<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2023 minaccia dallo spazio | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

2023 minaccia dallo spazio

Ricordiamoci che la RAI non è solo Rai1 Ra2 e Ra3.
Ci sono anche: Rai Movie, RaiSport, RaiGulp, Rai YoYo, Rai Premium, Rai Scuola e Rai Storia. Più la piattaforma Rai Play e forse altro che non ricordo.
Molti diranno:"Stica..i", ma i canali ci sono e le programmazioni ci sono, poi se non vuoi guardarli il problema è tuo.
Io Rai Scuola e Rai Storia li guardo molto volentieri e hanno trasmissioni interessanti quotidianamente.
Quando avevo i figli piccoli guardavano canali per bambini e anche quello fa.
E poi la TV pubblica, secondo me, è indispensabile, perché le tv commerciali hanno modelli commerciali differenti e si comportano in maniera differente.
 
Che la Rai faccia pubblicità nonostante il canone è vero, ma intanto la sua pubblicità - comunque già troppa, per me - non ha la tremenda, martellante frequenza di quella di Mediaset

Ormai è una bella lotta.
Mia madre guarda quasi tutte le fiction rai (Montalbano,Imma Tataranni,Lolita Lobosco e adesso quel thriller con Elena Sofia Ricci che sembra che interpreti la Bruzzone e non un personaggio di fantasia).
E gira e rigira finiscono tutte verso la mezzanotte ormai.
Prima le pause pubblicitarie erano più brevi e meno frequenti rispetto a Mediaset.
Adesso ci vanno molto vicine.
 
Rai 5 e Rai premium prima trasmettevano dei bei contenuti.
Un telefilm che ai miei piace parecchio è Doc Martin.
Ma adesso,soprattutto su Rai premium,fanno praticamente solo repliche di quello che il giorno prima davano su Rai 1.
Compreso Il paradiso delle signore che imho è agghiacciante.
 
Non stavamo parlando dei marziani?
Faccio un bell'ululato di contrizione per l' OT, l'ultimo
Ulula.jpg

e, nel ribadire che la Rai, pur ampiamente imperfetta, non è paragonabile allo squallore populista di tanti programmi delle tv commerciali, ricordo, se a qualcuno interessasse, che stasera alle 22.57 su Rai 4 sarà replicato "Hannibal Lecter - le origini del male", film sicuramente un po' morboso e violento ma per me di enorme fascino e con una sua verosimiglianza, "prequel" del celeberrimo ed eccezionale "Silenzio degli Innocenti".
Cattura.JPG
 
Che la Rai faccia pubblicità nonostante il canone è vero, ma intanto la sua pubblicità - comunque già troppa, per me - non ha la tremenda, martellante frequenza di quella di Mediaset, sulle cui reti io arrivo al punto di perdere quasi la voglia di vedere un film per le interruzioni frequentissime e lunghissime.

Inoltre, in media la programmazione Rai è senz'altro più seria (ho detto in media, poi eccezioni ci possono sempre essere) perché ad esempio Superquark sulle tv commerciali ce lo sognamo, mentre abbondano le trasmissioni spazzatura, vedi il Grande Fratello addirittura due volte a settimana.... e non certo solo quello.

Canali tv commerciali, che agiscono in base a criteri commerciali e soprattutto alla raccolta pubblicitaria, difficilmente saranno degli esempi cui guardare : tendono sempre all'audience - altrimenti gli sponsor avrebbero da ridire, se pochi li guardassero - e quindi a solleticare i facili gusti pruriginosi del pubblico più terra terra, cui vengono proposti programmi scandalistico-pruriginosi di basso livello e facile presa : ed i risultati si vedono.

Che Dio ci liberi dall'avere solo canali tv di questo genere....

posso essere d'accordo con tutto.
ma non col canone col prelievo coatto.
se io non guardo la rai, nessuno mi deve obbligare a pagarla.
possono fare quello che vogliono, ma non prendermi i soldi dalla bolletta della corrente senza il mio consenso.
vogliono il canone?
mi va benissimo.
criptino le trasmissioni, e le rendano disponibili a chi paga.
chi vuole vedere insigna, che si paghi il canone.
 
se io non guardo la rai,
attenzione, purtroppo ci si collega ad una vecchia definizione quando l'unico broadcaster era la RAI.
Quindi la tassa per l'utilizzo di apparecchi di ricezione disegnali radio-TV era associata alla RAI.
La trasmissione di dati in tutto il mondo è soggetta a tassazione.
Canone per l'uso delle frequenze per chi trasmette e per chi riceve.

E credo che in auto una bella autoradio ce l'abbiamo ormai tutti quanti [mio suocero a parte].
 
resta una tassazione obsoleta e senza senso.
se mi dici di tassare gli apparecchi tv, perche' utilizzano una frequenza (che poi la tassa sulla frequenza, andrebbe messa a carico di chi trasmette, non di chi riceve, ma vabbe'), che la tassa vada al ministero delle finanze, non ad un ente particolare.
oppure, distribuita a tutti quelli che trasmettono.
invece abbiamo un ente, che prende soldi da tutti, indiscriminatamente (perche' col prelievo coatto, la pagano tutti, anche piu' volte se hai piu' case) con la scusa che si tassano gli apparecchi in grado di ricevere un segnale radio.
gli operatori privati, che pagano per usare le bande per le emissioni.
in pratica, tutti pagano, tranne la rai che prende.
a me pare sleale, visto che non fa nulla di piu' di quello che fanno gli altri privati.
facessero un servizio senza interruzioni, ma ti piazzano comunque spot ovunque, anche a tradimento, come a sanremo, dove avran preso soldoni per fare il mega spot ad instagram, senza manco dire che era una pubblicita'. almeno mettere la scrittina in font 5.

no, mi spiace, sono indifendibili :D
 
Back
Alto