<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 200mila km e 6 anni con un'ammiraglia?. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

200mila km e 6 anni con un'ammiraglia?.

moro_di_monticello ha scritto:
Però......... e qui vado sicuramente ot,................. ho passato i quaranta, mia figlia tredicenne comincia a preferire le amiche (e gli amici?) alle gite di famiglia e a me è venuta una gran voglia di un auto sportiva!

Anche a me! Ma il dilemma e' cosa compro? Il Labrador potrei farlo sedere con me davanti :D Pero' e' vero, sara' il caldo ma anche a me e' venuta voglia di un'auto sportiva.

Ciao
 
Io un paio di oggetti li avrei in mente ma per quelli, oltre che andare ot, dovrei andare anche in banca a chiedere un mutuo!

Approfitto della pazienza del moderatore e butto là A5 e serie 3 coupè, ma temo che, se mai dovesse essere, dovrei accontentarmi di meno o andare su un usato.

Un grattino al cagnone, che ho sempre desiderato e mai preso per difficoltà "logistiche".

Strano il caldo, a quelle latitudini!
 
Aggiungo solo la mia esperienza a riguardo, anche perchè al post di Stefano non ci sarebbe nulla da aggiungere ( e poi non sono neanche bravo a scrivere come lui :D ).
Ho la sua stessa auto, 2.2 berlina del 2005; attualmente ha all'attivo 136.000 Km.
Pastiglie cambiate una sola volta avanti e dietro. Dischi originali (ma ormai i posteriori sono scalinati). Ammortizzatori e molle originali. Unico problemino la scatola dello sterzo cambiata in garanzia al secondo anno mi pare.
Motore come nuovo. Consumo olio moooolto minore con il 5W40 Techos C60.
Cambio e innesti come nuovi, solo il noto problema sul veloce tra 2 e 3^ marcia inpuntamenti). Qualche problema all'EGR, probabilmente sporca, ma probabilmente i piccoli spostamenti degli ultimi anni e la guida puttosto tranquilla hanno contrinuito in tal senso...

Alla fine la terro' finchè terra' :D (e vorrei superare i 245.000 della precedente Nissan Primera 1.6 SLX berlina del '92 ;)
 
Innanzitutto complimenti per la scorrevolezza e chiarezza con cui hai esposto i concetti, non è da tutti scrivere così bene.

Complimenti anche a Honda per le doti di questo 2.2... peccato che sia stato un po' il canto del cigno dell'avventura Honda nel campo del diesel.

Mi sto mangiando le mani al pensiero che il mio conce aveva 3 CR-V Advance pre restyling a -20% e che ormai saranno andate da un pezzo :cry: :cry: :cry:
 
raga' io non so che auto avete avuto finora, ma 200mila km senza problemi per un motore Honda sono la normalità.

Semmai la notizia è aver prodotto al primo colpo (e con molta ricerca e attenzione) un motore diesel che ha confermato la bontà e affidabilità dei motori a benzina.

i tasti, le levette, gli interruttori e così via. Tutto come il primo giorno.

Ho capito: Meipso è uno di quelli che tiene la plastica sui sedili...
 
Caro Moro di Monticello anche io mi trovo nella stessa tua condizione familiare.Ho 53 anni e sto pensado di acquistare un'auto sportiva (Giulietta QV) o una cabrio.
 
Caro Meipso il traguardo raggiunto dalla tua auto è dovuto sicuramente, oltre alla qualità dell'auto ,ad una scrupolosissima manutenzione a cui certamente
tu sottoporrai l'auto specialmente la sostituzione dell'olio motore che farai ad intervalli inferiori di quelli previsti dalla casa.
 
GuguLeo ha scritto:
Spesso oggetti con quel chilometraggio vengono vissuti con ansia dal loro proprietario che si sente in balia di qualsiasi possibile problema, e per semplice ricerca della tranquillità ad un certo punto se ne disfa solo e soltanto perché vuole vivere tranquillo. Non è né giusto né razionale, ma tant'é...
Mi sento indirettamente chiamato in causa :lol: (pur non avendo quella percorrenza).
Ho superato lo scoglio analizzando con attenzione i ripristini derivanti da normale usura/tempo/percorrenza ed i guasti imprevisti veri e propri. Fin che i secondi rimangono sporadici ed episodici, considero uguale la probabilità di piantarsi con un ferro nuovo rispetto ad uno vecchio.
Ovviamente, l'individuazione di un'officina corretta con la clientela aiuta a vivere più serenamente il rapporto con le nostre anziane signore :D
 
Ciao a tutti e a Stefano che in particolare ha descritto bene le sue sensazioni le quali mi rendono molto fiducioso quale anche io possessore di Accord 2.2 I-ctdi solamente una cosa trovo negativa in questo modello ed e' la mancanza all'origine del cambio automatico e sequenziale,che sul modello nuovo e' presente,sarebbe stato secondo me l'auto quasi perfetta,ma va molto,molto bene anche cosi'...:))
Ciao Stefano
 
Ciao a tutti, complimenti Stefano per la percorrenza è sempre un piacere leggerti, io sono ancora lontano dalla tua percorrenza con la mia CRV 2.2 I-ctdi ma non mi stanco mai di guidarla e penso che sicuramente batterà tutti i record da parte mia come la macchina più longeva mai posseduta.
Buon 2.2 I-ctdi a tutti. :thumbup:
 
Meipso scrive un'elegia alla sua Accord, che mi fa simpatia. Il fatto è che canta le lodi di tutta una serie di eccellenze che però tiene implicite e comprensibili solo agli Hondisti che già conoscano la vettura in questione.

