<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2023 minaccia dallo spazio | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

2023 minaccia dallo spazio

- non la si vuole pagare: la notizia era nella parte a pagamento del sito
- la si ruba ... le chat di wa&co sono inondate di quotidiani: e all'uni si fanno fotocopie, niente di nuovo
- si può sostenere solo con pubblicità: la notizia era dietro paywall
- si contestano gli aiuti pubblici: Davvero Repubblica si lamenta degli aiuti? XD

Non sto dicendo che il lavoro di chicchessia deve essere gratis.

Ma se imbastisci corsi di studio all'università, ti fregi di avere un albo, e mi CHIEDI SOLDI per leggere quello che scrivi, mi aspetto che lo scritto valga qualcosa di più della carta su cui è stampato.

Chiaro quanto sostieni.
Il problema che uno compra l'abbonamento e 6000 lo leggono.
Ci sono tanti che distribuiscono attraverso i social copie sottocosto se non gratis dei giornali. Di quasi tuttii giornali.
Quindi la baracca non sta più in piedi.

No, non sono i giornali a contestare gli aiuti pubblici ma il pubblico [meglio dire - parte del pubblico]. Che per esempio non vuole più il canone TV.
Che non serve per fare Sanremo ma per non fare SOLO Sanremo [inteso programmi a grande ritorno economico].
 
No, non sono i giornali a contestare gli aiuti pubblici ma il pubblico [meglio dire - parte del pubblico]. Che per esempio non vuole più il canone TV.
Che non serve per fare Sanremo ma per non fare SOLO Sanremo [inteso programmi a grande ritorno economico].

su questo non son d’accordo.
la rai fa le stesse pubblicita' delle reti senza canone, e programmi che non sempre sono migliori.
per quale motivo dovremmo pagare, per non aver comunque un servizio migliore?
da notare che, coi soldi del canone, con cui vedi pubblicita', ci sono piattaforme di streaming senza pubblicita'.
se lo fanno altri, perche' la rai non lo dovrebbe fare?
 
su questo non son d’accordo.
la rai fa le stesse pubblicita' delle reti senza canone, e programmi che non sempre sono migliori.
per quale motivo dovremmo pagare, per non aver comunque un servizio migliore?
da notare che, coi soldi del canone, con cui vedi pubblicita', ci sono piattaforme di streaming senza pubblicita'.
se lo fanno altri, perche' la rai non lo dovrebbe fare?

Hanno la stessa copertura giornalistica della RAI?
Mai visto un telegiornale su Netflix.

Purtroppo siamo molto OT ...
 
Hanno la stessa copertura giornalistica della RAI?
Mai visto un telegiornale su Netflix.

Purtroppo siamo molto OT ...
TG no, ma tutto il resto lo fanno, e scommetto che, se domani decidessero di fare un notiziario, non avrebbero difficolta'.
la rai e' un carrozzone esagerato, potrebbero benissimo avere una testata giornalistica al posto di 3, e fare lo stesso servizio pubblico.
mediaset e la7 fanno tg, e non prendono un euro di canone.
ci sono pure reti piccoline locali, che fanno notiziari, sempre pagati dalla pubblicita'.
se io fossi un dirigente rai, un po' mi vergognerei, a chiedere soldi, per fare un servizio identico a quello fatto da chi non chiede nulla.
 
TG no, ma tutto il resto lo fanno, e scommetto che, se domani decidessero di fare un notiziario, non avrebbero difficolta'.
la rai e' un carrozzone esagerato, potrebbero benissimo avere una testata giornalistica al posto di 3, e fare lo stesso servizio pubblico.
mediaset e la7 fanno tg, e non prendono un euro di canone.
ci sono pure reti piccoline locali, che fanno notiziari, sempre pagati dalla pubblicita'.
se io fossi un dirigente rai, un po' mi vergognerei, a chiedere soldi, per fare un servizio identico a quello fatto da chi non chiede nulla.
scusa, vero ma mi permetto di precisare, Netflix è una piattaforma che non filtra, non fa selezione se non sulla base degli ascolti, c'è un documentario sulla terra (ovviamente piatta) su Netflix, non mi stupirei di trovare contenuti no vax, no mask, no tav, no tap eccetera. Io personalmente non vorrei un telegiornale di Netflix, il cui unico scopo è di aumentare gli abbonati, testate autorevoli non venderebbero più una copia se andassero dietro a clickbait e visualizzazioni facili, Netflix aumenterebbe gli iscritti, raggiungendo il suo scopo. My 2 cents.
 
