<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2 difetti sulla mia Twingo 3 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

2 difetti sulla mia Twingo 3

Riprendo questo post dopo un viaggio in Toscana, dove ho potuto testare la Twingo anche su lunghe distanze autostradali.
Problemi riscontrati:
- accensione anabbaglianti anche con selettore su off dopo qualche accendi/spegni tra le gallerie... risolto spegnendo e riaccendendo la macchina... non più ripresentato
- accensione spia pressione pneumatici... verificato da benzinaio tutte pressioni ok a 2.1 psi... resettato avviso e non più ripresentato.

Il difetto maggiore rimane l'autonomia, i 35 lt. del serbatoio mi hanno fatto giusto andare da Milano all'uscita di Bettolle... circa 380 km fatti a circa 110 km/h con climatizzatore acceso e senza soste... macchina con 4 persone più bagagli... per quello che ci sta nel baule... trovato solo 5 minuti di coda zona Firenze.
Sono partito col pieno e sono uscito dall'autostrada con una tacca... il CDB mi ha dato una media di 6.4lt/100km che non è neanche male, ma ti obbliga comunque a doverti fermare per rifornire se il tragitto
andasse molto oltre.... vero che avrei avuto ancora circa 10 lt. nel sebatoio, ma siccome mi ha già "fregato" una volta passando quasi subito da una tacca a riserva con 60 km residui di autonomia... non mi fido.
Forse sono io che sbaglio l'approccio e pretendo troppo da quella che comunque è una citycar, seppur pepata, ma un 5/10 lt. di capienza in più nel serbatoio sarebbero stati graditi, quantomeno per far un 600 km in tranquillità.
Per il resto... nulla da segnalare se non che mi son divertito tra le colline toscane.
 
A me al contrario, abituato al fatto che nella nostra Twingo 50 € di benzina entrano sempre anche con due tacche accese, ieri notte sono andato a colpo sicuro al self service con la Corsa...e sono rimasti fuori 5€.
:emoji_bow:


Per il sensore di pressione forse rilevava una ruota più sgonfia delle altre, ma si ridolve con il reset. Ci sono già passato...
 
Ho fatto giusto il pieno ieri... spia riserva accesa da meno di una decina di km... 47 € a 1.595 che corrispondono a circa 29,5 lt.
Finora non sono mai riuscito a farcene stare 50.... ma se tiene 35 lt. come fai a fare 50 € con due tacche?
costa tanto di più in Sardegna?
O hai il serbatoio maggiorato? :emoji_slight_smile:
 
Ho fatto giusto il pieno ieri... spia riserva accesa da meno di una decina di km... 47 € a 1.595 che corrispondono a circa 29,5 lt.
Finora non sono mai riuscito a farcene stare 50.... ma se tiene 35 lt. come fai a fare 50 € con due tacche?
costa tanto di più in Sardegna?
O hai il serbatoio maggiorato? :emoji_slight_smile:
Dai miei calcoli credo sia da 49 litri. Sono riuscito a farci stare 45 litri (non euro) dopo pochi minuti dall'accensione della spia della riserva.
 
Usti!
sei fortunato allora, l'avessi io un serbatoio del genere sarei a posto.
Ma non hai indagato in concessionaria il perchè la tua ha quel serbatoio?
 
Usti!
sei fortunato allora, l'avessi io un serbatoio del genere sarei a posto.
Ma non hai indagato in concessionaria il perchè la tua ha quel serbatoio?
Non mi sono mai posto il problema. Ci sta e rifornisco.
Come minimo se mi lamento me lo sostituiscono con uno più piccolo....
Comunque non sono l'unico, a quanto pare tutte quelle prodotte nel 2014 sono così
 
Buona sera, purtroppo oggi mia moglie è rimasta a piedi con la Twingo perchè la batteria non aveva più carica, addirittura il quadro non si accendeva. La cosa strana è che il motore si è avviato normalmente al mattino e quando verso le 13 è andata a riprenderla il quadro non si accendeva più. Ho provato a farla ripartire con un jumper acquistato su amazon ma non ci sono riuscito, ho dovuto far ricorso ai cavi.
Mi chiedevo se qualcosa possa aver scaricato la batteria in quelle 4 o 5 ore che il veicolo è stato fermo...
 
