<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2011. Una buona annata per Audi Italia. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

2011. Una buona annata per Audi Italia.

Fancar_ ha scritto:
L'estetica è troppo soggettiva.
A me ad esempio piace di più questa nuova A6 della penultima del 2004. La trovo anche più sportiva. Col tempo credo che piacerà sempre di più!

Questo è verissimo ma da estimatore Audi nel confronto tra le tre la A6, purtroppo, ci perde... molto al posteriore.

Poi che tra 4/5 anni sembri ancora attuale è un plus ma se non vende come dovrebbe non ha molto senso.

Sicuramente l'accoppiata design e motori la stanno penalizzando rispetto alle due rivali teutoniche. :rolleyes:
 
Personalmente se dovessi cambiare la mia S3 per tornare ad una famigliare, punterei sul 520d touring, perchè posso avere il cambio automatico e la trazione posteriore. Al momento viste le mazzolate che lo stato italiano sta danno agli automobilisti, e viste le difficoltà che si avevano nella rivendita dei 3.000 prima figuriamoci adesso, non mi metterei mai e poi mai in corpo un 3.000
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
L'estetica è troppo soggettiva.
A me ad esempio piace di più questa nuova A6 della penultima del 2004. La trovo anche più sportiva. Col tempo credo che piacerà sempre di più!

Questo è verissimo ma da estimatore Audi nel confronto tra le tre la A6, purtroppo, ci perde... molto al posteriore.

Poi che tra 4/5 anni sembri ancora attuale è un plus ma se non vende come dovrebbe non ha molto senso.

Sicuramente l'accoppiata design e motori la stanno penalizzando rispetto alle due rivali teutoniche. :rolleyes:
Si, come al solito le politiche sui motori/cambi di Vw-Audi degli ultimi anni penalizzano un pò tutti i modelli... stanno sempre indietro rispetto alle tendenze del mercato.. La nuova A6 non poteva di certo sfuggire alla regola.. :lol: Ed ecco quindi cambi cvt a volontà, up-sizing nei motori.. vedere il 3.0 TDI da 204cv vs i 2litri biturbo della concorrenza.. :lol: Per finire col 3.0 TDI biturbo in ritardo di una vita, che sta debuttando in piena crisi economica, della serie hanno chiuso la stalla quando i buoi sono già usciti.. :twisted:
Anni e anni passati a giocare coi motori a benzina, e queste sono le conseguenze.. :?
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
L'estetica è troppo soggettiva.
A me ad esempio piace di più questa nuova A6 della penultima del 2004. La trovo anche più sportiva. Col tempo credo che piacerà sempre di più!

Questo è verissimo ma da estimatore Audi nel confronto tra le tre la A6, purtroppo, ci perde... molto al posteriore.

Poi che tra 4/5 anni sembri ancora attuale è un plus ma se non vende come dovrebbe non ha molto senso.

Sicuramente l'accoppiata design e motori la stanno penalizzando rispetto alle due rivali teutoniche. :rolleyes:

Sarebbe ben ironico che la migliore a6 di sempre, schierata contro la serie 5 forse più debole, venisse penalizzata dalla linea non abbastanza originale.

Del resto è da tanto che si rimprovera ad Audi la mancanza di originalità, ma detto questo la a4 si stravende, e la a6 non è certo brutta. Forse c'entrano i motori, chissà... ma comincio a capirci poco, come per la serie 1.
 
Beh Bellicapelli ti aiuto io a capire.

Immagina che tu debba sostituire la tua 530d o A6 3.0 TDI, o perché no, anche una 520d 163 o 177 cv, e tu voglia il cambio automatico.

Prenderesti una 520d 184 cv Step 8 marce ? O magari una 525d 218 cv ?

Oppure una E250 CDI 204 cv 7GF tronic ?

Oppure una A6 2.0 TDI Multitronic?

Ti rispondo io.

Sono abbastanza innamorato degli interni da astronave dell'A6, ma anche degli esterni ( e vale sia per la berlina che per la station wagon) che mlto probabilmente prenderei comunque l'A6, però un pò mi roderebbe per il cambio.
 
Per quanto mi riguarda il discorso linea non azzeccata si può fare per la nuova Serie 1, ma non per la nuova A6, che per me migliora ed attualizza le linee della precedente.
 
