<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Ciao a tutti,
dopo diverse valutazioni ho deciso di ordinare una Beleno di colore bianco e vorrei chiedere cortesemente una info a PabloSuzuki.
Ho visto dalle foto che hai montato dalle protezioni lateriali nere sulle portiere. Le hai prese dal concessionario che te le ha anche montate? come ti è sembrata la macchina dopo averle messe? A me dalle immagini la fiancata pare più snella. Quanto costano?

Spero di essere contenento dell'acquisto.

Grazie
 
Salve,, vengo da 16 anni di utilizzo di una Seat Ibiza 1900 diesel (170.000 km) che va ancora benissimo e della quale non posso che dire bene sia per i consumi sia per la durata senza difetti. Ormai mi ci sono affezionato ma purtroppo a breve dovrò sostituirla per i problemi di blocco del traffico ( è una Euro3).
Ho seguito le vostre discussioni molto interessanti . Le auto che ho preso in esame per la sostituzione sono la Skoda Fabia e la Seat Ibiza ( a benzina naturalmente, non voglio neppure sentire parlare di FAP . hanno entrambe un motore WV il che mi dà molto affidamento). Sono però anche tentato dalla Baleno e mi trovo nel dubbio se acquistare la Baleno 1.0, la 1.2 o la 1.2 ibrida.
Premetto che circolo quasi esclusivamente su strade provinciali e autostrade (circa 10.000 km all'anno) mi chiedo quale motore mi convenga scegliere ( ci tengo molto al risparmio). Inoltre mi preoccupa molto il comportamento degli ammortizzatori posteriori che mi sembra non sia ancora stato risolto e di cui ho letto pessime recensioni su forum indiani.

Un'altro dubbio non da poco : di un motore WV si trovano ricambi ovunque, ma di Baleno ne sono state vendute veramente poche: non avete mai pensato a cosa può succedere se si guasta in un paesino sperduto?
 
Ultima modifica:
Salve,, vengo da 16 anni di utilizzo di una Seat Ibiza 1900 diesel (170.000 km) che va ancora benissimo e della quale non posso che dire bene sia per i consumi sia per la durata senza difetti. Ormai mi ci sono affezionato ma purtroppo a breve dovrò sostituirla per i problemi di blocco del traffico ( è una Euro3).
Ho seguito le vostre discussioni molto interessanti . Le auto che ho preso in esame per la sostituzione sono la Skoda Fabia e la Seat Ibiza ( a benzina naturalmente, non voglio neppure sentire parlare di FAP . hanno entrambe un motore WV il che mi dà molto affidamento). Sono però anche tentato dalla Baleno e mi trovo nel dubbio se acquistare la Baleno 1.0, la 1.2 o la 1.2 ibrida.
Premetto che circolo quasi esclusivamente su strade provinciali e autostrade (circa 10.000 km all'anno) mi chiedo quale motore mi convenga scegliere ( ci tengo molto al risparmio). Inoltre mi preoccupa molto il comportamento degli ammortizzatori posteriori che mi sembra non sia ancora stato risolto e di cui ho letto pessime recensioni su forum indiani.

Un'altro dubbio non da poco : di un motore WV si trovano ricambi ovunque, ma di Baleno ne sono state vendute veramente poche: non avete mai pensato a cosa può succedere se si guasta in un paesino sperduto?

Ultima modifica

Ciao Carlo,
io ho superato da poco i 22.000 e ho il modello 1.2 base, senza batteria ausiliaria.
Faccio pari pari le stesse strade che fai tu all'incirca...molto extraurbano, un pò di città e qualche volta in autostrada.
le medie oscillano dai 20km /l col clima attaccato fino a 21-22 km/l senza...se tieni una guida normale.
Credo che prendere il modello con batteria ausiliaria possa dare qualche piccolo vantaggio se fai molta città, ma nel caso tuo sia abbastanza ininfluente...oddio se proprio la vuoi prendere la differenza è di un migliaio di euro...
Poi c'è il vecchio detto che se un componente non c'è vuol dire che non si rompe...
Gli ammortizzatori posteriori in effetti sono un pò debolucci, ma io viaggio quasi sempre da solo e non mi danno problemi, e a dirla tutta sono pezzi che con poche centinaia di euro te li monti come vuoi...
Sono pienamente soddisfatto del motore e dei consumi di questa macchina
 
