<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

lazolla ha scritto:
E già usciamo dal contesto della domanda.

A mio parere no perchè la Sandero esiste anche come 1.2 aspirato

lazolla ha scritto:
Io vedo consumi in prova nell'ordine dei 13/14 km/lt in città, l'altra nei 17, sempre in prova.

In quale prova? Quattroruote non l'ha mai provata, ha pubblicato solo un'impressione di guida sulla versione Stepway che è più alta e consuma di più.
Quella di mia madre ha solo 5000 km e non è ancora sciolta ma un altro utente proprio su questo forum ci ha fatto 75.000 km con consumi bassissimi che puoi leggere nei suoi post.
Il consumo della Baleno è senz'altro buono anche se, come per tutte le auto, nettamente superiore al dichiarato.

lazolla ha scritto:
Questo e' vero, anche se la Baleno al momento e' a -3000 euro rispetto al listino.

Al momento. Sicuramente anche in seguito la scontistica Suzuki sarà nettamente superiore a quella nulla di Dacia quindi la differenza reale alla firma del contratto potrà essere inferiore ma sarà sempre nell'ordine di grandezza delle migliaia di euro e non delle centinaia.

lazolla ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Dimenticavo, ha costi di gestione nettamente inferiori

argomenta.

Il 900 cc ha 12 CV fiscali rispetto ai 14 del 1200 cc, per molte compagnie di assicurazione questo fa cambiare la tariffa della RCA. Inoltre per esperienza familiare di ben due Suzuki Alto posso affermare che l'assistenza e soprattutto i ricambi Dacia costano decisamente meno. Il bollo è ovviamente lo stesso essendo uguale la potenza del motore (66 KW).

lazolla ha scritto:
Caschi male, come detto bado al sodo. Ho avuto una Swift modello '96 1.0 3 cilindri che sapevo benissimo prodotta in Ungheria, e costava qualche milionata meno rispetto a un pari modello seg. B dell'epoca.

La Sandero peraltro la trovo una buona auto, ma dai contenuti tecnici sinceramente vecchi, come gia' ti hanno fatto notare.

La Baleno al momento ha un motore di prim'ordine, e accessori di categoria superiore, volendo.

Poi la plancettina di pelle con cuciture a vista, infotainment che si comanda col pensiero e altre amenità le lascio ai fans di audi, mini & c.

.

Mi fa piacere e rispetto la tua opinione, la Sandero 0.9 TCe ha un motore che di vecchio non ha proprio nulla essendo l'ultima generazione montata anche sulle ben più costose Renault, non ha nemmeno plancettine in pelle né cuciture a vista, sulle versioni top ha il navigatore di serie ma non è certo quello il valore aggiunto della vettura, d'altronde lo ha pure la baleno sulle versioni superiori.
Che alcune soluzioni siano le stesse delle Renault di vecchia generazione questo è certamente vero, ad esempio i freni posteriori a tamburo ma ti faccio sommessamente notare che anche la Baleno li monta nella versione 1.2 riservando i dischi alle motorizzazioni superiori.

La mia opinione, ovviamente opinabilissima, è che la Sandero e la Baleno se la giochino sulla stessa zona del campo ossia la zona delle 4 metri "di sostanza" e "no frills", auto poco appariscenti e non certo modaiole per chi bada al sodo. Siamo lontani in entrambi i casi dalle punte di diamante del segmento, mi fa sorridere quando la si definisce "appartenente alla parte alta del segmento B", esattamente come mi farebbe ridere la stessa definizione per la Sandero.
Anche a livello di brand, con tutto il rispetto per tutti, Suzuki può aver qualcosa da dire nelle fuoristrada e devo ammettere che è andata molto bene con la Swift di fine decennio scorso, ma se pensiamo al resto della produzione automobilistica (le varie serie della Alto, la Liana, la vecchia Baleno, ma anche l'attuale Celerio), in gran parte presa pari pari dalla gamma indiana della Maruti, non è che l'immagine sia chissà quanto prestigiosa.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
lazolla ha scritto:
E già usciamo dal contesto della domanda.

