<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2014 Honda Jazz | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

2014 Honda Jazz

Questi nuovi ibridi Honda promettono benissimo. Speriamo che differenzino la gamma proponendo un motore più potente per Civic (sui 180cv). In effetti 138cv sulla Jazz sono già ottima cosa :shock: , unito al pregio dei consumi, di un cambio rivisto... se ne sfornano 3 o 4 per le medie-medio piccole sarà un salto di qualità non indifferente... ...che magari imporrà a Toyota di portare il motore della nuova IS 300h pure su una Auris o, al limite, su una nuova CT. La cosa si fa moooolto interessante (finalmente imho) ! ;)
 
mommotti ha scritto:
.
Dimenticavo....aria condizionata "elettrica" anzichè con cinghia! Altra "chicca" tecnologica direi. Ci troveremo una bella unità esterna sul tetto? :D
Il clima mosso da un motore elettrico più che una chicca è una via obbligata per consentire spegnimenti del motore prolungati in marcia o fermi ai semafori, condizioni in cui i compressori azionati classicamente dalla cinghia servizi si fermerebbero. Mettere un motore elettrico in più significa metter del peso, e i progettisti se possono evitano; non a caso solo le ibride come le HSD ed ora queste Honda lo adottano.
 
mommotti ha scritto:
Indice secondo me del fatto che il settore ibrido "sta maturando", aprendosi a opzioni diverse dal record di consumo!
Nel video postato poco sopra, la Jazz viene confrontata con la Toyota Aqua, anche conosciuta come Prius C, che segna un dichiarato secondo le norme JC08 di 35,4km/l. La Jazz migliora di un km/l questo record, ma dobbiamo poi considerare che nel reale la Prius C fa circa i 21. Che è un signor risultato, e ci mancherebbe, ma i 36 con un litro son quindi da prendere con i pinzoni.
 
modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Indice secondo me del fatto che il settore ibrido "sta maturando", aprendosi a opzioni diverse dal record di consumo!
Nel video postato poco sopra, la Jazz viene confrontata con la Toyota Aqua, anche conosciuta come Prius C, che segna un dichiarato secondo le norme JC08 di 35,4km/l. La Jazz migliora di un km/l questo record, ma dobbiamo poi considerare che nel reale la Prius C fa circa i 21. Che è un signor risultato, e ci mancherebbe, ma i 36 con un litro son quindi da prendere con i pinzoni.

Naturale....ma già se ne consuma 4,5 nel misto, offrendo però prestazioni degne di un 1.8 aspirato o di un 1.4 turbo come si potrebbe pensare leggendo i primi dati, è un risultato estremamente interessante.
 
mommotti ha scritto:
modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Indice secondo me del fatto che il settore ibrido "sta maturando", aprendosi a opzioni diverse dal record di consumo!
Nel video postato poco sopra, la Jazz viene confrontata con la Toyota Aqua, anche conosciuta come Prius C, che segna un dichiarato secondo le norme JC08 di 35,4km/l. La Jazz migliora di un km/l questo record, ma dobbiamo poi considerare che nel reale la Prius C fa circa i 21. Che è un signor risultato, e ci mancherebbe, ma i 36 con un litro son quindi da prendere con i pinzoni.

Naturale....ma già se ne consuma 4,5 nel misto, offrendo però prestazioni degne di un 1.8 aspirato o di un 1.4 turbo come si potrebbe pensare leggendo i primi dati, è un risultato estremamente interessante.
Dai meri dati tecnici dovrebbe andare come un 1.7-1.8 aspirato, la coppia motrice è comunque lontanuccia da quella garantita da un turbocompresso.
E' poi da capire come sia stato pensato e settato il doppiafrizione, in particolare come reagisca alla pressione del gas; i CVT, che siano a cinghia come l'IMA o elettrici come l'HSD, hanno la tendenza ad imballare il motore e la cosa IMHO è poco gradevole, qui servirà una bella prova per capire come reagisca il cambio alle richieste di potenza nell'uso comune. Perchè se ci sta che il motore salga bene di giri quando si affonda tutto (e lo fanno praticamente tutti gli automatici...) è meno giustificabile quando si vuol riprendere un pochino o comunque accelerare senza veeemenza. Sarebbe da capire se questo 7 marce sia usabile anche in manuale o se la sua gestione sia completamente trasparente....
 
raggianti ha scritto:
Credo la prima serie abbia avuto maggior successo della seconda. Sei anni contro quattro lo dimostrano. Era più corta, più stretta, più maneggevole in poche parole più adatta ad un uso cittadino dove anche 5 cm di lunghezza in più fanno la differenza. Però questi signori che progettano non lo capiscono, difatti quest'ultima vedrà aumentare le proprie dimensioni ancora una volta. Vabbè facciamoci del male.
Il problema è che il nostro mercato per Honda è marginale, buona grazia che ancora rimangono qui a vendere... è quindi comprensibile che stile, dotazioni e misure di queste auto siano tarati per i mercati ove Honda penserà di venderne di più, ergo noi europei ci si deve accontentare...
 
