<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2014 Honda Jazz | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

2014 Honda Jazz

mommotti ha scritto:
Infatti, credo si sia un pò perso il percorso. Essendo un'ibrida, con il motore elettrico che spinge come un interruttore, ovvero all'istante, più coppia sostanziosa e a basso numero di giri di così non esiste proprio. Non so di preciso quanta coppia possa offrire l'elettrico, ma già se offre 50 nm da subito, aggiunti alla coppia di un 1500 aspirato a 1000 giri altro che turbo!!!!! E oltre ciò, la brillantezza di un aspirato neanche tanto piccolo su un corpo vettura leggero. Prontezza + potenza agli alti, l'uovo di colombo.
L'elettrico darà una trentina di nm, più o meno.
 
Io provai la CR-Z e, in SPORT, era gajarda: appena facevi pressione sul gas la macchina faceva un "flip!" in avanti abbastanza sorprendente. L'elettrico può compensare la scarsa coppia in basso lavorando meglio del turbo, in primis perchè è immediato e si sposa bene con l'erogazione di un aspirato, emergente questa man mano che si sale di giri.
 
mommotti ha scritto:
Quando ho introdotto il discorso sulle prestazioni ho fatto riferimento all'ibrida e SOLO all'ibrida........appunto dicendo che Honda afferma che sarà più brillante di qualunque altra piccola ibrida attualmente in commercio e non fatico a crederlo. E con lo spunto dell'elettrico francamente chi se ne frega del turbo.....
Avrà batterie li-ion quindi credo risparmio di peso e spazio, affidabilità e quant'altro da verificare ma le prime impressioni su strada sono ottime (testate inglesi), per il corpo vettura.

quoto. Non credo le nuove batterie pesino meno, comunque ho assistito al cambio della mia (Civic Hybrid) ed il peso è di circa 30 Kg. ovvero il tecnico riesce tranquillamente a sfilarla (sia pure con un certo sforzo)
 
radetzky48 ha scritto:
modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
L'elettrico darà una trentina di nm, più o meno.

..ne dava circa 80Nm l'ibrido attuale a 1000giri/min, almeno sulla Civic

80 nm è un enormità....fosse vero, unito alla prontezza del motore elettrico, davvero l'auto potrebbe dimostrarsi più brillante e gradevole nelle accelerazioni brevi di qualunque turbocompressa della medesima categoria!
 
mommotti ha scritto:
80 nm è un enormità....fosse vero, unito alla prontezza del motore elettrico, davvero l'auto potrebbe dimostrarsi più brillante e gradevole nelle accelerazioni brevi di qualunque turbocompressa della medesima categoria!

chiedo venia, ho scritto 80 anzichè 70 !
Le curve sono da Honda USA
Ti posso assicurare che sfruttando tutta la potenza in accelerazione al semaforo nei primi 50-100m fai il vuoto, SE hai la batteria carica, ovviamente
 
radetzky48 ha scritto:
modus72 ha scritto:
L'elettrico darà una trentina di nm, più o meno.

..ne dava circa 80Nm l'ibrido attuale a 1000giri/min, almeno sulla Civic

Dunque, il powertrain della jazz in via di definizione è dato per 170nm di coppia max. Considerato che il motore è un aspirato generalista, molto difficilmente riuscirà a superare i 100nm/litro e nel caso lo farà di poco. E' più ragionevole pensare che il termico riesca ad erogare un 140nm di coppia massima e che il resto sia fornito dall'elettrico. Questo ovviamente nel caso che l'elettrico eroghi lo stesso valore di coppia max a tutti i regimi di utilizzo, perchè può anche essere che l'elettrico ne eroghi di più quando il termico "vacilla" mentre si contenga quando il 1.5 invece si trova nelle fasce di maggior rendimento.
Riguardo alle curve di potenza e coppia da te riportate, si tratta di valori in libbre/piedi... Il termico eroga max 115nm, l'elettrico a bassi giri eroga circa 75nm mentre al regime di coppia max si riducono a circa 35nm... quindi sì, l'apporto è variablie. :thumbup:
 
modus72 ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
modus72 ha scritto:
L'elettrico darà una trentina di nm, più o meno.