Fancar_ ha scritto:
Beh Bellicapelli ti aiuto io a capire.

Immagina che tu debba sostituire la tua 530d o A6 3.0 TDI, o perché no, anche una 520d 163 o 177 cv, e tu voglia il cambio automatico.

Prenderesti una 520d 184 cv Step 8 marce ? O magari una 525d 218 cv ?

Oppure una E250 CDI 204 cv 7GF tronic ?

Oppure una A6 2.0 TDI Multitronic?

Ti rispondo io.

Sono abbastanza innamorato degli interni da astronave dell'A6, ma anche degli esterni ( e vale sia per la berlina che per la station wagon) che mlto probabilmente prenderei comunque l'A6, però un pò mi roderebbe per il cambio.

Bah...io sono un po'atipico, nel senso che, contrariamente a tanti italiani, ho imparato ad apprezzare un cvt ben meno aggiornato del multi, quantomeno per un uso in souplesse o da lavoro.

Del resto, se il problema è il cvt - ed il multitronic, almeno commercialmente, pare ormai un errore conclamato, chè il 90% degli acquirenti lo detesta - fanno presto a rimediare. Si decidessero a metterlo in soffitta, tanto hanno già l'alternativa pronta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
L'estetica è troppo soggettiva.
A me ad esempio piace di più questa nuova A6 della penultima del 2004. La trovo anche più sportiva. Col tempo credo che piacerà sempre di più!

Questo è verissimo ma da estimatore Audi nel confronto tra le tre la A6, purtroppo, ci perde... molto al posteriore.

Poi che tra 4/5 anni sembri ancora attuale è un plus ma se non vende come dovrebbe non ha molto senso.

Sicuramente l'accoppiata design e motori la stanno penalizzando rispetto alle due rivali teutoniche. :rolleyes:

Sarebbe ben ironico che la migliore a6 di sempre, schierata contro la serie 5 forse più debole, venisse penalizzata dalla linea non abbastanza originale.

Del resto è da tanto che si rimprovera ad Audi la mancanza di originalità, ma detto questo la a4 si stravende, e la a6 non è certo brutta. Forse c'entrano i motori, chissà... ma comincio a capirci poco, come per la serie 1.
Non credo che si stava dicendo che l'A6 sia proprio brutta.. Specie con i fari full-led e cerchi importanti a me piace. Però la coda, specie della avant, sicuramente mi ha deluso rispetto alla precedente. i fari posteriori li trovo fin troppo banali. Poi pensandoci bene anche il muso magari coi fari alogeni e le prese d'aria vuote senza neanche il fendinebbia ha un'aspetto troppo economico secondo me. E' come un'A1 base ma + grossa! Già l'A1 ambition col suo fendinebbia con l'anello cromato sembra + ricca dell'A6.. Per non parlare della serie5...
L'A4 pre-restyling secondo me anche se poteva sembrare poco originale secondo me è tra i modelli esteticamente + azzeccati di sempre insieme alle coetanee A5 e Q5.. E infatti è riuscita a sbaragliare la concorrenza nelle vendite nonostante il 170cv solo manuale e un 140cv un pò moscio...
Sulla serie1 nuova, sono daccordo con fancar: esteticamente mi sembra un caso ben + grave dell'A6..
 
Io non scarto a prescindere l'idea che la mancanza di motori 2000 cc. e cambi più performanti possano influire sulle vendite ma oggettivamente non parliamo solo deglii ultimi mesi ma all'incirca di una annualità.

Probabilmente è solo un problema italiano ma onestamente, anteriore modificabile in aggressività con S-line, la A6 è troppo uguale alla A8 nel posteriore e nel 3/4 e questo gli da veramente poca personalità rispetto alle altre due concorrenti.

Onestamente c'è qualcosa che non va e non possono essere solo i motori con 5000 auto di differenza con la 5er! ;)

Attached files /attachments/1204440=8888-audi-a6.jpg /attachments/1204440=8887-BMW_12_big.jpg /attachments/1204440=8889-mercedes-classe-e-.jpg
 
nonostante la crisi e l'avvento dal modello a1 molto elegante a tre porte meno in configurazione sportback mi auguro che la strategia commerciale di audi non si allinei a quella di bmw e di mercedes puntando principalmente sulle rispettive entry level ma dia una sferzata ai modelli intermedi e mi riferisco ad a3 ed a4 nelle varie versioni in modo da riottenere l'ottimo andamento quota di vendite del 2011 perche' a differenza delle "consorelle" tedesche è un punto di riferimento strategico e per il consumatore.
Io ripunterei moltissimo su quell'affidabilita' e qualita' definita maniacale gia' nel 1994 con la prima versione dell'a4 berlina in modo da allontanarsi dalla "percepita" ma in tono minore volkswagen che purtroppo con ragione o meno oggi in tanti acclamano.
 
