<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 200.000. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

200.000.

manuel46 ha scritto:
[
Complimenti, invece seguendo il ragionamento di molti, arrivati a 100.000km non converrebbe spendere i 200? extra manutenzione che hai speso, ma spendere 20.000? per un auto simile :p essi che la matematica non è un opinione,
infatti tu dopo i primi centomila, ne hai fatti altri centomila! ;)

Stai facendo un discorso che sembra non entrare nella testa degli automobilisti nostrani. Per farti un esempio noi vendevamo le auto aziendali a 200mila km ed eravamo più che orgogliosi. Poi una volta ho fatto un semplice calcolo: quanto ci sarebbe voluto di manutenzione per arrivare a 300mila e quanto si sarebbe svalutata l'auto. Ebbene risultava che gli ultimi 100mila km erano praticamente gratis anche calcolando zero il valore residuo!
Ora le sostituiamo a 300mila km e, senza taroccare il contakm, le vendiamo a privati ricavando ancora una buona cifra, ma il costo chilometrico totale è crollato!
 
renatom ha scritto:
Ieri, dopo 8 annie 4 mesi, ho tagliato la fatidica soglia.
Che dire? La Mazda 3 è ancora in ottime condizioni di forma; l'unico segno dell'età è una certa fumosità allo scarico quando si schiaccia parecchio l'acceleratore, per il resto il motore gira ancoraliscio e (relativamente) silenzioso con un consumo di liquidi vari ancora nullo wd anche carrozzeria, interni e impianto elettrico sono ancora buoni.

L'auto ha fatto regolare manutenzione come da libretto, in concessionaria per i cinque anni della garanzia, fai da te successivamente.
Ho cambiato pneumatici a 80.000 e 160.000 km, la batteria dopo 6 anni e qualche mese.
Non ho mai cambiato le pastglie dei freni!

Guasti occorsi e spesa di riparazione
- sensore temperatura acqua 35?
- pompa acqua a circa 100.000 km, garanzia + 55? di materiali di consumo
- riprogrammazione centralina + pulizia sensore gasolio a circa 130.000 km, 40 ?
- tubo aria alimentazione motore a 150.000 km, 65 ?

Da rimarcare il fatto che dai 150.000 ai 200.000 km ha fatto percorso netto, a parte qualche lampadina.

Direi che non c'è da lamentarsi.
Direi che non ti puoi proprio lamentare :thumbup:

la Mazda 3 mi è sempre piaciuta molto ;)
 
stefano_68 ha scritto:
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
Il mio meccanico mi ha riempito di complimenti per il consumo (scarso) delle pastiglie dei freni (90K Km)
Gli ho parlato dei risultati di Pigreco ed è rimasto a bocca aperta.
Il mio triclico ha varcato la soglia dei 187.000 Km, la golf i 222.222 l'altro giorno nella città di Mauro.
 
Leopardiano ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :?: :?: :?:

non per fare il bastian contrario o il miscredente, ma...

200mila Km senza MAI cambiare le pastiglie freni...

dite la verità, adottate lo stile Fred Flinstone.....

efficace

ma laquanto rozzo primitivo e doloroso piuttosto e anzichènò...

:hunf: :hunf: :rolleyes:

1-faccio tanta autostrada

2-alleggerisco in anticipo

3-se posso uso un po' di freno motore

4-evito pinzate forsenntate ma sempre graduale

5-viaggio quasi sempre da solo (anche se sono un peso massimo)

6-gomme sempre in ottimo stato

7-non c'è, ma amo il dispari

CHI SONO?
 
Corazon Habanero ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
Il mio meccanico mi ha riempito di complimenti per il consumo (scarso) delle pastiglie dei freni (90K Km)
Gli ho parlato dei risultati di Pigreco ed è rimasto a bocca aperta.
Il mio triclico ha varcato la soglia dei 187.000 Km, la golf i 222.222 l'altro giorno nella città di Mauro.
il mio meccanico una volta mi ha chiesto di usarli un po' di più o si arrugginivano i dischi e cosatava di più cambiare quelli insieme alle pastiglie
 
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
Il mio meccanico mi ha riempito di complimenti per il consumo (scarso) delle pastiglie dei freni (90K Km)
Gli ho parlato dei risultati di Pigreco ed è rimasto a bocca aperta.
Il mio triclico ha varcato la soglia dei 187.000 Km, la golf i 222.222 l'altro giorno nella città di Mauro.
il mio meccanico una volta mi ha chiesto di usarli un po' di più o si arrugginivano i dischi e cosatava di più cambiare quelli insieme alle pastiglie
Ho seguito il tuo consiglio e non metto più in folle per sfruttare l'inerzia. Devo dire che i consumi anzichè aumentare sono diminuiti (di pochissimo).
Sarà che il periodo non è dei migliori ma quella della riduzione dei consumi è diventata una ossessione.
 
