<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 207 o Polo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

207 o Polo?

|Mauro65| ha scritto:
simo1988 ha scritto:
ma non mi pare che la Polo è la sicurezza in tenuta.. anzi :?
Ti dico solo che nella sessione di pista la Polo è stata pressoché unanimemente considerata, come guidabilità e tenuta, seconda solo alla Mini. Non si è mai attivato l'esp (su qualcun'altra sì)

Vorrei dire che Mauro è veramente preparato, ma tanto Simo è "contro" VW a prescindere...
 
|Mauro65| ha scritto:
Grazie :oops:

Pensa che pure a me VW sta sulle scatole proprio come prodotto ... eppure tant'è

Prego, ma il mio non voleva essere un complimento, quanto una constatazione :thumbup:

Infatti un conto sono le antipatie, un conto l'essere obiettivi: in più, se si è anche preparati...
 
Basta provarle le macchine... Come tenuta di strada sono ottime entrambe. In generale sono due mezzi riusciti, la Polo è meglio rifinita ed è più curata. Direi che la scelta si può basare sull'estetica (che è personale) e sul prezzo finale che si può spuntare.
 
|Mauro65| ha scritto:
simo1988 ha scritto:
ma non mi pare che la Polo è la sicurezza in tenuta.. anzi :?
Ti dico solo che nella sessione di pista la Polo è stata pressoché unanimemente considerata, come guidabilità e tenuta, seconda solo alla Mini. Non si è mai attivato l'esp (su qualcun'altra sì)

Mauro, per curiosità, che misura/modello di gomme aveva?

Perché conta tantissimo quando si fanno questi "confronti diretti"...

Devo dire che una cosa apprezzabile delle VW è il fatto di poter montare a libretto gomme ben dimensionate, che possono cambiare di parecchio il comportamento dell'auto. Mentre altri costruttori (come quasi tutti i giapponesi per esempio) in Italia danno la possibilità di montare solo gomme "striminzite" che migliorano le performances di consumi ma non certo la dinamica. In più spesso il set OEM è "marmo".

Posso darti solo un esempio banalissimo: su un tratto di strada che percorro quotidianamente, con l'ultima delle tante Golf che ho avuto, con la gommatura standard da 195/65/15 all'ingresso "allegro" di una curva lenta con un po' di' sconnesso (asciutta) si azionava sempre l'abs, mentre con la gommatura opzionale, (fra l'altro per niente esagerata, 205/55/16) non si è azionato mai...

In pista le differenze di gommatura sono fondamentali, anche a parità di misura tra una gomma "turistica" e una "sportiva" può esserci una differenza di comportamento in termini di grip, angolo di deriva, precisione della traettoria, reattività, molto sensibile.
 
renexx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
gallongi ha scritto:
ciao..in famiglia abbiamo una 207 hdi..che dire,va bene,consuma poco e' secondo me ben fatta e piacevole nella linea,siamo contenti dell'acquisto...la polo e' ,a mio modesto parere, superiore sia come immagine sia come qualita' in generale ( basta chiudere una portiera x accorgersene)...una considerazione: l'anno prox uscira' la 208,quindi la 207 te la tieni un' anno poi diventa superata mentre la polo e piu' fresca...a te la scelta,sia considerando il prezzo ( la polo fa pagare le sue qualita') sia tenendo presente che la peugeot e' a fine carriera ma a sto punto anche iper collaudata..buon scelta!
non bisogna farsi ingannare dal suono della portiera studiato dal marketing a tavolino :rolleyes:
dal punto di vista estetico siamo lì lì nonostante la polo sia ben più giovane come progetto. Sono stato su una 207 1.4 hdi e devo dire che il motore non è il massimo della grinta: molto meglio il 1.6 hdi. Gli interni sono di buona qualità così come lo spazio per passeggeri e bagagli. Reputo la 207 un'auto intelligente per via delle fasce in plastica non verniciata sui paraurti, sulle portiere e gli indicatori di direzione non negli specchietti (moda stupida che ti porta a sostituirne decine se non stai attento). La polo la paghi cara ma ha alcuni motori "a basso costo" (per il produttore) che sono penosi, tipo i 1.2 3 cilindri benzina e diesel. entrambe scelte comunque valide ;)

