<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 195/55/R15 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

195/55/R15

..quindi riepilogando quali gomme consigli?.. le toyo vanno sul bagnato? e sono resistenti? e le Yokohama S.DRIVE? ..e qualcuno mi sa dire delle Bridgestone Turanza ER300 o delle Bridgestone Potenza RE720 (che però mi pare siano un pò vecchiotte..)
 
GC9 ha scritto:
..quindi riepilogando quali gomme consigli?.. le toyo vanno sul bagnato? e sono resistenti? e le Yokohama S.DRIVE? ..e qualcuno mi sa dire delle Bridgestone Turanza ER300 o delle Bridgestone Potenza RE720 (che però mi pare siano un pò vecchiotte..)

io ti consiglierei le toyo (perchè hanno una buona resa chilometrica e sono ottime) e le goodyear (perchè le avevo e non ho mai avuto il minimo problema)...le turanza evitale perchè sul bagnato non vanno per niente (le aveva un mio amico sotto l'ibiza)...
 
GC9 ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
ciao passa alle 195/50 r15 costano meno e sono più "sportive". La spalla più bassa ti permetterà di abbassare il baricentro dell'auto nonchè l'altezza, migliora l'handling, ecc... a scapito di un accorciamento dei rapporti (impercettibile) e di un peggioramento del comfort.
All'atto pratico con queste gomme l'auto appoggia prima e quindi gira anche prima.
Io monto michelin pilot exalto 2 e mi sento di consigliarle, in particolare rispetto a quelle da te menzionate, in alternativa puoi salire di livello con delle gomme più estreme (yokohama, toyo).

Ma nn avrei problemi a livello di omologazione??..dovrei controllare sul libretto?

..quanto a yokohama e toyo, alle migliori prestazioni sull'asciutto rispondono altrettante anche sul bagnato??

forse è meglio verificare sul libretto.
yokohama sono forse le migliori, ma si consumano rapidamente, cumunque il marchio non vuol dire tutto, le caratteristiche dipendeno dal disegno del battistrada, dal compound, dalle tecnologie ecc...

In merito al P6 cinturato lascia perdere se cerchi un high performance.

Dato che provieni da uno pneumatico scarso e ti sei trovato bene punta su michelin pilot exalto 2 e non sarà MAI una scelta sbagliata.
 
paolinotdi ha scritto:
ciao passa alle 195/50 r15 costano meno e sono più "sportive". La spalla più bassa ti permetterà di abbassare il baricentro dell'auto nonchè l'altezza, migliora l'handling, ecc... a scapito di un accorciamento dei rapporti (impercettibile) e di un peggioramento del comfort.
All'atto pratico con queste gomme l'auto appoggia prima e quindi gira anche prima.
Io monto michelin pilot exalto 2 e mi sento di consigliarle, in particolare rispetto a quelle da te menzionate, in alternativa puoi salire di livello con delle gomme più estreme (yokohama, toyo).
Tutto sto popo' di roba con meno di un centimetro (9,75mm) di differenza?!
Ma dài... :D

Le Michelin PE2 sono ottime.

Ricordiamo che una gomma ottima sia su asciutto che bagnato non c'è.
Al massimo si può bilanciare le caratteristiche in base alle preferenze.
Ecco perchè ho anche messo il link dei test TCS.
Essendo espressi con numeri (percentuali) forniscono un'idea di massima più che molti pareri o sensazioni personali.
Inoltre i modelli sportivi nascono per essere efficienti sull'asciutto ma spesso, molto spesso, sono scarsi o non all'altezza sul bagnato.
E altrettanto spesso durano poco.
Cio' in linea generale.
Le turistiche sono invece più bilanciate.
In entrambi i test 2009 si nota come il miglior voto su asciutto sia quello ottenuto dalle Continental Premium contact 2.
Voto 84 per le 14". 82 per le 16".
Sul baganto i voti migliori: 74 per le Fulda 14". 76 per le Maloya 16" ( :hunf: ).
Quindi scegliendo, ad esempio le continental si avrebbe il top (del test)
su asciutto e un comunque ottimo risultato su bagnato 70 su 74,esempio 14".
Può magari essere utile confrontare i test con i giudizi su gommadiretto.
Ricordando che però non sono test ma sensazioni degli utenti.
E farsi un'idea rapportandoli ad altri modelli di pneumatici non presenti nel test ma in lista sul sito.....
Esistono tets TCS in misura 195/65 R15 V, ma sono dell'anno scorso e con giudizi differenti.
Cioè espressi con simboli + e - anzichè numeri.
Meno immediati nella comprensione rispetto ai nuovi ma se li trovo li inserisco.....
Ricordo comunque che fra i migliori (o almeno zona verde)
vi erano Vredestein SportTrac3, migliore sul bagnato ma più rumoroso.
Bridgestone Turanza ER300, migliore sull'asciutto.
Dunlop SP Sport FastResponse,ottimo e più silenzioso.
E se non sbaglio Pirelli P6. :hunf:
Avevano tutte preso due segni +, quindi quest'anno i test sono molto più
comprensibili e d'aiuto.
 
