<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2011. Una buona annata per Audi Italia. | Il Forum di Quattroruote

2011. Una buona annata per Audi Italia.

Il 2011 si è concluso con un 3,47% di quota del mercato italiano ed un +0,97 su base percentuale rispetto al 2010.

Risultati lusinghieri per la casa degli anelli in un anno tutto sommato difficile per il settore auto.
Dunque mercato e percentuali in crescita per Audi, su suolo italiano, che nel 2011 ha esteso ed aggiornato la sua gamma e parimenti sembra farà nel 2012.

Dai dati fa un certo effetto leggere ancora l'Audi A3 nella lista delle Top 10 di vendita nel mese di dicembre 2011, segno probabilmente di un auto che ha realmente segnato il settore C premium e che renderà ancora più difficile il compito per la sua sostituta la Nuova A3.

La concorrenza punta su una Serie1 molto tecnica e su una Classe A che dopo anni si converte alla scommessa della versione hatchback che probabilmente farà storcere il nasoe non poco ai vecchi clienti.

Nonostante la grande rivoluzione tecnica della A6 l'auto non riesce a "bucare il mercato" come la concorrente e quì onestamente credo sia un problema di design che vede la Serie5 molto più aggressiva e sportiva anche in versione berlina. Vedremo con la A6 Avant, la preferita dal mercato nostrano, ma indubbiamente la troppa comunanza con le sorelle ha frenato il successo della A6, un vero peccato.

La piccola A1 sta risalendo lentamente la china e l'introduzione della 4 porte credo gli darà una grossa mano.

Ma all'orizzonte ci sono nubi nere, il 2012 si presenta come uno tra i peggiori e la sfida di Audi non sarà più con la concorrenza ma in primis con se stessa ed i suoi clienti, furturi o già acquisiti. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Il 2011 si è concluso con un 3,47% di quota del mercato italiano ed un +0,97 su base percentuale rispetto al 2010.

Risultati lusinghieri per la casa degli anelli in un anno tutto sommato difficile per il settore auto.
Dunque mercato e percentuali in crescita per Audi, su suolo italiano, che nel 2011 ha esteso ed aggiornato la sua gamma e parimenti sembra farà nel 2012.

Dai dati fa un certo effetto leggere ancora l'Audi A3 nella lista delle Top 10 di vendita nel mese di dicembre 2011, segno probabilmente di un auto che ha realmente segnato il settore C premium e che renderà ancora più difficile il compito per la sua sostituta la Nuova A3.

La concorrenza punta su una Serie1 molto tecnica e su una Classe A che dopo anni si converte alla scommessa della versione hatchback che probabilmente farà storcere il nasoe non poco ai vecchi clienti.

Nonostante la grande rivoluzione tecnica della A6 l'auto non riesce a "bucare il mercato" come la concorrente e quì onestamente credo sia un problema di design che vede la Serie% molto più aggressiva e sportiva anche in versione berlina. Vedremo con la A6 Avant, la preferita dal mercato nostrano, ma indubbiamente la troppa comunanza con le sorelle ha frenato il successo della A6, un vero peccato.

La piccola A1 sta risalendo lentamente la china e l'introduzione della 4 porte credo gli darà una grossa mano.

Ma all'orizzonte ci sono nubi nere, il 2012 si presenta come uno tra i peggiori e la sfida di Audi non sarà più con la concorrenza ma in primis con se stessa ed i suoi clienti, furturi o già acquisiti. ;)

Ma cos'era il comunicato ufficiale dell'ufficio stampa :?:
 
FurettoS ha scritto:
Nonostante la grande rivoluzione tecnica della A6 l'auto non riesce a "bucare il mercato" come la concorrente e quì onestamente credo sia un problema di design che vede la Serie% molto più aggressiva e sportiva anche in versione berlina. Vedremo con la A6 Avant, la preferita dal mercato nostrano, ma indubbiamente la troppa comunanza con le sorelle ha frenato il successo della A6, un vero peccato.