Ricordiamo che nella prova qualità di QR la Polo ha distanziato la concorrenza.
E' l'unica con il sottoscocca carenato e le saldature al laser. Oltre ad avere l'abitacolo meglio rifinito (leggete le prove delle riviste straniere, se le nostre non bastassero).
Meglio della 207 vedrei la Fiesta.
La suzuki swift sport nuova ha il multilink nel posteriore e telaio (come quello vecchio) fatto e creato da dio. ;) ;) ;)
E le saldature al laser le hanno tutte le auto mi pare.. non penso siano li ancora a mano... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: mammamia oh
 
|Mauro65| ha scritto:
simo1988 ha scritto:
ma non mi pare che la Polo è la sicurezza in tenuta.. anzi :?
Ti dico solo che nella sessione di pista la Polo è stata pressoché unanimemente considerata, come guidabilità e tenuta, seconda solo alla Mini. Non si è mai attivato l'esp (su qualcun'altra sì)
...
vabbè :lol: :lol: :lol: :lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
simo1988 ha scritto:
ma non mi pare che la Polo è la sicurezza in tenuta.. anzi :?
Ti dico solo che nella sessione di pista la Polo è stata pressoché unanimemente considerata, come guidabilità e tenuta, seconda solo alla Mini. Non si è mai attivato l'esp (su qualcun'altra sì)

hahahaahahahaahahhahahaahhahaahaahahahahahaahahahahahahhaah!

hahaahahahah!

hahaahahahahaahahahaahahahaahahahaha!

(scusami ma non potevo trattenermi) :D :D :D :D :D

comunque, tra polo e 207 sceglierei sicuramente la Fiest.... ah no, questa non c'era. beh, peccato, è la migliore del segmento.
 
renexx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
gallongi ha scritto:
ciao..in famiglia abbiamo una 207 hdi..che dire,va bene,consuma poco e' secondo me ben fatta e piacevole nella linea,siamo contenti dell'acquisto...la polo e' ,a mio modesto parere, superiore sia come immagine sia come qualita' in generale ( basta chiudere una portiera x accorgersene)...una considerazione: l'anno prox uscira' la 208,quindi la 207 te la tieni un' anno poi diventa superata mentre la polo e piu' fresca...a te la scelta,sia considerando il prezzo ( la polo fa pagare le sue qualita') sia tenendo presente che la peugeot e' a fine carriera ma a sto punto anche iper collaudata..buon scelta!
non bisogna farsi ingannare dal suono della portiera studiato dal marketing a tavolino :rolleyes:
dal punto di vista estetico siamo lì lì nonostante la polo sia ben più giovane come progetto. Sono stato su una 207 1.4 hdi e devo dire che il motore non è il massimo della grinta: molto meglio il 1.6 hdi. Gli interni sono di buona qualità così come lo spazio per passeggeri e bagagli. Reputo la 207 un'auto intelligente per via delle fasce in plastica non verniciata sui paraurti, sulle portiere e gli indicatori di direzione non negli specchietti (moda stupida che ti porta a sostituirne decine se non stai attento). La polo la paghi cara ma ha alcuni motori "a basso costo" (per il produttore) che sono penosi, tipo i 1.2 3 cilindri benzina e diesel. entrambe scelte comunque valide ;)

Ricordiamo che nella prova qualità di QR la Polo ha distanziato la concorrenza.
E' l'unica con il sottoscocca carenato e le saldature al laser. Oltre ad avere l'abitacolo meglio rifinito (leggete le prove delle riviste straniere, se le nostre non bastassero).
Meglio della 207 vedrei la Fiesta.

+ i 5 bulloni
e le doppie guarnizioni ;)
 
simo1988 ha scritto:
renexx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
gallongi ha scritto:
ciao..in famiglia abbiamo una 207 hdi..che dire,va bene,consuma poco e' secondo me ben fatta e piacevole nella linea,siamo contenti dell'acquisto...la polo e' ,a mio modesto parere, superiore sia come immagine sia come qualita' in generale ( basta chiudere una portiera x accorgersene)...una considerazione: l'anno prox uscira' la 208,quindi la 207 te la tieni un' anno poi diventa superata mentre la polo e piu' fresca...a te la scelta,sia considerando il prezzo ( la polo fa pagare le sue qualita') sia tenendo presente che la peugeot e' a fine carriera ma a sto punto anche iper collaudata..buon scelta!
non bisogna farsi ingannare dal suono della portiera studiato dal marketing a tavolino :rolleyes:
dal punto di vista estetico siamo lì lì nonostante la polo sia ben più giovane come progetto. Sono stato su una 207 1.4 hdi e devo dire che il motore non è il massimo della grinta: molto meglio il 1.6 hdi. Gli interni sono di buona qualità così come lo spazio per passeggeri e bagagli. Reputo la 207 un'auto intelligente per via delle fasce in plastica non verniciata sui paraurti, sulle portiere e gli indicatori di direzione non negli specchietti (moda stupida che ti porta a sostituirne decine se non stai attento). La polo la paghi cara ma ha alcuni motori "a basso costo" (per il produttore) che sono penosi, tipo i 1.2 3 cilindri benzina e diesel. entrambe scelte comunque valide ;)

Ricordiamo che nella prova qualità di QR la Polo ha distanziato la concorrenza.
E' l'unica con il sottoscocca carenato e le saldature al laser. Oltre ad avere l'abitacolo meglio rifinito (leggete le prove delle riviste straniere, se le nostre non bastassero).
Meglio della 207 vedrei la Fiesta.
La suzuki swift sport nuova ha il multilink nel posteriore e telaio (come quello vecchio) fatto e creato da dio. ;) ;) ;)
E le saldature al laser le hanno tutte le auto mi pare.. non penso siano li ancora a mano... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: mammamia oh

Hai ragione, le saldano tutte....
 
blackblizzard82 ha scritto:
comunque, tra polo e 207 sceglierei sicuramente la Fiest.... ah no, questa non c'era. beh, peccato, è la migliore del segmento.
C'era c'era ... pensa un po' che la Mazda 2 è stata valutata globalmente migliore della Fiesta ... come feeling di guida ... strano eh?

