<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2014 Honda Jazz | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

2014 Honda Jazz

comunicata ufficialmente la data di lancio del nuovo modello, ci sono anche le foto e alcune info tecniche.
http://world.honda.com/news/2013/4130905New-Fit-and-Fit-Hybrid/index.html

... esteticamente secondo me è più bella la versione attuale, ma tant'è
 
come sempre i modelli nuovi vanno visti dal vivo comunque personalmente a me non sembra niente male.
Soprattutto pensando a persone anziane o disabili, trovo sia valida idea del sedile girevole per il passeggero anteriore; speriamo che ne sarà provvista anche la versione europea.
Per contro è auspicabile un cruscotto diverso da quello davvero brutto che appare sulle foto in rete.
Per la meccanica le novità sono molteplici: bisognerà vedere quali di queste verranno implementate sulle versioni per il Vecchio Continente.
 
rosmarc ha scritto:
comunicata ufficialmente la data di lancio del nuovo modello, ci sono anche le foto e alcune info tecniche.
http://world.honda.com/news/2013/4130905New-Fit-and-Fit-Hybrid/index.html
..leggendo tra le righe c'è anche una sorpresa...

"The 4WD Hybrid type is scheduled for release in December 2013"

....che arrivi anche qui...è un altro discorso....

In attesa dei dati tecnici che penso comunicheranno all'apertura del salone di Francoforte..
 
Rintracciata la tabella riepilogativa delle caratteristiche tecniche sul sito Honda Japan !
Molto buone le potenze del 1500 Atkinson...
e svelati i misteri RS e 4WD !

Attached files /attachments/1668633=29153-Immagine.jpg
 
per auto che non sono sportive ma indirizzate ad un uso più che altro cittadino trovo che in entrambi i motori le coppie massime siano raggiunte a regimi elevati (4600-5000 su un massimo di 6000/6600 rpm) e non vorrei che nell'uso di tutti i giorni, restando al di sotto dei 4000 giri, i motori appaiano pigri tanto da sembrare sottopotenziati.
 
Giusta osservazione. Tuttavia nella suddetta tabella, x motivi di spazio, mancavano i dati dei rapporti che allego ora...
Ricapitolando:
- x la ibrida il problema non sussiste perchè è il motore elettrico a dare la coppia in basso ed il cambio è a 7 rapporti
- sul 1300 il problema esiste solo sulla versione base con cambio manuale 5M perchè l'automatica e la 4WD hanno cambio CVT (che personalmente non amo MA è indubbio che il rapporto sia sempre l'ideale o quasi)
- sul 1500 è previsto il CVT (anche qui sulla 4WD) salvo che x la RS che però ha un manuale 6M come mi par giusto x una versione sportiveggiante dove il bello lo è smanettare col cambio

P.S. con questi motori ed un corpo vettura molto spazioso direi che la vettura è ormai decisamente una media adatta ai lunghi viaggi + che una cittadina, salvo forse la 1300 base che sarà la + economica

Attached files /attachments/1668806=29175-Immagine.jpg
 
radetzky48 ha scritto:
Giusta osservazione. Tuttavia nella suddetta tabella, x motivi di spazio, mancavano i dati dei rapporti che allego ora...
Ricapitolando:
- x la ibrida il problema non sussiste perchè è il motore elettrico a dare la coppia in basso ed il cambio è a 7 rapporti
- sul 1300 il problema esiste solo sulla versione base con cambio manuale 5M perchè l'automatica e la 4WD hanno cambio CVT (che personalmente non amo MA è indubbio che il rapporto sia sempre l'ideale o quasi)
- sul 1500 è previsto il CVT (anche qui sulla 4WD) salvo che x la RS che però ha un manuale 6M come mi par giusto x una versione sportiveggiante dove il bello lo è smanettare col cambio

