<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 200.000. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

200.000.

Leopardiano ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Leopardiano ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :?: :?: :?:

non per fare il bastian contrario o il miscredente, ma...

200mila Km senza MAI cambiare le pastiglie freni...

dite la verità, adottate lo stile Fred Flinstone.....

efficace

ma laquanto rozzo primitivo e doloroso piuttosto e anzichènò...

:hunf: :hunf: :rolleyes:

1-faccio tanta autostrada

2-alleggerisco in anticipo

3-se posso uso un po' di freno motore

4-evito pinzate forsenntate ma sempre graduale

5-viaggio quasi sempre da solo (anche se sono un peso massimo)

6-gomme sempre in ottimo stato

7-non c'è, ma amo il dispari

CHI SONO?

sì sì ok tutto giusto tutto vero, resta il fatto che 200mila son tanti
tantissimi.

ha dell'incredibile e per me sarebbe una mission impossible anche farne 100mila.
:rolleyes:

PS: la 7 non l'ho capita, sorry.

con la Gpunto cambiavo le pastiglie ogni 50/60 000 km circa... ora con la 159 sono a 72000 e ne ho ancora.. spero di arrivare al centone tondo

come suggerisce pigreco, fare tanta autostrada aiuta parecchio, ho un collega commerciale che ha cambiato le pastiglie a 150000 e per lavoro percorre appunto moltissima autostrada
 
Leopardiano ha scritto:
pi_greco ha scritto:
alleggerisco il gas nella marcia in cui sono, in modo che il motore non freni ma eroghi il minimo di potenza per non contrastare pienamente gli attriti, quando sono al limete inferiore del plateau di coppia ripropongo lo stesso in quarta e via via, se invece ho bisogno di un rallentamento più breve lascio la marcia più lunga in cutoff al di sotto del plateu

ovviamente gli spazi sono più lunghi del "tutto cutoff" e si avvicinanno a quelli del lasciarl scorrere in folle o a frizione disinnestata

praticamente il consumo delle ultime centinaia di metri è molto basso e mi trovo all'imbocco dello svincolo già sotto gli 80, poi se lo svincolo è lungo (270°) uso la tecnica del filo di acceleretore, altrimenti (90°) la tecnica del cutoff

i miei consumi sono scesi di poco sotto i 18km/l o oltre i 5,5cl/km (merito del clima accesso il 100% del tempo) ora riguadagnano oltre 19km/litro (preferisco chiamarlo 5,(basso)cl/km)

sempre tenendo il motore in V al limite del plateau di coppia (2500rpm) che con le gomme estive corrisponde a 125km/h circa e puntate anche oltre i 150 per "togliermi dai piedi" in situazioni che lo necessitano. ah, se posso, quando li incontro, sfrutto scie e "trenini" se valuto siano validi (velocità media consona e stabile)

:shock: :shock: :shock:

boh sarò sbagliato io, ma....

se ogni volta che mi siedo al volante della mia auto devo calarmi in un trattato tecnico didattico scientifico e iperbolico nonchè studiare strategie di traiettorie-scie-angoli di sterzata-giri motore ottimali al nano secondo valutare "trenini" e prevedere i favorevoli influssi astrali derivanti dall'allineamento dei pianeti presenti nella Galassia di Cassiopea et similari etc etc, per poter dire nel forum di non aver mai cambiato le pastiglie freni dopo 200 mila km...

bè ragazzi, in tutta sincerità vi dirò:

ma state sereni che 100 euro ogni 2 anni di spesa per i freni non mi rendeno nè più ricco nè più povero.
e quando devo frenare schiaccio il pedale vicino all'acceleratore e amen.

Saluti
:hunf:
tranquillo, io non mi preoccupo, ma mi piace pensare di ottimizzare ed un po' di sano eustrass mi aiuta a stare sveglio
 
150mila km

200 mila km

senza mai cambiare le pastiglie freni.

ragazzi, lungi da me il dubitare le vostre affemazioni, ma...

o avete pastiglie di piombo alla kriptonite,

o non frenate mai e pregate dio freno

o siete davvero degli eroi!

Gli EROI DEI FRENI.
parafrasando il noto programma di sky...

my compliments!
ciao
:thumbup:
 
Leopardiano ha scritto:
150mila km

200 mila km

senza mai cambiare le pastiglie freni.

ragazzi, lungi da me il dubitare le vostre affemazioni, ma...

o avete pastiglie di piombo alla kriptonite,

o non frenate mai e pregate dio freno

o siete davvero degli eroi!

Gli EROI DEI FRENI.
parafrasando il noto programma di sky...

my compliments!
ciao
:thumbup:

riprendo il thread per aggiornamento:

alla percorrenza di 244Mm effettivi, ho cambiato le pastiglie dei freni posteriori, mentre le anteriori sono ancora le originali

e dopo 10 anni anche la batteria che ha stazionato all'aperto anche in pieno inverno per il 99% della sua vita

P.S. non è una tecnica per risparmiare la sostituzione delle pastiglie dei freni, ma per sollecitare poco la meccanica inducendo un ridotto consumo e salvaguardia della durata meccanica dei vari componenti
 
Leopardiano ha scritto:
150mila km

200 mila km

senza mai cambiare le pastiglie freni.

ragazzi, lungi da me il dubitare le vostre affemazioni, ma...

o avete pastiglie di piombo alla kriptonite,

o non frenate mai e pregate dio freno

o siete davvero degli eroi!