Da ignorante allora domando: cos'ha di speciale la sua Accord vecchia, che sia stata invece abbandonata, semplificata in quella nuova? Più in generale mi sembra di cogliere lagnanze generali sul livello qualitativo dell'intera gamma. A cosa vanno riferite, di preciso? Io ho ancora un'alta considerazione di Honda. Considerazione generica, in quanto conosco poco i singoli prodotti. Mi sono perso qualche puntata importante? Il prodotto è scaduto, la mitica Honda ha rassegnato le armi della sofisticazione tecnica e dell'affidabilità giapponese?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Meipso scrive un'elegia alla sua Accord, che mi fa simpatia. Il fatto è che canta le lodi di tutta una serie di eccellenze che però tiene implicite e comprensibili solo agli Hondisti che già conoscano la vettura in questione.

Da ignorante allora domando: cos'ha di speciale la sua Accord vecchia, che sia stata invece abbandonata, semplificata in quella nuova? Più in generale mi sembra di cogliere lagnanze generali sul livello qualitativo dell'intera gamma. A cosa vanno riferite, di preciso? Io ho ancora un'alta considerazione di Honda. Considerazione generica, in quanto conosco poco i singoli prodotti. Mi sono perso qualche puntata importante? Il prodotto è scaduto, la mitica Honda ha rassegnato le armi della sofisticazione tecnica e dell'affidabilità giapponese?

Ciao, Bellicapelli. La mia non è un'elegia, giacché non tendo a mitizzare alcunché né a dare una connotazione enfatica di stampo eruditivo o celebrativo. Tant'è che ho anche evidenziato diversi difetti, non solo i pregi. Quindi, non un elegia, ma una semplice descrizione o, se non semplice, sicuramente molto sintetica. Forse troppo, tant'è che ho lasciato una sorta di "sospeso". Del resto, con i più assidui frequentatori di questa stanza, ci leggiamo ormai da diversi anni ed è francamente assai complesso articolare un discorso che non faccia riferimento ai molteplici scambi precedenti.
I vari particolari, più volte sviscerati in maniera assai approfondita, si trovano infatti trattati nei numerosi posts di questa stanza e nella medesima della vecchia piattaforma. Sarò più che lieto di fornirti indicazioni sugli aspetti che ritieni d'interesse, sia direttamente che riportando i necessari collegamenti, qualora possibile o più conveniente sotto il profilo cognitivo ed espositivo.
Evidenzi un riferimento a "lagnanze" che coinvolgono l'intera gamma. Non credo, sinceramente, che ciò possa essere evinto dal mio primo post in questo 3d; hai forse "sfogliato" i contenuti di questa stanza? l'usuale oggettività che la caratterizza tende a mettere in evidenza, in maniera lucida ed analitica, le problematiche che, inevitabilmente, si trovano nelle vetture Honda, al pari di qualsiasi altro costruttore.
Nel post successivo mi riferisco al mercato automobilistico in generale, non solo ad Honda. E' questo, forse, che ha ingenerato questa conclusione?...
Se è questo che profuma di considerazione di "scadimento" da parte mia, ebbene, si lo è, ma per tutte le auto, non solo per quelle di produzione Honda.
Per quanto attiene lo specifico della nuova Accord, è un prodotto che ha le sue particolarità, che presenta aspetti assai differenti in molti comparti rispetto alla realizzazione precedente. Alcuni sono stati migliorati, altri sono rimasti invariati, qualcun'altro è stato un po' trascurato, specie in una fase iniziale della produzione per poi essere gradualmente migliorato. Fa parte degli ormai da tempo attuali intendimenti nell'ambito delle sempre più stringenti economie di scala che, peraltro, imperano presso tutti i costruttori, a prescindere da prezzo e segmento, le cui risultanze, assai raramente felici, costituiscono l'humus della mia opinione dell'attuale "prodotto auto" a cui faccio riferimento anche sopra.
 
larft ha scritto:
Caro Meipso il traguardo raggiunto dalla tua auto è dovuto sicuramente, oltre alla qualità dell'auto ,ad una scrupolosissima manutenzione a cui certamente
tu sottoporrai l'auto specialmente la sostituzione dell'olio motore che farai ad intervalli inferiori di quelli previsti dalla casa.

Raramente aspetto i 20mila km. In ogni caso, cambio l'olio quando sento che il motore lo richiede. Spesso, intorno ai 15mila.
L'atto di riguardo, che conduco sempre e comunque senza deroga alcuna, è quello di effettuare un congruo periodo di preriscaldamento, in termini di tempo e modalità, prima di richiedere alla meccanica un certo tenore prestazionale. Così come, del resto, ho sempre consigliato di fare a tutti i forumers che abbiano manifestato interesse in tal senso.
 
Back
Alto