A mio parere no perchè la Sandero esiste anche come 1.2 aspirato

Allora confronta quella, e non la 0.9 tce.

fabiologgia ha scritto:
lazolla ha scritto:
Io vedo consumi in prova nell'ordine dei 13/14 km/lt in città, l'altra nei 17, sempre in prova.

In quale prova?

http://www.alvolante.it/prova/dacia-sandero-09-tce

fabiologgia ha scritto:
lazolla ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Dimenticavo, ha costi di gestione nettamente inferiori

argomenta.

Il 900 cc ha 12 CV fiscali rispetto ai 14 del 1200 cc, per molte compagnie di assicurazione questo fa cambiare la tariffa della RCA.

Praticamente nessuna al gg d'oggi ha il parametro della cilindrata così influente.. Per la mera auto si basano su altri parametri, quali potenza, massa, anzianità dell'auto, dispositivi di sicurezza attiva e passiva,la parte del leone la fa comunque l'intestatario della polizza (età, stato di famiglia, residenza).

fabiologgia ha scritto:
Inoltre per esperienza familiare di ben due Suzuki Alto posso affermare che l'assistenza

Dipende come in tutti i casi. Qui costano piu' o meno tutte uguali, se si eccettua le premium, il gruppo Vag (piu' alte) e Toyota (prezzi fissi, più bassi)

fabiologgia ha scritto:
soprattutto i ricambi Dacia costano decisamente meno.

Questo è vero, anche perchè spesso si tratta di componenti più semplici (es. i fari)

fabiologgia ha scritto:
La mia opinione, ovviamente opinabilissima, è che la Sandero e la Baleno se la giochino sulla stessa zona del campo ossia la zona delle 4 metri "di sostanza" e "no frills", auto poco appariscenti e non certo modaiole per chi bada al sodo. Siamo lontani in entrambi i casi dalle punte di diamante del segmento, mi fa sorridere quando la si definisce "appartenente alla parte alta del segmento B", esattamente come mi farebbe ridere la stessa definizione per la Sandero.

La Sandero l'ho sempre considerata fino a pochi anni fa una B/C per le dimensioni e volumetria. Adesso ai 4 metri ci sono arrivate piu' o meno tutti.

fabiologgia ha scritto:
Anche a livello di brand, con tutto il rispetto per tutti, Suzuki può aver qualcosa da dire nelle fuoristrada e devo ammettere che è andata molto bene con la Swift di fine decennio scorso, ma se pensiamo al resto della produzione automobilistica (le varie serie della Alto, la Liana, la vecchia Baleno, ma anche l'attuale Celerio), in gran parte presa pari pari dalla gamma indiana della Maruti, non è che l'immagine sia chissà quanto prestigiosa.

Non hai a che fare con un fan Suzuki, manco ce l'ho adesso, ho solo posseduto la Swift '96 (e un enduro 600 degli anni 80), la stessa Swift degli anni 90 made in Ungheria era fatta in economia. Suzuki non ha quella nomea nemmeno da me, anche le sue 4x4 non è che siano chissà che miracoli della tecnica, intendiamoci. Hanno il vantaggio di darti un vero fuoristrada tascabile a poco più di 15k euro.
Però Alto, Swift, Splash, Celerio (per tacer di Vitara) ne ho viste/vedo eccome.
La Baleno vecchia aveva avuto una certa diffusione come SW, mentre l'unica berlina che abbia mai vstp l'aveva col 1.3 la madre di un mio amico. Liana pochissime, Kizashi mai vista una dal vivo.
Però mi fa simpatia perchè è rimasto uno dei pochi "piccoli" costruttori indipendenti, davati a colossi come gruppo toyota/vag/gm ecc... sparisce come numeri.
 
Caro Lazolla, proprio perchè vedo che non sei un fan da "eccezionale, stratosferico e meraviglioso" mi fa piacere confrontarmi con te.

Come termine di confronto ho usato il 0.9 TCe perchè è praticamente sovrapponibile, cilindrata a parte, con il 1.2 Suzuki avendo 90 CV e perchè come prezzi si avvicina di più. Confrontare un'auto da 8500 euro come la Sandero 1.2 con una da 14.000 euro a pari equipaggiamento mi pareva impietoso nonostante i 15 CV di differenza.
Se vogliamo comunque essere impietosi la Sandero 1.2 Lauréate è oggettivamente più lenta e consuma di più, lo spazio interno è molto simile, l'equipaggiamento è lo stesso. Per uno che bada al sodo credo che i 5500 euro di differenza (che potranno ridursi un po' con gli sconti Suzuki ma saranno sempre alcune migliaia) siano più importanti dei 15 CV di differenza.