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
Il mio meccanico mi ha riempito di complimenti per il consumo (scarso) delle pastiglie dei freni (90K Km)
Gli ho parlato dei risultati di Pigreco ed è rimasto a bocca aperta.
Il mio triclico ha varcato la soglia dei 187.000 Km, la golf i 222.222 l'altro giorno nella città di Mauro.
il mio meccanico una volta mi ha chiesto di usarli un po' di più o si arrugginivano i dischi e cosatava di più cambiare quelli insieme alle pastiglie
Ho seguito il tuo consiglio e non metto più in folle per sfruttare l'inerzia. Devo dire che i consumi anzichè aumentare sono diminuiti (di pochissimo).
Sarà che il periodo non è dei migliori ma quella della riduzione dei consumi è diventata una ossessione.
abbi fede (lo so che ce l'hai), le difficoltà ci rendono più forti, resisti, insisti... good, better, best, NEVER REST!
 
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
Il mio meccanico mi ha riempito di complimenti per il consumo (scarso) delle pastiglie dei freni (90K Km)
Gli ho parlato dei risultati di Pigreco ed è rimasto a bocca aperta.
Il mio triclico ha varcato la soglia dei 187.000 Km, la golf i 222.222 l'altro giorno nella città di Mauro.
il mio meccanico una volta mi ha chiesto di usarli un po' di più o si arrugginivano i dischi e cosatava di più cambiare quelli insieme alle pastiglie
Ho seguito il tuo consiglio e non metto più in folle per sfruttare l'inerzia. Devo dire che i consumi anzichè aumentare sono diminuiti (di pochissimo).
Sarà che il periodo non è dei migliori ma quella della riduzione dei consumi è diventata una ossessione.
abbi fede (lo so che ce l'hai), le difficoltà ci rendono più forti, resisti, insisti... good, better, best, NEVER REST!
Sono in attesa degli eventi. Prima di sbilanciarmi devo attendere decisioni altrui. Ma non demordo. Anzi!
 
pi_greco ha scritto:
Leopardiano ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :?: :?: :?:

non per fare il bastian contrario o il miscredente, ma...

200mila Km senza MAI cambiare le pastiglie freni...

dite la verità, adottate lo stile Fred Flinstone.....

efficace

ma laquanto rozzo primitivo e doloroso piuttosto e anzichènò...

:hunf: :hunf: :rolleyes:

1-faccio tanta autostrada

2-alleggerisco in anticipo

3-se posso uso un po' di freno motore

4-evito pinzate forsenntate ma sempre graduale

5-viaggio quasi sempre da solo (anche se sono un peso massimo)

6-gomme sempre in ottimo stato

7-non c'è, ma amo il dispari

CHI SONO?

sì sì ok tutto giusto tutto vero, resta il fatto che 200mila son tanti
tantissimi.

ha dell'incredibile e per me sarebbe una mission impossible anche farne 100mila.
:rolleyes:

PS: la 7 non l'ho capita, sorry.
 
Leopardiano ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Leopardiano ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :?: :?: :?:

non per fare il bastian contrario o il miscredente, ma...

200mila Km senza MAI cambiare le pastiglie freni...

dite la verità, adottate lo stile Fred Flinstone.....

efficace

ma laquanto rozzo primitivo e doloroso piuttosto e anzichènò...