modus72 ha scritto:
Dai meri dati tecnici dovrebbe andare come un 1.7-1.8 aspirato, la coppia motrice è comunque lontanuccia da quella garantita da un turbocompresso.
E' poi da capire come sia stato pensato e settato il doppiafrizione, in particolare come reagisca alla pressione del gas; i CVT, che siano a cinghia come l'IMA o elettrici come l'HSD, hanno la tendenza ad imballare il motore e la cosa IMHO è poco gradevole, qui servirà una bella prova per capire come reagisca il cambio alle richieste di potenza nell'uso comune. Perchè se ci sta che il motore salga bene di giri quando si affonda tutto (e lo fanno praticamente tutti gli automatici...) è meno giustificabile quando si vuol riprendere un pochino o comunque accelerare senza veeemenza. Sarebbe da capire se questo 7 marce sia usabile anche in manuale o se la sua gestione sia completamente trasparente....

Occhio però, come un 1.7/1.8 aspirato che peserà il 15% in meno di un 1.4 turbo, fatte le debite proporzioni le prestazioni saranno molto brillanti, da vedere in prova ovvio. Ma sembra essere nelle intenzioni della casa fornire la prima piccola ibrida brillante, secondo me sarà sui 10 secondi nello 0-100 anche se non dice tutto. Con i suoi 170 nm di cui si parla e il peso ridotto comunque dovrebbe scattare molto molto bene.
 
mommotti ha scritto:
Occhio però, come un 1.7/1.8 aspirato che peserà il 15% in meno di un 1.4 turbo, fatte le debite proporzioni le prestazioni saranno molto brillanti, da vedere in prova ovvio. Ma sembra essere nelle intenzioni della casa fornire la prima piccola ibrida brillante, secondo me sarà sui 10 secondi nello 0-100 anche se non dice tutto. Con i suoi 170 nm di cui si parla e il peso ridotto comunque dovrebbe scattare molto molto bene.
Sarà anche meno di 10 secondi sull zero cento, ma a me non è quella la brillantezza che interessa, se guardi la corposità ai medi un 1.4 turbo con oltre 200nm di coppia risulterà comunque più prestante.
Comunque sì, aspettiamo di vederla e provarla.
 
modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Occhio però, come un 1.7/1.8 aspirato che peserà il 15% in meno di un 1.4 turbo, fatte le debite proporzioni le prestazioni saranno molto brillanti, da vedere in prova ovvio. Ma sembra essere nelle intenzioni della casa fornire la prima piccola ibrida brillante, secondo me sarà sui 10 secondi nello 0-100 anche se non dice tutto. Con i suoi 170 nm di cui si parla e il peso ridotto comunque dovrebbe scattare molto molto bene.
Sarà anche meno di 10 secondi sull zero cento, ma a me non è quella la brillantezza che interessa, se guardi la corposità ai medi un 1.4 turbo con oltre 200nm di coppia risulterà comunque più prestante.
Comunque sì, aspettiamo di vederla e provarla.
non posso che quotarti, per aumentare la coppia le strade sono solo due. un buon (turbo) compressore oppure un sostanzioso aumento di cilindrata, entrambi, però, a scapito dei consumi.
Un benzina aspirato di piccola/media cilindrata pur tecnologicamente avanzato che sia, non potrà mai (fisiologicamente) fornire coppie sostanziose a basso numero di giri.
Parlano di 170 Nm di coppia ? Vorrei vedere com'è ripartita: se è tutta in alto serve a ben poco nell'uso di tutti i giorni.
 
albelilly ha scritto:
modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Occhio però, come un 1.7/1.8 aspirato che peserà il 15% in meno di un 1.4 turbo, fatte le debite proporzioni le prestazioni saranno molto brillanti, da vedere in prova ovvio. Ma sembra essere nelle intenzioni della casa fornire la prima piccola ibrida brillante, secondo me sarà sui 10 secondi nello 0-100 anche se non dice tutto. Con i suoi 170 nm di cui si parla e il peso ridotto comunque dovrebbe scattare molto molto bene.
Sarà anche meno di 10 secondi sull zero cento, ma a me non è quella la brillantezza che interessa, se guardi la corposità ai medi un 1.4 turbo con oltre 200nm di coppia risulterà comunque più prestante.
Comunque sì, aspettiamo di vederla e provarla.
non posso che quotarti, per aumentare la coppia le strade sono solo due. un buon (turbo) compressore oppure un sostanzioso aumento di cilindrata, entrambi, però, a scapito dei consumi.
Un benzina aspirato di piccola/media cilindrata pur tecnologicamente avanzato che sia, non potrà mai (fisiologicamente) fornire coppie sostanziose a basso numero di giri.
Parlano di 170 Nm di coppia ? Vorrei vedere com'è ripartita: se è tutta in alto serve a ben poco nell'uso di tutti i giorni.