Quanto ai lol multipli di simo e balckblizzard liberissimi di ridere, mi fa sinceramente piacere per voi :XD:

Però un conto è parlarne qui, un altro, come ho scoperto personalmente, provare una dopo l'altra una serie di vetture in pista. E senza pregiudizi. Considerate che, per quanto concerne le "sensazioni di guida" sono stato "costretto a rivalutare" un'auto di un costruttore che cordialmente detesto ed invece sono rimasto "deluso" da un modello che precedentemente portavo "sugli scudi".
Il che non significa che A sia meglio di B o viceversa, dipende da cosa si cerca in un'auto: ad esempio prezzo o consumi, dinamica o spazio ... elementi che non necessariamente possono andare d'accordo o in disaccordo.

Nel caso di specie (207 o Polo), la 207 vince (a mio modesto parere) solo su un punto, il prezzo reale. Mentre, su tutto il resto, ripeto - a mio modesto parere - tutto, la Polo si staglia di qualche lunghezza. E chi lo dice è uno che, dopo vaie disavventure proprio con una Polo (molti anni e modelli orsono, a dire il vero) ha detto "mai più VW"

Devo essere ancora più sincero.
Quella sessione di prove mi ha fatto un grande regalo, ovvero di guardare con occhi più "disincantati" e meno innamorati di una specifica soluzione tecnica o di un marchio. Certo, le impostazioni di fondo su ciò che mi piace in un'auto mi rimangono ben ferme (ad esempio, una certa passione per la trazione posteriore e per i motori ciclo otto aspirati), ma ho avuto modo di realizzare un diverso modo di valutare le auto. Più critico, se volete, ma anche più "indipendente"

Saluti
 
comunque, la bontà di una vettura non si misura di certo dall'esp che si attiva o meno, per quanto mi riguarda.

tanto per dirla in soldoni: le auto da rally (gruppo N o gruppo A, non le WRC che con le serie non hanno nulla a che fare) che fanno più forte sono sempre state quelle che nelle varie versioni stradali erano le più bastarde (e gli ESP non esistevano).

una macchina che non si scompone mai non è mica la migliore, è la più sicura, che è ben diverso.
se si valuta allora con questi parametri, tanto vale non tirare in ballo il tempo in pista.
 
blackblizzard82 ha scritto:
comunque, la bontà di una vettura non si misura di certo dall'esp che si attiva o meno, per quanto mi riguarda.
Ovvio, ma era uan risposta ad una battuta di simo che sostanziamente faceva capire che la Polo senza Esp non sta in strada ....

tanto per dirla in soldoni: le auto da rally (gruppo N o gruppo A, non le WRC che con le serie non hanno nulla a che fare) che fanno più forte sono sempre state quelle che nelle varie versioni stradali erano le più bastarde (e gli ESP non esistevano).
per forza, più reattive sono meglio un pilota esperto le gestisce

una macchina che non si scompone mai non è mica la migliore, è la più sicura, che è ben diverso.
mica detto, un'auto può essere stabile (penso ti riferisca a questo) fino allo stato limite e poi mollare di colpo oppure preavvisare ... preferirei la seconda

se si valuta allora con questi parametri, tanto vale non tirare in ballo il tempo in pista.
il test non era sui tempi, ma sui consumi e, indirettamente, sul "come la si sente al volante"
 
blackblizzard82 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
simo1988 ha scritto:
ma non mi pare che la Polo è la sicurezza in tenuta.. anzi :?
Ti dico solo che nella sessione di pista la Polo è stata pressoché unanimemente considerata, come guidabilità e tenuta, seconda solo alla Mini. Non si è mai attivato l'esp (su qualcun'altra sì)

hahahaahahahaahahhahahaahhahaahaahahahahahaahahahahahahhaah!

hahaahahahah!

hahaahahahahaahahahaahahahaahahahaha!

(scusami ma non potevo trattenermi) :D :D :D :D :D

comunque, tra polo e 207 sceglierei sicuramente la Fiest.... ah no, questa non c'era. beh, peccato, è la migliore del segmento.
e poi mi dici che sono anti-VW... oramai ho accettato il tuo consiglio di stare zitto :twisted: :D
 
Back
Alto