<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 200.000. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

200.000.

anch'io sono sbalordito dalla durata dei tuoi freni... io in 192.000 km non solo ho cambiato diverse volte le pastiglie, ma a 180.000 ho rifatto a nuovo tutto l'impianto, con dischi, pastiglie e, visto che il meccanico non voleva cambiarmi il fluido freni, gli ho fatto cambiare la pompa così è stato costretto a farlo :p

ti auguro altrettanti km con la 3, è una bellissima macchina e il 1.6 è un motore ben riuscito.
 
La mia iena compirà 6 anni il 17 gennaio 2013, ed ad ora conta 173.000 e rotti km..
E' una bella soddisfazione averla presa nuova e poterla usare sempre come se fosse il primo giorno!
 
bumper morgan ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
Il mio meccanico mi ha riempito di complimenti per il consumo (scarso) delle pastiglie dei freni (90K Km)
Gli ho parlato dei risultati di Pigreco ed è rimasto a bocca aperta.
Il mio triclico ha varcato la soglia dei 187.000 Km, la golf i 222.222 l'altro giorno nella città di Mauro.
il mio meccanico una volta mi ha chiesto di usarli un po' di più o si arrugginivano i dischi e cosatava di più cambiare quelli insieme alle pastiglie
Ho seguito il tuo consiglio e non metto più in folle per sfruttare l'inerzia. Devo dire che i consumi anzichè aumentare sono diminuiti (di pochissimo).
Sarà che il periodo non è dei migliori ma quella della riduzione dei consumi è diventata una ossessione.
le leggi 4R di questo mese c'è un tizio h afferma di riusire. percorre 33 km conun uto e 45 con l'altra
su quest'ultimo avrei qualche riserva sui valori assoluti e no mi è chiara la metodologia, mi pare che faccia andare in cutoff, quindi disperdendo per attrito, cosa buona se vuoi rallentare, ma non buone se vuoi viaggiare a velocità costante, poi dice, sempre se non erro, di fare una leggera pressione sull'acceleratore ma non si capisce bene se è in regime di coppia o vicino al minimo. nel secondo caso sarebbe basso il rendimento termodinamico ed elevata l'usura meccanica, in particolare il bimassa sarebbe sollecitato dalle pulsazioni

insomma non mi convince

io sto molto attento e raramente supero i 20km/l che mi pare una percorrenza assai onorevole per un 1,9 litri con 1,5t di massa alla velocità media di 120km/h
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
Il mio meccanico mi ha riempito di complimenti per il consumo (scarso) delle pastiglie dei freni (90K Km)
Gli ho parlato dei risultati di Pigreco ed è rimasto a bocca aperta.
Il mio triclico ha varcato la soglia dei 187.000 Km, la golf i 222.222 l'altro giorno nella città di Mauro.
il mio meccanico una volta mi ha chiesto di usarli un po' di più o si arrugginivano i dischi e cosatava di più cambiare quelli insieme alle pastiglie
Ho seguito il tuo consiglio e non metto più in folle per sfruttare l'inerzia. Devo dire che i consumi anzichè aumentare sono diminuiti (di pochissimo).
Sarà che il periodo non è dei migliori ma quella della riduzione dei consumi è diventata una ossessione.
le leggi 4R di questo mese c'è un tizio h afferma di riusire. percorre 33 km conun uto e 45 con l'altra
su quest'ultimo avrei qualche riserva sui valori assoluti e no mi è chiara la metodologia, mi pare che faccia andare in cutoff, quindi disperdendo per attrito, cosa buona se vuoi rallentare, ma non buone se vuoi viaggiare a velocità costante, poi dice, sempre se non erro, di fare una leggera pressione sull'acceleratore ma non si capisce bene se è in regime di coppia o vicino al minimo. nel secondo caso sarebbe basso il rendimento termodinamico ed elevata l'usura meccanica, in particolare il bimassa sarebbe sollecitato dalle pulsazioni, nel primo sarebbe poco conveniente comunque perchè non manda a regime la turbina essendo scarso il flusso di scarico

