<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Come ho scritto la Sandero ce l'ho in casa (anche se non è la mia auto) e non mi risulta affatto che sia rumorosa, ben al contrario, il motore 0,9 è assai silenzioso, al massimo può dar fastidio il timbro metallico dei 3 cilindri ma a livello di decibel non è affatto fastidioso.
I numeri di cui parli sono certamente della 1.2 aspirata e non della 0.9 TCe che non è mai stata provata da Quattroruote.
Quanto al tuo confronto con la Duster, c'entra quanto Cicciolina col catechismo essendo auto diverse e non dici di che motori parli (la Duster non monta il 0.9 TCe). La tua certezza che la Sandero non sia meglio la prendo come un "auto da fé".



L'hai mai provata la Sandero TCe? Da questa frase sembrerebbe proprio di no. Il 90 % dei 135 Nm (ossia 121,5 Nm) è erogato a 1650 giri quando la Baleno 1.2 ne eroga 120 a ben 4400 g/min. Non credo ci possano essere paragoni su questi numeri ma in senso opposto a quel che intendevi tu.



Per la parte che ho grassettato credo che tale enfasi per un prodotto del tutto banale la possa avere solo Oh la la quando si parla di Peugeot.

Comunque hai ragione, 3900 euro di differenza a parità di tutto il resto rendono inutile (o impossibile?) qualsiasi confronto. Come dimostrerà il mercato.

Saluti
Rumorosa o no che sia... la sandero come si comporta in particolar modo ai bassi regimi, nel traffico cittadino ed in ripresa ?
 
Arrivato a 15.000 senza problemi particolari.
I consumi continuano ad essere molto bassi, nell'ordine dei 20-21 km/l
Il costo del primo tagliando, con cambio olio filtro e poco altro l'ho pagato 140 euro, direi nella media.
 
Ciao
un saluto doveroso a voi tutti, visto che sono un nuovo, nuovissimo utente del VS forum.
Facendo una piccola, ma doverosa, premessa, e cioè che capisco 0(zero) di macchine, motori etc.(qualcuno si chiederà che ci faccio qui), vorrei porvi un quesito. Purtroppo (o no spero!) mi sono documentato con leggero ritardo, e ho comprato (penso arrivi lunedi p.v.) la suzuki baleno 1.2........GPL. La domanda non è se andrà bene (leggendo qua e la sembra si tratti più di fortuna che altro!!!) ma esclusivamente tecnica: questo motore monta le valvole idrauliche? se ho capito bene queste ultime pare (e sottolineo pare) abbiano meno problemi con il GPL.
grazie per l'attenzione e una buona serata a tutti.
 
Ciao...nessuno sa questa cosa... Oppure nessuno ha una baleno?...sono ancora più preoccupato...tra l'altro la macchina ancora non arriva...
 
Ciao
ripetendo che di motori e macchine ci capisco poco, ho chiaramente chiesto al concessionario (con officina annessa) risposta: domanda troppo tecnica!! Allora ho provato al numero verde suzuki (2 volte) e la risposta è stata la stessa: prima di accedere al "mysuzuki" deve avere la macchina??? Tipo prima mangi e poi ti dico se ho messo del veleno, ma a quel punto probabilmente me ne sono accorto da solo !!!
Comunque, arrivato il libretto di circolazione(la macchina è in attesa di omologazione gpl) e arrivata la mail di accesso al mysuzuki, sembra una cosa fatta bene, al primo impatto, non ho ancora avuto tempo di cercare l'informazione che sto cercando, se la trovo sarà mia premura comunicarlo.
Grazie per l'attenzione. Ciao
 
Ciao, mi permetto di intromettermi.
Un metodo indiretto per capirlo ci sarebbe e chi ne ha già una può aiutarti in questo: se sul libretto delle manutenzioni programmate dell'auto compare la voce "registrazione gioco valvole", allora non ha punterie idrauliche.

Vorrei fare inoltre una piccola considerazione personale (tecnica fino ad un certo punto, mi si perdoni eventuali semplificazioni e se dico castronerie largo ai meglio informati): la storia che le punterie idrauliche non diano problemi con il GPL è vera per metà: in un tipico ciclo vitale dell'auto, condotto in modo diciamo "normale", tendono ad autoregistrarsi e si può quasi dire che siano eterne. Ma se si parla di GPL, la cosa è vera finchè le sedi valvole non si consumano al punto che anche le capacità di autoregistrazione del meccanismo vengono superate.
Per fare un paragone che non c'entra con il mondo auto, è come se stessi guardando un film al cinema seduto su una panca, poi qualcuno sei siede di fianco e comincia a spingerti un po' alla volta verso un'estremità: diciamo che il film lo puoi vedere sempre, anche se cambia un po' la prospettiva di volta in volta. Arriva però il punto in cui la panca finisce e tu cadi. Quello è il momento in cui la regolazione valvole raggiunge il suo limite e le valvole cominciano a essere richiamate in modo "poco controllato" in sede finché qualcosa fa il botto. :eek:
Motivo per cui, laddove l'impianto non lo preveda, si consiglia sempre di marciare di tanto in tanto a benzina per permettere un'adeguata lubrificazione delle sedi; laddove l'impianto è dei più moderni, esso prevede un'iniezione di carburante qua e là anche durante il ciclo a GPL per lubrificare opportunamente ed evitare le disgrazie di cui sopra. Anche la scelta dell'olio lubrificante può aiutare: come esistono oli concepiti per i diesel con DPF, ci sono anche alcuni oli concepiti per l'alimentazione prevalentemente a gas.

