<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Ciao a tutti, io sono Mauro.
È da un bel pò che seguo questo tread
Ho acquistato una Suzuki baleno 1.2 CVT B-top con il kit GPL.
Mi verrà consegnata a fine mese per attendere l’omologazione del kit GPL.
Ho letto in diverse riprese il tread ma non ricordo se l’argomento misure pneumatici omologati sia già stato trattato. Quindi mi scuso per la domanda: quali pneumatici sono omologati e quali indici di velocità?
Grazie
 
Ciao a tutti, da Maggio guido una suzuki Baleno hybrid 1.2 dualjet. Ho percorso 4000 km ad oggi (cerco di andare a lavorare in bici tempo permettendo). Ho deciso di investire i 1000 euro in piu' richiesti per la Hybrid per diversi motivi che cerchero' di elencare:

1) mi piace provare nuove tecnologie e il mild hybrid di Suzuki mi sembrava molto interessante, anche se sapevo da subito che il pareggio economico non e' facile da raggiungere velocemente.

2) la possibilita' di parcheggiare nella mia citta' nelle linee blu senza pagare. Questo in capo ad un anno vuol dire per me un risparmio di almeno 100 euro.

3) una coscienza ecologica che mi invita a investire in una mobilita' sostenibile (ho comprato anche una e-bike).

4) il mio interesse per la versione piu' accessoriata della Baleno

5) la speranza di una maggiore rivendibilita' in futuro.

6) la minor usura dell'impianto frenante rispetto alla versione senza ibrido.

Innanzitutto c'e' una piccola differenza nell'allestimento tra btop hybrid e btop non hybrid: I sedili riscaldati, che valgono circa 200 euro.
Poi il sistema Start & Stop che sulla Hybrid e' davvero perfetto, il riavvio avviene in modo praticamente inavvertibile e istantaneo , ma gli effetti sui consumi non sono trascurabili. Solo per la presenza dello start&stop, ho appurato un rispamio sui consumi del 2%.
La coppia del motore elettrico, pari a 50nm, e' avvertibile nelle partenze e nelle riprese a bassa velocita'. Ha piu' o meno lo stesso effetto di quando si spenge il condizionatore. Si avverte una maggior scioltezza e ripresa della Baleno. Tutto questo senza consumare un filo di carburante in piu'. L'energia recuperata e stoccata nella batteria al litio (e in parte anche in quella di avviamento), tolgono assorbimento e quindi lavoro meccanico al generatore/alternatore. Fari, autoradio, tergicristalli, ventola del clima e tutte le utenze elettriche sono alimentate prevalentemente dall'energia recuperata in franata. Inoltre, quando la batteria e' carica, la spinta del motore elettrico aiuta a consumare di meno. Il tutto si traduce in prestazioni leggermente migliori sia come accelerazione, ripresa e consumi.
La mia media in 4000 km di cui circa 2000 in citta' e il resto autostrada e extraurbano, si attesta sui 23 km/l. Guidando con attenzione e tecnica riesco a fare anche 27-30 km/l in extraurbano senza grosse difficolta'.
Per quanto riguarda la Baleno, apprezzo la totale assenza di rumorini, lo spazio a bordo e il confort anche ad elevate andature (a 130 sembra di essere fermi) , il buon impianto multimediale e i sistemi elettronici che funzionano bene (eccezionale il cruise adattativo). La tenuta di strada e' buona, anche se i sedili anteriori sono poco contenitivi e prima che l'auto arrivi ai suoi limiti, sara' il pilota a trovarsi a scivolare dal sedile.
Accelerazione e ripresa sono al top del segmento. Per essere un 1200 va davvero bene ha un'ottima progressione e tirando le marce scatta che e' una bellezza (provate una Sandero che pesa 300 kg in piu' e vi sembrera' ferma).
Apprezzo molto beno la qualita' delle plastiche, perfettamente assemblate ma facili da graffiare e dall'aspetto povero. E' tanti piccoli dettagli che denotano le economie produttive.
Daltronde pero' credo che per 12500 euro con rottamazione , non ci siano molte alternative specialmente ibride e quindi il rapporto qualita' prezzo e' davvero ottimo. Aggiungo un'ultima considerazione. Quando tutti comprano le solite Opel Corsa, Fiesta, Polo , Ibiza, Fabia, Sandero, 208.... e' bello avere un'auto che non ha praticamente nessuno solo per il fatto che e' invisibile sulla pubblicita'.
Suzuki non e' interessata a promuoverla in Europa in alcun modo. Mentre in altri paesi vende tantissimo, tanto che dal 2019 sara' anche venduta come Toyota Baleno direttamente da Toyota.
 
3) una coscienza ecologica che mi invita a investire in una mobilita' sostenibile (ho comprato anche una e-bike).

6) la minor usura dell'impianto frenante rispetto alla versione senza ibrido.