insomma non mi convince

io sto molto attento e raramente supero i 20km/l che mi pare una percorrenza assai onorevole per un 1,9 litri con 1,5t di massa alla velocità media di 120km/h
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
Il mio meccanico mi ha riempito di complimenti per il consumo (scarso) delle pastiglie dei freni (90K Km)
Gli ho parlato dei risultati di Pigreco ed è rimasto a bocca aperta.
Il mio triclico ha varcato la soglia dei 187.000 Km, la golf i 222.222 l'altro giorno nella città di Mauro.
il mio meccanico una volta mi ha chiesto di usarli un po' di più o si arrugginivano i dischi e cosatava di più cambiare quelli insieme alle pastiglie
Ho seguito il tuo consiglio e non metto più in folle per sfruttare l'inerzia. Devo dire che i consumi anzichè aumentare sono diminuiti (di pochissimo).
Sarà che il periodo non è dei migliori ma quella della riduzione dei consumi è diventata una ossessione.
le leggi 4R di questo mese c'è un tizio h afferma di riusire. percorre 33 km conun uto e 45 con l'altra
su quest'ultimo avrei qualche riserva sui valori assoluti e no mi è chiara la metodologia, mi pare che faccia andare in cutoff, quindi disperdendo per attrito, cosa buona se vuoi rallentare, ma non buone se vuoi viaggiare a velocità costante, poi dice, sempre se non erro, di fare una leggera pressione sull'acceleratore ma non si capisce bene se è in regime di coppia o vicino al minimo. nel secondo caso sarebbe basso il rendimento termodinamico ed elevata l'usura meccanica, in particolare il bimassa sarebbe sollecitato dalle pulsazioni

insomma non mi convince

io sto molto attento e raramente supero i 20km/l che mi pare una percorrenza assai onorevole per un 1,9 litri con 1,5t di massa alla velocità media di 120km/h

Con la 3 faccio attorno ai 4,7 l/100km effettivi come consumo d'uso.

Per curiosità, ho fatto qualche breve prova in extraurbano, dove c'è un traffico che scorre regolare, ma a bassa velocità (70-80 km/h) e, in quelle condizioni, stando attento riesco ad andare sui 3,3 l/100 km da CDB, che, normalmente, è ottimista di un 5-6 %
 
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
Il mio meccanico mi ha riempito di complimenti per il consumo (scarso) delle pastiglie dei freni (90K Km)
Gli ho parlato dei risultati di Pigreco ed è rimasto a bocca aperta.
Il mio triclico ha varcato la soglia dei 187.000 Km, la golf i 222.222 l'altro giorno nella città di Mauro.
il mio meccanico una volta mi ha chiesto di usarli un po' di più o si arrugginivano i dischi e cosatava di più cambiare quelli insieme alle pastiglie
Ho seguito il tuo consiglio e non metto più in folle per sfruttare l'inerzia. Devo dire che i consumi anzichè aumentare sono diminuiti (di pochissimo).
Sarà che il periodo non è dei migliori ma quella della riduzione dei consumi è diventata una ossessione.
in realtà ho un po' evoluto la tecnica, ma allungo gli spazi di rallentamento

alleggerisco il gas nella marcia in cui sono, in modo che il motore non freni ma eroghi il minimo di potenza per non contrastare pienamente gli attriti, quando sono al limete inferiore del plateau di coppia ripropongo lo stesso in quarta e via via, se invece ho bisogno di un rallentamento più breve lascio la marcia più lunga in cutoff al di sotto del plateu

ovviamente gli spazi sono più lunghi del "tutto cutoff" e si avvicinanno a quelli del lasciarl scorrere in folle o a frizione disinnestata

praticamente il consumo delle ultime centinaia di metri è molto basso e mi trovo all'imbocco dello svincolo già sotto gli 80, poi se lo svincolo è lungo (270°) uso la tecnica del filo di acceleretore, altrimenti (90°) la tecnica del cutoff

i miei consumi sono scesi di poco sotto i 18km/l o oltre i 5,5cl/km (merito del clima accesso il 100% del tempo) ora riguadagnano oltre 19km/litro (preferisco chiamarlo 5,(basso)cl/km)

sempre tenendo il motore in V al limite del plateau di coppia (2500rpm) che con le gomme estive corrisponde a 125km/h circa e puntate anche oltre i 150 per "togliermi dai piedi" in situazioni che lo necessitano. ah, se posso, quando li incontro, sfrutto scie e "trenini" se valuto siano validi (velocità media consona e stabile)
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
Il mio meccanico mi ha riempito di complimenti per il consumo (scarso) delle pastiglie dei freni (90K Km)
Gli ho parlato dei risultati di Pigreco ed è rimasto a bocca aperta.
Il mio triclico ha varcato la soglia dei 187.000 Km, la golf i 222.222 l'altro giorno nella città di Mauro.
il mio meccanico una volta mi ha chiesto di usarli un po' di più o si arrugginivano i dischi e cosatava di più cambiare quelli insieme alle pastiglie
Ho seguito il tuo consiglio e non metto più in folle per sfruttare l'inerzia. Devo dire che i consumi anzichè aumentare sono diminuiti (di pochissimo).
Sarà che il periodo non è dei migliori ma quella della riduzione dei consumi è diventata una ossessione.
le leggi 4R di questo mese c'è un tizio h afferma di riusire. percorre 33 km conun uto e 45 con l'altra
su quest'ultimo avrei qualche riserva sui valori assoluti e no mi è chiara la metodologia, mi pare che faccia andare in cutoff, quindi disperdendo per attrito, cosa buona se vuoi rallentare, ma non buone se vuoi viaggiare a velocità costante, poi dice, sempre se non erro, di fare una leggera pressione sull'acceleratore ma non si capisce bene se è in regime di coppia o vicino al minimo. nel secondo caso sarebbe basso il rendimento termodinamico ed elevata l'usura meccanica, in particolare il bimassa sarebbe sollecitato dalle pulsazioni

insomma non mi convince

io sto molto attento e raramente supero i 20km/l che mi pare una percorrenza assai onorevole per un 1,9 litri con 1,5t di massa alla velocità media di 120km/h

