<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 200.000 km, voi cosa fareste? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

200.000 km, voi cosa fareste?

gallongi ha scritto:
deadmanwalking ha scritto:
Comunque concordo che, ad oggi, servirebbe un SUV solo per salvarsi la schiena dallo shiatsu offertoci dall' ANAS (o che per essi).

Hai detto una sacrosanta verità ...non per niente in Brasile (sto estremizzando ,ma le strade fanno soltanto un po meno schifo qui da noi) utilizzano auto alte e con protezioni plastiche ovunque ;)

Non ne sono proprio convinto di stà cosa, almeno con i SUV che si vendono da noi.
Assetti rigidi per compensare il baricentro alto e pneumatici super ribassati.
Dico questo perchè un mio amico ha una Captiva, è un disastro sullo sconnesso, rigidissima.
Anche se un Suv potrebbe sembrare la soluzione, meglio provarli prima di acquistarli.
 
Ho avuto la Civic per molti anni,l'ho venduta a 200.000 km e sono pentito di averlo fatto. Lo feci per timore di guasti e riparazioni,ma la dovetti vendere a quotazione rovinosa, in Italia c'è un vero terrore dei km, un'auto con 100.000 km è neppure a metà della sua vita ma in Italia è considerata sfatta, e le giapponesi, prime in classifica per affidabilità, in Italia sono supersvalutate (è meglio la Fiat? mah...).
Io me la terrei, se potessi recuperare la mia Civic lo farei, ma purtroppo è finita all'estero dove l'apprezzano certo di più.
 
fmdl ha scritto:
Ho avuto la Civic per molti anni,l'ho venduta a 200.000 km e sono pentito di averlo fatto. Lo feci per timore di guasti e riparazioni,ma la dovetti vendere a quotazione rovinosa, in Italia c'è un vero terrore dei km, un'auto con 100.000 km è neppure a metà della sua vita ma in Italia è considerata sfatta, e le giapponesi, prime in classifica per affidabilità, in Italia sono supersvalutate (è meglio la Fiat? mah...).
Io me la terrei, se potessi recuperare la mia Civic lo farei, ma purtroppo è finita all'estero dove l'apprezzano certo di più.

Tempo fa parlai con un venditore ford, il quale mi diceva che a loro tornano spesso auto con chilometraggi tra i 120000 ed i 170000 km, e ormai neanche le condizionano più, le vendono come viste e piaciute.sono auto che loro considerano ad 1/3 della loro vita ma sanno che ricondizionerebbero auto che starebbero anni nel parcheggio, invendute.
 
Rickjapan ha scritto:
fmdl ha scritto:
Ho avuto la Civic per molti anni,l'ho venduta a 200.000 km e sono pentito di averlo fatto. Lo feci per timore di guasti e riparazioni,ma la dovetti vendere a quotazione rovinosa, in Italia c'è un vero terrore dei km, un'auto con 100.000 km è neppure a metà della sua vita ma in Italia è considerata sfatta, e le giapponesi, prime in classifica per affidabilità, in Italia sono supersvalutate (è meglio la Fiat? mah...).
Io me la terrei, se potessi recuperare la mia Civic lo farei, ma purtroppo è finita all'estero dove l'apprezzano certo di più.

Tempo fa parlai con un venditore ford, il quale mi diceva che a loro tornano spesso auto con chilometraggi tra i 120000 ed i 170000 km, e ormai neanche le condizionano più, le vendono come viste e piaciute.sono auto che loro considerano ad 1/3 della loro vita ma sanno che ricondizionerebbero auto che starebbero anni nel parcheggio, invendute.
Quattroruote di questo mese (o di febbraio...non ricordo) ha affrontato, con un articolo, questo discorso.
Alla fine auto "superiori a 120.000-150.000 km" di vita, sono destinate ai mercati fuori dei nostri confini.
Addirittura c'era una mappa di trasferimenti e di brand ricercati a secnda dei luoghi dove vanno.
Qui non hanno mercato, soprattutto i vari 2.000 cc. con quei kilometri.
Molti però...skilometrano e vendono!
 
In Italia,contrariamente a quello che si crede, c'è molta incompetenza in materia di automobili, e anche molti luoghi comuni estremamente ostinati e difficili da eliminare. Comunque basta fare un semplice calcolo: 100.000 km a 100 km/ora (supponiamo in autostrada, è l'uso che ne faccio io) sono 1000 ore di funzionamento. Le stesse 1000 ore fatte in città (velocità media, a esagerare, non più di 20 km/h) sarebbero 20.000 km: un'auto che tutti prenderebbero a occhi chiusi e con salti di gioia! E invece è meglio la prima, che ha funzionato sempre con motore in temperatura, meno partenze a freddo, uso di freni e frizione molto minore. Ma vai a farglielo capire, non ci arriveranno mai. Colgo l'occasione per far notare che solo negli autoveicoli si guardano i Km, per tutto il resto (imbarcazioni, aeromobili ecc.) si guardano le ore, e sarebbe un'informazione molto utile anche sulle automobili, per la ragione che ho detto.
 
