Io ho ritirato la Hybrid a Dicembre. Non ho notato ondeggiamenti. L'unica cosa che a pieno carico ( 4 adulti) le asperità (buche e dossi) si avvertono tremendamente. Anche per voi è così? Per il consumo puramente cittadino con molto traffico e code sto sui 18,5km/l stando molto attento. Per ora comunque soddisfatto.come va secondo voi la tenuta di strada della baleno?
è strana; a volte, specialmente a basse velocità, sembra che il posteriore ondeggi mentre nei curvoni lunghi autostradali a 130 non da problemi.
la mia l'ho ritirata a novembre ed è a gpl non vorrei che ancora soffra del l'annoso problema degli ammortizzatori posteriori.
Si potrebbe quindi desumere che non abbiano posto rimedio rispetto agli esordi...Io ho ritirato la Hybrid a Dicembre. Non ho notato ondeggiamenti. L'unica cosa che a pieno carico ( 4 adulti) le asperità (buche e dossi) si avvertono tremendamente.
Grazie per i chiarimenti, appena riesco a mettere le mani sul volante scriverò anche le mie impressioni.È da circa una settimana che guido una baleno btop (per cui con pneumatici 185/55/16) in urbano ed extraurbano.
Sinceramente non ho riscontrato grandi problemi con le sospensioni, rimbalzi anomali e sbandamenti.
La sto guidando perlopiù da solo o in due e per tale motivo non ho idea delle sensazioni che si provano a stare nei posti dietro.
Piccola precisazione; per lavoro viaggio molto con auto aziendali di diverse marche e modelli e la mia opinione è che la baleno ha una guida abbastanza sincera.
Quando avrò modo di guidarla in autostrada, se riscontreró qualcosa di anomalo, non mancherò di segnalarlo.
C'è da capire se il problema possa essere legato ai pneumatici da 175/65/15, alla pressione dei pneumatici o all'usura precoce degli ammortizzatori.
Mi scuso per essermi dilungato
Avevo letto più volte anch'io questa ipotesi - che sembra sensata - ma pensavo che la completa sostituzione degli ammortizzatori sia anteriori che posteriori - inclusi i tamponi di fine corsa - avesse risolto il problema, almeno a detta di chi aveva lamentato il problema.Come si diceva sin dai primi tempi...
La questione delle sospensioni posteriori dovrebbe essere legata a molle dalla corsa piuttosto corta la quale si palesa in condizioni di elevato/pieno carico arrivando così a quell effetto "tampone"...
Complimenti per la chiarezza del post ed anche per il video, che dà una buona percezione del comportamento della Baleno nel traffico urbano.Ciao, ti rispondo da possessore di Baleno Hybrid (Maggio 2018). Se la ordini oggi, sicuramente sara' omologara EURO6 Dtemp. Per l'ibrida siamo su tempi di consegna di 3 mesi. Ti conviene quindi comprarla ora e farla immatricolare a gennaio 2019.
Suzuki fa buoni sconti. Io la mia l'ho pagata 12800 euro compreso metallizzato, rendendo un'auto del 2005, quindi simile alla tua e di valore prossimo a zero (200.000km).
Ho percorso 5000 km e , per adesso, ne sono pienamente soddisfatto.
Non ho da segnalare problemi agli ammortizzatori, la macchina e' leggera, scatta bene e consente di viaggiare a 130 in relax e confort.
Molto silenziosa, buon cambio, sterzo discreto, sistemi di bordo perfettamente funzionanti e ben integrati. La frenata di emergenza funziona in modo perfetto, non come altre auto, dove funziona per modo di dire.
Spazio a bordo ottimo, un salotto confortevole.
Consumi da diesel: 20km/l sono alla portata di tutti.
Bellissima la strumentazione della Hybrid , ottimo il sistema multimediale, dotazione di accessori al top che solo pochi anni fa
erano in dotazione solo ad auto di segmento D.
Poi guardando certi aspetti tecnici, ti rendi conto che e' un'auto davvero concreta, per esempio monta i freni a disco anche dietro ed ha un motore che e' un gioiellino con doppia fasatura variabile, doppi iniettori e catena distribuzione di tipo speciale.
Nel complesso davvero un'ottima utilitaria, sottovalutata dal mercato e sopratutto dalla Suzuki stessa, che non la spinge a dovere (anche perche' fanno fatica a stare dietro agli ordini nei mercati emergenti).
Certo, ha anche dei difetti, ma sono piccole cose, che fanno storcere il naso, solo a chi scende da marchi davvero premium.
