<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2018 Volkswagen Polo GTI v Renault Clio RS Sport | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

2018 Volkswagen Polo GTI v Renault Clio RS Sport

Tutte le Peugeot, Citroën, DS e Opel sul mercato sono conformi alla nuova procedura di omologazione Wltp. Le vetture del gruppo, ha fatto sapere in una nota Psa, hanno adottato nel tempo alcuni dispositivi, come la Scr introdotta nel 2013 su tutti i motori diesel e, più di recente, il Gpf sui motori benzina a iniezione diretta. Questi sistemi hanno permesso al costruttore di arrivare al primo settembre, giorno in cui sono scattati i nuovi obblighi, con tutta la flotta pronta e omologata......
Per dirla tutta, non è tanto questione di aver adottato l'SCR dal 2013 ad aver agevolato PSA, perchè l'SCR del 2013 non ti rendeva comunque Euro6D. E in ogni caso non mi risulta che nel 2013 tutti i diesel PSA avessero di serie l'SCR, tutt'altro...
Il motivo principale è che tutti i veicoli già a listino hanno dovuto subire una seconda omologazione, secondo il nuovo ciclo WLTP, assai più complessa ed articolata rispetto al vecchio NEDC, e per questo i veicoli negli ultimi mesi hanno ricevuto alcune modifiche tecniche. Negli ultimi mesi, non dal 2013.
Il fatto è che le nuove omologazioni sono decisamente più laboriose rispetto alle vecchie, richiedono più tempo e, soprattutto, vengono imposte allo stesso modello per ogni variante che possa modificare il consumo di carburante e, di conseguenza, le emissioni. Quindi se in precedenza si omologava solo la versione base per ogni motore, ora si sottopone al ciclo la versione base senza clima, quella con il clima, quella con il clima automatico, quella con le ruote da 15', quella con le ruote da 16', quella con le ruote da 16' allargate, e via dicendo. Ogni combinazione va omologata, ed è qui il busillis perchè va da sè che chi offre listini ristretti, poche versioni e pochi optional, se la sia cavata con poco. Jazz ha due motori, due cambi, ogni versione ha una singola misura di gomme, clima su tutte manuale o automatico a seconda dell'allestimento, quindi Honda avrà sbrigato la pratica omologazione WLTP Jazz in quattro e quattrotto. Chi invece ha un listino sterminato per varianti (e VW lo ha) si sarà trovato in difficoltà decisamente superiori, più logistiche che tecniche anche se, detto papale papale, quelli di VW non è che si sian dimostrati i più capaci nel far motori puliti, quindi il sospetto che abbiano patito qualche problema a rientrare nei limiti rimane.
 
... Ogni combinazione va omologata, ed è qui il busillis perchè va da sè che chi offre listini ristretti, poche versioni e pochi optional, se la sia cavata con poco.
...
Chi ha un listino sterminato per varianti (e VW lo ha) si sarà trovato in difficoltà decisamente superiori ...

Credo tu abbia centrato esattamente il punto del problema del rallentamento in casa VW.
 
La Polo GTI mi piace, è una delle poche "piccole" pepate con un 1.8L, il problema è che usata si trova praticamente solo con il DSG 7 a secco che se vai sul forum VAG c'e da mettersi le mani tra i capelli

La nuova Polo GTI ha il DSG a bagno d'olio a 6 rapporti e un 2.0 TSI (il 190 cv che monta audi con la doppia iniezione)
 
La clio RS la conosco bene ce l'ha un mio amico e me la lascia guidare ogni tanto e di recente ci abbiamo anche messo addosso le mani.
Veloce, efficace ma allo stesso tempo facile e guidabile da chiunque (se non si esagera col gas). Cambio doppia frizione ottimo per velocità di cambiata.
Forse un po' troppo docile in ricordo della precedente aspirata.
Esteticamente, parere personale, io non avrei dubbi nel scegliere la francese.
Per la polo GTI saranno convinzioni personale, ma non gradirei di questi tempi un 2 litri sotto il cofano di un'auto così piccola.

Per curiosita', perche?
Se e' per i consumi consuma meno o uguale alle concorrenti con motori piu piccoli...
 
La polo nuova e' uscita a settembre 2017 mentre la GTI a Gennaio 2018.

2.0 TSI 200 cv e DSG a 6 marce

In pratica gli hanno messo il motore e il DSG della Golf? :) visto che il precedente era il 1.8L con il DSG7 a secco, sai per caso quanti NM regge? il precedente come coppia reggeva molto meno del classico 6 marce manuale

Comunque grazie per le info
 
No e' un altro motore rispetto a quello della golf gti... la golf gti monta il 2.0 TSI il Gen 3 mentre la polo gti il 2.0 gen 3B che e' piu nuovo ed e' in pratica il 190 cv appena potenziato che monta Audi con doppia iniezione diretta e indiretta e ciclo miller.. la conosco bene perche ne sono possessore.
 
Per curiosita', perche?
Se e' per i consumi consuma meno o uguale alle concorrenti con motori piu piccoli...

Più per mentalità. In un mondo che va verso le cilindrata 1,5-1,6 non vedo il motivo di usare un 2,0 che sotto ad una segmento B imho stona. Non ha una potenza specifica di riguardo, insomma non mi dice nulla.
Poi c'è da aggiungere il maggior peso del propulsore all'anteriore e a livello assicurativo ci sono degli svantaggi per alcune compagnie.

Con questo non lo sto denigrando...sono solo riflessioni personali
 
Più per mentalità. In un mondo che va verso le cilindrata 1,5-1,6 non vedo il motivo di usare un 2,0 che sotto ad una segmento B imho stona. Non ha una potenza specifica di riguardo, insomma non mi dice nulla.
Poi c'è da aggiungere il maggior peso del propulsore all'anteriore e a livello assicurativo ci sono degli svantaggi per alcune compagnie.

Con questo non lo sto denigrando...sono solo riflessioni personali

Però un 2.0 a parità di cavalli e meno spinto rispetto a 1.5l e tecnicamente ha più coppia
 
Back
Alto