..ne dava circa 80Nm l'ibrido attuale a 1000giri/min, almeno sulla Civic

Dunque, il powertrain della jazz in via di definizione è dato per 170nm di coppia max. Considerato che il motore è un aspirato generalista, molto difficilmente riuscirà a superare i 100nm/litro e nel caso lo farà di poco. E' più ragionevole pensare che il termico riesca ad erogare un 140nm di coppia massima e che il resto sia fornito dall'elettrico. Questo ovviamente nel caso che l'elettrico eroghi lo stesso valore di coppia max a tutti i regimi di utilizzo, perchè può anche essere che l'elettrico ne eroghi di più quando il termico "vacilla" mentre si contenga quando il 1.5 invece si trova nelle fasce di maggior rendimento.
Riguardo alle curve di potenza e coppia da te riportate, si tratta di valori in libbre/piedi... Il termico eroga max 115nm, l'elettrico a bassi giri eroga circa 75nm mentre al regime di coppia max si riducono a circa 35nm... quindi sì, l'apporto è variablie. :thumbup:

Ecco ragionavo anch'io su questa cosa. In effetti in questo modo, tipico delle ibride nelle quali la potenza dell'elettrico non si somma mai globalmente a quella del termico, ai bassi la piccola ibrida honda dovrebbe avere una risposta molto immediata, tipo turbo con turbina completamente priva di inerzia e anche meglio, con un aumento di coppia a quei regimi che si può ipotizzare anche del 60/70% rispetto all'omologa versione no hybrid. Il vantaggi si riduce al 25% circa ai regimi di piena coppia del motore. Quindi ai bassi spinge come un motore turbo o aspirato molto grosso, agli alti come un aspirato minimo di 1,8 litri, ma un milleotto di quelli "buoni". E che vogliamo di più????? Voglio una provaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
 
elancia ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ma nella futura Jazz la batteria si ricaricherà da rete o dal motore?

Direi dal motore! O no?

Immagino di si, tipo Auris e Prius non ricaricabile. Insomma il guidatore deve preoccuparsi solo di mettere benzina, speriamo il più raramente possibile. Difficile a questo punto che la batteria sia proprio "scarica" giusto?
 
mommotti ha scritto:
modus72 ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
modus72 ha scritto:
L'elettrico darà una trentina di nm, più o meno.

..ne dava circa 80Nm l'ibrido attuale a 1000giri/min, almeno sulla Civic

Dunque, il powertrain della jazz in via di definizione è dato per 170nm di coppia max. Considerato che il motore è un aspirato generalista, molto difficilmente riuscirà a superare i 100nm/litro e nel caso lo farà di poco. E' più ragionevole pensare che il termico riesca ad erogare un 140nm di coppia massima e che il resto sia fornito dall'elettrico. Questo ovviamente nel caso che l'elettrico eroghi lo stesso valore di coppia max a tutti i regimi di utilizzo, perchè può anche essere che l'elettrico ne eroghi di più quando il termico "vacilla" mentre si contenga quando il 1.5 invece si trova nelle fasce di maggior rendimento.
Riguardo alle curve di potenza e coppia da te riportate, si tratta di valori in libbre/piedi... Il termico eroga max 115nm, l'elettrico a bassi giri eroga circa 75nm mentre al regime di coppia max si riducono a circa 35nm... quindi sì, l'apporto è variablie. :thumbup:

Ecco ragionavo anch'io su questa cosa. In effetti in questo modo, tipico delle ibride nelle quali la potenza dell'elettrico non si somma mai globalmente a quella del termico, ai bassi la piccola ibrida honda dovrebbe avere una risposta molto immediata, tipo turbo con turbina completamente priva di inerzia e anche meglio, con un aumento di coppia a quei regimi che si può ipotizzare anche del 60/70% rispetto all'omologa versione no hybrid. Il vantaggi si riduce al 25% circa ai regimi di piena coppia del motore. Quindi ai bassi spinge come un motore turbo o aspirato molto grosso, agli alti come un aspirato minimo di 1,8 litri, ma un milleotto di quelli "buoni". E che vogliamo di più????? Voglio una provaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!