Grazie Lucianosergio, oggi sono andato a vedere la Baleno da un concessionario; devo dire che è proprio bella e spaziosa. Io tutte queste critiche per le plastiche dure e morbide non le capisco proprio... a me sembrano più che decenti e se si vuole andare a scovare le finiture non perfette vuol dire che si bada più all'apparenza che alla sostanza. Ho elencato al concessionario alcuni dei problemi da voi riscontrati, soprattutto quello degli ammortizzatori. Lui naturalmente mi ha detto che ne ha sentito parlare ma che nessuno dei suoi clienti si è mai lamentato.. (figurati se me lo direbbe).
Ho visto comunque che qualcuno dei partecipanti al forum ha trovato la soluzione montando delle molle aggiuntive... buono a sapresi.
 
Vorrei fare inoltre una piccola considerazione personale (tecnica fino ad un certo punto, mi si perdoni eventuali semplificazioni e se dico castronerie largo ai meglio informati): la storia che le punterie idrauliche non diano problemi con il GPL è vera per metà: in un tipico ciclo vitale dell'auto, condotto in modo diciamo "normale", tendono ad autoregistrarsi e si può quasi dire che siano eterne. Ma se si parla di GPL, la cosa è vera finchè le sedi valvole non si consumano al punto che anche le capacità di autoregistrazione del meccanismo vengono superate.
Per fare un paragone che non c'entra con il mondo auto, è come se stessi guardando un film al cinema seduto su una panca, poi qualcuno sei siede di fianco e comincia a spingerti un po' alla volta verso un'estremità: diciamo che il film lo puoi vedere sempre, anche se cambia un po' la prospettiva di volta in volta. Arriva però il punto in cui la panca finisce e tu cadi. Quello è il momento in cui la regolazione valvole raggiunge il suo limite e le valvole cominciano a essere richiamate in modo "poco controllato" in sede finché qualcosa fa il botto. :eek:
Sì e no. Il materiale delle sedi valvola (e delle valvole) è importante per diminuirne l'usura in seguito alle alte temperature di lavoro con alimentazione a gas, ma contando che quando la valvola inizia a "puntare", cioè a non chiudere più bene, l'usura aumenta in maniera esponenziale, va da sè che le punterie idrauliche siano comunque una soluzione tecnica efficace per la durata del motore. Sono meno importanti rispetto alla corretta scelta dei materiali delle sedi e della messa a punto dell'impianto, ma contano pure loro.
Motivo per cui, laddove l'impianto non lo preveda, si consiglia sempre di marciare di tanto in tanto a benzina per permettere un'adeguata lubrificazione delle sedi; laddove l'impianto è dei più moderni, esso prevede un'iniezione di carburante qua e là anche durante il ciclo a GPL per lubrificare opportunamente ed evitare le disgrazie di cui sopra. Anche la scelta dell'olio lubrificante può aiutare: come esistono oli concepiti per i diesel con DPF, ci sono anche alcuni oli concepiti per l'alimentazione prevalentemente a gas.
La benzina non lubrifica, ha potere lubrificante pari a zerovirgola qualcosa... Essendo però in fase liquida, durante la compressione e bagnando parti calde della camera di scoppio evapora, e così facendo sottrae calore abbassando le temperature medie e di picco. La lubrificazione della benzina non esiste più da quando hanno tolto il piombo tetraetile.
Fa strano anche a me vedere che le punterie idrauliche non siano così diffuse oggi: le aveva l'Alfa 33 di mio padre nel '91, non le ha per esempio la mia Honda Jazz, che pure non ha un motore per così dire obsoleto. Misteri delle scelte tecniche dei costruttori. :rolleyes:
Con i recenti materiali ultraduri l'usura di camme, bicchierini e sedi valvola durante il normale funzionamento si è ridotta notevolmente, in più sovente (come nel caso delle nostre Honda) le punterie sono a rullo, con la camma che spinge un rullo, non la superficie del bicchierino. In questo modo l'usura si riduce a livelli trascurabili, richiedendo il controllo del gioco ogni 100-150000km, ed essenzialmente per l'usura delle sedi. Così facendo si evita la complicazione delle punterie idrauliche, che impongono condotti per l'olio appositi ma soprattutto pressioni nel circuito di lubrificazione superiori, con maggior dispendio di energia per ottenerle.
 
