<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2013 Forester | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

2013 Forester

gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mah..io so che anche i benzina bmw consumano pochino..
a pari carrozzeria, potenza e (circa) peso, con pari piede e perocorsi, la differenza tra il 2 litri valvetronic e l'omologo turbodiesel è di circa 2,5 - 3 litro per 100 km. L'aspirato benzina è molto più sensibile del turbodiesel alle differenza di percorso e di piede (quasi 3 per 100 la differenza tra min e max sul benzina, la metà sul naftone)

e' vero,te ne sai qualcosa... ;) quindi,a conti fatti,per usare l'auto quotidianamente ,senza patemi e levarsi anche qualche soddisfazioncina,meglio che un serie 3 td nell'ambito del nostro discorso non c'e'...

Ma siete qui a decantare le bontà della bavarese...ai marroni
 
zero c. ha scritto:
Ma siete qui a decantare le bontà della bavarese...ai marroni
A dire il vero, rispondevo ad una considerazione di refo sui consumi ragguagliando sulla differenza personalmente riscontrata tra le due alimentazioni
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma siete qui a decantare le bontà della bavarese...ai marroni
A dire il vero, rispondevo ad una considerazione di refo sui consumi ragguagliando sulla differenza personalmente riscontrata tra le due alimentazioni

E perché no? ;)
Allora gia che siamo off off...senti una cosa: che catene mi consigli da tenere in macchina d'inverno? misura 18" 225/45
 
reFORESTERation ha scritto:
Ma infatti lo fanno, io critico solo chi lo compra, scelta senza logica, a meno che qualcuno non mi dimostri che il 123d se guidato come si deve, faccia i 20 litro.
dipende dal "come si deve" :D
per cpome la intendo io, e penso te, direi proprio di no :XD:

Quindi concludendo e riassumendo il mio pensiero, perché prendere il 535d il 123d il 550d visto la buona fattura dei relativi gemelli benzina. Voglio dire il 550d farà i 7 litro come il 550i, l'x5 40d da me provato allungo e di cui ho aperto apposita discussione sulla prova, fa i 8 litro. Quindi considerando piacere di guida, affidabilità in genere ecc, è IMHO una scelta sbagliata a prescindere (su certe cilindrate)
quoto e sottoscrivo ogni lettera. Il diesel (in generale) lo trovo una scelta di economia di esercizio su vetture normali o una necessità (europa) per mezzi con sezione frontale e masse elevate e con cinematismi energivori (trazione integrale; cambio automatico).
Nel primo caso un -23d, o peggio un -35d, per quanto tecnologicamente affascinanti, mi paiono un po' controsenso rispetto agli omologhi otto aspirati (che però sono oramai estinti :cry: ), mentre hanno molto più senso potenze specifiche inferiori (alla fine i 140-150 cv su 2 litri sembrano essere, per tutti i costruttori, il miglior compromesso tra costi, prestazioni, consumi ed affidabilità). Nel secondo caso (TI, suv) il naftone per noi europei è d'obbligo, ma penso che, sempre in generale, ci stiano meglio delle potenze specifiche superiori (per capirci una trentina di cv in più sempre sui due litri di cubatura)
Purtroppo le masse, salvo lodevoli eccezioni, sono esplose verso le due tonnellate :rolleyes: il che, parlando di mezzi prevalentemente stradali, non mi sembra il massimo. Sotto questo profilo, meglio ancora un 3 litri turbodiesel magari "depotenziato" che un 2.0-2.2 più "pompato".
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma siete qui a decantare le bontà della bavarese...ai marroni
A dire il vero, rispondevo ad una considerazione di refo sui consumi ragguagliando sulla differenza personalmente riscontrata tra le due alimentazioni

E perché no? ;)
Allora gia che siamo off off...senti una cosa: che catene mi consigli da tenere in macchina d'inverno? misura 18" 225/45

:D :D :D :D questa e' fantastica!! :D :D :D ;)
 
zero c. ha scritto:
Allora gia che siamo off off...senti una cosa: che catene mi consigli da tenere in macchina d'inverno? misura 18" 225/45
Per "tenerle" in baule le più economiche che trovi in giro, una cinesata da 50 euro va più che bene.
Per "usarle", dipende da quanto e come.
Ruotoni come i tuoi non offrono molto spazio per lavorarci attorno, così montare delle per altro ottime Konig CL10 con anellini mordighiaccio (se catena deve essere, che sia seria) può risultare complesso (anche perché di solito quando devi catenare sei in situazioni molto difficili), mentre le K-summit o le Trak Maggi le monti in un amen, ma costano il triplo.
Prò aspetta .. nel frattempo ho dato un'occhiata al sito ... tu le CL10 non le puoi montare (vedi che vuol dire essere maniaco delle ruotone grandi? :twisted: )
O maglia sottile CK7 n° 100 o K-Summit n. 34
(le Maggi veditele te, il loro catalogo è complesso da trovare)