P.S. con questi motori ed un corpo vettura molto spazioso direi che la vettura è ormai decisamente una media adatta ai lunghi viaggi + che una cittadina, salvo forse la 1300 base che sarà la + economica
il CVT non è la panacea: un motore che gira "alto" di suo anche con il cvt girerà ALTO per andare a cercare la coppia, non c'è niente da fare... aggiungi poi la sensazione di frizione che slitta ancora più accentuata dagli alti regimi e finiamo per dipingere un quadretto davvero poco invitante. IMHO ovviamente.
Per i rapporti del cambio manuale, come vedi, quelli superiori sono lunghissimi, voglio vedere un motore con un regime di coppia massima così alto a riprendere in quinta o in sesta dopo un rallentamento ! Ci sarà ben da smanettare con la leva per avere un minimo di ripresa :rolleyes: .
Per conto mio e per il mercato europeo, Honda dovrebbe progettare motori di indole meno sportiveggiante ma più adeguata all'uso di tutti i giorni.
Mi dispiace dire queste cose ma V-Tec o non V-tec questi motori a benzina girano come un frullatore e spingono poco se confrontati a quelli della concorrenza europea di pari cilindrata.
Per conto mio è inutile avere 100 cv come sul 1,4 attuale quando per andare a cercarli bisogna spremere il motore a regimi da circuito: chi tira le marce sempre a 6000 e passa ? Pochi. Di solito, se non si vuole fare "i pirla" e parimenti non si vuole diventare troppo amici dei benzinai, si cambia al massimo a 3500-4000, regime dove generalmente i benzina Honda iniziano a svegliarsi dal torpore ma dove gli altri sono già belli performanti.
Ho avuto per le mani una Polo del 2006 con motore da 80 cv e, ti assicuro, qui nella mia zona collinare non c'era paragone come reattività e coppia in basso con il 1,4 Honda da 100cv della Jazz, quest'ultima in salita a parità di stile di guida, senza tirare le marce allo spasimo, appare seduta rispetto alla VW.
Ci sono rimasto male.
Un toccasana potrebbe effettivamente essere l'aggiunta del motore elettrico il quale andrebbe a tappare quel buco di coppia in basso che personalmente trovo alquanto fastidioso.
Quello che stiamo facendo è solo un pour parler , magari tutti i discorsi verranno smentiti alla prima prova su strada.
 
albelilly ha scritto:
Quello che stiamo facendo è solo un pour parler , magari tutti i discorsi verranno smentiti alla prima prova su strada.

Concordo pienamente.
Anche perchè la mia esperienza con il DOHC VTEC Honda (CRX) mi ha insegnato che se è vero che la potenza devi andare a cercarla in alto, diciamo attorno ai 4500-5000 g/min dove diventa veramente "cattivo", è pure vero che hanno una curva di coppia quasi piatta. Col CRX andavo via in V da 50km/h senza alcun problema (consumando meno che col CVT) ed anche recentemente ho provato una S2000 che, sia pure in maniera meno accentuata, si dimostrava sorprendentemente elastica in basso per essere un motore quasi da competizione.
Sono curioso anch'io di vedere il DNA di questi nuovi motori e comunque, dovessi fare una scelta, propenderei per l'ibrida
Sul discorso CVT concordo pienamente, a me non va a genio e mi disturba molto la sensazione di slittamento quando acceleri con piede pesante (ho la Civic Hybrid, peraltro eccellente vettura e gran passista sul misto)
 
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
Quello che stiamo facendo è solo un pour parler , magari tutti i discorsi verranno smentiti alla prima prova su strada.

Concordo pienamente.
Anche perchè la mia esperienza con il DOHC VTEC Honda (CRX) mi ha insegnato che se è vero che la potenza devi andare a cercarla in alto, diciamo attorno ai 4500-5000 g/min dove diventa veramente "cattivo", è pure vero che hanno una curva di coppia quasi piatta. Col CRX andavo via in V da 50km/h senza alcun problema (consumando meno che col CVT) ed anche recentemente ho provato una S2000 che, sia pure in maniera meno accentuata, si dimostrava sorprendentemente elastica in basso per essere un motore quasi da competizione.
Sono curioso anch'io di vedere il DNA di questi nuovi motori e comunque, dovessi fare una scelta, propenderei per l'ibrida
per le vetture che hai citato giocava molto la massa contenuta del corpo vettura che in parte sopperiva alle caratteristiche sportive quasi estreme (vedi S2000) del motore.
Personalmente possiedo una jazz i-dsi 1,4 del 2005 ed un Cr-v a benzina I-Vtec 2.0, 150 cv: la prima, motore da 83 cv ma coppia max a meno di 3000 rpm, pur non essendo un portento si dimostra piacevole; la seconda, anche se non ha una massa esagerata (circa 1550 kg) risulta davvero pigra, i 150 cv dichiarati, in tutta sincerità, pare si siano persi di strada... sarà perché il Cr-v ha doppia trazione che, anche se non è inserita, viene comunque trascinata assieme a tutta "la ferraglia" annessa ma, guidando entrambe, la Jazz è, perlomeno sui miei percorsi abituali, più brillante.
Ormai dopo 4 anni mi ci sono abituato e guido di conseguenza; solo quando salgo sulla concorrenza mi viene da fare i confronti e rimango perplesso.
La prerogativa del sistema V-Tec dovrebbe essere quella di migliorare la coppia in basso senza togliere la cattiveria agli alti regimi, ambivalenza che io non riscontro, a me pare che questi motori debbano girare forte e basta.
 