Gli EROI DEI FRENI.
parafrasando il noto programma di sky...

my compliments!
ciao
:thumbup:

Dopo 6 anni e mezzo e 73 mila km. la mia GP ha le pastiglie nuove come il primo anno, spero di arrivare a 150 mila km..
Credo sia effettivamente lo stile di guida che determina l'usura dei freni, proprio l'altro giorno notavo in una leggera discesa che le auto avanti a me toccavano i freni 6-7 volte, questo senza vero motivo, non c'erano ostali, spesso è una questione di abitudine mettere il piede nel freno, magari per sentirsi più sicuri.
 
holerGTA ha scritto:
Leopardiano ha scritto:
150mila km

200 mila km

senza mai cambiare le pastiglie freni.

ragazzi, lungi da me il dubitare le vostre affemazioni, ma...

o avete pastiglie di piombo alla kriptonite,

o non frenate mai e pregate dio freno

o siete davvero degli eroi!

Gli EROI DEI FRENI.
parafrasando il noto programma di sky...

my compliments!
ciao
:thumbup:

Dopo 6 anni e mezzo e 73 mila km. la mia GP ha le pastiglie nuove come il primo anno, spero di arrivare a 150 mila km..
Credo sia effettivamente lo stile di guida che determina l'usura dei freni, proprio l'altro giorno notavo in una leggera discesa che le auto avanti a me toccavano i freni 6-7 volte, questo senza vero motivo, non c'erano ostali, spesso è una questione di abitudine mettere il piede nel freno, magari per sentirsi più sicuri.
E' una cosa che noto molto spesso anch'io.
 
pi_greco ha scritto:
ah, se posso, quando li incontro, sfrutto scie e "trenini" se valuto siano validi (velocità media consona e stabile)

Complimenti per tutto, salvo per "scie e trenini" che sono il modo migliore per provocare tamponamenti a catena.
Inoltre ho dei grossi dubbi sul fatto che possa servire stare in scia ad un'auto, se non a distanza criminale, cioé attaccati al paraurti, a causa delle turbolenze che possono anche far peggio dal punto di vista aerodinamico.
 
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ah, se posso, quando li incontro, sfrutto scie e "trenini" se valuto siano validi (velocità media consona e stabile)

Complimenti per tutto, salvo per "scie e trenini" che sono il modo migliore per provocare tamponamenti a catena.
Inoltre ho dei grossi dubbi sul fatto che possa servire stare in scia ad un'auto, se non a distanza criminale, cioé attaccati al paraurti, a causa delle turbolenze che possono anche far peggio dal punto di vista aerodinamico.

Anche io se posso evito le scie....troppo pericolose, sto sempre alla larga, anche perchè chi sta dietro non si tiene mai alla distanza di sicurezza.
 
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ah, se posso, quando li incontro, sfrutto scie e "trenini" se valuto siano validi (velocità media consona e stabile)

Complimenti per tutto, salvo per "scie e trenini" che sono il modo migliore per provocare tamponamenti a catena.
Inoltre ho dei grossi dubbi sul fatto che possa servire stare in scia ad un'auto, se non a distanza criminale, cioé attaccati al paraurti, a causa delle turbolenze che possono anche far peggio dal punto di vista aerodinamico.
Allora, preciso che dopo parecchie centinaia di migliai di km percorsi in autostrada non ho mai provocato nè subito tamponamenti (sgratsgrat), che la distanza a cui mi tengo è ampiamente al di sotto del mio tempo di reazione (attenzione centuplicata se viaggio in scia)...

...comunque la scia si sente anche a 30 metri, distanza sufficiente per viaggiare a 120km/h di passo, prova fatta con la moto, molto più sensibile alle scie...
 
holerGTA ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ah, se posso, quando li incontro, sfrutto scie e "trenini" se valuto siano validi (velocità media consona e stabile)

Complimenti per tutto, salvo per "scie e trenini" che sono il modo migliore per provocare tamponamenti a catena.
Inoltre ho dei grossi dubbi sul fatto che possa servire stare in scia ad un'auto, se non a distanza criminale, cioé attaccati al paraurti, a causa delle turbolenze che possono anche far peggio dal punto di vista aerodinamico.