Per quanto riguarda la prova che tu citi, mi ha stimolato un bel sorriso. Ho comprato quella rivista ogni mese dal 1999 (anno di fondazione) al 2012, da allora la acquisto solo saltuariamente. La maggior parte delle prove le fa sui dépliant e la dimostrazione la trovi nelle foto che sono le stesse delle brochure pubblicitarie alle quali certe volte aggiungono la targa finta col nome della rivista tramite Photoshop (e talvolta si vede lontano un miglio). Di affidabile nelle cosiddette rilevazioni che pubblica c'è ben poco e comunque i risultati vanno paragonati a parità di testata, Quattroruote, non so come mai, non è molto propensa a provare le Dacia visto che di Sandero ricordo solo la prova del 2008 (il vecchio 1.6 aspirato da 90 CV) e una "impressione di guida" senza rilievi strumentali sulla Stepway 0.9 TCe.

Per quanto riguarda l'assicurazione ti posso dire che le compagnie online non contano quasi mai la cilindrata ma quelle standard sulla RCA ancora si. Siamo molti in famiglia e di polizze auto in tutto ne abbiamo tante diverse tra loro (solo io ne ho 5 tra Helvetia e Allianz), ti posso dire che io stesso passando dal 1.6 (17 CV fiscali) al 2.0 (20 CV fiscali) ho subito una botta bella forte e mia madre, con Genialloyd, quando ad agosto 2015 ha comprato la Sandero 0.9 scendendo da una Panda 1.3 MJ (15 CV fiscali) ha risparmiato un bel po' sia come RCA che come aliquota incendio e furto visto che la Sandero ai ladri fa schifo mentre la Panda piace molto. Ovviamente entrambi gli esempi sono a parità di intestatario e guidatore in classe CU 1 da oltre 10 anni.

Suzuki nel campo delle moto è una grande Casa, nel campo delle piccole fuoristrada ha molto da dire perchè Samurai, Jimny e Vitara sono oggettivamente riuscite, ma le utilitarie "made in Maruti" sono davvero robetta per paesi emergenti che ha avuto una certa diffusione solo grazie al prezzo da hard discount.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Come ho scritto la Sandero ce l'ho in casa (anche se non è la mia auto) e non mi risulta affatto che sia rumorosa, ben al contrario, il motore 0,9 è assai silenzioso, al massimo può dar fastidio il timbro metallico dei 3 cilindri ma a livello di decibel non è affatto fastidioso.
I numeri di cui parli sono certamente della 1.2 aspirata e non della 0.9 TCe che non è mai stata provata da Quattroruote.
Quanto al tuo confronto con la Duster, c'entra quanto Cicciolina col catechismo essendo auto diverse e non dici di che motori parli (la Duster non monta il 0.9 TCe). La tua certezza che la Sandero non sia meglio la prendo come un "auto da fé".

Ho letto diverse prove di auto con il 0.9 tce, e in tutte emerge che è il 3 cilindri meno equilibrato e che vibra di più sul mercato.
I valori di rumorosità della Sandero sono di circa 75/76 decibel a 130, la Baleno se non ricordo male sui 70/71. Ti ricordo che ogni 3 db il rumore raddoppia e il calcolo è presto fatto, e non sono impressioni personali.

L'hai mai provata la Sandero TCe? Da questa frase sembrerebbe proprio di no. Il 90 % dei 135 Nm (ossia 121,5 Nm) è erogato a 1650 giri quando la Baleno 1.2 ne eroga 120 a ben 4400 g/min. Non credo ci possano essere paragoni su questi numeri ma in senso opposto a quel che intendevi tu.