Te ce cito qualcuno: Il sotto del cofano motore , non e' verniciato. La cappelliera e' fissata con dei gancetti molto cheap. Le plastiche sono rigide e i rivestimenti dei sedili sono piuttosto ordinari. Daltronde per il prezzo di vendita, su qualcosa ha dovuto risparmiare.
Se guardi questo video, dalla meta' in poi dopo il percorso in bicicletta, vedi il mio percorso casa lavoro con la Baleno e ottimo consumo cittadino.
ciao a tutti, dopo 4 mesi di attesa dovrei (forse) ritirare una Baleno 1.2 hybrid la prossima settimana.
Dopo essermi letto di tutto e di più (comprese le 34 pagine di questo forum) in ogni lingua disponibile su questa automobile, credevo - e speravo - che il problema delle sospensioni fosse stato risolto.
Lo stesso venditore mi aveva rassicurato in tal senso, però ora mi sorgono nuovamente i dubbi.
Quello che ho letto mi ha un po' confuso: chi diceva che le sospensioni erano troppo rigide, chi troppo molli, a bass velocità, ad alta velocità...
chimar@, potresti per favore specificare se "le asperità (buche e dossi) si avvertono tremendamente" significa che
- le sospensioni vanno a fondo corsa
oppure
- i passeggeri "rimbalzano" sul sedile posteriore perchè le sospensioni non ammortizzano abbastanza?
inoltre, questo avviene a bassa velocità (città) oppure in autostrada?
Sempre per chimar@: scusa se chiedo, ma sembra che - dato lo scarso peso della vettura - la pressione degli pneumatici sia molto importante per il comportamento delle sospensioni. Hai controllato di essere nei valori suggeriti?
L'altro mio dubbio riguarda lo spessore della lamiera esterna.
In un blog indiano ho trovato le specifiche per varie parti della carrozzeria e - pur trattandosi di "Acciaio ad alta resistenza HT340" - lo spessore sta tra 0.6 e 0.65mm.
A parte le preoccupazioni per facili bolli, qualcuno di voi ha già preso una grandinata?
(chiedo scusa per la lunghezza del messaggio)
Credo sia indicato sulle istruzioni e probabilmente su una qualche etichetta nel bordo delle portiere.Ciao. E' bene che chiarisca. Al momento ho fatto 1500 Km di cui 1000 in ambito urbano. In città su strade molto disconnesse (purtroppo nella mia città ce ne sono parecchie) o con dossi di rallentamento quello che ho notato è che le sospensioni posteriori e anteriori sono particolarmente rigide e in più con una corsa piuttosto corta. Ciò fa si che, soprattutto a pieno carico, sui dossi devo stare molto attento alla velocità per non andare in fondo. Le stesse strade fatte con la vecchia C3 di mia moglie che ha comportamento completamente diverso si possono percorrere a velocità un po' superiore senza che le asperità si sentano sulla schiena. Per quanto riguarda invece il comportamento su strada "normale" o autostrada a velocità più elevata fino ad ora la macchina mi è sembrata sempre molto stabile anche a pieno carico.
Non ho invece controllato la pressione delle gomme che ipotizzo siano state regolate alla consegna. A quanto dovrebbero stare?
Questa è la pagina (traduci con Chrome):Ciao. E' bene che chiarisca. Al momento ho fatto 1500 Km di cui 1000 in ambito urbano. In città su strade molto disconnesse (purtroppo nella mia città ce ne sono parecchie) o con dossi di rallentamento quello che ho notato è che le sospensioni posteriori e anteriori sono particolarmente rigide e in più con una corsa piuttosto corta. Ciò fa si che, soprattutto a pieno carico, sui dossi devo stare molto attento alla velocità per non andare in fondo. Le stesse strade fatte con la vecchia C3 di mia moglie che ha comportamento completamente diverso si possono percorrere a velocità un po' superiore senza che le asperità si sentano sulla schiena. Per quanto riguarda invece il comportamento su strada "normale" o autostrada a velocità più elevata fino ad ora la macchina mi è sembrata sempre molto stabile anche a pieno carico.
Non ho invece controllato la pressione delle gomme che ipotizzo siano state regolate alla consegna. A quanto dovrebbero stare?
Si sono queste grazie. I miei pneumatici stanno a 2.6 -2.2. Non credo proprio che uno 0.1 faccia una grande differenza.Credo sia indicato sulle istruzioni e probabilmente su una qualche etichetta nel bordo delle portiere.
Ho trovato questo in un forum ungherese, se hai voglia di sperimentare...
![]()
agricolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa