<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Mah, proprio perché c'è il dubbio che la Baleno non verrà più commercializzata in Italia/Europa, ho chiesto al concessionario per la reperibilità dei ricambi, e mi ha risposto che la Baleno Hybrid e la Swift Hybrid hanno praticamente tutti i pezzi in comune. Inoltre a me hanno risposto che la batteria costa intorno ad un 1000€ ma comunque è garantita per un periodo più che accettabile, 6 anni se non ricordo male (ma chiederò meglio anche questo). Comunque non mi preoccuperei più di tanto sulla svalutazione dell'auto, secondo me in alcune regioni di Italia le ibride usate possono avere un discreto mercato. Ricordo che euro3 ed euro4 sono praticamente a fine corsa... molte persone ignorano la cosa, pensando che nessuno potrà togliergli la propria auto, ed è così.. ma ti costringeranno a non circolare più...è solo questione di tempo. L'elettrico è tutt'ora improponibile sia per costi che per tecnologia e temo che sarà così ancora per qualche anno.
 
Mah, proprio perché c'è il dubbio che la Baleno non verrà più commercializzata in Italia/Europa, ho chiesto al concessionario per la reperibilità dei ricambi, e mi ha risposto che la Baleno Hybrid e la Swift Hybrid hanno praticamente tutti i pezzi in comune. Inoltre a me hanno risposto che la batteria costa intorno ad un 1000€ ma comunque è garantita per un periodo più che accettabile, 6 anni se non ricordo male (ma chiederò meglio anche questo)[...]
Ma bene!! da 300 euro siamo arrivati a 1000? quindi i 5 anni di bollo non pagato (e ci sono regioni dove non c'è nemmeno quello) vengono riassorbiti dal cambio di batteria. Così diventa un'aggiunta secca al prezzo: hai voglia a far chilometri prima di risparmiare 1000euro con lo start&stop ed un marginalissimo miglioramento dei consumi...
eppure, in qualche forum (forse proprio in questo, non ricordo) avevo letto che 800/1000 euro era il costo dell'intero impianto, solo la batteria era più vicina ai 300/400 euro...

la batteria è garantita 5 anni, con una durata media attesa di circa 8 anni (mi pare che toyota glanza la garantisca per 10).
di questo passo per quella data costerà almeno il doppio !@*!@!
 
Ultima modifica:
Lo start&stop è un'inutile scocciatura: paghi il motorino d'avviamento maggiorato, la batteria speciale, l'ammortamento dei costi di produzione per risparmiare qualche euro all'anno.
E oltretutto è pure fastidioso! Quando sei in coda in città è un continuo accendi-spegni, così che diventa una scocciatura proprio dove dovrebbe essere più utile.
Sull'auto di mia moglie c'è e quando la uso lo disattivo sempre.
Almeno mi risparmio motorino e batteria.
 
Lo start&stop è un'inutile scocciatura: paghi il motorino d'avviamento maggiorato, la batteria speciale, l'ammortamento dei costi di produzione per risparmiare qualche euro all'anno.
E oltretutto è pure fastidioso! Quando sei in coda in città è un continuo accendi-spegni, così che diventa una scocciatura proprio dove dovrebbe essere più utile.
Sull'auto di mia moglie c'è e quando la uso lo disattivo sempre.
Almeno mi risparmio motorino e batteria.
mah, sulla baleno non ti accorgi nemmeno quando riparte, quindi a me non dà nessun fastidio...
quello che invece mi scoccia è che - come dici tu - l'ibrida necessita di una batteria potenziata, quindi nel caso non si può approfittare di offerte/sconti/etc. ma bisogna trasportarla al concessionario suzuki e - immagino - pagarla di più. questo l'ho scoperto dopo, leggendo il manuale, e va ad aggiungersi al costo della sostituzione di quella al litio.
quindi il conto che mi ero fatto al momento dell'acquisto, confortato anche dal parere del concessionario (+1000 ibrido e -840 bollo = ibrido praticamente a costo 0) va a farsi benedire...

avessi avuto più informazioni prima, probabilmente non l'avrei comprata ibrida - e, se avessi letto qualche commento sulle sospensioni per la versione europea o ci fosse già stata l'ipotesi di una cessazione dell'importazione, avrei comprato un'auto di un'altra marca.

detto questo, per ora la mia Baleno va benissimo e sono abbastanza soddisfatto, anche perchè normalmente al massimo trasporto un passeggero e sui dossi rallento, quindi le sospensioni non mi disturbano più di tanto.
 