Fa strano anche a me vedere che le punterie idrauliche non siano così diffuse oggi: le aveva l'Alfa 33 di mio padre nel '91, non le ha per esempio la mia Honda Jazz, che pure non ha un motore per così dire obsoleto. Misteri delle scelte tecniche dei costruttori. :rolleyes:
 
le aveva l'Alfa 33 di mio padre nel '91, non le ha per esempio la mia Honda Jazz, che pure non ha un motore per così dire obsoleto.

Resto stupito di questa cosa. Nel mio estremo ottimismo ero convinto che le punterie diciamo tradizionali si fossero estinte negli anni '90.

Però conferma la mia teoria sui giapponesi: appena giri l'angolo risparmiano si qualcosa (tipo non dare la "tinta" all'interno dei vani chiusi o motore).
 
Guarda, per quanto ne so (non troppo in realtà) questa cosa delle punterie tradizionali non è, paradossalmente, così rara oggi, indipendentemente dai giapponesi.
 
Ciao
...ehemmm...non vorrei aver sollevato un polverone inutile..io ANCORA NON SO se monta punterie idrauliche o no, ne tantomeno se siano utili o no: Leggendo qua e la, mi è parso di capire che chi le monta evita di regolarle ogni 30000 km circa, e, sempre se non ho capito male, con un esborso economico di 300 euro (sempre circa). Mi sono posto questa domanda: se io evito questa regolazione per 3/4 volte, il risparmio è evidente!! Ma la cosa davvero particolare è che nessuno lo sappia. Essendo "italiano" non vorrei veder comparire nel 1° tagliando la voce:regolazione valvole..per poi scoprire che non è vero.
Ciao Grazie
P,S. La macchina la consegnano il 1 marzo...40 giorni per l'omologazione GPL (porca z....z...a...!!!)
 
Ciao
...ehemmm...non vorrei aver sollevato un polverone inutile..io ANCORA NON SO se monta punterie idrauliche o no
Ma questo è chiaro, per questo dicevo chi ne ha già una può aiutarti controllando sul libretto di manutenzione se è prevista la regolazione. Il resto del "trattato" era solo per darti un'idea generica della loro funzionalità.
Ma la cosa davvero particolare è che nessuno lo sappia. Essendo "italiano" non vorrei veder comparire nel 1° tagliando la voce:regolazione valvole..per poi scoprire che non è vero.
Che non lo sappia il venditore non mi stupisce più di tanto, che non lo sappia il loro capomeccanico (non so chi ti ha risposto) allora è più grave :eek:. Capisco la diffidenza, ma a quel punto, se non riesci a saperlo prima (tanto l'auto arriverà a breve), vale o stesso ragionamento del punto precedente: guarda la manutenzione programmata cosa recita e da lì lo deduci. A quel punto niente più sorprese.
Leggendo qua e la, mi è parso di capire che chi le monta evita di regolarle ogni 30000 km circa, e, sempre se non ho capito male, con un esborso economico di 300 euro (sempre circa). Mi sono posto questa domanda: se io evito questa regolazione per 3/4 volte, il risparmio è evidente!!
Si, ma bisogna vedere come arriva il motore al momento di regolarle: 3/4 volte con una media di 30.000 km (che potrebbero anche essere 40, forse) sono tra i 90.000 e i 120.000 km. Non sono pochi se percorsi "non a puntino": il risparmio della mancata manutenzione rischi di bruciarlo pagando qualche altro intervento correttivo.
 
Ciao a tutti
auto arrivata e sono Super contento (piano a dirlo!!) , ho fatto circa 1000 km e non sono ancora in riserva del 2 pieno di gpl (tot.33 euro!!!!!), il pieno di benzina è apparentemente tutto li, è chiaro che qualcosa avrà consumato, visto che parte a benzina per circa 1/2 km, ma ritengo che consumi davvero poco, o forse ero abituato io male prima (modus 1200 a benzina). L'auto è davvero "scattante" (sempre come paragone la modus) anche troppo, senza accorgerti sei già intorno ai 100 km/h. Direi, che, per il momento, il rapporto prezzo/prestazioni, è più che buono. Non posso aiutare l'amico Rossonero12, ho preso la versione base, che monta un autoradio onestamente migliorabile, ma la versione superiore monta un navigatore se non erro Pioneer, di buona qualità(e da un botto di euro!!!)
 
Sono già in prossimità dei 10.000 km, al momento non ho niente da segnalare, la macchina va che è una bellezza
I consumi continuano ad essere sorprendenti, al di sopra delle mie aspettative...negli ultimi 3 / 4 pieni ,ora che non faccio uso del clima, il consumo medio si è assestato stabilmente fra 21 e 22 km per litro!!
Io faccio prevalentemente 80% extraurbano e 20% urbano, se qualcuno ha il modello con la batteria ausiliaria, può indicare se i consumi sono buoni anche nel traffico cittadino?
Io ho la versione shvs "ibrida", sono arrivato a 2000 km e per ora i consumi verificati sono nell'ordine dei 21.7 km al litro (il computer di bordo indica 22.5). Faccio quasi tutto extraurbano, pochissimo urbano con coda. La batteria non aiuta tanto nel traffico quanto da una mano al motore in ripresa e quando viene schiacciato a fondo l'accelleratore. Si ricarica invece quando lasci accelleratore e freno e la macchina va per "inerzia". L'unico difetto da segnalare è come dicevano sopra il fatto che quando prendi un dosso o una buca non viene ammortizzata al meglio. Per il resto sono soddisfatto,grande rapporto qualita/prezzo
 
Back
Alto