lazolla ha scritto:E già usciamo dal contesto della domanda.
A mio parere no perchè la Sandero esiste anche come 1.2 aspirato
lazolla ha scritto:Io vedo consumi in prova nell'ordine dei 13/14 km/lt in città, l'altra nei 17, sempre in prova.
In quale prova? Quattroruote non l'ha mai provata, ha pubblicato solo un'impressione di guida sulla versione Stepway che è più alta e consuma di più.
Quella di mia madre ha solo 5000 km e non è ancora sciolta ma un altro utente proprio su questo forum ci ha fatto 75.000 km con consumi bassissimi che puoi leggere nei suoi post.
Il consumo della Baleno è senz'altro buono anche se, come per tutte le auto, nettamente superiore al dichiarato.
lazolla ha scritto:Questo e' vero, anche se la Baleno al momento e' a -3000 euro rispetto al listino.
Al momento. Sicuramente anche in seguito la scontistica Suzuki sarà nettamente superiore a quella nulla di Dacia quindi la differenza reale alla firma del contratto potrà essere inferiore ma sarà sempre nell'ordine di grandezza delle migliaia di euro e non delle centinaia.
lazolla ha scritto:fabiologgia ha scritto:Dimenticavo, ha costi di gestione nettamente inferiori
argomenta.
Il 900 cc ha 12 CV fiscali rispetto ai 14 del 1200 cc, per molte compagnie di assicurazione questo fa cambiare la tariffa della RCA. Inoltre per esperienza familiare di ben due Suzuki Alto posso affermare che l'assistenza e soprattutto i ricambi Dacia costano decisamente meno. Il bollo è ovviamente lo stesso essendo uguale la potenza del motore (66 KW).
lazolla ha scritto:Caschi male, come detto bado al sodo. Ho avuto una Swift modello '96 1.0 3 cilindri che sapevo benissimo prodotta in Ungheria, e costava qualche milionata meno rispetto a un pari modello seg. B dell'epoca.
La Sandero peraltro la trovo una buona auto, ma dai contenuti tecnici sinceramente vecchi, come gia' ti hanno fatto notare.
La Baleno al momento ha un motore di prim'ordine, e accessori di categoria superiore, volendo.
Poi la plancettina di pelle con cuciture a vista, infotainment che si comanda col pensiero e altre amenità le lascio ai fans di audi, mini & c.
.
Mi fa piacere e rispetto la tua opinione, la Sandero 0.9 TCe ha un motore che di vecchio non ha proprio nulla essendo l'ultima generazione montata anche sulle ben più costose Renault, non ha nemmeno plancettine in pelle né cuciture a vista, sulle versioni top ha il navigatore di serie ma non è certo quello il valore aggiunto della vettura, d'altronde lo ha pure la baleno sulle versioni superiori.
Che alcune soluzioni siano le stesse delle Renault di vecchia generazione questo è certamente vero, ad esempio i freni posteriori a tamburo ma ti faccio sommessamente notare che anche la Baleno li monta nella versione 1.2 riservando i dischi alle motorizzazioni superiori.
La mia opinione, ovviamente opinabilissima, è che la Sandero e la Baleno se la giochino sulla stessa zona del campo ossia la zona delle 4 metri "di sostanza" e "no frills", auto poco appariscenti e non certo modaiole per chi bada al sodo. Siamo lontani in entrambi i casi dalle punte di diamante del segmento, mi fa sorridere quando la si definisce "appartenente alla parte alta del segmento B", esattamente come mi farebbe ridere la stessa definizione per la Sandero.
Anche a livello di brand, con tutto il rispetto per tutti, Suzuki può aver qualcosa da dire nelle fuoristrada e devo ammettere che è andata molto bene con la Swift di fine decennio scorso, ma se pensiamo al resto della produzione automobilistica (le varie serie della Alto, la Liana, la vecchia Baleno, ma anche l'attuale Celerio), in gran parte presa pari pari dalla gamma indiana della Maruti, non è che l'immagine sia chissà quanto prestigiosa.
Saluti