Mi trovo in disaccordo con te!

L'A6 è una bella macchina ma ha due lacune non indifferenti: non ha un motore che concorra con il 2.0 biturbo BMW 218 cv, e nemmeno con il 2.2 biturbo Mercedes da 204 cv; in secondo luogo non può avere il cambio a doppia frizione sulla 2.0 TDI, ormai diventata best seller in Italia.
Finché tutti compravano il 3.0 TDI Quattro non c'erano questi problemi, ora sì!

Sono convinto che se tutti potessero prendere il tremila l'A6 sarebbe forse la prima in classifica.

Il Multitronic è valido ma è di nicchia rispetto ad un un 7G Tronic o uno Steptronic 8 marce.
 
In parte sono daccordo fancar, in parte no. Nel senso che sicuramente il cambio s-tronic al posto del multitronic aiuterebbe le vendite del 2.0 TDI rispetto alla concorrenza. Però poi pensando ad esempio all'A4 b8 ed al suo successo (è vero, quasi solo avant..) nonostante le lacune di gamma tipo l'assenza dell'automatico sul 2.0 TDI 170cv e il multitronic sul 143, mi fa pensare che il design riuscito conta molto...
E' vero che la avant deve ancora andare a regime con le vendite, però di certo almeno a me non ha fatto di certo l'impressione che mi fece il design della precente A6 avant appena uscita.. specie coi fari post. a led...
Dell'attuale ad esempio il muso non mi dispiace, ma mi piace molto solo se ha i full-led. Poi l'assenza dei fendinebbia e di una benchè minima cromatura sulla parte bassa del muso mi danno un senso povertà abbastanza strano x una segmento E.. Di lato pure la trovo un pò scarna e poco dinamica (specie la berlina), dietro dico solo che quasi mi piace + la berlina della avant...
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Il 2011 si è concluso con un 3,47% di quota del mercato italiano ed un +0,97 su base percentuale rispetto al 2010.

Risultati lusinghieri per la casa degli anelli in un anno tutto sommato difficile per il settore auto.
Dunque mercato e percentuali in crescita per Audi, su suolo italiano, che nel 2011 ha esteso ed aggiornato la sua gamma e parimenti sembra farà nel 2012.

Dai dati fa un certo effetto leggere ancora l'Audi A3 nella lista delle Top 10 di vendita nel mese di dicembre 2011, segno probabilmente di un auto che ha realmente segnato il settore C premium e che renderà ancora più difficile il compito per la sua sostituta la Nuova A3.

La concorrenza punta su una Serie1 molto tecnica e su una Classe A che dopo anni si converte alla scommessa della versione hatchback che probabilmente farà storcere il nasoe non poco ai vecchi clienti.

Nonostante la grande rivoluzione tecnica della A6 l'auto non riesce a "bucare il mercato" come la concorrente e quì onestamente credo sia un problema di design che vede la Serie% molto più aggressiva e sportiva anche in versione berlina. Vedremo con la A6 Avant, la preferita dal mercato nostrano, ma indubbiamente la troppa comunanza con le sorelle ha frenato il successo della A6, un vero peccato.

La piccola A1 sta risalendo lentamente la china e l'introduzione della 4 porte credo gli darà una grossa mano.

Ma all'orizzonte ci sono nubi nere, il 2012 si presenta come uno tra i peggiori e la sfida di Audi non sarà più con la concorrenza ma in primis con se stessa ed i suoi clienti, furturi o già acquisiti. ;)

Ma cos'era il comunicato ufficiale dell'ufficio stampa :?:

No, nessun ufficio stampa!