fmdl ha scritto:
In Italia,contrariamente a quello che si crede, c'è molta incompetenza in materia di automobili, e anche molti luoghi comuni estremamente ostinati e difficili da eliminare. Comunque basta fare un semplice calcolo: 100.000 km a 100 km/ora (supponiamo in autostrada, è l'uso che ne faccio io) sono 1000 ore di funzionamento. Le stesse 1000 ore fatte in città (velocità media, a esagerare, non più di 20 km/h) sarebbero 20.000 km: un'auto che tutti prenderebbero a occhi chiusi e con salti di gioia! E invece è meglio la prima, che ha funzionato sempre con motore in temperatura, meno partenze a freddo, uso di freni e frizione molto minore. Ma vai a farglielo capire, non ci arriveranno mai. Colgo l'occasione per far notare che solo negli autoveicoli si guardano i Km, per tutto il resto (imbarcazioni, aeromobili ecc.) si guardano le ore, e sarebbe un'informazione molto utile anche sulle automobili, per la ragione che ho detto.
Sì ma chiediamoci anche il perché. .. proprio perché siamo in Italia , l'auto schilometrata è sempre dietro l'angolo. E poi uno come fa a sapere se l'auto ha fatto 90% di autostrada o di città in un paese in cui si prende diesel anche per fare 5000 km l'anno per andare a prendere il pane e latte? Sinceramente vedendo come trattano le auto alcuni miei conoscenti faccio veramente fatica a considerare di comperare usato
 
fmdl ha scritto:
In Italia,contrariamente a quello che si crede, c'è molta incompetenza in materia di automobili, e anche molti luoghi comuni estremamente ostinati e difficili da eliminare. Comunque basta fare un semplice calcolo: 100.000 km a 100 km/ora (supponiamo in autostrada, è l'uso che ne faccio io) sono 1000 ore di funzionamento. Le stesse 1000 ore fatte in città (velocità media, a esagerare, non più di 20 km/h) sarebbero 20.000 km: un'auto che tutti prenderebbero a occhi chiusi e con salti di gioia! E invece è meglio la prima, che ha funzionato sempre con motore in temperatura, meno partenze a freddo, uso di freni e frizione molto minore. Ma vai a farglielo capire, non ci arriveranno mai. Colgo l'occasione per far notare che solo negli autoveicoli si guardano i Km, per tutto il resto (imbarcazioni, aeromobili ecc.) si guardano le ore, e sarebbe un'informazione molto utile anche sulle automobili, per la ragione che ho detto.
Su questo argomento, oltre che in questo sito...ho fatto discorsi lunghi in siti (più amici) di auto e moto; in uno ero moderatore nell'altro mi hanno dato, anzi affidato, una rubrica semi-tecnica "per questioni" di officina e lubrificanti....magari avrai avuto anche l'occasione di leggere qualcosa.

Il mio nick ILOPAN lo uso solo qui...perchè quando cambiarono la piattaforma di Quattroruote mbè..me lo sono trovato questo nome, e non so come!
 
Ecco dove ho letto che HONDA è la prima in fatto di affidabilità:

http://www.reliabilityindex.com/manufacturer
 
xdelta15 ha scritto:
gallongi ha scritto:
deadmanwalking ha scritto:
Comunque concordo che, ad oggi, servirebbe un SUV solo per salvarsi la schiena dallo shiatsu offertoci dall' ANAS (o che per essi).

Hai detto una sacrosanta verità ...non per niente in Brasile (sto estremizzando ,ma le strade fanno soltanto un po meno schifo qui da noi) utilizzano auto alte e con protezioni plastiche ovunque ;)

Non ne sono proprio convinto di stà cosa, almeno con i SUV che si vendono da noi.
Assetti rigidi per compensare il baricentro alto e pneumatici super ribassati.
Dico questo perchè un mio amico ha una Captiva, è un disastro sullo sconnesso, rigidissima.
Anche se un Suv potrebbe sembrare la soluzione, meglio provarli prima di acquistarli.

Certamente la gommatura influisce...se hai i 18"/40 e' un conto ,se hai i 17"/65 come me ad esempio ,cambia tutto ;)
 
ilopan ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
fmdl ha scritto:
Ho avuto la Civic per molti anni,l'ho venduta a 200.000 km e sono pentito di averlo fatto. Lo feci per timore di guasti e riparazioni,ma la dovetti vendere a quotazione rovinosa, in Italia c'è un vero terrore dei km, un'auto con 100.000 km è neppure a metà della sua vita ma in Italia è considerata sfatta, e le giapponesi, prime in classifica per affidabilità, in Italia sono supersvalutate (è meglio la Fiat? mah...).
Io me la terrei, se potessi recuperare la mia Civic lo farei, ma purtroppo è finita all'estero dove l'apprezzano certo di più.

