Aggiungo anche la mia opinione, dopo poco più di due mesi e 5.000 km alla guida della Boosterjet 1.0, presa km 0 in emergenza dopo che la mia precedente auto era finita sott'acqua per un allagamento.
Per prima cosa i consumi: dopo quattro pieni con media 17,5 km/l, dal quinto sono passato a 19: uso l'auto per lavoro, quindi autostrada a 140 km/h di cruise control e sempre piede piuttosto 'allegro' anche su extraurbano, poca città. Se solo avesse qualche litro in più di capacità serbatoio (37 litri)...
L'auto è molto leggera, quindi il motore è più che adeguato a muoverla, la quinta si tiene senza problemi da circa 60 km/h e da lì si riprende senza il minimo problema appena si superano i 1.500 giri, poi è meglio tenere d'occhio la velocità.
Nessuna vibrazione fastidiosa nemmeno al minimo, nonostante non ci siano contralberi di equilibratura, i supporti motore idraulici fanno il loro dovere.
E' costruita piuttosto bene, interno assemblato con precisione, nessun rumore 'di struttura' ma solo poco rombo del motore (se non accelerando a fondo) e maggior presenza di rotolamento gomme (Bridgestone sulla mia).
E' piena di elettronica e opzioni che quasi tutte le altre concorrenti, di serie, non hanno (dal che si deduce che tutta l'elettronica che è disponibile sulle auto di oggi costi in realtà relativamente poco, ma spesso viene fatta pagare uno sproposito...): fari xeno, ingresso/avviamento keyless, cruise control adattivo, frenata automatica, navigatore con mappe su scheda SD, connessioni smartphone, bluetooth e prese IN AUX e USB, discreto stereo con tweeter, ESP, specchi elettrici e sbrinabili, clima automatico, sensori pressione gomme, ecc.
Lo schermo riproduce anche video via USB se fermi, in folle e freno a mano tirato.
A mio avviso mancherebbero solo hill holder e sterzata attiva (la Swift sport ce l'ha), poi sarebbe completa.
I comandi del clima sono esterni al tablet di comando.
E' possibile disattivare l'airbag passeggero (alcune case fanno pagare l'opzione, per me follia).
Quattro vetri elettrici, come tutte le giapponesi solo quello lato guida automatico (mai capito perchè).
Spazio interno enorme: alto 188 cm, dopo aver regolato il sedile guida riesco a stare dietro con qualche cm di spazio per le ginocchia, nessun problema per la testa anche tenendo il sedile piuttosto alto.
Resta anche spazio per un buon bagagliaio.
Si guida molto facilmente, il volante in pelle ha un'impugnatura sottile (e quindi non richiede grande sforzo), i sedili sono comodi, tarati sul rigido anche se non sportivi, allineamento sedile/volante/pedali perfetto, clima che si setta sui 22 e si dimentica.
Frenata buona, quattro freni a disco (anche questi non scontati di serie su tutte le concorrenti).
Cambio molto preciso e 'guidato', solo cinque marce ma la quinta è piuttosto lunga a quanto pare (200 km/h di massima, dicono).
Ha un computer di bordo 'folle'

pieno di funzioni anche abbastanza inutili nell'uso quotidiano (parametri motore, g delle accelerazioni, ecc.) che io tengo come sempre sul consumo istantaneo, la cui visione spiega come va guidata per consumare meno (sempre fatto così su tutte le auto che ho avuto, anche se non sono molto attento col gas).
Fin qui le caratteristiche e i pregi.
Difetti, secondo me: lo sterzo ha leggerissime reazioni sulle sconnessioni più marcate (niente di pericoloso ovviamente), gli ammortizzatori posteriori vanno presto a fine corsa se si viaggia in quattro adulti, la misura delle gomme non è propriamente standard essendo 185/55/16 (scelte limitate quindi), di serie c'è un kit riparazione gomme che ho integrato con un ruotino (costo 200 euro).
Scusate il 'papiro'.
P.S.: per gli amanti del particolare, la plancia è rigida ma il famigerato scontrino della serratura baule è protetto