Un momento, oltre a sovralimentazione e aumento di cilindrata, un terzo modo per aumentare la coppia è quello di aggiungere un motore elettrico (che fornisce molta coppia a zero rpm)... mi sono perso: stiamo ancora parlando di ibrido? Perché se sì... :)
 
Sull'ibrido vedo due inconvenienti:

1. il costo, che potrebbe rendere insostestenibile il ROI (per chi è interessato anche alla convenienza della soluzione), in particolare se le ibride continueranno ad arrivare dal Giappone. E' vero che la tecnologia promette di essere molto più efifcace di quella attuale, ma il benchmark sulla convenienza sarà con la versione diesel;

2. chi si vuole accollare l'onere di fare il beta tester di tutto l'ambaradan.

Più in generale, l'estetica continua a vedermi un pò dubbioso. Buono il frontale, anche la coda in sé, dopo averla rivista, sembra più digeribile. Non mi convince invece il taglio del 3/4 posteriore dalel viste laterali.
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Occhio però, come un 1.7/1.8 aspirato che peserà il 15% in meno di un 1.4 turbo, fatte le debite proporzioni le prestazioni saranno molto brillanti, da vedere in prova ovvio. Ma sembra essere nelle intenzioni della casa fornire la prima piccola ibrida brillante, secondo me sarà sui 10 secondi nello 0-100 anche se non dice tutto. Con i suoi 170 nm di cui si parla e il peso ridotto comunque dovrebbe scattare molto molto bene.
Sarà anche meno di 10 secondi sull zero cento, ma a me non è quella la brillantezza che interessa, se guardi la corposità ai medi un 1.4 turbo con oltre 200nm di coppia risulterà comunque più prestante.
Comunque sì, aspettiamo di vederla e provarla.
non posso che quotarti, per aumentare la coppia le strade sono solo due. un buon (turbo) compressore oppure un sostanzioso aumento di cilindrata, entrambi, però, a scapito dei consumi.
Un benzina aspirato di piccola/media cilindrata pur tecnologicamente avanzato che sia, non potrà mai (fisiologicamente) fornire coppie sostanziose a basso numero di giri.
Parlano di 170 Nm di coppia ? Vorrei vedere com'è ripartita: se è tutta in alto serve a ben poco nell'uso di tutti i giorni.

Un momento, oltre a sovralimentazione e aumento di cilindrata, un terzo modo per aumentare la coppia è quello di aggiungere un motore elettrico (che fornisce molta coppia a zero rpm)... mi sono perso: stiamo ancora parlando di ibrido? Perché se sì... :)

Infatti, credo si sia un pò perso il percorso. Essendo un'ibrida, con il motore elettrico che spinge come un interruttore, ovvero all'istante, più coppia sostanziosa e a basso numero di giri di così non esiste proprio. Non so di preciso quanta coppia possa offrire l'elettrico, ma già se offre 50 nm da subito, aggiunti alla coppia di un 1500 aspirato a 1000 giri altro che turbo!!!!! E oltre ciò, la brillantezza di un aspirato neanche tanto piccolo su un corpo vettura leggero. Prontezza + potenza agli alti, l'uovo di colombo.
 
io mi riferivo alla vettura tradizionale e non ibrida; ad ogni modo l'aggiunta di un'unità elettrica potrebbe effettivamente, se non soppiantare la sovralimentazione, almeno fornire quel pizzico di coppia in più al motore aspirato, molto utile in alcune condizioni; praticamente una sorta di Kers "addomesticato" per l'uso stradale.
Da valutare poi anche i fattori negativi come il peso delle batterie, la complicazione tecnica, l'affidabilità di tutto l'ambaradan e quant'altro.
 
Quando ho introdotto il discorso sulle prestazioni ho fatto riferimento all'ibrida e SOLO all'ibrida........appunto dicendo che Honda afferma che sarà più brillante di qualunque altra piccola ibrida attualmente in commercio e non fatico a crederlo. E con lo spunto dell'elettrico francamente chi se ne frega del turbo.....
Avrà batterie li-ion quindi credo risparmio di peso e spazio, affidabilità e quant'altro da verificare ma le prime impressioni su strada sono ottime (testate inglesi), per il corpo vettura.
 
Back
Alto