scusa, vero ma mi permetto di precisare, Netflix è una piattaforma che non filtra, non fa selezione se non sulla base degli ascolti, c'è un documentario sulla terra (ovviamente piatta) su Netflix, non mi stupirei di trovare contenuti no vax, no mask, no tav, no tap eccetera. Io personalmente non vorrei un telegiornale di Netflix, il cui unico scopo è di aumentare gli abbonati, testate autorevoli non venderebbero più una copia se andassero dietro a clickbait e visualizzazioni facili, Netflix aumenterebbe gli iscritti, raggiungendo il suo scopo. My 2 cents.
netflix non l'ho citata io.
io ho parlato di piattaforme che, con meno soldi, offrono mediamente di piu'. e di altre, gratuite, che offrono lo stesso identico servizio, mediaset, la7, 9 etc.
comunque, non e' che, sulla rai, non ci sia chi spara bordate grosse come case, o piatte come la terra, per un servizio che viene pagato in maniera coatta, anche se uno non lo vuole.
almeno netflix, se non ti piace, eviti di pagarla e non la guardi :)
 
Tra le tante, si legge che il pallone costava 12$, per abbatterlo ne sono stati spesi 400.000.....
Fuffa, come ne girano tante, troppe.
In base a foto ben fatte e diametri del pallone dichiarati da enti ufficiali, si desume che l'affare appeso lì sotto avesse a disposizione minimo 1200w di potenza. altro che 12€. cosa alimentasse non lo sapremo mai, ma un normale pallone meteo viaggia sui 120w.

2) con quei mq di pannelli, traliccio e cellula, un missile a guida radar lo vede da km. credo poco alla storia del secondo missile.

Consiglio di googlare "progetto genetrix": qualcuno nel '56 aveva già mandato qualche centinaio di palloni su Urss e Cina, e ne era nato un cinema internazionale peggio che ora.
deja-vu?

Nerdcore: la pellicola fotografica (ancora non esposta) rinvenuta a bordo di alcuni palloni Genetrix abbattuti era talmente buona che è stata usata per scattare la prima immagine del lato nascosto della luna:emoji_nerd: (Niente CCD: foto, sviluppo automatico, scansione come per i fax)
 
io ho parlato di piattaforme che, con meno soldi, offrono mediamente di piu'. e di altre, gratuite, che offrono lo stesso identico servizio, mediaset, la7, 9 etc.
"gratuite" meglio dire private.

come dicevo all'inizio, c'è chi è contrario al finanziamento pubblico dell'informazione.

Se l'informazione è privata è l'editore che decide cosa pubblicare e cosa no.
Così può succedere che se una notizia crea problemi all'editore (come capitato nel mio paese) non venga pubblicata.
Semplicemente non è accaduto.
 
"gratuite" meglio dire private.

come dicevo all'inizio, c'è chi è contrario al finanziamento pubblico dell'informazione.

Se l'informazione è privata è l'editore che decide cosa pubblicare e cosa no.
Così può succedere che se una notizia crea problemi all'editore (come capitato nel mio paese) non venga pubblicata.
Semplicemente non è accaduto.
ok, private
comunque, non esistono editori pubblici.
pure mamma rai, viene spartita tra i partiti, quindi hanno tutte una deriva, che dipende da chi c'e' in capo.
e se una notizia non garba, non la si manda in onda, o lo si fa nel tg di mezzanotte :)
ma queste sono cose scontate ed ovvie. chi legge/guarda le notizie, dovrebbe saperlo e regolarsi.
 
Infatti, ho scritto "si legge".... probabilmente sarà come la storiella degli astronauti russi che scrivevano con la matita mentre i tontoloni americani hanno speso milioni per fare una penna adatta all'assenza di gravità... e c'è pure chi ci crede.

Io non ci credo, ma come storiella sarebbe anche plausibile. E' difficile che sia accaduta, ma non impossibile.
 
su questo non son d’accordo.
la rai fa le stesse pubblicita' delle reti senza canone, e programmi che non sempre sono migliori.
per quale motivo dovremmo pagare, per non aver comunque un servizio migliore?
Che la Rai faccia pubblicità nonostante il canone è vero, ma intanto la sua pubblicità - comunque già troppa, per me - non ha la tremenda, martellante frequenza di quella di Mediaset, sulle cui reti io arrivo al punto di perdere quasi la voglia di vedere un film per le interruzioni frequentissime e lunghissime.

Inoltre, in media la programmazione Rai è senz'altro più seria (ho detto in media, poi eccezioni ci possono sempre essere) perché ad esempio Superquark sulle tv commerciali ce lo sognamo, mentre abbondano le trasmissioni spazzatura, vedi il Grande Fratello addirittura due volte a settimana.... e non certo solo quello.

Canali tv commerciali, che agiscono in base a criteri commerciali e soprattutto alla raccolta pubblicitaria, difficilmente saranno degli esempi cui guardare : tendono sempre all'audience - altrimenti gli sponsor avrebbero da ridire, se pochi li guardassero - e quindi a solleticare i facili gusti pruriginosi del pubblico più terra terra, cui vengono proposti programmi scandalistico-pruriginosi di basso livello e facile presa : ed i risultati si vedono.

Che Dio ci liberi dall'avere solo canali tv di questo genere....
 
Back
Alto