Andiamoci piano: le ibride le abbiamo già sulle strade, e salvo qualche (rara) eccezione non è che siano così esaltanti dal punto di vista delle prestazioni pure. Sappiamo anche che di elettriche "pure" sportive ce ne sono ben di più e hanno il loro punto di forza proprio nello scatto sul breve.

Quindi, dando per scontato che il motore elettrico sia d'aiuto al benzina proprio quando quest'ultimo è più in affanno, ovvero in partenza, e che una volta avviati la maggior spinta diventa meno importante, otteniamo proprio un comportamento su strada brillante nel primissimo spunto e poi piuttosto "piatto" nell'allungo.
Quanto tutto ciò possa essere anche sportivo (sportiveggiante) sta in diversi fattori, primo fra tutti la capacità della batteria, ma anche nel "quanto" il costruttore voglia caratterizzare in tal senso il veicolo (Honda propone oggi pià o meno lo stesso impianto su Jazz/Insight/CRZ con risultati su strada piuttosto diversi tra loro).

Opinione personale, non credo che la tecnologia degli ioni di litio applicata alle batterie sia così facilmente percorribile, anche volendo ignorare la questione costi e la reperibilità delle materie prime necessarie. Queste batterie scaldano molto, sia nelle autovetture che nei telefoni. Se non si prendono opportuni accorgimenti il rischio incendio è dietro l'angolo. A dire il vero, sembrerebbe che il rischio incendio ci sia anche prendendo gli opportuni accorgimenti...
In carenza di una batteria in grado di immagazzinare sufficiente energia, il motore elettrico non potrà che essere di potenza limitata, utilizzabile splendidamente per muovere il mezzo a velocità ridotte e risparmiare carburante, ma non sufficiente per dare anche prestazioni da brivido.
A meno che non si voglia pensare a degli oggetti già di loro così grossi e pesanti da accettare di buon grado anche il maggior aggravio di peso dato da un pacco batterie extralarge e ottenere un mostro con uno slancio da ariete e l'agilità di un elefante... magari a qualcuno piacerà anche... :rolleyes:
 
GuguLeo ha scritto:
mommotti ha scritto:
modus72 ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
modus72 ha scritto:
L'elettrico darà una trentina di nm, più o meno.

..ne dava circa 80Nm l'ibrido attuale a 1000giri/min, almeno sulla Civic

Dunque, il powertrain della jazz in via di definizione è dato per 170nm di coppia max. Considerato che il motore è un aspirato generalista, molto difficilmente riuscirà a superare i 100nm/litro e nel caso lo farà di poco. E' più ragionevole pensare che il termico riesca ad erogare un 140nm di coppia massima e che il resto sia fornito dall'elettrico. Questo ovviamente nel caso che l'elettrico eroghi lo stesso valore di coppia max a tutti i regimi di utilizzo, perchè può anche essere che l'elettrico ne eroghi di più quando il termico "vacilla" mentre si contenga quando il 1.5 invece si trova nelle fasce di maggior rendimento.
Riguardo alle curve di potenza e coppia da te riportate, si tratta di valori in libbre/piedi... Il termico eroga max 115nm, l'elettrico a bassi giri eroga circa 75nm mentre al regime di coppia max si riducono a circa 35nm... quindi sì, l'apporto è variablie. :thumbup:

Ecco ragionavo anch'io su questa cosa. In effetti in questo modo, tipico delle ibride nelle quali la potenza dell'elettrico non si somma mai globalmente a quella del termico, ai bassi la piccola ibrida honda dovrebbe avere una risposta molto immediata, tipo turbo con turbina completamente priva di inerzia e anche meglio, con un aumento di coppia a quei regimi che si può ipotizzare anche del 60/70% rispetto all'omologa versione no hybrid. Il vantaggi si riduce al 25% circa ai regimi di piena coppia del motore. Quindi ai bassi spinge come un motore turbo o aspirato molto grosso, agli alti come un aspirato minimo di 1,8 litri, ma un milleotto di quelli "buoni". E che vogliamo di più????? Voglio una provaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!