Trattandosi di room Audi ed essendo tra estimatori del marchio si commentano anche i dati statistici, cosa che si fa da diverso tempo e non solo in questa room.
 
dani2581 ha scritto:
In parte sono daccordo fancar, in parte no. Nel senso che sicuramente il cambio s-tronic al posto del multitronic aiuterebbe le vendite del 2.0 TDI rispetto alla concorrenza. Però poi pensando ad esempio all'A4 b8 ed al suo successo (è vero, quasi solo avant..) nonostante le lacune di gamma tipo l'assenza dell'automatico sul 2.0 TDI 170cv e il multitronic sul 143, mi fa pensare che il design riuscito conta molto...

Il manuale sull'A4 conquista ancora la maggior fetta di clientela, specialmente per quanto riguarda il 143 cv. Credo invece che un'A6 2.0 TDI manuale ormai non sia più ben accetta, e l'alternativa automatica è rappresentata dal solo CVT Multitronic.

Manca poi, come ho già detto prima, un 4 cilindri biturbo diesel da 200 cv.

Vogliono incrementare le vendite di A6 in Italia ? A6 2.0 TDI Quattro S-Tronic sarebbe la risposta. Impossibile che la concepiscano espressamente per accontentare il mercato italiano. Se però anche nel resto d'Europa......
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nonostante la grande rivoluzione tecnica della A6 l'auto non riesce a "bucare il mercato" come la concorrente e quì onestamente credo sia un problema di design che vede la Serie% molto più aggressiva e sportiva anche in versione berlina. Vedremo con la A6 Avant, la preferita dal mercato nostrano, ma indubbiamente la troppa comunanza con le sorelle ha frenato il successo della A6, un vero peccato.

Mi trovo in disaccordo con te!

L'A6 è una bella macchina ma ha due lacune non indifferenti: non ha un motore che concorra con il 2.0 biturbo BMW 218 cv, e nemmeno con il 2.2 biturbo Mercedes da 204 cv; in secondo luogo non può avere il cambio a doppia frizione sulla 2.0 TDI ormai best seller.
Finché tutti compravano il 3.0 TDI Quattro non c'erano questi problemi, ora sì!

Sono convinto che se tutti potessero prendere il tremila l'A6 sarebbe forse la prima in classifica.

Il Multitronic è valido ma è di nicchia rispetto ad un un 7G Tronic o uno Steptronic 8 marce.

Si, questo sicuramente incide sulle possibilità di scelta ma onestamente 5000 vetture in più a vantaggio di Bmw Serie5 non credo possano essere solo per una questione di motori e per tutto il 2011.

Bisognerebbe vedere in quale percentuale vengono vendute le varie motorizzazioni della Serie5 e ClasseE, cosa di cui non ho idea, però sono anche convinto che il design, decisamente più affascinante della Serie5 e ClasseE faccia la sua parte.

Come dice dani, la A6 ha un certo fascino con i full led ma nel complesso il design non trasmette le stesse sensazioni delle concorrenti. :?
 
530d ormai poche. La maggior parte sono 525d e 520d che grazie all'8 marce automatico fanno il loro dovere senza far rimpiangere troppo il 6 cilindri in linea.

Per quanto riguarda la Classe E, vedo tante E250 CDI.
 
Fancar_ ha scritto:
530d ormai poche. La maggior parte sono 525d e 520d che grazie all'8 marce automatico fanno il loro dovere senza far rimpiangere troppo il 6 cilindri in linea.

Per quanto riguarda la Classe E, vedo tante E250 CDI.

E', lo sò Fancar ma ci vorrebbe qualche dato preciso.

I motori più potenti sono tutti con sigla 25, bisogna poi capire quante sono con cambio automatico.

Non fraintendermi, non è che dico che il motore non conta ma secondo me visto che l'auto si valuta nel suo complesso il fattore estetico su questi segmenti ha il suo peso. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
530d ormai poche. La maggior parte sono 525d e 520d che grazie all'8 marce automatico fanno il loro dovere senza far rimpiangere troppo il 6 cilindri in linea.

Per quanto riguarda la Classe E, vedo tante E250 CDI.

