<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Quei 1000 euro sono semplicemente "il pizzo" per far leggere alle amministrazioni comunali "ibrido" e non avere blocchi alla circolazione per qualche anno in più.

Io la vedo come una tangente per la polizia municipale, che però si intasca il costruttore
 
Quei 1000 euro sono semplicemente "il pizzo" per far leggere alle amministrazioni comunali "ibrido" e non avere blocchi alla circolazione per qualche anno in più.

Io la vedo come una tangente per la polizia municipale, che però si intasca il costruttore

Ad ogni modo dipende, nel senso che non dappertutto le ibride godono di agevolazioni. Ad es. in Lombardia (regione) nessuna (tranne le plug-in), poi da città a città non so. A Milano gratis in Area C fino al ottobre 2019, poi più nulla. Inoltre, se i dati delle imissioni di CO2 non sono taroccati, la Baleno normale 1.2 ha come emissioni Co2 (g/km) pari a 98, la 1.0 turbo B.Jet S pari a 103 e la "ibrida" (virgolettato) 93, contro le 75 (min.) e 82 (max) delle Yaris.
 
Ultima modifica:
Ad ogni modo dipende, nel senso che non dappertutto le ibride godono di agevolazioni. Ad es. in Lombardia (regione) nessuna (tranne le plug-in), poi da città a città non so. A Milano gratis in Area C fino al ottobre 2019, poi più nulla. Inoltre, se i dati delle imissioni di CO2 non sono taroccati, la Baleno normale 1.2 ha come emissioni Co2 (g/km) pari a 98, la 1.0 turbo B.Jet S pari a 103 e la "ibrida" (virgolettato) 93, contro le 75 (min.) e 82 (max) delle Yaris.

Quindi anche tu stai pensando alla motorizzazione liscia? Giusto?
 
Ad ogni modo dipende, nel senso che non dappertutto le ibride godono di agevolazioni. Ad es. in Lombardia (regione) nessuna (tranne le plug-in), poi da città a città non so. A Milano gratis in Area C fino al ottobre 2019, poi più nulla. Inoltre, se i dati delle imissioni di CO2 non sono taroccati, la Baleno normale 1.2 ha come emissioni Co2 (g/km) pari a 98, la 1.0 turbo B.Jet S pari a 103 e la "ibrida" (virgolettato) 93, contro le 75 (min.) e 82 (max) delle Yaris.

Non guardato solo alle mere agevolazioni, ma a quando tra 5 anni vi potreste trovare (tipo nella provincia di Torino) anche in aperta campagna a non poter circolare causa ordinanze comunali. In Piemonte già succede con gli euro 5 diesel, e parliamo di auto del 2015!
 
salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questa room e oltre tutto lo faccio per conto terzi; scrivo in questa discussione per non aprirne una apposta, tanto chiedo solo lumi per una Baleno, ma di leggermi 22 pagg di forum..abbiate pazienza.
Un parente si sta interessando alla Swift e/o alla Baleno e il conce di zona gli ha proposto anche una Baleno Sport col 1.0 turbo KM0 (non mi chiedete a quanto, non ero interessato), però vedo che il modello è più a listino. E' un motore/modello che da problemi? O va meno del 1.2? Quanto è stata a listino? Da quando l'hanno tolta?
Per me è una mera curiosità, ma per il parente sarebbe importante non prendere "fregature" in questo periodo.
Grazie per l'aiuto, dmw.
 