Grazie Lucianosergio, oggi sono andato a vedere la Baleno da un concessionario; devo dire che è proprio bella e spaziosa. Io tutte queste critiche per le plastiche dure e morbide non le capisco proprio... a me sembrano più che decenti e se si vuole andare a scovare le finiture non perfette vuol dire che si bada più all'apparenza che alla sostanza.
I trattamenti superficiali alle plastiche della plancia e la trama/spessore della moquette son cose che aggiungono valore, non sono solo apparenza. Uno dei motivi per cui nel test di Quattroruote è stata misurata una notevole differenza di rumorosità fra posti anteriori e posteriori è proprio la consistenza della moquette e la cura nella sua stesura. Siamo comunque entro il livello della decenza ma, sotto questi aspetti, la concorrenza europea lavora generalmente meglio.
 
La benzina non lubrifica, ha potere lubrificante pari a zerovirgola qualcosa... Essendo però in fase liquida, durante la compressione e bagnando parti calde della camera di scoppio evapora, e così facendo sottrae calore abbassando le temperature medie e di picco. La lubrificazione della benzina non esiste più da quando hanno tolto il piombo tetraetile.
Si, in effetti volevo dire quello, la differenza tra bruciare "a secco" con il gas e "in umido" con la benzina. Mi si perdoni la grossolanità della spiegazione, non possiedo tutta questa competenza.

Con i recenti materiali ultraduri l'usura di camme, bicchierini e sedi valvola durante il normale funzionamento si è ridotta notevolmente, in più sovente (come nel caso delle nostre Honda) le punterie sono a rullo, con la camma che spinge un rullo, non la superficie del bicchierino. In questo modo l'usura si riduce a livelli trascurabili, richiedendo il controllo del gioco ogni 100-150000km, ed essenzialmente per l'usura delle sedi. Così facendo si evita la complicazione delle punterie idrauliche, che impongono condotti per l'olio appositi ma soprattutto pressioni nel circuito di lubrificazione superiori, con maggior dispendio di energia per ottenerle.
Ecco, questo non lo sapevo.
 
Ecco, questo non lo sapevo.
Sì, le punterie idrauliche sono una complicazione ed un costo che i progettisti si evitano volentieri, anche perchè funzionano bene fin quando non entrano delle morchie nel loro sistema di valvole, e tanti saluti al loro corretto funzionamento. Molti le stanno abbandonando perchè i materiali consentono durate superiori fra i controlli, perchè più di qualcuno usa dei bilancieri con il rullo, e perchè con le pompe olio a portata variabile si cerca di limare ogni decimo sull'assorbimento di potenza complessivo degli accessori, e l'assenza delle punterie idrauliche consente di star più bassi con portate e pressioni. Ergo la presenza della regolazione idraulica del gioco valvole non è più un parametro significativo per la bontà di un motore a benzina, come invece poteva essere 20 anni fa. A gas invece è bene che ci siano, a meno che il controllo e regolazione del gioco non siano semplici ed economici da eseguire ogni 30-50000km.
 
Con i recenti materiali ultraduri l'usura di camme, bicchierini e sedi valvola durante il normale funzionamento si è ridotta notevolmente, in più sovente (come nel caso delle nostre Honda) le punterie sono a rullo, con la camma che spinge un rullo, non la superficie del bicchierino.essenzialmente per l'usura delle sedi...
Le punterie sono a rullo anche nei motori Suzuki Boosterjet. Peccato non averle previste sul motore 1.2 della Baleno.
 
ciao ragazzi anche io ho preso la nuova baleno 1200 beasy, il mio raffronto sara con la panda lounge 1.2,