albelilly ha scritto:
Mi dispiace dire queste cose ma V-Tec o non V-tec questi motori a benzina girano come un frullatore e spingono poco se confrontati a quelli della concorrenza europea di pari cilindrata.
Per conto mio è inutile avere 100 cv come sul 1,4 attuale quando per andare a cercarli bisogna spremere il motore a regimi da circuito

chi tira le marce sempre a 6000 e passa ? Pochi. Di solito, se non si vuole fare "i pirla" e parimenti non si vuole diventare troppo amici dei benzinai, si cambia al massimo a 3500-4000, regime dove generalmente i benzina Honda iniziano a svegliarsi dal torpore ma dove gli altri sono già belli performanti.
è vero bisogna saperla guidare in un certo modo..diciamo in modo non passivo...ma io i 100 cv del 1400 me li tengo stretti in autostrada e nei sorpassi rimettendo la terza o anche se necessario la seconda: per me è normalissimo farlo anzi fare un sorpasso in queste condizioni è più sicuro che con una polo da 80cv fatto in modo "passivo" (sarà che essendo un motocilcista l'uso del cambio per me non è un peso) e non mi sembra che i consumi si stravolgano più di tanto rispetto alla mia media di 5.7 facendo attenzione a superare i 4000 che aprono le altre valvole solo quando serve veramente.
Dove non si può far nulla in effetti è mantenere velocità costanti con la stessa marcia alta in salite e falsipiani....qui il limite di coppia dei piccoli aspirati a benzina è irrecupererabile...e mi chiedo in questo caso se il motore elettrico darebbe una mano ad alte velocità e per lungo tempo come succede in lunghi tratti autostradali in salita costante.
 
Antotech ha scritto:
albelilly ha scritto:
Mi dispiace dire queste cose ma V-Tec o non V-tec questi motori a benzina girano come un frullatore e spingono poco se confrontati a quelli della concorrenza europea di pari cilindrata.
Per conto mio è inutile avere 100 cv come sul 1,4 attuale quando per andare a cercarli bisogna spremere il motore a regimi da circuito

chi tira le marce sempre a 6000 e passa ? Pochi. Di solito, se non si vuole fare "i pirla" e parimenti non si vuole diventare troppo amici dei benzinai, si cambia al massimo a 3500-4000, regime dove generalmente i benzina Honda iniziano a svegliarsi dal torpore ma dove gli altri sono già belli performanti.
è vero bisogna saperla guidare in un certo modo..diciamo in modo non passivo...ma io i 100 cv del 1400 me li tengo stretti in autostrada e nei sorpassi rimettendo la terza o anche se necessario la seconda: per me è normalissimo farlo anzi fare un sorpasso in queste condizioni è più sicuro che con una polo da 80cv fatto in modo "passivo" (sarà che essendo un motocilcista l'uso del cambio per me non è un peso) e non mi sembra che i consumi si stravolgano più di tanto rispetto alla mia media di 5.7 facendo attenzione a superare i 4000 che aprono le altre valvole solo quando serve veramente.
Dove non si può far nulla in effetti è mantenere velocità costanti con la stessa marcia alta in salite e falsipiani....qui il limite di coppia dei piccoli aspirati a benzina è irrecupererabile...e mi chiedo in questo caso se il motore elettrico darebbe una mano ad alte velocità e per lungo tempo come succede in lunghi tratti autostradali in salita costante.
anch'io sono motociclista ma quando guido l'auto (che non è una sportiva) in relax non mi piace dover continuare a smanettare con il cambio e sentire il motore che gira come un Minipimer. Questione di gusti ;)
Dici della Polo da 80 cv ? In salita riprendi dopo i tornanti in terza, sullo stesso tratto con la Jazz da 100 cv devi mettere la seconda altrimenti strappa e si siede. Provato personalmente.
 
Il motore elettrico mi sembra fornisca parecchi nm...ma è un errore? 160 nm da 0 a 1313 giri...e potenza 29,5 cavalli da 1313 giri a 2000. Mi sembra tanto.....in certi frangenti la coppia dell'elettrico è molto maggiore del termico? Sarebbe un razzo ai bassi regimi se così fosse
 
Back
Alto