:hunf: :hunf: :rolleyes:

1-faccio tanta autostrada

2-alleggerisco in anticipo

3-se posso uso un po' di freno motore

4-evito pinzate forsenntate ma sempre graduale

5-viaggio quasi sempre da solo (anche se sono un peso massimo)

6-gomme sempre in ottimo stato

7-non c'è, ma amo il dispari

CHI SONO?

sì sì ok tutto giusto tutto vero, resta il fatto che 200mila son tanti
tantissimi.

ha dell'incredibile e per me sarebbe una mission impossible anche farne 100mila.
:rolleyes:

PS: la 7 non l'ho capita, sorry.

amava il dispari un vecchio forumista che chiudeva

opinioni in merito sono gradite

regards

...
 
renatom ha scritto:
Ieri, dopo 8 annie 4 mesi, ho tagliato la fatidica soglia.
Che dire? La Mazda 3 è ancora in ottime condizioni di forma; l'unico segno dell'età è una certa fumosità allo scarico quando si schiaccia parecchio l'acceleratore, per il resto il motore gira ancoraliscio e (relativamente) silenzioso con un consumo di liquidi vari ancora nullo wd anche carrozzeria, interni e impianto elettrico sono ancora buoni.

L'auto ha fatto regolare manutenzione come da libretto, in concessionaria per i cinque anni della garanzia, fai da te successivamente.
Ho cambiato pneumatici a 80.000 e 160.000 km, la batteria dopo 6 anni e qualche mese.
Non ho mai cambiato le pastglie dei freni!

Guasti occorsi e spesa di riparazione
- sensore temperatura acqua 35?
- pompa acqua a circa 100.000 km, garanzia + 55? di materiali di consumo
- riprogrammazione centralina + pulizia sensore gasolio a circa 130.000 km, 40 ?
- tubo aria alimentazione motore a 150.000 km, 65 ?

Da rimarcare il fatto che dai 150.000 ai 200.000 km ha fatto percorso netto, a parte qualche lampadina.

Direi che non c'è da lamentarsi.

Grande! spero di ottenere anch'io risultati simili (a dispetto della versione 8 valvole del psa/ford, strozzata da dpf e varie diavolerie euro5...)
 
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
Il mio meccanico mi ha riempito di complimenti per il consumo (scarso) delle pastiglie dei freni (90K Km)
Gli ho parlato dei risultati di Pigreco ed è rimasto a bocca aperta.
Il mio triclico ha varcato la soglia dei 187.000 Km, la golf i 222.222 l'altro giorno nella città di Mauro.
il mio meccanico una volta mi ha chiesto di usarli un po' di più o si arrugginivano i dischi e cosatava di più cambiare quelli insieme alle pastiglie
Ho seguito il tuo consiglio e non metto più in folle per sfruttare l'inerzia. Devo dire che i consumi anzichè aumentare sono diminuiti (di pochissimo).
Sarà che il periodo non è dei migliori ma quella della riduzione dei consumi è diventata una ossessione.
le leggi 4R di questo mese c'è un tizio h afferma di riusire. percorre 33 km conun uto e 45 con l'altra
 
pietrogambadilegno ha scritto:
manuel46 ha scritto:
[
Complimenti, invece seguendo il ragionamento di molti, arrivati a 100.000km non converrebbe spendere i 200? extra manutenzione che hai speso, ma spendere 20.000? per un auto simile :p essi che la matematica non è un opinione,
infatti tu dopo i primi centomila, ne hai fatti altri centomila! ;)

Stai facendo un discorso che sembra non entrare nella testa degli automobilisti nostrani. Per farti un esempio noi vendevamo le auto aziendali a 200mila km ed eravamo più che orgogliosi. Poi una volta ho fatto un semplice calcolo: quanto ci sarebbe voluto di manutenzione per arrivare a 300mila e quanto si sarebbe svalutata l'auto. Ebbene risultava che gli ultimi 100mila km erano praticamente gratis anche calcolando zero il valore residuo!
Ora le sostituiamo a 300mila km e, senza taroccare il contakm, le vendiamo a privati ricavando ancora una buona cifra, ma il costo chilometrico totale è crollato!

Infatti, capisco la voglia di auto nuova, magari di cambiare anche tipologia di veicolo (la scusa più gettonata insieme all'arrivo di un figlio)
ma se si riuscisse a capire che un auto ad esempio di 7-8 anni e 150.000km,
ormai ha un valore bassissimo, ma invece può dare ancora tantissimo con una manutenzione che ne preservi sopratutto la sicurezza stradale, farne anche solo altri 100.000 anche spendendo per dire 1000 euro in un eventuale manutenzione extra!
 
Complimenti! Spero di arrivarci anch'io con le mie 2! Anch'io ho uno stile di guida che preserva il mezzo,purtroppo lo stesso non si puo dire per la mia compagna con cui mi alterno alla guida per ovvie esigenze faligliari! Ahime...
 
Back
Alto