<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 200cv economica, la clio? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

200cv economica, la clio?

d15/11 ha scritto:
piccola, con un bel motore e a trazione posteriore....possibile esista solo la maza mx?
Se ci fosse coupè con un bel motorino da 200cv.....forse non arriverebbe a 20 mila euro.....peccato....

s2000 usata, 18.000 euri e passa la paura ;)
 
HomerJ-2 ha scritto:
A dire il vero, vado a memoria, Auto la considerò al limite del pericoloso, ma potrei sbagliare.
Cmq semplicemente prese bastonate sotto ogni aspetto, tranne la sparata sul dritto, da tutte le avversarie del test.
E non è una novità per le opc, cercati il test di top gear della vectra ocp (vxr per gli inglesi).

Questo è ciò che succede a mettere troppa potenza su una TA, mi sembra di ricordare che anche la 147 GTA non abbia fatto una grande figura, eppure da quanto leggo in giro sembra che il telaio sia buono.
 
Beh, la Focus RS500 dimostra che con una TA si possono fare buone cose anche su potenze elevate.
Più che altro, penso che il problema della Corsa sia il setup generale, perchè la Abarth SS, che ha la stessa base di partenza, va molto meglio, pur avendo una potenza quasi uguale
 
alkiap ha scritto:
Beh, la Focus RS500 dimostra che con una TA si possono fare buone cose anche su potenze elevate.
Più che altro, penso che il problema della Corsa sia il setup generale, perchè la Abarth SS, che ha la stessa base di partenza, va molto meglio, pur avendo una potenza quasi uguale

Chiedo a chi ha magari più esperienza, ma suppongo che nonostante si possano fare buone cose con la TA, una TP non è sempre avvantaggiata per quanto riguarda l'omogeneità di temperatura tra gomme ant e post, che vengono alternativamente stressate in accelerazione e frenata?
Ovviamente parliamo di tecnica...che poco ha a che fare con la guida casa-lavoro :lol:
 
Bisognerebbe acquistare una 458 Italia, che prevede sensori di temperatura sugli pneumatici :D

Con pneumatici da strada, comunque, eventuali differenze sarebbero poco significative
 
TTpower ha scritto:
ora ci sono gia' BMW M3 nuove a 15.000 euro da 343 cv..ma non sono ne piccole e ne economiche
Vecchie, sono la generazione precedente con il 6 cilindri in linea.
La nuova ha un V8 da 420cv ed ha quotazioni più alte
 
alkiap ha scritto:
TTpower ha scritto:
ora ci sono gia' BMW M3 nuove a 15.000 euro da 343 cv..ma non sono ne piccole e ne economiche
Vecchie, sono la generazione precedente con il 6 cilindri in linea.
La nuova ha un V8 da 420cv ed ha quotazioni più alte

per nuove intendevo dire ben tenute...

http://www.autoscout24.it/ListGN.aspx?vis=1&state=A&make=13&model=1646&pricefrom=1000&cy=I&page=2&maxresults=500&results=20&ustate=N,U&um=True&sort=price&pool=1&zipc=I&tab=price
 
Ah sorry avevo frainteso.
Si, i prezzi sono molto invoglianti.
Bisogna solo tenere a mente la manutenzione, manodopera e ricambi in primis
 
HomerJ-2 ha scritto:
A dire il vero, vado a memoria, Auto la considerò al limite del pericoloso, ma potrei sbagliare.
Cmq semplicemente prese bastonate sotto ogni aspetto, tranne la sparata sul dritto, da tutte le avversarie del test.
E non è una novità per le opc, cercati il test di top gear della vectra ocp (vxr per gli inglesi).

Beh non mi sembra che ne abbia prese poi così tante dalla Clio per esempio...
http://www.auto.it/prove/opel/corsa/2007/08-1581/telemetria/Opel+Corsa+1.6+OPC+
http://www.auto.it/prove/renault/clio/2006/10-1526/telemetria/Renault+Clio+2.0+RS

Però nella versione post restyling la Clio migliora ulteriormente.
http://www.auto.it/prove/renault/clio/2009/11-3797/telemetria/Renault+Clio+RS:+profumo+di+pista
 
nessun problema a valutare una sportiva usata, ma da un po di ricerche on line, bisogna stare lontani dalle m3, onerose da tutti i punti di vista....invece i 2.5 e i 3.0 bmw hanno costi molto bassi di manutenzione dovuti ad una notevole affidabilità;
e pare che siano i motori migliori in affidabilità sul lungo periodo....non male....
 
Back
Alto