Il modello non è più a listino sul sito, ma fino al mese scorso c'era nei listini delle riviste. Ad ogni modo se l'hanno tolto è probabile per non cannibalizzare la Swift, che costa mediamente 1000 euro in più e mi sembra che esteticamente sia più votata ad una motorizzazione del genere. Che vada meno del 1.200 non credo visto che lo davano a 200 km/h di velocità max, contro i 180 del 1.200, (195 per la Swift). Io li ho provati entrambi, su brevi tragitti e andando piano e mi sono sembrati entrambi ok (sulla Swift) . Leggo che il 1200 risulta essere rumoroso se lo si tira, mentre il 1000 3 cilindri più silenzioso, che però penso da fermo vibri un po' di più in ogni caso, avendo un cilindro in meno, ma ripeto io non ho notato particolare rumorosità in entrambi, anche se penso ti possa rispondere con maggiore precisione chi già le possiede. Sicuramente il 1000 consuma un po' di più, avendo più cavalli e andando più veloce, oltre al fatto che i motori turbo invitano mediamente ad una guida più allegra e meno tranquilla. Se veramente il 1000 turbo non è più a listino penso che la scelta obbligata del 1.2 non sia affatto male e se non si hanno esigenze di blocchi del traffico, o ztl, oppure incentivi economici all'acquisto particolari, la versione normale e non ibrida, vada benissimo. In alternativa ci sarebbe pure la versione a gpl (1600 euro in +) ma visti i bassi consumi del modello a benzina io lascerei perdere, a meno di non fare molti km all'anno. Ora l'unica cosa che potrebbe fare propendere l'acquisto verso l'una o l'altra motorizzazione ( a km 0) sia il prezzo, considerando che la Baleno nuova è venduta, con rottamazione/permuta, con circa 4000 euro di sconto.
 
Ultima modifica:
Aggiungo anche la mia opinione, dopo poco più di due mesi e 5.000 km alla guida della Boosterjet 1.0, presa km 0 in emergenza dopo che la mia precedente auto era finita sott'acqua per un allagamento.

Per prima cosa i consumi: dopo quattro pieni con media 17,5 km/l, dal quinto sono passato a 19: uso l'auto per lavoro, quindi autostrada a 140 km/h di cruise control e sempre piede piuttosto 'allegro' anche su extraurbano, poca città. Se solo avesse qualche litro in più di capacità serbatoio (37 litri)...

L'auto è molto leggera, quindi il motore è più che adeguato a muoverla, la quinta si tiene senza problemi da circa 60 km/h e da lì si riprende senza il minimo problema appena si superano i 1.500 giri, poi è meglio tenere d'occhio la velocità.
Nessuna vibrazione fastidiosa nemmeno al minimo, nonostante non ci siano contralberi di equilibratura, i supporti motore idraulici fanno il loro dovere.

E' costruita piuttosto bene, interno assemblato con precisione, nessun rumore 'di struttura' ma solo poco rombo del motore (se non accelerando a fondo) e maggior presenza di rotolamento gomme (Bridgestone sulla mia).
E' piena di elettronica e opzioni che quasi tutte le altre concorrenti, di serie, non hanno (dal che si deduce che tutta l'elettronica che è disponibile sulle auto di oggi costi in realtà relativamente poco, ma spesso viene fatta pagare uno sproposito...): fari xeno, ingresso/avviamento keyless, cruise control adattivo, frenata automatica, navigatore con mappe su scheda SD, connessioni smartphone, bluetooth e prese IN AUX e USB, discreto stereo con tweeter, ESP, specchi elettrici e sbrinabili, clima automatico, sensori pressione gomme, ecc.
Lo schermo riproduce anche video via USB se fermi, in folle e freno a mano tirato.
A mio avviso mancherebbero solo hill holder e sterzata attiva (la Swift sport ce l'ha), poi sarebbe completa.
I comandi del clima sono esterni al tablet di comando.
E' possibile disattivare l'airbag passeggero (alcune case fanno pagare l'opzione, per me follia).
Quattro vetri elettrici, come tutte le giapponesi solo quello lato guida automatico (mai capito perchè).