Eccoli del TCS:
http://content.scout24.ch/CmsFiles/134_test_sommerreifen_08_65%20V_it.pdf

Altri Enti (tedeschi)
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&u=http://www.oeamtc.at/netautor/html_seiten/reifentests/sommer2008/195_65_R15/uebersicht.htm&ei=2iYwSrmFG5nv_AbGwcy7Cg&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dsommerreifentest%2B08%2Br15%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:eek:fficial%26hs%3DmnV%26sa%3DG

http://www.autosieger.de/images/articles/Sommerreifentest08_2_g_3.jpg
 
http://www.reifensuchmaschine.de/sommerreifen-test/reifentest-2009.jpg

http://www.reifensuchmaschine.de/sommerreifen-test/Sommerreifentest-2009.pdf
 
ziofap ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
ciao passa alle 195/50 r15 costano meno e sono più "sportive". La spalla più bassa ti permetterà di abbassare il baricentro dell'auto nonchè l'altezza, migliora l'handling, ecc... a scapito di un accorciamento dei rapporti (impercettibile) e di un peggioramento del comfort.
All'atto pratico con queste gomme l'auto appoggia prima e quindi gira anche prima.
Io monto michelin pilot exalto 2 e mi sento di consigliarle, in particolare rispetto a quelle da te menzionate, in alternativa puoi salire di livello con delle gomme più estreme (yokohama, toyo).
Tutto sto popo' di roba con meno di un centimetro (9,75mm) di differenza?!
Ma dài...
La misura da me riportata è una misura a libretto delle polo 9n che permette effettivamente di ottenere i vantaggi descritti, ovviamente sono piccoli numeri, ma che alla fine tutto fanno, provare per credere.
La differenza di altezza pari a 0.975cm comportano un minor effetto "leva" sulla spalla (lo pneumatico rimane più rigido e quindi preciso e rapido nei cambi di direzione e negli appoggi), comunque tutto questo non si sa di certo da oggi.
Giusto per dare gli ultimi numeri: la circonferenza dello pneumatico si riduce di 3cm con conseguente riduzione del finale e quindi accorciamento dei rapporti.
 
Sì, sì conosco i vantaggi.
E' solo che mi sembrava veramente minima la differenza.
Pensa che io mi ero posto lo stesso quesito, in base proprio alle cose da te dette, per passare però da 195/50r16 V a 185/60r15 H.
E l'ho proposto come argomento in altro post... ma non tutti farebbero la mia scelta...
Anche se qualcuno mi ha confermato che la differenza di un centimetro in meno di battistrada e poco più di un centimetro in meno in altezza
(11,9mm tenuto conto anche della differenza in pollici dei cerchi) ne agevolerebbe l'aerodinamica dell'auto.
Poi l'eliminazione della ruota di scorta 16" di dimensioni normali e piccoli altri accorgimenti comporterebbero un alleggerimento e un risparmio di carburante (tra il 5 e il 15%, possibile?)
e minori emissioni(circa il 3%).
Considerando che entrambe le misure sono omologate.
La circonferenza di rotazione e praticamente identica.
Finora in due anni ho percorso 50.000km.
Ho il FAP.
Oltretutto nella misura inferiore avrei una scelta più "ampia" di modelli.
Che ne dici?
 
..con grande sorpresa credo prenderò le hankook VENTUS V12 EVO (mai avrei pensato di riconsiderare le hankook..) perchè tra le ultra high performance son tra le poche disponibili per la mia misura (195/55/R15 85 V) oltre alle vredestein sportrac 3 e pare siano ottime in tutte le situazioni..

..se dovessi scegliere un' high performance più equilibrata probabilmente prenderei le Dunlop SP SPORT fastresponse..
..mentre facendo prevalere il lato ecologista propenderei per le Pirelli CINTURATO P6 (peraltro offerte in promozione fino a fine luglio..), ma in quel caso dovrei accontentarmi delle H, nn essendo disponibile la V (e sinceramente nn mi va..); peccato nn siano disponibili le PZero Nero..

..resta solo da verificare la disponibilità..
 
ziofap ha scritto:
Sì, sì conosco i vantaggi.
E' solo che mi sembrava veramente minima la differenza.
Pensa che io mi ero posto lo stesso quesito, in base proprio alle cose da te dette, per passare però da 195/50r16 V a 185/60r15 H.
E l'ho proposto come argomento in altro post... ma non tutti farebbero la mia scelta...
Anche se qualcuno mi ha confermato che la differenza di un centimetro in meno di battistrada e poco più di un centimetro in meno in altezza
(11,9mm tenuto conto anche della differenza in pollici dei cerchi) ne agevolerebbe l'aerodinamica dell'auto.
Poi l'eliminazione della ruota di scorta 16" di dimensioni normali e piccoli altri accorgimenti comporterebbero un alleggerimento e un risparmio di carburante (tra il 5 e il 15%, possibile?)
e minori emissioni(circa il 3%).
Considerando che entrambe le misure sono omologate.
La circonferenza di rotazione e praticamente identica.
Finora in due anni ho percorso 50.000km.
Ho il FAP.
Oltretutto nella misura inferiore avrei una scelta più "ampia" di modelli.
Che ne dici?
Io sono quello che prenderebbe la bravo emotion (di serie 225/45r17) con i cerchi da 16", quindi so di cosa stai parlando le motivazioni della mia scelta sono:
minor altezza con conseguenti vantaggi
minor battistrada = miglior aerodinamica quindi consumi
spalla più alta = miglior comfort
maggior stabilità su fondi scivolosi rispetto ad un battistrada più largo con il quale il rischio di acquaplaning aumenta esponenzialmente
costo più contenuto al momento della sostituzione pneumatici
ovviamente perderò qualcosa in guidabilità e frenata sull'asciutto, ma è molto poco rispetto al vantaggio che ne traggo in termini di consumi e stabilita sul bagnato.
Ovvio la mia scelta non comporta extra costi e mi garantisce un'ampia gamma di pneumatici da high performance a turistici, la tua scelta quanto ti viene a costare? quando raggiungerai il punto di pareggio?
 
