GC9 ha scritto:..quindi riepilogando quali gomme consigli?.. le toyo vanno sul bagnato? e sono resistenti? e le Yokohama S.DRIVE? ..e qualcuno mi sa dire delle Bridgestone Turanza ER300 o delle Bridgestone Potenza RE720 (che però mi pare siano un pò vecchiotte..)
GC9 ha scritto:paolinotdi ha scritto:ciao passa alle 195/50 r15 costano meno e sono più "sportive". La spalla più bassa ti permetterà di abbassare il baricentro dell'auto nonchè l'altezza, migliora l'handling, ecc... a scapito di un accorciamento dei rapporti (impercettibile) e di un peggioramento del comfort.
All'atto pratico con queste gomme l'auto appoggia prima e quindi gira anche prima.
Io monto michelin pilot exalto 2 e mi sento di consigliarle, in particolare rispetto a quelle da te menzionate, in alternativa puoi salire di livello con delle gomme più estreme (yokohama, toyo).
Ma nn avrei problemi a livello di omologazione??..dovrei controllare sul libretto?
..quanto a yokohama e toyo, alle migliori prestazioni sull'asciutto rispondono altrettante anche sul bagnato??
Tutto sto popo' di roba con meno di un centimetro (9,75mm) di differenza?!paolinotdi ha scritto:ciao passa alle 195/50 r15 costano meno e sono più "sportive". La spalla più bassa ti permetterà di abbassare il baricentro dell'auto nonchè l'altezza, migliora l'handling, ecc... a scapito di un accorciamento dei rapporti (impercettibile) e di un peggioramento del comfort.
All'atto pratico con queste gomme l'auto appoggia prima e quindi gira anche prima.
Io monto michelin pilot exalto 2 e mi sento di consigliarle, in particolare rispetto a quelle da te menzionate, in alternativa puoi salire di livello con delle gomme più estreme (yokohama, toyo).
La misura da me riportata è una misura a libretto delle polo 9n che permette effettivamente di ottenere i vantaggi descritti, ovviamente sono piccoli numeri, ma che alla fine tutto fanno, provare per credere.ziofap ha scritto:Tutto sto popo' di roba con meno di un centimetro (9,75mm) di differenza?!paolinotdi ha scritto:ciao passa alle 195/50 r15 costano meno e sono più "sportive". La spalla più bassa ti permetterà di abbassare il baricentro dell'auto nonchè l'altezza, migliora l'handling, ecc... a scapito di un accorciamento dei rapporti (impercettibile) e di un peggioramento del comfort.
All'atto pratico con queste gomme l'auto appoggia prima e quindi gira anche prima.
Io monto michelin pilot exalto 2 e mi sento di consigliarle, in particolare rispetto a quelle da te menzionate, in alternativa puoi salire di livello con delle gomme più estreme (yokohama, toyo).
Ma dài...
Io sono quello che prenderebbe la bravo emotion (di serie 225/45r17) con i cerchi da 16", quindi so di cosa stai parlando le motivazioni della mia scelta sono:ziofap ha scritto:Sì, sì conosco i vantaggi.
E' solo che mi sembrava veramente minima la differenza.
Pensa che io mi ero posto lo stesso quesito, in base proprio alle cose da te dette, per passare però da 195/50r16 V a 185/60r15 H.
E l'ho proposto come argomento in altro post... ma non tutti farebbero la mia scelta...
Anche se qualcuno mi ha confermato che la differenza di un centimetro in meno di battistrada e poco più di un centimetro in meno in altezza
(11,9mm tenuto conto anche della differenza in pollici dei cerchi) ne agevolerebbe l'aerodinamica dell'auto.
Poi l'eliminazione della ruota di scorta 16" di dimensioni normali e piccoli altri accorgimenti comporterebbero un alleggerimento e un risparmio di carburante (tra il 5 e il 15%, possibile?)
e minori emissioni(circa il 3%).
Considerando che entrambe le misure sono omologate.
La circonferenza di rotazione e praticamente identica.
Finora in due anni ho percorso 50.000km.
Ho il FAP.
Oltretutto nella misura inferiore avrei una scelta più "ampia" di modelli.
Che ne dici?
paolinotdi ha scritto:Io sono quello che prenderebbe la bravo emotion (di serie 225/45r17) con i cerchi da 16", quindi so di cosa stai parlando le motivazioni della mia scelta sono:
minor altezza con conseguenti vantaggi
minor battistrada = miglior aerodinamica quindi consumi
spalla più alta = miglior comfort
maggior stabilità su fondi scivolosi rispetto ad un battistrada più largo con il quale il rischio di acquaplaning aumenta esponenzialmente
costo più contenuto al momento della sostituzione pneumatici
ovviamente perderò qualcosa in guidabilità e frenata sull'asciutto, ma è molto poco rispetto al vantaggio che ne traggo in termini di consumi e stabilita sul bagnato.
Ovvio la mia scelta non comporta extra costi e mi garantisce un'ampia gamma di pneumatici da high performance a turistici, la tua scelta quanto ti viene a costare? quando raggiungerai il punto di pareggio?
kanarino ha scritto:paolinotdi ha scritto:Io sono quello che prenderebbe la bravo emotion (di serie 225/45r17) con i cerchi da 16", quindi so di cosa stai parlando le motivazioni della mia scelta sono:
minor altezza con conseguenti vantaggi
minor battistrada = miglior aerodinamica quindi consumi
spalla più alta = miglior comfort
maggior stabilità su fondi scivolosi rispetto ad un battistrada più largo con il quale il rischio di acquaplaning aumenta esponenzialmente
costo più contenuto al momento della sostituzione pneumatici
ovviamente perderò qualcosa in guidabilità e frenata sull'asciutto, ma è molto poco rispetto al vantaggio che ne traggo in termini di consumi e stabilita sul bagnato.
Ovvio la mia scelta non comporta extra costi e mi garantisce un'ampia gamma di pneumatici da high performance a turistici, la tua scelta quanto ti viene a costare? quando raggiungerai il punto di pareggio?
una piccola correzione: non è che se il penumatico è più largo allora è più esposto all'acquaplanning anzi è il contrario..senmmai più la spalla del pneumatico è bassa e più il pneumatico è soggetto all'acquaplanning...sul fatto che i pneumatici più picoli consumino di meno non ci credo molto..passai da un 165/70 R14 a un 185/60 R14 e i consumi rimasero gli stessi...
deadmanwalking - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 14 giorni fa