<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2.0 M-Jet biturbo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

2.0 M-Jet biturbo

Chrom ha scritto:
franco58pv ha scritto:
questo per caso ti torna poco ? ;)

platform with new McPherson strut front/multilink rear suspension

Si tratta di un nuovo tipo di McPherson modificato e perfino brevettato dal "gruppone". Non ho ancora trovato ulteriori informazioni ne disegni di questo schema e, quindi, credo sarebbe opportuno riparlarne non solo dopo averne saputo di più, ma forse addirittura dopo averlo provato. Ho il sospetto che così facendo si potrebbe evitare di essere smentiti. 8)

non metto minimamente in dubbio, però guidando la 156 che NON ha il mc pherson devo dire che come tenuta di strada ci siamo proprio, perchè toccare uno schema che funziona così bene sia con 156 che 159 ? ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Cominciano a circolare le prime news, a quanto pare avrà davvero 220 cv

Engines: 1.4 T-Jet Multiair (135bhp, 165bhp) and 1.8 T-Jet (235bhp, 265bhp twin-turbo) petrol; 1.6 (120bhp) and 2.0 (170bhp, 220bhp twin-stage turbo) Multijet II diesel. Upgraded Compact (C-Evo) platform with new McPherson strut front/multilink rear suspension. FWD and Q4, Active Roll Control. Design: Centro Stile Alfa Romeo. 5-door C-segment hatchback. 435cm x 180cm x 143cm (L x W x H), wheelbase 263cm.

bastava solo un po di pazienda :!:
:D :D :p :p :D :D ;) ;) ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Cominciano a circolare le prime news, a quanto pare avrà davvero 220 cv

Engines: 1.4 T-Jet Multiair (135bhp, 165bhp) and 1.8 T-Jet (235bhp, 265bhp twin-turbo) petrol; 1.6 (120bhp) and 2.0 (170bhp, 220bhp twin-stage turbo) Multijet II diesel. Upgraded Compact (C-Evo) platform with new McPherson strut front/multilink rear suspension. FWD and Q4, Active Roll Control. Design: Centro Stile Alfa Romeo. 5-door C-segment hatchback. 435cm x 180cm x 143cm (L x W x H), wheelbase 263cm.

a me interesserà molto il 1.6 per la MiTo!!
:p :p :p :p :p :p :p
 
franco58pv ha scritto:
Chrom ha scritto:
franco58pv ha scritto:
questo per caso ti torna poco ? ;)

platform with new McPherson strut front/multilink rear suspension

Si tratta di un nuovo tipo di McPherson modificato e perfino brevettato dal "gruppone". Non ho ancora trovato ulteriori informazioni ne disegni di questo schema e, quindi, credo sarebbe opportuno riparlarne non solo dopo averne saputo di più, ma forse addirittura dopo averlo provato. Ho il sospetto che così facendo si potrebbe evitare di essere smentiti. 8)

Sarebbe un grave errore sedersi sugli allori. E' giusto che investano per trovare soluzioni sempre migliori. E se si è deciso di puntare sulla C-Evo con nuovi McPherson vuol dire che si può fare di meglio

non metto minimamente in dubbio, però guidando la 156 che NON ha il mc pherson devo dire che come tenuta di strada ci siamo proprio, perchè toccare uno schema che funziona così bene sia con 156 che 159 ? ;)
 
156jtd. ha scritto:
Sarebbe un grave errore sedersi sugli allori. E' giusto che investano per trovare soluzioni sempre migliori. E se si è deciso di puntare sulla C-Evo con nuovi McPherson vuol dire che si può fare di meglio

...io sospetto ancora che, oltre a questo schema McPhearson modificato, avremo un'ulteriore sorpresa con la Milano riguardo alle sospensioni, altrimenti non si spiegherebbero quelle a controllo elettronico sulla Mito GTA e sulla quale è presente anche questa nuova soluzione. 8)
 
:D
Chrom ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Sarebbe un grave errore sedersi sugli allori. E' giusto che investano per trovare soluzioni sempre migliori. E se si è deciso di puntare sulla C-Evo con nuovi McPherson vuol dire che si può fare di meglio