Non mi sono mai posto il problema. Ci sta e rifornisco.
Come minimo se mi lamento me lo sostituiscono con uno più piccolo....
Comunque non sono l'unico, a quanto pare tutte quelle prodotte nel 2014 sono così
La Smartona del papà teneva infatti circa 50 litri reali, feci la prova con lo svuotamento totale. Prodotta a fine 2014, guarda caso
 
Buona sera, purtroppo oggi mia moglie è rimasta a piedi con la Twingo perchè la batteria non aveva più carica, addirittura il quadro non si accendeva. La cosa strana è che il motore si è avviato normalmente al mattino e quando verso le 13 è andata a riprenderla il quadro non si accendeva più. Ho provato a farla ripartire con un jumper acquistato su amazon ma non ci sono riuscito, ho dovuto far ricorso ai cavi.
Mi chiedevo se qualcosa possa aver scaricato la batteria in quelle 4 o 5 ore che il veicolo è stato fermo...

Ricaricala e vedi quanto tempo rimane carica.
Quanti anni ha la batteria?

Succede.
Una volta (se me l'avessero raccontato non so se ci avrei creduto),
sono partito, ho viaggiato regolarmente, mi sono fermato 1 minuto al distributore....
... e NON sono riuscito a ripartire !
Completamente morta.
 
Ricaricala e vedi quanto tempo rimane carica.
Quanti anni ha la batteria?

Succede.
Una volta (se me l'avessero raccontato non so se ci avrei creduto),
sono partito, ho viaggiato regolarmente, mi sono fermato 1 minuto al distributore....
... e NON sono riuscito a ripartire !
Completamente morta.
La batteria ha 4 anni, se vedi una pag indietro mi ha dato problemi da qualche mese, la twingo l'ho presa usata a novembre dello scorso anno, immatricolata a gennaio 2016. Avevo già provato a caricarla ed andava bene, poi la stiamo usando poco e forse sarebbe meglio cambiarla.
Secondo voi posso prenderne una da + ampere per avere più spunto o può danneggiare il sistema?
 
La batteria ha 4 anni, se vedi una pag indietro mi ha dato problemi da qualche mese, la twingo l'ho presa usata a novembre dello scorso anno, immatricolata a gennaio 2016. Avevo già provato a caricarla ed andava bene, poi la stiamo usando poco e forse sarebbe meglio cambiarla.
Secondo voi posso prenderne una da + ampere per avere più spunto o può danneggiare il sistema?
Se dopo la ricarica funziona, allora non è in corto come ho pensato inizialmente (o forse sta iniziando ad avere qualche malfunzionamento, ma da qui è impossibile saperlo).

Attenzione a una cosa, se è la versione con Stop&start: l'alternatore ha potenza variabile, funziona al 100% solo in fase di rilascio (nessun pressione sull'acceleratore) mentre riduce l'assorbimento di potenza dal motore in fase di accelerazione, per ridurre i consumi.
È già capitato a chi tiene sempre inserito il sistema, fa brevi tragitti con frequenti accensioni e raramente sfrutta nelle discese o in avvicinamento agli incroci il rallentamento a marcia inserita, di avere qualche problema con la carica della batteria.
 
Grazie mille per l'attenzione che mi dedicate. La mia giallina non è start and stop. Ho scoperto la causa della mancata partenza. Mi ero dimenticato di dire a moglie che lo spegnimento del quadro non spegne le luci, lei aveva gli anabbaglianti, li ha lasciati accesi per 4 o 5 ore.
Dopo l'avviamento con i cavi, lungo un tragitto diccirca 15 km l'alternatore ha ricaricato un pò la batteria tanto che risulta una carica di circa 14 ampere. Adesso la sto ricaricando, che dite in questo caso provo a ricaricare o ricompro nuova batteria? Devo dire che poco fa, a freddo, la batteria è riuscita ad avviare il motore.
 
Back
Alto