Anche qui le cose non stanno così come sembra, non consideri il ritardo di risposta. Se si parla di coppia a regime stabilizzato ci può stare, ma su strada non siamo in laboratorio e il piccolo 0.9 tce ha un ritardo da scontare come tutti i turbo e certamente non brilla tra quelli della sua classe. Questo unito alla considerevole differenza di peso dovuta al fatto che Sandero è di fatto un'auto di trent'anni fa come tecnologie applicate (a parte il motore), fa si che la bilancia penda a favore di un aspirato di maggior cilindrata ben più moderno.

[/quote]

Per la parte che ho grassettato credo che tale enfasi per un prodotto del tutto banale la possa avere solo Oh la la quando si parla di Peugeot.

Comunque hai ragione, 3900 euro di differenza a parità di tutto il resto rendono inutile (o impossibile?) qualsiasi confronto. Come dimostrerà il mercato.

Saluti[/quote]

Il mercato non impedisce di valutare le caratteristiche tecniche di un'auto, certamente la richiesta di low cost in un mercato che come il nostro è diventato particolarmente povero è cresciuta, ma questo cosa vuol dire? Se mi compro un'auto usata paragonabile (per esempio una Clio del 1994) spendo ancora meno, ma non vedo grandi vantaggi.

In ogni caso, in questa room Suzuki e non Dacia, il post era diretto a far notare le caratteristiche davvero di punta di quest'auto che finalmente propone qualcosa di nuovo in questo segmento, i suoi consumi e altre caratteristiche (rapporto tra dimensioni e spazio+ bgagagliaio e il peso eccezionalmente ridotto) sono davvero sopra la media. Ovvio che un prodotto nuovo e ben studiato si fa pagare, non sfrutta il vecchiume di altre case per costare poco.
 
mommotti ha scritto:
Il mercato non impedisce di valutare le caratteristiche tecniche di un'auto, certamente la richiesta di low cost in un mercato che come il nostro è diventato particolarmente povero è cresciuta, ma questo cosa vuol dire? Se mi compro un'auto usata paragonabile (per esempio una Clio del 1994) spendo ancora meno, ma non vedo grandi vantaggi.

Sinceramente non ho capito cosa intendi dire.

mommotti ha scritto:
In ogni caso, in questa room Suzuki e non Dacia, il post era diretto a far notare le caratteristiche davvero di punta di quest'auto che finalmente propone qualcosa di nuovo in questo segmento, i suoi consumi e altre caratteristiche (rapporto tra dimensioni e spazio+ bgagagliaio e il peso eccezionalmente ridotto) sono davvero sopra la media. Ovvio che un prodotto nuovo e ben studiato si fa pagare, non sfrutta il vecchiume di altre case per costare poco.

Le sue dimensioni ed il suo spazio sono perfettamente sovrapponibili a quelli della Sandero, cifre alla mano. I consumi sono anche quelli molto simili. I freni a tamburo posteriori (parlo della 1.2) pure. Di nuovo la Baleno 1.2 non ha proprio un bel nulla. Posso capire le versioni superiori ma la 1.2 da 90 CV decisamente no.

Saluti
 
lazolla ha scritto:
Ho appena letto la prova.. un 1.2 che fa oltre i 180, ,lo 0-100 in 10,5 sec. e un consumo medio in città rilevato da 4R di 17km/litro, senza start & stop e non è nemmeno la versione SHVS (quella semi-ibrida).

Senza contare un bagagliaio da segmento superiore, 363 litri.

Esattamente, ha colpito molto anche me oltre che la testata che l'ha provata. E' chiaramente un'auto molto innovativa come dimostrano i risultati su strada, nettamente al di sopra anche di case più blasonate.
Non farà grandi numeri ma si vede che Suzuki sta proprio lavorando bene
;)
 
Alla luce di quanto riportato qui http://forum.quattroruote.it/posts/list/111163.page e del fatto che la Baleno è prodotta dalla Maruti negli stessi stabilimenti dove viene prodotta la Celerio (anche essa regolarmente in vendita in Italia), credo che il peso piuma della Baleno possa ingenerare qualche dubbio.