Spazio interno enorme: alto 188 cm, dopo aver regolato il sedile guida riesco a stare dietro con qualche cm di spazio per le ginocchia, nessun problema per la testa anche tenendo il sedile piuttosto alto.
Resta anche spazio per un buon bagagliaio.
Si guida molto facilmente, il volante in pelle ha un'impugnatura sottile (e quindi non richiede grande sforzo), i sedili sono comodi, tarati sul rigido anche se non sportivi, allineamento sedile/volante/pedali perfetto, clima che si setta sui 22 e si dimentica.
Frenata buona, quattro freni a disco (anche questi non scontati di serie su tutte le concorrenti).
Cambio molto preciso e 'guidato', solo cinque marce ma la quinta è piuttosto lunga a quanto pare (200 km/h di massima, dicono).

Ha un computer di bordo 'folle' :emoji_grin: pieno di funzioni anche abbastanza inutili nell'uso quotidiano (parametri motore, g delle accelerazioni, ecc.) che io tengo come sempre sul consumo istantaneo, la cui visione spiega come va guidata per consumare meno (sempre fatto così su tutte le auto che ho avuto, anche se non sono molto attento col gas).

Fin qui le caratteristiche e i pregi.
Difetti, secondo me: lo sterzo ha leggerissime reazioni sulle sconnessioni più marcate (niente di pericoloso ovviamente), gli ammortizzatori posteriori vanno presto a fine corsa se si viaggia in quattro adulti, la misura delle gomme non è propriamente standard essendo 185/55/16 (scelte limitate quindi), di serie c'è un kit riparazione gomme che ho integrato con un ruotino (costo 200 euro).

Scusate il 'papiro'.

P.S.: per gli amanti del particolare, la plancia è rigida ma il famigerato scontrino della serratura baule è protetto :emoji_wink:
 
grazie per tutte le info, riferirò.
C'è già, per caso, una discussione sui costi dei tagliandi suzuki?


Guarda non ti posso rispondere con certezza, ma siccome sarei interessato ad acquistare una Suzuki prossimamente, un'utilitaria per la precisione (Swift o Baleno) mi capita a volte, siccome ne girano poche, di fermarmi a chiedere ai vari possessori come si trovano e beh per adesso non ne ho trovato uno che sia lamentato dell'acquisto. Tra l'altro l'ultimo, un ex collega di lavoro, al volante di una Ignis 4x4 mi ha detto essere la sua quarta Suzuki. Comunque tornando IT, ricordo di avere fermato un pensionato a bordo di una Celerio nuova fiammante e alla domanda del perché avesse scelto quel modello, mi ha risposto che secondo un'inchiesta di Quattroruote, la Suzuki risultava essere tra le case automobilistiche dai tagliandi meno cari, però ti ripeto io non ho alcuna esperienza in merito.
 
Ciao a tutti, sono probabilmente un futuro possessore di una Baleno hybrid, infatti entro questo mese dovrei decidermi a mandare in pensione la mia Stilo, ma guardando tutte le varie caratteristiche mi è saltato all'occhio l'omologazione ad EURO 6, quando in giro già leggo di EURO 6D TEMP e EURO 6D.
Chi mi sa dare più notizie al riguardo? E cosa mi comporta nel breve/medio periodo (5/10 anni)?
Grazie
 
Ciao a tutti, sono probabilmente un futuro possessore di una Baleno hybrid, infatti entro questo mese dovrei decidermi a mandare in pensione la mia Stilo, ma guardando tutte le varie caratteristiche mi è saltato all'occhio l'omologazione ad EURO 6, quando in giro già leggo di EURO 6D TEMP e EURO 6D.

Questa cosa non la sapevo, ma leggendo questa tabella https://it.wikipedia.org/wiki/Euro_VI l'ultima direttiva è 2016/646 W, che possiede già la 1.0 turbo Swift (stesse motorizzazioni della Baleno n.d.r) Mentre invece la 1.2 sia normale che ibrida ha 2016/646ZA Euro 6 che non vedo nella tabella e quindi penso sia successiva alla 646W
 
Back
Alto