Mi sento di dissentire su questi 2 punti.
Una bici normale è sicuramente più sostenibile di una con un inquinante pacco batterie (che inoltre consuma la risorsa "energia elettrica")

Non capisco come un'alternatore che alleggerisce il carico sul motore aiutando la cinghia servizi possa variare in qualsiasi maniera la coppia frenante necessaria per rallentare o fermarsi.
 
Non capisco come un'alternatore che alleggerisce il carico sul motore aiutando la cinghia servizi possa variare in qualsiasi maniera la coppia frenante necessaria per rallentare o fermarsi.
Un qualsiasi moderno alternatore a potenza variabile (la mia citycar di altro marchio ne ha uno, pur senza essere considerata ibrida sul libretto) in rilascio funziona alla massima potenza, opponendo molta resistenza mentre il motore è in cut-off.
Ci si trova nella stessa situazione in cui sono attivi molti apparecchi elettrici, come il climatizzatore, ed al motore è richiesta molta energia per il loro funzionamento.
IN questo caso, è l'alternatore a "rubare" o meglio chiedere il massimo della potenza al motore. Ed in fase di rilascio questo si traduce in un rallentamento della vettura più rapido, per ovvi motivi.
 
Ciao a tutti,
da 10 giorni sono proprietario di una baleno ibrida e sono abbastanza soddisfatto.
Lasciamo perdere che ho aspettato 6 mesi da quando l'ho ordinata perché l'hanno dovuta riomologare euro 6D temp secondo la nuova normativa anti inquinamento.
Comunque adesso c'è l'ho e posso dire di essere abbastanza soddisfatto perché già riscontro problemi, non mi si accendono le luci interne quelle di cortesia per intenderci.
Portata in suzuki, controllati fusibili e lampadine e nessun errore da computer il problema non si è risolto, ora gliela devo lasciare qualche giorno per con tutta la linea elettrica.
A parte questo inconveniente la macchina va bene, lo start and stop funziona benissimo silenzioso che non te ne accorgi, la batteria quando è carica in accelerazione si fa sentire e come da 0 a 100 in 10s é vero, sedili rigidi ma comodi, assetto abbastanza rigido e le buche si assorbono bene (per adesso viaggiando da solo e senza carico), clima automatico funziona benissimo ed è molto potente, radio, Bluetooth,navigatore, prese USB e auto, sedili riscalda il, retrocamera, cruise control adattivo, luci automatiche allo xeno e diurne a led, velocità tergicristalli Regolabile, ingresso keyless funziona tutto benissimo. La cosa che mi convince poco è lo sterzo che è un po' duro per i miei gusti sia da fermo che in marcia, poco reattivo e lento nei cambi di direzione sarà che sono ancora abituato alla mia vecchia grande punto 1.4 starjet 16v sport che tra le poche cose positive aveva lo sterzo.Comunque la sto guidando come guidavo l'altra non risparmiando il piede su un percorso collinare extraurbano ma con parecchi semafori e come consumo medio non sono mai sceso sotto i 20 km al litro.Si le plastiche sono assemblate bene ma essendo rigide si rigano solo a guardarle. In marcia non si sentono scricchiolii ma il rotolamento delle gomme specialmente sull'anteriore dx si sente un po' troppo già a basse velocità. La chicca più bella però è nel quadro strumenti ed è il my drive con tante informazioni sui consumi, accelerazione, frenata, forza g ma quella che preferisco è la ricarica della batteria che fa vedere anche quando aiuta il motore termico. Allora sono molto contento dell'acquisto intendiamoci per quello che è il rapporto qualità prezzo e perché l'ibrido in Piemonte non paga il bollo per 5 anni e così ammortizzi i 1000 euro che paghi in più, ma tra l'attesa in fase di acquisto e subito sto difetto di fabbrica mi lasciano sconfortato.
Per concludere ero curioso della nuova tecnologia ibrida a basso costo ed è sorprendente davvero,sembra di avere un giocattolino tra le mani e non un automobile che spinge bene più della vecchia grande punto. P. S. Per gli scettici provate l'ibrido e vi sorprenderà per come spinge
 
Ciao a tutti, ho letto tutte le 23 pagine del 3d e l’idea che mi sono fatto è che sia una macchina che non ha grossi difetti e che è nata per fare l’utilitaria e per durare nel tempo.

Sarei interessato alla versione cvt + gpl. Premetto che contrariamente a quanto pensate la mia guida non è cittadina bensì esclusivamente tangenziali , statali e autostrada. Quello che cerco sono bassi consumi e in particolare silenziosità di marcia in autostrada, caratteristica rara per le segmento b. ( escludo il diesel perché tengo l’auto 10 anni almeno e sapete che in città bisogna pur entrarci!)

Pensavo che nei percorsi extraurbani il cambio cvt dovrebbe far lavorare il motore a un numero di giri molto basso diciamo rilasciando il gas 2500 rpm a 130. Per chi possiede una baleno cvt /manuale quali sono i consumi alle diverse andature? A quanti giri motore è a 130 una volta raggiunta la velocità desiderata (col cvt si abbassano appena finita la richiesta di potenza). Infine il rumore a 120/130 è accettabile ?

Vengo da una grande punto a metano che fa 4000 giri a 130 e ben 3000 a 90. Dopo 10 anni di servizio posso dire che è stata affidabile e risparmiosa ma i sedili mi fanno mal di schiena e non sopporto più l’insonorizzazione assente.

Ultimissima informazione per il cruise controL adattivo e cambio automatico: cosa succede in autostrada se c’è un incolonnamento ? Ferma la macchina e poi riparte da solo ?

Molte grazie
 

Prova versione normale. Ho letto invece, per la versione ibrida, che la sostituzione della batteria al litio costerebbe 800 euro, vi risulta questo sproposito di costo?
 
Ultima modifica:
Ho visto la video prova e anche acquistato l’arretrato di maggio 2016 ma vorrei avere dei pareri di utilizzatori quotidiani più che di un giornalista. Quanto alla versione ibrida è molto interessante ma in città vado esclusivamente a piedi quindi preferirei un cambio automatico cvt per una guida totalmente rilassata da abbinare al cruise adattivo(maledetta yaris che non lo ha). Tenete conto che faccio la a4 con un incidente al giorno mediamente quindi aac e cambio automatico sono obbligatori, non posso scendere dall’auto già con la giornata rovinata.

Ho provato per circa 150 km la 208 in tutte le condizioni. Nulla da dire sullo spunto del 1.2 3 cilindri aspirato ma l’auto per quanto sia bella e con sedili comodi dentro è piccola e rumorosa quindi escludo a priori i 3 cilindri ( faceva i 14 di media mi è parso un pessimo risultato) ed escludo l’iniezione diretta perché vorrei un impianto a gpl con meno rogne possibili. Eviterei anche i motori turbo benzina che guido abitualmente in quanto molto poco costanti quanto a consumi( la tipo a gpl non sarebbe male ma il tjet è un lavandino, nel serbatoio potreste vedere il vortice). Lo so che sono pretenzioso ma i soldi che spendo sono buoni ... non voglio una macchina di categoria superiore che costi poco più della baleno ma che poi non posso mantenere causa gommature assurde, motori complessi e che consumano poco solo sulla carta o tagliandi vampiro.
 
Tenete conto che faccio la a4 con un incidente al giorno mediamente quindi aac e cambio automatico sono obbligatori, non posso scendere dall’auto già con la giornata rovinata.

Mi spiace deluderti ma l'active cruise control nel traffico è una gogna per comfort e consumi. Ti troveresti con l'auto che frena in continuazione, stai cercando di prendere il tempo per cambiare corsia ma lui ti frena prima che la cambi (anche con indicatore di direzione attivo) e perdi slancio/momento buono per immetterti nella corsia più veloce. Inoltre lascia una distanza di sicurezza corretta, cosa che lascia una voragine per chiunque voglia mettersi tra te e l'auto che ti precede, facendoti frenare ancora.

Ci sono momenti in cui il cruise "normale" è più comodo e pratico, purtroppo non è possibile scegliere quale tipo di cruise usare in base alla situazione.
 
Non pensavo fosse così mal fatto, non ci sono aggiornamenti che sapete. In ogni caso la guida autostradale purtroppo è uncntnuo frenare ci sono dei pazzi alla guida , tir in terza corsia.... roba da matti
 
Sostanzialmente, la differenza tra un alternatore intelligente e quello della Baleno hybrid e' che il primo ha comunque uan forza freno in rilascio molto piu' limitata quello della Baleno arriva a 3,5 KW di forza frenante quando si sfiora il pedale del freno, mentre se si lascia solo il gas, dipende dallo stato di carica della batteria al litio (piu' e' scarica piu' assorbe).
In piu' fornisce anche spinta in acelerazione e fino a 50nm di coppia, tanto che con la hybrid si puo' viaggiare anche a 1000giri in quinta e dando gas a batterie cariche il motore riprende senza problemi.

Per il cruise adattativo, devo dire che funziona egregiamente in statale e in autostrada. Io lo imposto a 130 e metto la distanza di controllo al minimo, molto piu' comodo del cruise tradizionale. L'adattativo frena e accelera, con il cambio manuale si puo' scalare e salire di marcia senza interrompere il funzionamento del cruise (mentre nei cruise tradizionali appena tocchi la frizione si disattiva). Ovviamente non e' adatto all'uso in citta', anche perche' , almeno con il cambio manuale, sotto i 30km/h si spenge.
In autostrada rende il viaggio molto piu' comodo e rilassante.
 
Back
Alto