Spero davvero che pubblichino al più presto gli esiti dei crash test.... :shock:

Saluti

EDIT: Eccoli qui: http://www.euroncap.com/it/results/suzuki/baleno/24497
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

mommotti ha scritto:
.....E' chiaramente un'auto molto innovativa come dimostrano i risultati su strada, nettamente al di sopra anche di case più blasonate. Non farà grandi numeri ma si vede che Suzuki sta proprio lavorando bene

Ne siamo ancora sicuri? La vituperata concorrente diretta Dacia Sandero, che pure non è certo la quintessenza della modernità, negli stessi test ha una stella in più. Come la mettiamo adesso?

Saluti
 
TallonIV ha scritto:
non deriva dalla swift?

La swift ha 5 stelle e 7 airbag di serie :hunf:

Invece la Baleno ha 3 stelle senza il Security Pack e 4 stelle se invece lo monta.
Da notare che le 5 stelle della Swift sono del 2010.

Saluti
 
Un'altra recensione entusiastica, già il titolo dice tutto!

http://www.diariomotor.com/2016/05/24/prueba-suzuki-baleno-2016/

Notare l'accento posto sul peso legato all'uso di acciai ad alta resistenza e l'eccellente risposta del boosterjet, già molto potente, ma a detta del collaudatore risponde in modo sorprendente per la potenza, quindi lo sembra ancora di più.
 
mommotti ha scritto:
Notare l'accento posto sul peso legato all'uso di acciai ad alta resistenza

Per chi non vive di veline:
1) da chimico vorrei sapere cosa sono i sedicenti "acciai ad alta resistenza" e nel caso se siano "a bassa resistenza" quelli usati da tutte le altre case (?!?). Questo tipo di dizioni fantasmagoriche prive di appigli tecnici mi ricordano le mirabolanti invenzioni che i venditori porta a porta usano per stupire le casalinghe.

2) da lettore noto che come in ogni velina pubblicitaria che si rispetti non si fa alcuna menzione delle 3 stelle EuroNCAP, risultato che su una vettura nuova ed ambiziosa credo si commenti da solo e faccia sorgere molti dubbi su quanto scritto al punto 1...... la concorrente low-cost a quanto pare costruita con acciai "a normale resistenza" ne ha 4.
Non sono un fanatico delle stelle EuroNCAP, ma alla piaggeria c'è un limite!

Saluti
 
Mi risulta che un pò tutte le auto a scocca portante di più o meno recente progettazione (dal 2000 circa in poi) facciano uso di acciai ad alta resistenza per le parti più sollecitate (montanti del tetto, longheroni, e tutte le parti nelle quali viene indirizzata la forza trasmessa da un urto). Il tutto per utilizzare sezioni più ridotte (quindi montanti più sottili, minor peso).
Mi sembra normale che la Suzuki non sia da meno.

In questi ultimi anni, sulle auto di segmento superiore, gli acciai stanno lasciando il posto ad altri materiali e leghe più leggeri e talvolta più resistenti a parità di sezione.

Mi lascia perplesso che ci si stupisca del peso in rapporto alle dimensioni, fa più o meno come la Sandero, molto simile come dimensioni e spazio interno, che ha un pianale datato ed aggiornato in modo economico (i risultati abbastanza simili nei test di sicurezza passiva lasciano pochi dubbi). Tra l'altro, senza sembrare l'erede ideale della Daewoo Lacetti.
Ovviamente la Sandero consuma di più, in versione 1200. Ma ci mancherebbe, è un motore di vecchia progettazione e che non è mai stato un gioiellino della tecnica.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Mi risulta che un pò tutte le auto a scocca portante di più o meno recente progettazione (dal 2000 circa in poi) facciano uso di acciai ad alta resistenza per le parti più sollecitate (montanti del tetto, longheroni, e tutte le parti nelle quali viene indirizzata la forza trasmessa da un urto). Il tutto per utilizzare sezioni più ridotte (quindi montanti più sottili, minor peso).
Mi sembra normale che la Suzuki non sia da meno.

In questi ultimi anni, sulle auto di segmento superiore, gli acciai stanno lasciando il posto ad altri materiali e leghe più leggeri e talvolta più resistenti a parità di sezione.