...io sospetto ancora che, oltre a questo schema McPhearson modificato, avremo un'ulteriore sorpresa con la Milano riguardo alle sospensioni, altrimenti non si spiegherebbero quelle a controllo elettronico sulla Mito GTA e sulla quale è presente anche questa nuova soluzione. 8)

:D :D
 
franco58pv ha scritto:
Chrom ha scritto:
franco58pv ha scritto:
questo per caso ti torna poco ? ;)

platform with new McPherson strut front/multilink rear suspension

Si tratta di un nuovo tipo di McPherson modificato e perfino brevettato dal "gruppone". Non ho ancora trovato ulteriori informazioni ne disegni di questo schema e, quindi, credo sarebbe opportuno riparlarne non solo dopo averne saputo di più, ma forse addirittura dopo averlo provato. Ho il sospetto che così facendo si potrebbe evitare di essere smentiti. 8)

non metto minimamente in dubbio, però guidando la 156 che NON ha il mc pherson devo dire che come tenuta di strada ci siamo proprio, perchè toccare uno schema che funziona così bene sia con 156 che 159 ? ;)

per ridurre i costi di produzione!
 
La 159 probabilmente rimarrà con le attuali motorizzazioni e stop. Per vedere il 2,0 TST dovrai aspettare la Giulia

Chrom ha scritto:
Si tratta di un nuovo tipo di McPherson modificato e perfino brevettato dal "gruppone". Non ho ancora trovato ulteriori informazioni ne disegni di questo schema e, quindi, credo sarebbe opportuno riparlarne non solo dopo averne saputo di più, ma forse addirittura dopo averlo provato. Ho il sospetto che così facendo si potrebbe evitare di essere smentiti. 8)
franco58pv ha scritto:
non metto minimamente in dubbio, però guidando la 156 che NON ha il mc pherson devo dire che come tenuta di strada ci siamo proprio, perchè toccare uno schema che funziona così bene sia con 156 che 159 ? ;)

Lo schema anteriore, stando a quanto si sa per ora è superiore al quadrilatero della 147.

OVVIAMENTE si pensa con dolore a quello che si sarebbe potuto ottenere lavorando sul quadrilatero invece che sul McPherson, nondimeno è saltata fuori un tipo di sospensioni economico ed efficente, abbastanza da tollerare i trasferimenti di coppia del Q2 meccanico.
 
blue car ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Chrom ha scritto:
franco58pv ha scritto:
questo per caso ti torna poco ? ;)

platform with new McPherson strut front/multilink rear suspension

Si tratta di un nuovo tipo di McPherson modificato e perfino brevettato dal "gruppone". Non ho ancora trovato ulteriori informazioni ne disegni di questo schema e, quindi, credo sarebbe opportuno riparlarne non solo dopo averne saputo di più, ma forse addirittura dopo averlo provato. Ho il sospetto che così facendo si potrebbe evitare di essere smentiti. 8)

non metto minimamente in dubbio, però guidando la 156 che NON ha il mc pherson devo dire che come tenuta di strada ci siamo proprio, perchè toccare uno schema che funziona così bene sia con 156 che 159 ? ;)

per ridurre i costi di produzione!

sempre la stessa (stucchevole) melodia , risparmiare ! ;) :p
 
4Ri0 ha scritto:
E' nell'ABC dell'economia. L'ALFA è un'impresa, non un gruppo di appassionati.

Hai provato ad andare a vedere cosa dice il tuo abbecedario dell'economia sotto la voce "aspettative del cliente - successo del prodotto"?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
E' nell'ABC dell'economia. L'ALFA è un'impresa, non un gruppo di appassionati.

Hai provato ad andare a vedere cosa dice il tuo abbecedario dell'economia sotto la voce "aspettative del cliente - successo del prodotto"?

Non vedo come le due cose siano in disaccordo.
 
Primo punto, non sta scritto da nessuna parte che Giulia e Bravo abbiano qualcosa in comune.

Punto secondo, comprare un'auto per lo schiribizzo del quadrilatero è come comprare la Smart perché di moda, niente di più, niente di meno.

Sarà che ti fa ridere, ma poche segmento C possono OGGI tenere dietro alla 147, fare meno con minori costi non è da tutti.

La qualità di una macchina la fanno i fatti, non i nomi: McPherson è il nome delle sospensioni che usava la Delta integrale e che oggi usa Porsche.
 
Back
Alto