<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2023 minaccia dallo spazio | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

2023 minaccia dallo spazio

Io onestamente non ho ne un occhio di riguardo per la rai ne maggiori pretese di serietà o imparzialità rispetto alle reti private.
Per come la vedo io anche se una impone il canone e l'altra no fanno la stessa cosa e nessuno dei loro servizi è realmente gratuito.
Non sono aggiornato,non ricordo se anche la rai ha canali tematici a pagamento.
Le reti mediaset ce li hanno e in passato se volevi vedere certi programmi (tipo le partite di calcio) avevano l'esclusiva quindi alla fine gratis non erano.
Chi non pagava sotto forma di abbonamento lo faceva in forma di bombardamenti pubblicitari che spesso rendevano un supplizio seguire un programma.
E sulle reti minori non va meglio.
Non paghi niente ma tra un programma e l'altro magari ci sono ore di televendite.
Una cosa che non mi è piaciuta è lo spot che passava sulle reti mediaset che prima elencava tutti i loro pregi e il fatto che non si pagava alcun canone e poi aggiungeva "Così...tanto per ricordarlo".
Un cattivo gusto da guinness imho.
 
La RAI a differenza dei canali privati ad esempio fa l'informazione regionale e tutta quella di utilità, vedi ad esempio la viabilità. Poi comunque è nel mercato e quindi è anche corretto che faccia i programmi che hanno seguito , ma per quelli più di chiedere alla RAI dovremmo allora analizzare i gusti del pubblico televisivo.
Poi giustamente la RAI proprio perché servizio pubblico deve avere una deontologia superiore, però in parte la stessa la dovremmo pretendere un poco anche dai canali privati ed invece li visto che non li paghiamo accettiamo tutto perché sono affari loro, io ad esempio ricordo sempre che il famoso TG satirico che ormai da anni da noi svolge amche un servizio di utilità scoprendo truffatori e tanto altro allontanò uno degli inviati più famosi e non è che se ne è mai saputo nulla se non qualche indiscrezione che riguardavano storie inventate

esistono reti locali, che fanno informazione anche locale, basta passare il numero 9 del telecomando, e ci sono anche quelli.
compresa la viabilita'.

sulla rai non sarebbe potuto accadere, ovviamente.
nessuno viene allontanato, anzi, sì, hai ragione. allontanarono quello che disse che una volta si mangiavano i gatti, che purtroppo e' una cosa vera.
poraccio.
 
esistono reti locali, che fanno informazione anche locale, basta passare il numero 9 del telecomando, e ci sono anche quelli.
compresa la viabilita'.

sulla rai non sarebbe potuto accadere, ovviamente.
nessuno viene allontanato, anzi, sì, hai ragione. allontanarono quello che disse che una volta si mangiavano i gatti, che purtroppo e' una cosa vera.
poraccio.


per me è rispettabile il tuo punto di vista, secondo te l'informazione è un servizio che può essere curato dal privato e quindi non è necessario avere un servizio pubblico.
Io vado anche oltre, ho preso la casa dove vivo in cui non c'era neanche l'antenna, ci vivevano una coppia di dottori , giovani, che mi dicevano che loro la tv non la vedono ma usavano solo lo streaming delle piattaforme, devo dire che anche io negli ultimi 2 o 3 anni i canali del digitale non è che li seguo molto, ma non sono un grande amante della tv...insomma probabilmente tra 10 o 20 anni la televisione come la ricordiamo noi non ci sarà più e quindi sarà cessato anche il discorso RAI che probabilmente diventerà uno dei tanti network a pagamento in streaming
 
non esattamente.
secondo me, l'informazione pubblica, semplicemente non esiste.
il fatto che venga trasmessa da un canale rai, non vuol dire che sia "imparziale". ma e' "pilotata" esattamente come quella privata.
come poi son pilotati tutti i canali youtube e i vari "influencer", visto che prendono soldi per dire cose in cui non son sicuro che credano, ma le dicono perche' han preso i dane'.
in pratica, guardare i video degli influencer, e' esattamente come guardare solo spot pubblicitari.
solo che, nel caso dei secondi, c'e' scritto che e' una pubblicita'.
 
Back
Alto