Ciao a tutti, da Maggio guido una suzuki Baleno hybrid 1.2 dualjet. Ho percorso 4000 km ad oggi (cerco di andare a lavorare in bici tempo permettendo). Ho deciso di investire i 1000 euro in piu' richiesti per la Hybrid per diversi motivi che cerchero' di elencare:
1) mi piace provare nuove tecnologie e il mild hybrid di Suzuki mi sembrava molto interessante, anche se sapevo da subito che il pareggio economico non e' facile da raggiungere velocemente.
2) la possibilita' di parcheggiare nella mia citta' nelle linee blu senza pagare. Questo in capo ad un anno vuol dire per me un risparmio di almeno 100 euro.
3) una coscienza ecologica che mi invita a investire in una mobilita' sostenibile (ho comprato anche una e-bike).
4) il mio interesse per la versione piu' accessoriata della Baleno
5) la speranza di una maggiore rivendibilita' in futuro.
6) la minor usura dell'impianto frenante rispetto alla versione senza ibrido.
Innanzitutto c'e' una piccola differenza nell'allestimento tra btop hybrid e btop non hybrid: I sedili riscaldati, che valgono circa 200 euro.
Poi il sistema Start & Stop che sulla Hybrid e' davvero perfetto, il riavvio avviene in modo praticamente inavvertibile e istantaneo , ma gli effetti sui consumi non sono trascurabili. Solo per la presenza dello start&stop, ho appurato un rispamio sui consumi del 2%.
La coppia del motore elettrico, pari a 50nm, e' avvertibile nelle partenze e nelle riprese a bassa velocita'. Ha piu' o meno lo stesso effetto di quando si spenge il condizionatore. Si avverte una maggior scioltezza e ripresa della Baleno. Tutto questo senza consumare un filo di carburante in piu'. L'energia recuperata e stoccata nella batteria al litio (e in parte anche in quella di avviamento), tolgono assorbimento e quindi lavoro meccanico al generatore/alternatore. Fari, autoradio, tergicristalli, ventola del clima e tutte le utenze elettriche sono alimentate prevalentemente dall'energia recuperata in franata. Inoltre, quando la batteria e' carica, la spinta del motore elettrico aiuta a consumare di meno. Il tutto si traduce in prestazioni leggermente migliori sia come accelerazione, ripresa e consumi.
La mia media in 4000 km di cui circa 2000 in citta' e il resto autostrada e extraurbano, si attesta sui 23 km/l. Guidando con attenzione e tecnica riesco a fare anche 27-30 km/l in extraurbano senza grosse difficolta'.
Per quanto riguarda la Baleno, apprezzo la totale assenza di rumorini, lo spazio a bordo e il confort anche ad elevate andature (a 130 sembra di essere fermi) , il buon impianto multimediale e i sistemi elettronici che funzionano bene (eccezionale il cruise adattativo). La tenuta di strada e' buona, anche se i sedili anteriori sono poco contenitivi e prima che l'auto arrivi ai suoi limiti, sara' il pilota a trovarsi a scivolare dal sedile.
Accelerazione e ripresa sono al top del segmento. Per essere un 1200 va davvero bene ha un'ottima progressione e tirando le marce scatta che e' una bellezza (provate una Sandero che pesa 300 kg in piu' e vi sembrera' ferma).
Apprezzo molto beno la qualita' delle plastiche, perfettamente assemblate ma facili da graffiare e dall'aspetto povero. E' tanti piccoli dettagli che denotano le economie produttive.
Daltronde pero' credo che per 12500 euro con rottamazione , non ci siano molte alternative specialmente ibride e quindi il rapporto qualita' prezzo e' davvero ottimo. Aggiungo un'ultima considerazione. Quando tutti comprano le solite Opel Corsa, Fiesta, Polo , Ibiza, Fabia, Sandero, 208.... e' bello avere un'auto che non ha praticamente nessuno solo per il fatto che e' invisibile sulla pubblicita'.
Suzuki non e' interessata a promuoverla in Europa in alcun modo. Mentre in altri paesi vende tantissimo, tanto che dal 2019 sara' anche venduta come Toyota Baleno direttamente da Toyota.