il prezzo secondo molto conveniete rispetto a quello che offre il mercato, pagato in totale 11200 rientro piu panda totale pagato 6600.
Fino ad ora ho fatto solo 400 km, rispetto alla panda lo spazio abbonda, la mia compagna che salita dietro perche abbiamo comprato un materasso, dice che si sta anche piu comodi dietro.
la guida, ovviamente non avete un assetto sportivo ma votato al confort,non ho sentito fino ad ora gli ammortizatori andare fondo corsa, ma credo che quel tonfo che ogni tanto qualcuno sente sia il doppio fondo, che salta quando prendiamo qualche dosso.
Rispetto alla panda molto piu silenziosa, si sentono i 90cv, senza spingere piu di tanto trovi subito a 100, inoltre ho notato rispetto alla panda anche in 5 a 60 km orari i consumi rimango molto bassi parliamo di 2,5 /2,8 litro.I consumi anche quando sei sui 40/50 in 4 consumi rimangono irrisori, il motore tira bene in basso certo non e un diesel, per uso aziendale io ho una panda 3 mjet.bluetooth funziona bene chi mi chiama mi sente bene, male invece sistema audio rispetto alla panda siamo veramente scarsi, cio non toglie che la musica si sente bene ed inoltre potete usare chiavette usb o trasmetterla via bt.I sedili sono piu duri della panda stile opel per intenderci, mentre i materiali delle plance siamo a livello basso.clima funziona bene fa freddo abbastanza velocemente e sembra che i consumi non ne risentano, il volante non e leggero come la panda in modalita city ma va bene,su alcune recensioni dicevano che non ritornava ma io non ho avuto questi problemi.discorso consumi allora ero curioso il computer segnava 4.6 ho fatto 370 km di cui 250 autostrada sui 120 media a lancetta con clima e resto statali in totale da pieno a pieno siamo sui 4.6 spaccatti, sono sicuro potra darmi maggiori soddisfazioni, con la panda facendo una guida molto attenta hai consumi a mala pena sforavo i 21 e se prendevo autostrada era finito stavo sui 16/15, chi acquista quest'auto secondo me deve fare questo ragionamento.Una volta comprata te la tieni fin quando non cade a pezzi, perche se la rivendi non la prende nessuno per il semplice fatto che tutti noi seguiamo le mode del momento e abbiamo dimenticato che auto e un mezzo che serve per andare dal A al punto B.Comunque il mio vicino ha una baleno del 2001 300.000 km oltre hai tagliandi non ha fatto nulla.
 
Sono indeciso tra una dacia sandero stepway 900 turbo e una suzuki baleno gpl. Ho letto che per quanto riguarda la sandero il motore è rinforzato e "creato" per il gpl, invece non so come possa essere il motore della baleno a gpl. Qualcuno ha esperienze dirette o sa qualcosa a riguardo? Grazie mille
 
Ho acquistato a marzo 2017 la Baleno 1.2 VVT Dualjet B-Top Sp , a maggio mi è capitato di avvertire fastidiosi ondeggiamenti in corrispondenza di avvallamenti stradali anche a velocità medie di 90, 100km/h lo stesso viaggiando con 3/4 passeggeri ,si sentono molto le asperità della strada e spesso si avverte come se gli ammortizzatori posteriori arrivassero a fine corsa. Segnalato il problema all'officina a luglio mi hanno sostituito in garanzia gli ammortizzatori posteriori ma a settembre il problema si è ripresentato di nuovo segnalato il problema questa volta direttamente al numero verde della Suzuki mi hanno risposto che per loro è tutto in regola e omologato e pur avendo ragione non è possibile cambiare nulla se non a mie spese. E' un peccato che per un'auto cosi valida in tutti gli altri aspetti, e con una potenza che spinge anche ad una guida divertente la Suzuki perda in credibilità per non sostituire in garanzia l'attuale assetto sospensioni non all'altezza con molle e ammortizzatori decisamente più rigidi e adeguati.
Molto probabilmente per contenere i costi non pensano alla sicurezza.
Come primo approccio al marchio Suzuki devo dire che sono molto deluso del servizio postvendita .
 
Tino7, anche io ho comprato la Baleno a maggio 2017 (prima volta Suzuki), riscontrando lo stesso problema. Dopo aver fatto presente il problema alla Suzuki di Viterbo, la cui risposta e' stata: "la macchina per noi e' a posto, non ci sono problemi" ho scritto e telefonato a Suzuki Italia che mi faranno sapere in questi giorni. Piccolo particolare: l'officina presso cui mi son recato NON ha provato l'auto in mia presenza, quindi a pensare male, magari hanno percorso una strada liscia come l'olio......A proposito, in quale officina ti hanno sostituito gli ammortizzatori?
 
Anche la mia é morbida ma tenendo conto dell'uso principale x cui é nata l'auto la regolazione é a posto x me.. su strada urbana (50-60 km/h) e statale (70-90 km/h) si viagga in pieno comfort! Poi se uno volesse fargli l'assetto sportivo liberissimo! Si compra il set di molle ribassate e se le monta! D'altronde con altre auto pari segmento sei piu o meno li come assetto..
 
Back
Alto