://www.omniauto.it/foto/popup/19807/nuovi-diesel-16-e-20-ford-psa se non fosse per il fatto che NON ha la parte "verticale" della cighia servizi che aziona (credo) il depressore del servofreno il quale si trova infatti sull'altro lato del motore "calettato" direttamente su uno degli alberi a cammes(quellosul lato anteriore del motore,lato radiatore per capirsi).
Quondi sarei più d'accordo con renatom nel dire che
"Mi pare che sia il contrario e cioé c'è una cinghia dentata che parte da sotto e una piccola catena che va da un'albero a camme all'altro e potrebbe comandare qualcos'altro. "
Questo tipo di distribuzione è presente anche nel multijet fiat.
Ribadisco che la mia NON è una certezza assoluta ma solo un opinione per quello che sono riuscito a vedere personalmente,per avere un quadro piu' chiaro dovrei togliere il carterino presente sulla testa del motore e dare un occhiata al suo interno.
Fra l'altro anche a me a volte capita di sentire quel "flap flap",sono a circa 30000 Km,e quindi mi interessa molto "capire" cosa possa essere.
Per il resto sono molto contento (a parte qualche rumorino) della mia Focus,in particolare del consumo che per il mio modo di guidare rimane a dei livelli veramente bassi.
Ciao
Alessandro

Ciao Alessandro, non hai bisogno di scusarti per entrare nella discussione, anzi ben vengano opinioni ed esperienze :)

Riprendo il punto 3 del mio precedente intervento, che citi analogamente a renatom (? Mi pare che sia il contrario e cioé c'è una cinghia dentata che parte da sotto e una piccola catena che va da un'albero a camme all'altro e potrebbe comandare qualcos'altro ? )

3) 1.6 / 2.0 FORD/PSA C.R. hanno la CATENA della distribuzione (albero m./alberi comando valvole in testata) ed una piccola cinghia tra quest?ultimi e la pompa AP dell?iniezione (?);

Il ?qualcos?altro? comandato dalla piccola cinghia dentata delle pulegge degli alberi a cammes è la Pompa ad Alta Pressione del gasolio, organo vitale del nostro motore.
FORD, nel suo programma di manutenzione, chiama questa cinghia dentata come CINGHIA ANTERIORE o CINGHIA PRINCIPALE DELLA DISTRIBUZIONE da sostituire a 200.000 chilometri o 10 anni unitamente alla CINGHIA AUSILIARE o SECONDARIA dei SERVIZI.
Il sistema di distribuzione misto (catena/cinghia) avvantaggia silenziosità e precisione, senza penalizzare durata e robustezza, quindi riducendo gli intervalli di manutenzione in favore di grande economia di esercizio.

Sul depressore BOSCH del servofreno: dici bene è ancorato a sinistra della testata, con la sua tubazione collegata alla vaschetta del liquido dell?impianto frenante.

Sulla pompa dell?acqua: nel 109 cv E3 del 2004 di mio cognato la puleggia era diversa, più piccola, nera a sei gole. Sul mio 90 cv E4 del 2005 ancora non ci ho messo le mani (grazie Ford), prima dei 150 mila farò la distribuzione e cercherò di scattare fotografie vere e le metterò in rete, magari riusciamo a capirci qualcosa di più ;) :D
Ciao

Dunque, visto che quello è il depressore, la pompa dell'acqua non è comandata dalla cinghia servizi e quindi si può ragionevolmente immaginare che sia comandata dalla distribuzione.
Lo sò che la distribuzione comanda anche la pompa AP del gasolio, ma l'incertezza era riferita al fatto che ci sono due trasmissioni in serie e potrebbe essere sia l'una che l'altra a coma ndare la pompa gasolio.
Sulla mia Mazda fuori dal carter si vede solo la poli-V bassa che comanda compressore AC e alternatore, il depressore è da qualche altra parte, la distribuzione è naturalmente incarterata e quindi solo aprendo il cofano non si vede come è fatta.
 
Back
Alto