Anche io se posso evito le scie....troppo pericolose, sto sempre alla larga, anche perchè chi sta dietro non si tiene mai alla distanza di sicurezza.
qui è diverso, diffido sempre di chi mi tallona da presso, vedo sempre se posso di lasciarlo passare ed accodarmici
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
Il mio meccanico mi ha riempito di complimenti per il consumo (scarso) delle pastiglie dei freni (90K Km)
Gli ho parlato dei risultati di Pigreco ed è rimasto a bocca aperta.
Il mio triclico ha varcato la soglia dei 187.000 Km, la golf i 222.222 l'altro giorno nella città di Mauro.
il mio meccanico una volta mi ha chiesto di usarli un po' di più o si arrugginivano i dischi e cosatava di più cambiare quelli insieme alle pastiglie
Ho seguito il tuo consiglio e non metto più in folle per sfruttare l'inerzia. Devo dire che i consumi anzichè aumentare sono diminuiti (di pochissimo).
Sarà che il periodo non è dei migliori ma quella della riduzione dei consumi è diventata una ossessione.
le leggi 4R di questo mese c'è un tizio h afferma di riusire. percorre 33 km conun uto e 45 con l'altra
su quest'ultimo avrei qualche riserva sui valori assoluti e no mi è chiara la metodologia, mi pare che faccia andare in cutoff, quindi disperdendo per attrito, cosa buona se vuoi rallentare, ma non buone se vuoi viaggiare a velocità costante, poi dice, sempre se non erro, di fare una leggera pressione sull'acceleratore ma non si capisce bene se è in regime di coppia o vicino al minimo. nel secondo caso sarebbe basso il rendimento termodinamico ed elevata l'usura meccanica, in particolare il bimassa sarebbe sollecitato dalle pulsazioni

insomma non mi convince

io sto molto attento e raramente supero i 20km/l che mi pare una percorrenza assai onorevole per un 1,9 litri con 1,5t di massa alla velocità media di 120km/h
non ha convinto neppure la redazione.....
 
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
Il mio meccanico mi ha riempito di complimenti per il consumo (scarso) delle pastiglie dei freni (90K Km)
Gli ho parlato dei risultati di Pigreco ed è rimasto a bocca aperta.
Il mio triclico ha varcato la soglia dei 187.000 Km, la golf i 222.222 l'altro giorno nella città di Mauro.
il mio meccanico una volta mi ha chiesto di usarli un po' di più o si arrugginivano i dischi e cosatava di più cambiare quelli insieme alle pastiglie
Ho seguito il tuo consiglio e non metto più in folle per sfruttare l'inerzia. Devo dire che i consumi anzichè aumentare sono diminuiti (di pochissimo).
Sarà che il periodo non è dei migliori ma quella della riduzione dei consumi è diventata una ossessione.
le leggi 4R di questo mese c'è un tizio h afferma di riusire. percorre 33 km conun uto e 45 con l'altra
su quest'ultimo avrei qualche riserva sui valori assoluti e no mi è chiara la metodologia, mi pare che faccia andare in cutoff, quindi disperdendo per attrito, cosa buona se vuoi rallentare, ma non buone se vuoi viaggiare a velocità costante, poi dice, sempre se non erro, di fare una leggera pressione sull'acceleratore ma non si capisce bene se è in regime di coppia o vicino al minimo. nel secondo caso sarebbe basso il rendimento termodinamico ed elevata l'usura meccanica, in particolare il bimassa sarebbe sollecitato dalle pulsazioni

insomma non mi convince

io sto molto attento e raramente supero i 20km/l che mi pare una percorrenza assai onorevole per un 1,9 litri con 1,5t di massa alla velocità media di 120km/h
non ha convinto neppure la redazione.....
sono stati molto cauti nei commenti riservandosi di verificare il tutto in modo strumentale, come è giusto.

per i miei dati, sono quelli che segno su un foglio excel da anni e per diversi mezzi meccanici, sempre aggiornati e con le statistiche divise per i vari treni di gomme
 
renatom ha scritto:
Ieri, dopo 8 annie 4 mesi, ho tagliato la fatidica soglia.
Che dire? La Mazda 3 è ancora in ottime condizioni di forma; l'unico segno dell'età è una certa fumosità allo scarico quando si schiaccia parecchio l'acceleratore, per il resto il motore gira ancoraliscio e (relativamente) silenzioso con un consumo di liquidi vari ancora nullo wd anche carrozzeria, interni e impianto elettrico sono ancora buoni.

L'auto ha fatto regolare manutenzione come da libretto, in concessionaria per i cinque anni della garanzia, fai da te successivamente.
Ho cambiato pneumatici a 80.000 e 160.000 km, la batteria dopo 6 anni e qualche mese.
Non ho mai cambiato le pastglie dei freni!

Guasti occorsi e spesa di riparazione
- sensore temperatura acqua 35?
- pompa acqua a circa 100.000 km, garanzia + 55? di materiali di consumo
- riprogrammazione centralina + pulizia sensore gasolio a circa 130.000 km, 40 ?
- tubo aria alimentazione motore a 150.000 km, 65 ?

Da rimarcare il fatto che dai 150.000 ai 200.000 km ha fatto percorso netto, a parte qualche lampadina.

Direi che non c'è da lamentarsi.

Complimenti a Mazda....per i costi dei ricambi....
li avesse fatti anche sulla M6
 
Back
Alto