paolinotdi ha scritto:
Io sono quello che prenderebbe la bravo emotion (di serie 225/45r17) con i cerchi da 16", quindi so di cosa stai parlando le motivazioni della mia scelta sono:
minor altezza con conseguenti vantaggi
minor battistrada = miglior aerodinamica quindi consumi
spalla più alta = miglior comfort
maggior stabilità su fondi scivolosi rispetto ad un battistrada più largo con il quale il rischio di acquaplaning aumenta esponenzialmente
costo più contenuto al momento della sostituzione pneumatici
ovviamente perderò qualcosa in guidabilità e frenata sull'asciutto, ma è molto poco rispetto al vantaggio che ne traggo in termini di consumi e stabilita sul bagnato.
Ovvio la mia scelta non comporta extra costi e mi garantisce un'ampia gamma di pneumatici da high performance a turistici, la tua scelta quanto ti viene a costare? quando raggiungerai il punto di pareggio?

una piccola correzione: non è che se il penumatico è più largo allora è più esposto all'acquaplanning anzi è il contrario..senmmai più la spalla del pneumatico è bassa e più il pneumatico è soggetto all'acquaplanning...sul fatto che i pneumatici più picoli consumino di meno non ci credo molto..passai da un 165/70 R14 a un 185/60 R14 e i consumi rimasero gli stessi...
 
kanarino ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Io sono quello che prenderebbe la bravo emotion (di serie 225/45r17) con i cerchi da 16", quindi so di cosa stai parlando le motivazioni della mia scelta sono:
minor altezza con conseguenti vantaggi
minor battistrada = miglior aerodinamica quindi consumi
spalla più alta = miglior comfort
maggior stabilità su fondi scivolosi rispetto ad un battistrada più largo con il quale il rischio di acquaplaning aumenta esponenzialmente
costo più contenuto al momento della sostituzione pneumatici
ovviamente perderò qualcosa in guidabilità e frenata sull'asciutto, ma è molto poco rispetto al vantaggio che ne traggo in termini di consumi e stabilita sul bagnato.
Ovvio la mia scelta non comporta extra costi e mi garantisce un'ampia gamma di pneumatici da high performance a turistici, la tua scelta quanto ti viene a costare? quando raggiungerai il punto di pareggio?

una piccola correzione: non è che se il penumatico è più largo allora è più esposto all'acquaplanning anzi è il contrario..senmmai più la spalla del pneumatico è bassa e più il pneumatico è soggetto all'acquaplanning...sul fatto che i pneumatici più picoli consumino di meno non ci credo molto..passai da un 165/70 R14 a un 185/60 R14 e i consumi rimasero gli stessi...

A parità di disegno del battistrada (stesse dimensioni dei canali di drenaggio e lamelle per "rompere" il velo d'acqua) un pneumatico con impronta a terra maggiore è certamente più soggetto all'acquaplaning di uno con impronta minore (battistrada più stretto).... nelle stesse condizioni, quindi identica quantità d'acqua al suolo e velocità...
L'altezza della spalla invece... non influisce in modo determinante... 8)

Per i consumi anche se in modo poco evidente si ha certamente un'aumento dovuto evidentemente al maggior attrito (anche aerodinamico) che un pneumatico con battistrada più largo ha...

@ Paooooooolino :D qual buon venticello?? Come la va... ehhh?? ;)
 
paolinotdi non saprei col punto di pareggio...
So solo che nella mia misura da 16" (195/50V) esistono pochi e costosissimi modelli e la maggior parte sportivi (che non mi interessano).
Anche più cari delle 205/55r16 e di alcune 17".
Le cinesi & Co. non se ne parla proprio.
Quindi dovrei ripiegare, passatemi il termine, su Kumho, Falken, Fulda.
Con la misura da 15" (185/60H) invece c'è una leggera maggiore scelta ed a parità di costo rispetto ai 16" citati sopra potrei montare ed esempio
Bridgestone Turanza ER300, Dunlop Fast Response,
Continental PremiumContact 2, Michelin Energy Saver.
Inesistenti nella mia misura 16".
I cerchi in ferro da 15" li ho già.
Quindi non dovrei avere extra costi.
 
Back
Alto