Con la 3 faccio attorno ai 4,7 l/100km effettivi come consumo d'uso.

Per curiosità, ho fatto qualche breve prova in extraurbano, dove c'è un traffico che scorre regolare, ma a bassa velocità (70-80 km/h) e, in quelle condizioni, stando attento riesco ad andare sui 3,3 l/100 km da CDB, che, normalmente, è ottimista di un 5-6 %
notevole!
 
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
Con la 3 faccio attorno ai 4,7 l/100km effettivi come consumo d'uso.

Per curiosità, ho fatto qualche breve prova in extraurbano, dove c'è un traffico che scorre regolare, ma a bassa velocità (70-80 km/h) e, in quelle condizioni, stando attento riesco ad andare sui 3,3 l/100 km da CDB, che, normalmente, è ottimista di un 5-6 %
notevole!

Il consumo d'uso mi sembra abbastanza proporzionato ai risultati che ottieni tu, considerando la maggiore massa della tua auto.

Una cosa un po' controcorrente rispetto alla maggioranza, è che, in autostrada, ho consumi decisamente superiori a quelli che ottengo nell'uso quotidiano.

Riguardo quel valore di punta ottenuto, ci si riesce, ma guidare così è stressante!
 
il mio parco auto e le ragioni dell'aggiornamento:
C4 1.6 td fap da 110cv quasi 100.000 km, ottimi consumi e pochissime noie. Solo le lampadine che ogni tot si bruciano. Gomme ogni 60.000 circa, rifatti dischi e pastiglie. Nel misto mi fa oltre 20kml. Mi sembra ce ne sia abbastanza per star felici. ;)
agila 1.2 benzina 100.000 pure lei. Consuma come un camion, va come una lumaca, frena lunghissima. Consumi vicino ai 10kml in città. Noie nessuna se non quella di risolvere sti freni. Temo dipenda dall'impanto e non da dischi e pastiglie. Il motore non ha un bricilo di coppia, costringendomi a tirare le marce per avere una guida sciolta.

La ragione del cambio riguarda la C4.
Bimbo, mia madre che fatica a salire e scendere, e che da diverso tempo è parte dei nostri viaggi.
Siamo 4 e ho affrontato l'estate carico al massimo, con un missilone sopra il tetto.
Viene a mancare la comodità e sebbene si possano ridurre i carichi da Transit, razionalizzando le manie femminili, tanto non posso dire per lo spazio interno.
Io sono bello lungo e la mia metà idem, lasciando non molto spazio dietro e trovandosi a guidare ginocchia in bocca.
Non è il massimo e averla carica allo spasimo pregiudica anche la sicurezza.

L'agila purtroppo la tengo, anche se dovrebbe essere lei la candidata ideale al cambio (usata solo in città e non con 4 persone), in favore di una maggiormente efficiente e sicura (usata di sicuro).

Non dimentichiamo la sicurezza passiva.
Anche l'ultima macchina uscita ora da qualunque catena di montaggio, è più sicura della controparte di circa 7 anni fa.
Fu esemplare il frontale tra una Volvo 740 e una Modus nuova.
La peggio spettò alla prima :shock:

Per questo pensavo che l'auto maggiore dovesse essere una 7 posti con 130cv e un 1.5. Tali da trarsi d'impaccio e non avere consumi eccessivi in città.
Inutile dire che un auto nuova porta meno rischi di rimanere appiedati e costi di gestione inferiori. Ti deve dire male altrimenti è così.

La sicurezza e la comodità, passando per i consumi.
Mi sembrano ragioni più che solide, altrimenti mi terrei la grande su cui non ho veramente nulla da dire.

A 100.000 le auto le rivendi ancora con un deìiscreto valore residuo, 150.000 ed oltre, con la crisi che c'è, difficilmenete te le riprendono, le devi vendere da privato. L'Agila ad esempio vale 3.000 euro. Fare i freni ed altro rapprensenta 1 sesto del valore dell'auto. Se consumasse poco ne varrebbe la pena, cosi com'è non mi sembra proprio.