E', lo sò Fancar ma ci vorrebbe qualche dato preciso.

I motori più potenti sono tutti con sigla 25, bisogna poi capire quante sono con cambio automatico.

Non fraintendermi, non è che dico che il motore non conta ma secondo me visto che l'auto si valuta nel suo complesso il fattore estetico su questi segmenti ha il suo peso. ;)
E' esattamente quello che intendevo... Anche x me sarebbe molto utile sull'A6 il 2.0 TDI biturbo con l's-tronic, ma l'estetica probabilmente conta + di tutto... Basta vedere auto come la glk... Ha tutti i tipi di motori e contenuti al top ma l'estetica... Certo non voglio neanche dire che l'A6 sia a questo livello, xò da Audi forse ci si aspettava qualcosa in + in fatto di design..
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
530d ormai poche. La maggior parte sono 525d e 520d che grazie all'8 marce automatico fanno il loro dovere senza far rimpiangere troppo il 6 cilindri in linea.

Per quanto riguarda la Classe E, vedo tante E250 CDI.

E', lo sò Fancar ma ci vorrebbe qualche dato preciso.

I motori più potenti sono tutti con sigla 25, bisogna poi capire quante sono con cambio automatico.

Non fraintendermi, non è che dico che il motore non conta ma secondo me visto che l'auto si valuta nel suo complesso il fattore estetico su questi segmenti ha il suo peso. ;)

interessante discussione.
sarebbe realmente utile sapere i dati precisi di vendita relativi a motorizzazioni ed allestimenti.
personalmente penso che l'aspetto tecnico sia molto importante. Consideriamo che i marchi così detti premium hanno sempre fornito l'offerta più completa in termini di dotazioni/allestimenti/motorizzazioni. Ora se manca uno di questi fattori si perde la capacità di coprire completamente la domanda.
L'estetica è altrettanto importante, ma quando il design non subisce stravolgimenti, non penso possa essere un fattore che sposta sensibilmente il cliente
 
dani2581 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
530d ormai poche. La maggior parte sono 525d e 520d che grazie all'8 marce automatico fanno il loro dovere senza far rimpiangere troppo il 6 cilindri in linea.

Per quanto riguarda la Classe E, vedo tante E250 CDI.

E', lo sò Fancar ma ci vorrebbe qualche dato preciso.

I motori più potenti sono tutti con sigla 25, bisogna poi capire quante sono con cambio automatico.

Non fraintendermi, non è che dico che il motore non conta ma secondo me visto che l'auto si valuta nel suo complesso il fattore estetico su questi segmenti ha il suo peso. ;)
E' esattamente quello che intendevo... Anche x me sarebbe molto utile sull'A6 il 2.0 TDI biturbo con l's-tronic, ma l'estetica probabilmente conta + di tutto... Basta vedere auto come la glk... Ha tutti i tipi di motori e contenuti al top ma l'estetica... Certo non voglio neanche dire che l'A6 sia a questo livello, xò da Audi forse ci si aspettava qualcosa in + in fatto di design..
il glk ha un design piuttosto spigoloso e abbastanza azzardato, A6 è molto più coerente con il modello che sostituisce.. per questo può non entusiasmare ma non può nemmeno risultare brutta.
il glk inoltre era stato molto criticato per gli interni
 
moogpsycho ha scritto:
dani2581 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
530d ormai poche. La maggior parte sono 525d e 520d che grazie all'8 marce automatico fanno il loro dovere senza far rimpiangere troppo il 6 cilindri in linea.

Per quanto riguarda la Classe E, vedo tante E250 CDI.

E', lo sò Fancar ma ci vorrebbe qualche dato preciso.

I motori più potenti sono tutti con sigla 25, bisogna poi capire quante sono con cambio automatico.