Tra K-Summit e Trak la differenza sostanziale è che le Konig prevedono l'adattabilità tra le varie misure a mezzo di un sistema di tensionatori imbullonati, quindi la cosa è perfettamente reversibile e la catena è adattabile a molte misure, mentre sulle Trak devi tagliare via i tensionatori in gomma e pare sia molto difficile reperirli come ricambi (dico pare, poi vedi te)

Se poi devi solo esibirle alle FFOO, qualsiasi cinesata da 40-50 euro va benone, l'importante è che ci sia la targhetta con la misura dei tuoi pneumatici. Se non sono a maglia sottile, non importa perché non lo sanno che toccano le sospensioni.

Ma scusa, non hai di serie le allseason m+s? e se no, perché non ti fai un treno di invernali? (che quando freni sono essenzialmente le gomme a fermarti e non la trazione diversamente fungente)
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ma infatti lo fanno, io critico solo chi lo compra, scelta senza logica, a meno che qualcuno non mi dimostri che il 123d se guidato come si deve, faccia i 20 litro.
dipende dal "come si deve" :D
per cpome la intendo io, e penso te, direi proprio di no :XD:

Quindi concludendo e riassumendo il mio pensiero, perché prendere il 535d il 123d il 550d visto la buona fattura dei relativi gemelli benzina. Voglio dire il 550d farà i 7 litro come il 550i, l'x5 40d da me provato allungo e di cui ho aperto apposita discussione sulla prova, fa i 8 litro. Quindi considerando piacere di guida, affidabilità in genere ecc, è IMHO una scelta sbagliata a prescindere (su certe cilindrate)
quoto e sottoscrivo ogni lettera. Il diesel (in generale) lo trovo una scelta di economia di esercizio su vetture normali o una necessità (europa) per mezzi con sezione frontale e masse elevate e con cinematismi energivori (trazione integrale; cambio automatico).
Nel primo caso un -23d, o peggio un -35d, per quanto tecnologicamente affascinanti, mi paiono un po' controsenso rispetto agli omologhi otto aspirati (che però sono oramai estinti :cry: ), mentre hanno molto più senso potenze specifiche inferiori (alla fine i 140-150 cv su 2 litri sembrano essere, per tutti i costruttori, il miglior compromesso tra costi, prestazioni, consumi ed affidabilità). Nel secondo caso (TI, suv) il naftone per noi europei è d'obbligo, ma penso che, sempre in generale, ci stiano meglio delle potenze specifiche superiori (per capirci una trentina di cv in più sempre sui due litri di cubatura)
Purtroppo le masse, salvo lodevoli eccezioni, sono esplose verso le due tonnellate :rolleyes: il che, parlando di mezzi prevalentemente stradali, non mi sembra il massimo. Sotto questo profilo, meglio ancora un 3 litri turbodiesel magari "depotenziato" che un 2.0-2.2 più "pompato".

quoto e sottoscrivo anche io ogni singola lettera.
io però sono ancora più ciclottofilo, nel senso, trovo convenienza nell'avere un diesel, solo nelle piccolissime cilindrate, tra il 1.3 ed il 1.6, dove salvo rare eccezioni i 20 litro sono una norma, sempre a patto di fare i 20/25.000 annui, altrimenti meglio i 14 litro di un buon 1.6 benzina, con i relativi irrisori costi di esercizio ordinari e non.
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Allora gia che siamo off off...senti una cosa: che catene mi consigli da tenere in macchina d'inverno? misura 18" 225/45
Per "tenerle" in baule le più economiche che trovi in giro, una cinesata da 50 euro va più che bene.
Per "usarle", dipende da quanto e come.
Ruotoni come i tuoi non offrono molto spazio per lavorarci attorno, così montare delle per altro ottime Konig CL10 con anellini mordighiaccio (se catena deve essere, che sia seria) può risultare complesso (anche perché di solito quando devi catenare sei in situazioni molto difficili), mentre le K-summit o le Trak Maggi le monti in un amen, ma costano il triplo.
Prò aspetta .. nel frattempo ho dato un'occhiata al sito ... tu le CL10 non le puoi montare (vedi che vuol dire essere maniaco delle ruotone grandi? :twisted: )
O maglia sottile CK7 n° 100 o K-Summit n. 34
(le Maggi veditele te, il loro catalogo è complesso da trovare)

Tra K-Summit e Trak la differenza sostanziale è che le Konig prevedono l'adattabilità tra le varie misure a mezzo di un sistema di tensionatori imbullonati, quindi la cosa è perfettamente reversibile e la catena è adattabile a molte misure, mentre sulle Trak devi tagliare via i tensionatori in gomma e pare sia molto difficile reperirli come ricambi (dico pare, poi vedi te)

Se poi devi solo esibirle alle FFOO, qualsiasi cinesata da 40-50 euro va benone, l'importante è che ci sia la targhetta con la misura dei tuoi pneumatici. Se non sono a maglia sottile, non importa perché non lo sanno che toccano le sospensioni.

