<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 20km/l a benzina | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

20km/l a benzina

Dav_83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
ho il dubbio che se ti segna 160 i tuoi strumenti siano un pochino ottimisti ;) ;)

del tutto normale dato che quattroruote ha rilevato i 153 km/h effettivi (che col rodaggio magari di decine di migliaia di km aumentano un pò ), e ha altresì rilevato che a 130 effettivi segna 135 . . E se è per questo, complice discesine e vento a favore, spesso i 170-175 segnati si raggiungono con un'inaspettata facilità . . . adesso rischio di passare per pallonaro, ma una volta l'ho lanciata a tavoletta in una discesa autostradale (che nell'altra carreggiata in salita non riesco a fare a più di 140 scarsi lanciatissimo a 165-170 da chilometri), e mi ha superato il fondoscala! Segnava circa 185 km/h :-o. Davvero eh!

:shock: :shock:
boh, non so che dire
:shock: :shock:
 
conan2001 ha scritto:
:shock: :shock:
boh, non so che dire
:shock: :shock:

buahah in quella discesa chiunque otterrebbe velocità sorprendenti . . . specie chi ha i rapporti lunghi, e la seicento (relativamente alla cilindrata e potenza) li ha..
 
Dav_83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
:shock: :shock:
boh, non so che dire
:shock: :shock:

buahah in quella discesa chiunque otterrebbe velocità sorprendenti . . . specie chi ha i rapporti lunghi, e la seicento (relativamente alla cilindrata e potenza) li ha..

infatti è perchè non hai il contagiri altrimenti avresti capito che il tuo strumento è out.
 
conan2001 ha scritto:
infatti è perchè non hai il contagiri altrimenti avresti capito che il tuo strumento è out.

si ma non è 1 cosa così impossibile, se quattroruote ha rilevato 153 effettivi, è ragionevole pensare che a questa velocità la 600 segni circa poco più di 160, dato che a 130 effettivi segna 135 (e ripeto che i 153 in rodaggio diventano alcuni in più col passare dei km). Ovvio che poi più saliamo di velocità, maggiore è lo scarto ;)
 
Dav_83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
infatti è perchè non hai il contagiri altrimenti avresti capito che il tuo strumento è out.

si ma non è 1 cosa così impossibile, se quattroruote ha rilevato 153 effettivi, è ragionevole pensare che a questa velocità la 600 segni circa poco più di 160, dato che a 130 effettivi segna 135 (e ripeto che i 153 in rodaggio diventano alcuni in più col passare dei km). Ovvio che poi più saliamo di velocità, maggiore è lo scarto ;)

non arrabbiarti.
quello che penso io è che il tuo strumento non abbia niente a spartire con quello provato da 4r.
mi sarebbe piaciuto poi vedere a quanti giri girava il tuo motore a quella velocità che hai detto.
se il motore fa per ipotesi 5.500 giri, che è il suo massimo, a 160 km ora, quanti giri fa a 180?
anche se sei in discesa sempre quello il rapporto è!!!!
 
conan2001 ha scritto:
non arrabbiarti.
quello che penso io è che il tuo strumento non abbia niente a spartire con quello provato da 4r.
mi sarebbe piaciuto poi vedere a quanti giri girava il tuo motore a quella velocità che hai detto.
se il motore fa per ipotesi 5.500 giri, che è il suo massimo, a 160 km ora, quanti giri fa a 180?
anche se sei in discesa sempre quello il rapporto è!!!!
Solitamente nei benzina la velocità massima non coincide con il numero massimo di giri a cui può arrivare il motore...in parole povere, se ad esempio la Fiat dichiara che il 1.1 fire raggiunge la velocità massina a 5.500 giri (è una supposizione), molto probabilmente la "zona rossa" sul tachimetro comincerà dopo i 6.000 giri e quindi il motore arriva senza problemi ai 6.000 giri....non so se mi sono spiegato.
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
non arrabbiarti.
quello che penso io è che il tuo strumento non abbia niente a spartire con quello provato da 4r.
mi sarebbe piaciuto poi vedere a quanti giri girava il tuo motore a quella velocità che hai detto.
se il motore fa per ipotesi 5.500 giri, che è il suo massimo, a 160 km ora, quanti giri fa a 180?
anche se sei in discesa sempre quello il rapporto è!!!!
Solitamente nei benzina la velocità massima non coincide con il numero massimo di giri a cui può arrivare il motore...in parole povere, se ad esempio la Fiat dichiara che il 1.1 fire raggiunge la velocità massina a 5.500 giri (è una supposizione), molto probabilmente la "zona rossa" sul tachimetro comincerà dopo i 6.000 giri e quindi il motore arriva senza problemi ai 6.000 giri....non so se mi sono spiegato.

di solito la velocità massima si ottiene con il massimo dei giri.
questo una volta con il cambio a 4 marce .
oggi con 5 marce o addirittura 6 l'ultima marcia è così lunga che addirittura la velocità massima si raggiunge con quella inferiore.
la uno che avevo era dichiarata per circa 145 km ora a 6200 giri.
faceva tranquillamente i 165-170 sempre allo stesso regime di giri.
e non in discesa.
 
conan2001 ha scritto:
non arrabbiarti.
quello che penso io è che il tuo strumento non abbia niente a spartire con quello provato da 4r.
mi sarebbe piaciuto poi vedere a quanti giri girava il tuo motore a quella velocità che hai detto.
se il motore fa per ipotesi 5.500 giri, che è il suo massimo, a 160 km ora, quanti giri fa a 180?
anche se sei in discesa sempre quello il rapporto è!!!!

Chi si arrabbia? ;) so benissimo che non sono 180 reali, ci mancherebbe ;) però qualcuno a suo tempo calcolò la velocità massima TEORICA raggiungibile col cambio della seicento a limitatore (tra l'altro lo può fare chiunque conoscendo i rapporti di trasmissione e il regime del limitatore, che ovviamente è ben oltre il regime di potenza massima, solo che ora come ora mi sfuggono questi dati e la procedura), e la velocità era spaventosamente alta! Ora non ricordo, ovvio che il motore in quinta non arriverà mai a quei giri se non gettato da un dirupo, situazione che stavo per replicare io in quella discesa autostradale ;)
 
Dav_83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
non arrabbiarti.
quello che penso io è che il tuo strumento non abbia niente a spartire con quello provato da 4r.
mi sarebbe piaciuto poi vedere a quanti giri girava il tuo motore a quella velocità che hai detto.
se il motore fa per ipotesi 5.500 giri, che è il suo massimo, a 160 km ora, quanti giri fa a 180?
anche se sei in discesa sempre quello il rapporto è!!!!

Chi si arrabbia? ;) so benissimo che non sono 180 reali, ci mancherebbe ;) però qualcuno a suo tempo calcolò la velocità massima TEORICA raggiungibile col cambio della seicento a limitatore (tra l'altro lo può fare chiunque conoscendo i rapporti di trasmissione e il regime del limitatore, che ovviamente è ben oltre il regime di potenza massima, solo che ora come ora mi sfuggono questi dati e la procedura), e la velocità era spaventosamente alta! Ora non ricordo, ovvio che il motore in quinta non arriverà mai a quei giri se non gettato da un dirupo, situazione che stavo per replicare io in quella discesa autostradale ;)

ho detto non arrabbiarti solo perchè non ti conocsco ed in questo forum c'è gente così suscettibile che se gli dici che hanno gli strumenti che non segnano giusto si offendono a morte :evil:
 
Back
Alto