Mi lascia perplesso che ci si stupisca del peso in rapporto alle dimensioni, fa più o meno come la Sandero, molto simile come dimensioni e spazio interno, che ha un pianale datato ed aggiornato in modo economico (i risultati abbastanza simili nei test di sicurezza passiva lasciano pochi dubbi). Tra l'altro, senza sembrare l'erede ideale della Daewoo Lacetti.
Ovviamente la Sandero consuma di più, in versione 1200. Ma ci mancherebbe, è un motore di vecchia progettazione e che non è mai stato un gioiellino della tecnica.

Mi stupisca che ti stupisca, in realtà la Baleno registra 1019 kg, 70 in meno della minuscola i10, 180 in meno dell'equivalente i20, circa 160/170 meno della Sandero (non certo simile quindi).
Perfino 80 meno della microscopica Twingo aspirata.....E' un peso molto basso, gli acciai altoresistenziali non sono usati da tutti nello stesso modo ed estensione. Basta pensare all'Astra diminuta di circa 200 kg reali nell'ultima evoluzione, e notare che anche la precedente era ben posteriore al 2000.
Infatti sono d'accordo con te, la Sandero consuma molto di più, ma questo è un post dedicato a Baleno e non mi sarebbe venuto in mente a me di paragonarla a Sandero, semmai alle coreane o Yaris.
Aggiungo che con safety pack equiparabile alla Sandero ha 4 stelle e non 3, con protezione guidatore ben superiore peraltro.
 
mommotti ha scritto:
Mi stupisca che ti stupisca, in realtà la Baleno registra 1019 kg, 70 in meno della minuscola i10, 180 in meno dell'equivalente i20, circa 160/170 meno della Sandero (non certo simile quindi).
Perfino 80 meno della microscopica Twingo aspirata.....E' un peso molto basso, gli acciai altoresistenziali non sono usati da tutti nello stesso modo ed estensione. Basta pensare all'Astra diminuta di circa 200 kg reali nell'ultima evoluzione, e notare che anche la precedente era ben posteriore al 2000.
Infatti sono d'accordo con te, la Sandero consuma molto di più, ma questo è un post dedicato a Baleno e non mi sarebbe venuto in mente a me di paragonarla a Sandero, semmai alle coreane o Yaris.
Aggiungo che con safety pack equiparabile alla Sandero ha 4 stelle e non 3, con protezione guidatore ben superiore peraltro.
1019 kg contro 1050 circa della Sandero (non la più pesante Stepway, che non esiste 1200), che è per me la più vicina come rapporto spazio interno/ingombro esterno (320 litri di bagagliaio) senza essere una monovolume come la Jazz.
Le similitudini sono anche altre, come ha fatto notare Fabio.

Ovviamente l'arretratezza del progetto porta ad un listino più basso per Dacia. Invece da un'auto presentata nel 2016 mi aspetterei di meglio rispetto alla Baleno, che ha un listino sovrapponibile alle altre segmento B moderne, soprattutto per la sicurezza passiva.
 
NEWsuper5 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Mi stupisca che ti stupisca, in realtà la Baleno registra 1019 kg, 70 in meno della minuscola i10, 180 in meno dell'equivalente i20, circa 160/170 meno della Sandero (non certo simile quindi).
Perfino 80 meno della microscopica Twingo aspirata.....E' un peso molto basso, gli acciai altoresistenziali non sono usati da tutti nello stesso modo ed estensione. Basta pensare all'Astra diminuta di circa 200 kg reali nell'ultima evoluzione, e notare che anche la precedente era ben posteriore al 2000.
Infatti sono d'accordo con te, la Sandero consuma molto di più, ma questo è un post dedicato a Baleno e non mi sarebbe venuto in mente a me di paragonarla a Sandero, semmai alle coreane o Yaris.
1019 kg contro 1050 circa della Sandero, che è per me la più vicina come rapporto spazio interno/ingombro esterno (320 litri di bagagliaio) senza essere una monovolume come la Jazz.
Le similitudini sono anche altre, come ha fatto notare Fabio.

Ma 1050 di Sandero dove la trovi? Non mi risulta, per nulla, almeno 100 in più per essere prudenti. In ogni caso le concorrenti sono tantissime e come la stessa testata fa notare è l'auto più leggera e non per niente la paragona a un'altra auto moderna, la i20, rispetto alla quale sono 180 i kg di differenza.
 
Back
Alto