Ma scusa, non hai di serie le allseason m+s? e se no, perché non ti fai un treno di invernali? (che quando freni sono essenzialmente le gomme a fermarti e non la trazione diversamente fungente)

incasino ancora di più la faccenda.
ok, luca vuole mettere su le catene all'abbisogna, ok ammettiamo che compri le miglior catene al mondo ma.................
vista la trazione, visto il viscoso al centrale, dove le monta le catene?? ovviamente davanti, lo sterzo è li, ok, ma come la mettiamo con la differenza di rotazione sui due assi?? Poniamo l'esempio, luca trova 40 cm di neve (sono forse pochi a fermare una fuji con le estive.. :D :D :D :D ), visti i pochi cm di altezza del mezzo, lo stesso si ferma, monta le catene davanti, nel frattempo continua a nevicare a dirotto, le impronte solcate fin li vengono in poco tempo parzialmente ricoperte, monta le catene davanti, andare davanti non può, ha spalato troppa neve col musetto e non ha trazione ed altezza per uscirne in avanti, allora mette la retro e.... con le ruote davanti ha grip, le posteriori più alleggerite no..che succede al centrale viscoso??
 
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Allora gia che siamo off off...senti una cosa: che catene mi consigli da tenere in macchina d'inverno? misura 18" 225/45
Per "tenerle" in baule le più economiche che trovi in giro, una cinesata da 50 euro va più che bene.
Per "usarle", dipende da quanto e come.
Ruotoni come i tuoi non offrono molto spazio per lavorarci attorno, così montare delle per altro ottime Konig CL10 con anellini mordighiaccio (se catena deve essere, che sia seria) può risultare complesso (anche perché di solito quando devi catenare sei in situazioni molto difficili), mentre le K-summit o le Trak Maggi le monti in un amen, ma costano il triplo.
Prò aspetta .. nel frattempo ho dato un'occhiata al sito ... tu le CL10 non le puoi montare (vedi che vuol dire essere maniaco delle ruotone grandi? :twisted: )
O maglia sottile CK7 n° 100 o K-Summit n. 34
(le Maggi veditele te, il loro catalogo è complesso da trovare)

Tra K-Summit e Trak la differenza sostanziale è che le Konig prevedono l'adattabilità tra le varie misure a mezzo di un sistema di tensionatori imbullonati, quindi la cosa è perfettamente reversibile e la catena è adattabile a molte misure, mentre sulle Trak devi tagliare via i tensionatori in gomma e pare sia molto difficile reperirli come ricambi (dico pare, poi vedi te)

Se poi devi solo esibirle alle FFOO, qualsiasi cinesata da 40-50 euro va benone, l'importante è che ci sia la targhetta con la misura dei tuoi pneumatici. Se non sono a maglia sottile, non importa perché non lo sanno che toccano le sospensioni.

Ma scusa, non hai di serie le allseason m+s? e se no, perché non ti fai un treno di invernali? (che quando freni sono essenzialmente le gomme a fermarti e non la trazione diversamente fungente)

incasino ancora di più la faccenda.
ok, luca vuole mettere su le catene all'abbisogna, ok ammettiamo che compri le miglior catene al mondo ma.................
vista la trazione, visto il viscoso al centrale, dove le monta le catene?? ovviamente davanti, lo sterzo è li, ok, ma come la mettiamo con la differenza di rotazione sui due assi?? Poniamo l'esempio, luca trova 40 cm di neve (sono forse pochi a fermare una fuji con le estive.. :D :D :D :D ), visti i pochi cm di altezza del mezzo, lo stesso si ferma, monta le catene davanti, nel frattempo continua a nevicare a dirotto, le impronte solcate fin li vengono in poco tempo parzialmente ricoperte, monta le catene davanti, andare davanti non può, ha spalato troppa neve col musetto e non ha trazione ed altezza per uscirne in avanti, allora mette la retro e.... con le ruote davanti ha grip, le posteriori più alleggerite no..che succede al centrale viscoso??

lavora un pò che ogni tanto gli fa bene il moto. ;)
 
Arhat ha ragione :)
Sarei curioso di sapere se il manuale di disuso e distruzione cita le catene e nel caso se indica l'assale dove montarle. Su xDrive ovviamente dietro, ma su un awd potrebbe essere indifferente. Continuo però a non capire il rifiuto di zero per le termiche ...
 