FurettoS ha scritto:
Io non scarto a prescindere l'idea che la mancanza di motori 2000 cc. e cambi più performanti possano influire sulle vendite ma oggettivamente non parliamo solo deglii ultimi mesi ma all'incirca di una annualità.

Probabilmente è solo un problema italiano ma onestamente, anteriore modificabile in aggressività con S-line, la A6 è troppo uguale alla A8 nel posteriore e nel 3/4 e questo gli da veramente poca personalità rispetto alle altre due concorrenti.

Onestamente c'è qualcosa che non va e non possono essere solo i motori con 5000 auto di differenza con la 5er! ;)

L' esteta conferma :D
lo scrissi anche appena uscita, la nuova 5 e' veramente bella,
il fatto che ha migliorato pure gli interni la aiuta ulteriormente,
mentre la 6 non e' certamente il massimo, almeno fuori,
mentre dentro e' sempre al top.
Di MB non mi piacciono gli interni in generale.
 
mercedes a livello di interni è impeccabile nell'assemblaggio ma sono decaduti i materiali definibili di pregio;ricordo da mio padre,che ne ha possedute parecchie,mai accoppiamenti di plastiche e pelle,oggi praticamente su tutti i modelli della casa di stoccarda.Allora molto meglio per gli interni l'accoppiamento plastica-stoffa che pero' fa' tanto mercedes "a buon mercato" adatto a coloro che si accontentano e se si accontentano tanto vale acquistino anche una fiat.
 
A livello di interni per la Mercedes classe E, ma questo è un mio giudizio, il discorso si inverte.
Alla piacevolezza e sportività degli sterni corrisponde un design da veicolo industriale per gli interni, forme sin troppo squadrate, ergonomie dubbie ed una tempesta di bottoni che sinceramente non apprezzo.

Molto meglio quelli della Serie 5 di casa BMW anche se sotto l'aspetto interni, non perchè io ne sia un estimatore, quelli della A6 rimangono il punto di riferimento della categoria per una veduta d'insieme, ergonomie, materiali, design, assemblaggio, ecc.

Sull'interno quindi nulla da dire, del resto eredita il carattere della sorellona A8, ma mentre per gli interni non può far che piacere avere quelli di un'auto di livello superiore per gli esterni la mancanza di personalizzazione e di identità, assieme alle mancate disponibilità dell'accoppiata di alcuni cambi/propulsori, la sta penalizzando.
 
Vi aggiorno sulla tanto stimata casa dei 4 anelli!! :D
Nel mese di Gennaio 2012 Audi ha subito un calo del -16,07% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Tra poco uscirà il dato Federauto aggiornato al mese di Febbraio e, personalmente spero sia ancora più negativo ripsetto al precedente. Lo auguro di cuore a questo marchio che non tutela i Clienti che gli danno fiducia, mentre la casa li ripaga fregandosene di concessionari che chiudono. :D :evil:
 
A me personalmente la nuova A6 piace molto e penso che la preferirei alla Serie 5.

Concordo però con Fancar sul fatto che al momento la gamma è debole sulla motorizzazione più venduta (2.0 TDI) e il cambio multitronic non aiuta.

Una fetta importante delle auto di questo segmento è rappresentata dalle flotte aziendali (normalmente NLT).

So per esperienza diretta che molte aziende in questa fase di crisi hanno imposto ai propri managers un downsizing delle cilindrate. Anche le maggiori società NLT spingono in tale direzione con forti campagne volte ad abbassare le emissioni di CO2 medie delle flotte.

Quindi dai 6 cilindri/3 litri si stanno spostando sui 4 cilindri/2 litri. E qui BMW vince contro Audi.

Penso che già offire il 2.0 TDi da 177 Cv con l' Stronic 7m aiuterebbe...
 
Back
Alto