Andiamoci piano: le ibride le abbiamo già sulle strade, e salvo qualche (rara) eccezione non è che siano così esaltanti dal punto di vista delle prestazioni pure. Sappiamo anche che di elettriche "pure" sportive ce ne sono ben di più e hanno il loro punto di forza proprio nello scatto sul breve.

Beh la potenza massima è comunque 135 cv, la coppia 170, si presume ai regimi medi, quindi oltre che essere molto reattiva sullo scatto breve sarà quantomeno non addormentata nei sorpassi.....non si chiede la luna ma il salto rispetto alle ibride toyota è evidente. Tra l'altro ho letto una scheda, non so se affidabile, che parla di uno 0-100 di 10,2 secondi, un altro pianeta rispetto alla ottoma yaris e nettamente più brillante anche della Auris.
 
GuguLeo ha scritto:
Quindi, dando per scontato che il motore elettrico sia d'aiuto al benzina proprio quando quest'ultimo è più in affanno, ovvero in partenza, e che una volta avviati la maggior spinta diventa meno importante, otteniamo proprio un comportamento su strada brillante nel primissimo spunto e poi piuttosto "piatto" nell'allungo.
Quanto tutto ciò possa essere anche sportivo (sportiveggiante) sta in diversi fattori, primo fra tutti la capacità della batteria, ma anche nel "quanto" il costruttore voglia caratterizzare in tal senso il veicolo (Honda propone oggi pià o meno lo stesso impianto su Jazz/Insight/CRZ con risultati su strada piuttosto diversi tra loro).

Opinione personale, non credo che la tecnologia degli ioni di litio applicata alle batterie sia così facilmente percorribile, anche volendo ignorare la questione costi e la reperibilità delle materie prime necessarie. Queste batterie scaldano molto, sia nelle autovetture che nei telefoni. Se non si prendono opportuni accorgimenti il rischio incendio è dietro l'angolo. A dire il vero, sembrerebbe che il rischio incendio ci sia anche prendendo gli opportuni accorgimenti...
In carenza di una batteria in grado di immagazzinare sufficiente energia, il motore elettrico non potrà che essere di potenza limitata, utilizzabile splendidamente per muovere il mezzo a velocità ridotte e risparmiare carburante, ma non sufficiente per dare anche prestazioni da brivido.
A meno che non si voglia pensare a degli oggetti già di loro così grossi e pesanti da accettare di buon grado anche il maggior aggravio di peso dato da un pacco batterie extralarge e ottenere un mostro con uno slancio da ariete e l'agilità di un elefante... magari a qualcuno piacerà anche... :rolleyes:
Il piattume per quanto riguarda il comportamento su strada andrà certamente verificato.. Immagino poi che vorranno differenziarsi dalle HSD, che in quanto a piattume vengon difficilmente battute...
Riguardo all'affidabilità di queste pile, sarà da vedere come verrà regolata l'elettronica di controllo. Già per le batterie normali usate sulle HSD, carica e scarica vengono regolate appositamente in modo da non esser mai troppo violente e da rimanere entro determinati limiti, ovvero sempre fra l'80% ed il 40% della loro capacità, così da preservarne la vita utile. Chiaro che in questo modo ci si porta dietro della zavorra, perchè le batterie non vengono sfruttate al loro 100% ma se questo serve per allontanare problemi allora IMHO benvenga..
Qui dovremo vedere come saranno gestite le batterie, un pò tutto gira intorno a questo punto. Pile a ioni di litio girano già da un annetto sulle Civic vendute in Giappone e negli States, e pare che sino ad ora non abbiano dato problemi degni di nota.
 
Back
Alto