Refo 14 con un litro per un 1.6 benzina significa guida tranquilla su strade scorrevoli
Con un 2.0 turbonafta a pari condizioni sei a 20-24 con un litro. Questo ponte ho fatto i 18 senza tirare il collo ma senza ecorun autostrada e montagna. Abitassi a Udine e dintorni non sarei mai sotto i 20. Però in ciclo urbano un 1.6 diesel fa meglio ma su segmento C che pesa meno. Ho un amico con la Punto mj che fa fisso i 24 ma fa poca città quasi tutto extra urbano scorrevole e parliamo di una segmento B (per inciso ha superato i 200.000 km senza problemi e ne è soddisfattissimo).
La cubatura è in relazione alla stazza
 
Mauro 65 ha scritto:
Refo 14 con un litro per un 1.6 benzina significa guida tranquilla su strade scorrevoli
Con un 2.0 turbonafta a pari condizioni sei a 20-24 con un litro. Questo ponte ho fatto i 18 senza tirare il collo ma senza ecorun autostrada e montagna. Abitassi a Udine e dintorni non sarei mai sotto i 20. Però in ciclo urbano un 1.6 diesel fa meglio ma su segmento C che pesa meno. Ho un amico con la Punto mj che fa fisso i 24 ma fa poca città quasi tutto extra urbano scorrevole e parliamo di una segmento B (per inciso ha superato i 200.000 km senza problemi e ne è soddisfattissimo).
La cubatura è in relazione alla stazza
ma vale anche per le alimentazioni benzina moderne, ad esempio mia cognata con quell'obrobrio nonchè orinale franzoso della 208 1.2 vti tricilindrica, fa i 6.1 in città, ed i 4.9 in autostrada (nella tratta casa bologna, casa abruzzo= 420 km).
Non voglio assolutamente dire che i motori a benzina consumino meno, soltanto che i nuovi a iniezione diretta magari con controllo alzata valvole elettronico o meccanico, magari anche con un piccolo turbo (altrimenti la iniezione diretta serve a poco), sono affidabilissimi, hanno economie di uso e manutenzione straordinarie ed ordinarie più economiche delle rispettive sorelle a gasolio, e fanno anche molti km con un litro di benza, ergo, imho oggi la scelta di una benzina fatto come si deve (se c'è, come in bmw, PSA, renò, ford, vag, mb, toy, honda ecc) è assolutamente preferibile a turbopuzzacessorail... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Arhat ha ragione :)
Sarei curioso di sapere se il manuale di disuso e distruzione cita le catene e nel caso se indica l'assale dove montarle. Su xDrive ovviamente dietro, ma su un awd potrebbe essere indifferente. Continuo però a non capire il rifiuto di zero per le termiche ...

il manuale di abuso e trascuratezza naturalmente indica l'assale su cui catenare. non solo per motivi di asse sterzante ma anche per il maggior peso gravante sull'anteriore
detto quello non scio piu e da noi neve ne viene molto relativamente, quindi non ho voglia di spendere 1000 ? di gommoni termici da 18" che peraltro mi farebbero perdere piu di qualcosa nell'uso veloce normale su asciutto e bagnato al netto di maggiore cacofonia e consumo.

quindi vado dal gommista settimana prossima gli avvito due belle estive nuove all'avantreno pagatissime e stivatissime porto dietro quelle davanti lato per lato e mi compro all'esselunga una catena Fiume Azzurro (per le spranghe vediamo)
grazie mauro per la abituale competenza e cortesia.
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Arhat ha ragione :)
Sarei curioso di sapere se il manuale di disuso e distruzione cita le catene e nel caso se indica l'assale dove montarle. Su xDrive ovviamente dietro, ma su un awd potrebbe essere indifferente. Continuo però a non capire il rifiuto di zero per le termiche ...

il manuale di abuso e trascuratezza naturalmente indica l'assale su cui catenare. non solo per motivi di asse sterzante ma anche per il maggior peso gravante sull'anteriore
detto quello non scio piu e da noi neve ne viene molto relativamente, quindi non ho voglia di spendere 1000 ? di gommoni termici da 18" che peraltro mi farebbero perdere piu di qualcosa nell'uso veloce normale su asciutto e bagnato al netto di maggiore cacofonia e consumo.

quindi vado dal gommista settimana prossima gli avvito due belle estive nuove all'avantreno pagatissime e stivatissime porto dietro quelle davanti lato per lato e mi compro all'esselunga una catena Fiume Azzurro (per le spranghe vediamo)
grazie mauro per la abituale competenza e cortesia.
abovvo l'uso di catene
 
Back
Alto