Tempo fa parlai con un venditore ford, il quale mi diceva che a loro tornano spesso auto con chilometraggi tra i 120000 ed i 170000 km, e ormai neanche le condizionano più, le vendono come viste e piaciute.sono auto che loro considerano ad 1/3 della loro vita ma sanno che ricondizionerebbero auto che starebbero anni nel parcheggio, invendute.
Quattroruote di questo mese (o di febbraio...non ricordo) ha affrontato, con un articolo, questo discorso.
Alla fine auto "superiori a 120.000-150.000 km" di vita, sono destinate ai mercati fuori dei nostri confini.
Addirittura c'era una mappa di trasferimenti e di brand ricercati a secnda dei luoghi dove vanno.
Qui non hanno mercato, soprattutto i vari 2.000 cc. con quei kilometri.
Molti però...skilometrano e vendono!

Sono anni che vanno fuori dai confini..le classiche audi e bmw acchilometrate e/o vecchie rinascono nell'est europeo da anni
 
elancia ha scritto:
Che faccio, tengo la mia aspettando la personale quadratura del cerchio???
E' proprio quello che ho deciso di fare

elancia ha scritto:
P.S. dovrà/vorrà essere una quadratura intorno ai 20.000/23.000 effettivi e fare max i 15km/lt.
Spendendo una frazione di quelle cifre in attesa di un I-DCD.

Civic 2.2 240.000 Km attualmente in officina per un ripristino radicale
 
Suby01 ha scritto:
fmdl ha scritto:
In Italia,contrariamente a quello che si crede, c'è molta incompetenza in materia di automobili, e anche molti luoghi comuni estremamente ostinati e difficili da eliminare. Comunque basta fare un semplice calcolo: 100.000 km a 100 km/ora (supponiamo in autostrada, è l'uso che ne faccio io) sono 1000 ore di funzionamento. Le stesse 1000 ore fatte in città (velocità media, a esagerare, non più di 20 km/h) sarebbero 20.000 km: un'auto che tutti prenderebbero a occhi chiusi e con salti di gioia! E invece è meglio la prima, che ha funzionato sempre con motore in temperatura, meno partenze a freddo, uso di freni e frizione molto minore. Ma vai a farglielo capire, non ci arriveranno mai. Colgo l'occasione per far notare che solo negli autoveicoli si guardano i Km, per tutto il resto (imbarcazioni, aeromobili ecc.) si guardano le ore, e sarebbe un'informazione molto utile anche sulle automobili, per la ragione che ho detto.
Sì ma chiediamoci anche il perché. .. proprio perché siamo in Italia , l'auto schilometrata è sempre dietro l'angolo. E poi uno come fa a sapere se l'auto ha fatto 90% di autostrada o di città in un paese in cui si prende diesel anche per fare 5000 km l'anno per andare a prendere il pane e latte? Sinceramente vedendo come trattano le auto alcuni miei conoscenti faccio veramente fatica a considerare di comperare usato

Io personalmente compro auto auto usate da un po'.ovviamente bisogna controllare un po' di cose, manutenzione regolare, stato d'usura di parti che spesso dicono molto sull'uso fatto del mezzo.verificate queste cose, è premesso che un po' di fortuna ci va,io non ho mai avuto il minimo problema.io una segmento D berlina o sw anche con 150000km non avrei problemi ad acquistarla, previ controlli scrupolosi, proprio perché sono auto che possono fare ancora tranquillamente il doppio della strada.poi varia da caso a caso eh.
 
onriverside ha scritto:
elancia ha scritto:
Che faccio, tengo la mia aspettando la personale quadratura del cerchio???
E' proprio quello che ho deciso di fare

elancia ha scritto:
P.S. dovrà/vorrà essere una quadratura intorno ai 20.000/23.000 effettivi e fare max i 15km/lt.
Spendendo una frazione di quelle cifre in attesa di un I-DCD.

Civic 2.2 240.000 Km attualmente in officina per un ripristino radicale

Cosa le fai?

La mia a volte è rumorosa e risponde male al gas, poi tutto ok per lunghi periodi... :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
onriverside ha scritto:
elancia ha scritto:
Che faccio, tengo la mia aspettando la personale quadratura del cerchio???
E' proprio quello che ho deciso di fare

elancia ha scritto:
P.S. dovrà/vorrà essere una quadratura intorno ai 20.000/23.000 effettivi e fare max i 15km/lt.
Spendendo una frazione di quelle cifre in attesa di un I-DCD.

Civic 2.2 240.000 Km attualmente in officina per un ripristino radicale

Cosa le fai?

La mia a volte è rumorosa e risponde male al gas, poi tutto ok per lunghi periodi... :rolleyes:
Appena l'avrò ritirata vi farò sapere nel dettagli
di sicuro
frizione+volano
collettore di scarico crepato
pulizia egr
controllo per un trasudamento agli iniettori
+ altre magagne secondarie
 
Back
Alto