Qui nella provincia Roma è un gran scrivere giornaliero sugli incidenti bestiali. Serve il fattore C ma con una scatoletta ci vuole i Gran C ! :lol: :lol:
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
Con la 3 faccio attorno ai 4,7 l/100km effettivi come consumo d'uso.

Per curiosità, ho fatto qualche breve prova in extraurbano, dove c'è un traffico che scorre regolare, ma a bassa velocità (70-80 km/h) e, in quelle condizioni, stando attento riesco ad andare sui 3,3 l/100 km da CDB, che, normalmente, è ottimista di un 5-6 %
notevole!

Il consumo d'uso mi sembra abbastanza proporzionato ai risultati che ottieni tu, considerando la maggiore massa della tua auto.

Una cosa un po' controcorrente rispetto alla maggioranza, è che, in autostrada, ho consumi decisamente superiori a quelli che ottengo nell'uso quotidiano.

Riguardo quel valore di punta ottenuto, ci si riesce, ma guidare così è stressante!
guidare in modo stressante mi tien sveglio, in autostrada contano tanto le gomme come resistenza al rotolamento e sopratutto cx e sezione frontale
 
renatom ha scritto:
Una cosa un po' controcorrente rispetto alla maggioranza, è che, in autostrada, ho consumi decisamente superiori a quelli che ottengo nell'uso quotidiano.

il nostro motore risente abbastanza, a livello di consumi, dei falsopiani autostradali (per non parlare delle vere e proprie salite)
 
pi_greco ha scritto:
alleggerisco il gas nella marcia in cui sono, in modo che il motore non freni ma eroghi il minimo di potenza per non contrastare pienamente gli attriti, quando sono al limete inferiore del plateau di coppia ripropongo lo stesso in quarta e via via, se invece ho bisogno di un rallentamento più breve lascio la marcia più lunga in cutoff al di sotto del plateu

ovviamente gli spazi sono più lunghi del "tutto cutoff" e si avvicinanno a quelli del lasciarl scorrere in folle o a frizione disinnestata

praticamente il consumo delle ultime centinaia di metri è molto basso e mi trovo all'imbocco dello svincolo già sotto gli 80, poi se lo svincolo è lungo (270°) uso la tecnica del filo di acceleretore, altrimenti (90°) la tecnica del cutoff

i miei consumi sono scesi di poco sotto i 18km/l o oltre i 5,5cl/km (merito del clima accesso il 100% del tempo) ora riguadagnano oltre 19km/litro (preferisco chiamarlo 5,(basso)cl/km)

sempre tenendo il motore in V al limite del plateau di coppia (2500rpm) che con le gomme estive corrisponde a 125km/h circa e puntate anche oltre i 150 per "togliermi dai piedi" in situazioni che lo necessitano. ah, se posso, quando li incontro, sfrutto scie e "trenini" se valuto siano validi (velocità media consona e stabile)

:shock: :shock: :shock:

boh sarò sbagliato io, ma....

se ogni volta che mi siedo al volante della mia auto devo calarmi in un trattato tecnico didattico scientifico e iperbolico nonchè studiare strategie di traiettorie-scie-angoli di sterzata-giri motore ottimali al nano secondo valutare "trenini" e prevedere i favorevoli influssi astrali derivanti dall'allineamento dei pianeti presenti nella Galassia di Cassiopea et similari etc etc, per poter dire nel forum di non aver mai cambiato le pastiglie freni dopo 200 mila km...

bè ragazzi, in tutta sincerità vi dirò:

ma state sereni che 100 euro ogni 2 anni di spesa per i freni non mi rendeno nè più ricco nè più povero.
e quando devo frenare schiaccio il pedale vicino all'acceleratore e amen.

Saluti
:hunf:
 
Ho staccato il cartellino dei 200000 anche io con la mia FIAT Punto 1.2 16v (2002).

Nessun problema particolare, tranne un "pezzo" dell'area condizionata che prese una sassata (150euro), e un periodo con la spia motore accesa perchè un meccanico mi mise troppo olio.

Per il resto frizione a 190 mila, 18,5 km/l, nessun consumo liquidi (nemmeno un goccio d'olio).

Capitolo interni: plastiche al limite della perfezione, nessun rumore ne scolorimento. Sedili male, il mio (conducente) sfondato.

Conclusioni: grazie fiat, difficile fare di meglio.
 
Hyundai Atos "Prime". 9 anni passati, 255mila km manutenzione ordinaria ogni anno, poca manutenzione straordinaria. Unico neo, durata limitata delle gomme al max 30mila km. Percorso 70% extraurbano con poca superstrada molta statale con curve e saliscendi. Usata anche su sterrati e neve. Consumo circa 12-13 km/l in città e 17-18 fuori. Il motore è un 1.0 da 59 cv a 4 cilindri. Finchè funziona bene la tengo.
 
Back
Alto