Beh non'è mica detto che la batteria sarà compromessa allo scadere della garanzia e poi... ripeto, le stesse "paturnie" le si potrebbero fare per una canonica turbina (ma non solo...) con la quale fra l'altro non si è nemmeno distanti come costi...

Da dire inoltre che le litio si sono fra l'altro dimostrate anche affidabili (Toyota -Prius+- docet)...
 
Bhe ragazzi, questo ragionamento sull'ibrido e le batterie lo si può applicare ad una Suzuki come ad una Toyota. Anzi per un full hybrid il costo della batteria è anche superiore e per le elettriche il costo e quintuplicato rispetto alle batterie montate sulle Suzuki. È anche vero quindi che Suzuki ha scelto una tecnologia semplice.. un motore aspirato + una batteria ausiliare che in teoria dovrebbe essere sinonimo di "meno manutenzione" nel tempo. E secondo me, oggi, la scelta migliore se si vuole scegliere l'acquisto di una ibrida è quello di rimanere su ibride base(soprattutto come costi) come una Suzuki o al più una Yaris... perché questa è una tecnologia emergente, le case automobilistiche le presentano come una tecnologia iper rodata, di ultimo tipo, strafiga e conveniente..ma a mio parere è tanto fumo negli occhi. Quindi io sono dell'opinione di prendere una Mild Hybrid ora a costo basso, lasciamo che passi un po di tempo sperando che la tecnologia migliori e che i costi diminuiscano e poi possiamo pensare allo step successivo.
 
Lo start&stop è un'inutile scocciatura: paghi il motorino d'avviamento maggiorato, la batteria speciale, l'ammortamento dei costi di produzione per risparmiare qualche euro all'annoa.

Temo che il tuo ragionamento sia applicabile ad auto normali, in quanto nell'ibrido Suzuki è l'alternatore modificato che funge anche da motorino di avviamento. Inoltre il fatto che necessiti di una batteria al piombo potenziata per lo s&s mi giunge nuova, in quanto pensavo, essendo disponibile solo sulle versioni ibride tale dispositivo, che pescava la corrente dalla batteria al litio. In ogni caso tale ragionamento, circa la scelta o meno dell'ibrido, è applicabile solo sulla Baleno e Ignis, in quanto per la Swift, la versione più accessoriata è solo ibrida (Top 1.2 aspirato ed S 1.0 turbo), quindi la scelta si restringe, a meno di non ripiegare sugli allestimenti inferiori. Che poi il prezzo delle batterie al litio col tempo sia destinato ad aumentare è tutto da dimostrare, infatti di solito a grande diffusione fa seguito un abbassamento dei prezzi.
 
Ultima modifica:
Temo che il tuo ragionamento sia applicabile ad auto normali, in quanto nell'ibrido Suzuki è l'alternatore modificato che funge anche da motorino di avviamento. Inoltre il fatto che necessiti di una batteria al piombo potenziata per lo s&s mi giunge nuova, in quanto pensavo, essendo disponibile solo sulle versioni ibride tale dispositivo, che pescava la corrente dalla batteria al litio. In ogni caso tale ragionamento, circa la scelta o meno dell'ibrido, è applicabile solo sulla Baleno e Ignis, in quanto per la Swift, la versione più accessoriata è solo ibrida (Top 1.2 aspirato ed S 1.0 turbo), quindi la scelta si restringe, a meno di non ripiegare sugli allestimenti inferiori. Che poi il prezzo delle batterie al litio col tempo sia destinato ad aumentare è tutto da dimostrare, infatti di solito a grande diffusione fa seguito un abbassamento dei prezzi.