Non fraintendermi, non è che dico che il motore non conta ma secondo me visto che l'auto si valuta nel suo complesso il fattore estetico su questi segmenti ha il suo peso. ;)
E' esattamente quello che intendevo... Anche x me sarebbe molto utile sull'A6 il 2.0 TDI biturbo con l's-tronic, ma l'estetica probabilmente conta + di tutto... Basta vedere auto come la glk... Ha tutti i tipi di motori e contenuti al top ma l'estetica... Certo non voglio neanche dire che l'A6 sia a questo livello, xò da Audi forse ci si aspettava qualcosa in + in fatto di design..
il glk ha un design piuttosto spigoloso e abbastanza azzardato, A6 è molto più coerente con il modello che sostituisce.. per questo può non entusiasmare ma non può nemmeno risultare brutta.
il glk inoltre era stato molto criticato per gli interni
Appunto, già il fatto che non entusiasmi mi sembra già un mezzo passo indietro nel design.. L'A6 precedente invece aveva fatto un salto in avanti notevole rispetto alla prima serie.. Cmq sono daccordo anche con chi dice che urgono 2.0 TDI adeguati alla concorrenza (il 177cv unito alla leggerezza dell'A6 cmq ci mettono una bella pezza nel frattempo) con relativi cambi. Ma tanto mi sa che bisognerà aspettare minimo la golf7 GTD x il debutto del 2.0 biturbo..
 
L'estetica è troppo soggettiva.
A me ad esempio piace di più questa nuova A6 della penultima del 2004. La trovo anche più sportiva. Col tempo credo che piacerà sempre di più!
 
moogpsycho ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
530d ormai poche. La maggior parte sono 525d e 520d che grazie all'8 marce automatico fanno il loro dovere senza far rimpiangere troppo il 6 cilindri in linea.

Per quanto riguarda la Classe E, vedo tante E250 CDI.

E', lo sò Fancar ma ci vorrebbe qualche dato preciso.

I motori più potenti sono tutti con sigla 25, bisogna poi capire quante sono con cambio automatico.

Non fraintendermi, non è che dico che il motore non conta ma secondo me visto che l'auto si valuta nel suo complesso il fattore estetico su questi segmenti ha il suo peso. ;)

interessante discussione.
sarebbe realmente utile sapere i dati precisi di vendita relativi a motorizzazioni ed allestimenti.
personalmente penso che l'aspetto tecnico sia molto importante. Consideriamo che i marchi così detti premium hanno sempre fornito l'offerta più completa in termini di dotazioni/allestimenti/motorizzazioni. Ora se manca uno di questi fattori si perde la capacità di coprire completamente la domanda.
L'estetica è altrettanto importante, ma quando il design non subisce stravolgimenti, non penso possa essere un fattore che sposta sensibilmente il cliente

Beh, si e no! Nel senso che rispetto alla vecchia Serie5 la vecchia A6 aveva un design più piacevole ma dinamicamente era penalizzata.
La nuova Serie5 esteticamente ha fatto un passo indietro introducendo delle rotondità ma conservando l'aggressivita del disegno tipico del marchio con il risultato che l'attuale Serie5 ha veramente un bel design.

La A6 aveva generato molte aspettative e poichè spesso conta ciò che si vede rispetto a ciò che non si vede, se l'obiettivo era accalappiarsi nuovi clienti con un design troppo simile alla sorella maggiore non ha avuto il successo sperato.

Ottimi interni ed eccelnte dinamica ma l'auto nel complesso non trsferisce le stesse emozioni delle concorrenti. Se all'anteriore tutto sommato con l'S-line si riesce a dare un pò di brio, la fiancata è si pulita ma poco ricercata mentre il posteriore è decisamente piatto.

Se sulla A8 queste caratteristiche possono avere senso, in quanto ammiraglia di rappresentanza, su una A6 si chiede un pò di aggressività nelle linee.

Paradossalmente a me la A1 piace molto per questo! Le similitudini con Audi ci sono e anche ben visibili ma è difficile se non impossibile confonderla con un'altra Audi. ;)
 
Back
Alto