<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2023 minaccia dallo spazio | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

2023 minaccia dallo spazio

La RAi è depositaria di una concessione pubblica e deve rispondere ad un contratto dove probabilmente ci sono delle condizioni legate all'erogazione proprio di un servizio pubblico.
Come tanti altri servizi pubblici se c'è la volontà ci si può anche rinunciare, si entra nell'ottica del servizio privato e poi si vedrà se ci sono più o meno vantaggi. Certo che occorre anche partire da un fatto condiviso, che la televisione sia un servizio pubblico, se uno non pensa che lo debba essere è normale che non accetti il pagamento del canone.
 
Come tanti altri servizi pubblici se c'è la volontà ci si può anche rinunciare, si entra nell'ottica del servizio privato e poi si vedrà se ci sono più o meno vantaggi.
Infatti, come energia (però chissà perché continuano a posticipare la morte del mercato tutelato) e telefonia (però chissà perché se lo Stato non interveniva nelle aree bianche e grigie saremmo ancora con zero banda-larga e qualcuno a zero banda*)

*) non in sperduti paesi fra le montagne ma a 20 km dal centro di Milano.
 
E tempo fa, si pagava una maggiorazione sul "bollo" se si aveva un'autoradio, ve lo siete dimenticato?

s-l500.jpg
 
Infatti, come energia (però chissà perché continuano a posticipare la morte del mercato tutelato) e telefonia (però chissà perché se lo Stato non interveniva nelle aree bianche e grigie saremmo ancora con zero banda-larga e qualcuno a zero banda*)

*) non in sperduti paesi fra le montagne ma a 20 km dal centro di Milano.

secondo me ti si potrebbe rispondere che il servizio che fa la Rai è lo stesso che fa una rete privata e quindi il servizio è coperto, faccio l'avvocato del diavolo :)
 
secondo me ti si potrebbe rispondere che il servizio che fa la Rai è lo stesso che fa una rete privata e quindi il servizio è coperto, faccio l'avvocato del diavolo :)
oggi che hai una alternativa.
Domani?
siamo sicuri che sarà sempre gratuita e non diventi tutta a pagamento?
:rolleyes:

Poi, aggiungo, sarà sempre un caso se le prime strette i regimi meno democratici le fanno proprio sui media?
Sicuri di non volerci dentro una golden share?
 
Adesso col James Webb cambia tutto?
Riescono a percepire segnali provenienti da distanze - quindi anche da tempo - inimmaginabili.... per la ricerca scientifica è un bel passo avanti, a me però quando espongono quelle distanze gira, letteralmente, la testa.... tipo leggere che hanno rilevato acqua su un pianeta che dista circa 700 anni luce da noi, e non è certo uno dei corpi più lontani.... per non parlare delle immagini dell'universo - una piccola parte ovviamente - com'era 4,6 miliardi di anni fa..... mah.
 
oggi che hai una alternativa.
Domani?
siamo sicuri che sarà sempre gratuita e non diventi tutta a pagamento?
:rolleyes:

Poi, aggiungo, sarà sempre un caso se le prime strette i regimi meno democratici le fanno proprio sui media?
Sicuri di non volerci dentro una golden share?
e tu sei sicuro che, la prima stretta di un regime, non la faccia proprio sulla rete pubblica, piu' facile da controllare?
(che poi e' di dominio pubblico, che la rai non sia libera di dire quello che vuole, visto che i vertici sono politici)

e poi, quale sarebbe il "servizio pubblico" che svolge?
aprire i pacchi o indovinare che mestiere fa una persona guardandola?
 
e tu sei sicuro che, la prima stretta di un regime, non la faccia proprio sulla rete pubblica, piu' facile da controllare?
(che poi e' di dominio pubblico, che la rai non sia libera di dire quello che vuole, visto che i vertici sono politici)

e poi, quale sarebbe il "servizio pubblico" che svolge?
aprire i pacchi o indovinare che mestiere fa una persona guardandola?

La RAI a differenza dei canali privati ad esempio fa l'informazione regionale e tutta quella di utilità, vedi ad esempio la viabilità. Poi comunque è nel mercato e quindi è anche corretto che faccia i programmi che hanno seguito , ma per quelli più di chiedere alla RAI dovremmo allora analizzare i gusti del pubblico televisivo.
Poi giustamente la RAI proprio perché servizio pubblico deve avere una deontologia superiore, però in parte la stessa la dovremmo pretendere un poco anche dai canali privati ed invece li visto che non li paghiamo accettiamo tutto perché sono affari loro, io ad esempio ricordo sempre che il famoso TG satirico che ormai da anni da noi svolge amche un servizio di utilità scoprendo truffatori e tanto altro allontanò uno degli inviati più famosi e non è che se ne è mai saputo nulla se non qualche indiscrezione che riguardavano storie inventate
 
Back
Alto