Alt! Scusate, non mi sono spiegato bene. Quando parlavo dello S&S era in generale, non applicato alla Baleno o a qualche ibrida.
 
Alt! Scusate, non mi sono spiegato bene. Quando parlavo dello S&S era in generale, non applicato alla Baleno o a qualche ibrida.


Ecco, però sarebbe opportuno che qualcuno ci spiegasse se la batteria al piombo è realmente potenziata come sulle normali auto dotate di S&S, lo chiedo perché la Baleno Top normale ne è sprovvista, forse per evitare tutti i problemi delle motorizzazioni classiche? Cioè sarebbe da verificare nel cofano motore la cosa, perché di quello che dicono i venditori mi fido poco, mentre il libretto uso/manutenzione potrebbe essere standard per più modelli.
 
Ultima modifica:
E secondo me, oggi, la scelta migliore se si vuole scegliere l'acquisto di una ibrida è quello di rimanere su ibride base(soprattutto come costi) come una Suzuki o al più una Yaris... perché questa è una tecnologia emergente...

Massimo rispetto per le tue convinzioni, ma questo forse può valere per chi le ibride (o presunte tali) le vende da un anno o due: magari non sai che altri, invece, fabbricano e vendono ibridi da oltre 20 anni e di queste ne circolano milioni, con difettosità quasi nulle in rapporto al venduto.
 
Per carità, la Prius ormai ha la stessa età della mia Clio che sto per rottamare, ma vogliamo parlare dei costi? e i tempi di ricarica? a mio avviso è infattibile come usabilità. Poi se avessi avuto una villa nel Sud Italia, pannelli fotovoltaici e un paio di Power Wall della Tesla nel garage ci avrei fatto un pensierino.
Non è la difettosità di questi veicoli il problema, perchè se la Toyota ci lavora da 20 anni qualcosa avrà imparato...è soltanto che 2 ore alla stazione di servizio (sempre ammesso che si trovi dalle proprie parti) è improponibile...cosi come il prezzo. Dico soltanto che siccome fino a ieri era una tecnologia proposta da poche case automobilistiche, ma ultimamente la stanno sdoganando un pò tutte le case, anche FCA (con i suoi tempi, ma ci sta arrivando) secondo me se gli diamo un pò più di tempo, per una vecchia legge di mercato, che si chiama concorrenza, magari (fra qualche annetto) potremmo avere innovazione ad un prezzo accessibile...e magari qualche colonnina in più a ricarica rapida(si spera). Inoltre credo che il passaggio da veicoli a Benzina e Diesel ad Elettrico non possa avvenire direttamente, proprio nella testa delle persone (soprattutto alle attuali condizioni)... le cose graduali funzionano meglio.
 
Io non compro gpl perché ci va troppo a fare rifornimento, figuriamoci un'elettrica. Il numero di colonnine, benché importante, non è l'unico problema. Se devo metterci mezz'ora (quando va bene) a caricare l'auto, allora faccio prima ad andare in pullman.
 
Per carità, la Prius ormai ha la stessa età della mia Clio che sto per rottamare, ma vogliamo parlare dei costi? e i tempi di ricarica? a mio avviso è infattibile come usabilità. Poi se avessi avuto una villa nel Sud Italia, pannelli fotovoltaici e un paio di Power Wall della Tesla nel garage ci avrei fatto un pensierino.
L'unica Prius che puoi anche ricaricare dalla rete elettrica è quella Plug-in. Le altre non hanno prese di ricarica e devi solo rifornire benzina.
Lo scrivo perchè mi pare di capire che tu non abbia chiaro il funzionamento.
 
Si hai fatto bene a precisare, ma mi riferivo alla Prius plug-in e l'ho presa come esempio a caso..ma in realtà poteva essere qualsiasi auto esclusivamente elettrica plug-in.
 
Back
Alto