<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 180 cavalli per la 500! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

180 cavalli per la 500!

psm ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Una 500 da 180cv?
Bisogna essere pazzi per guidare un'auto così piccola e leggera di quella potenza.
A che velocità và? 250? La vorrei vedere a quella velocità! Ci manca che mette le ali e poi siamo apposto! A quanto sembra costa oltre 45.000?!!! :shock:
Io spendo 45.000? perchè è una 500 da 180 cv?
No, mi dispiace ma le mie aspettative sono ben altre.

per 45k ti prendi una Impreza STI, che è un filo meglio...

Puoi trovare anche una Porsche se cerchi bene.

Porsche nuove a meno di 50k non le trovi e se le trovi gatta ci cova...
 
matteomatte1 ha scritto:
psm ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Una 500 da 180cv?
Bisogna essere pazzi per guidare un'auto così piccola e leggera di quella potenza.
A che velocità và? 250? La vorrei vedere a quella velocità! Ci manca che mette le ali e poi siamo apposto! A quanto sembra costa oltre 45.000?!!! :shock:
Io spendo 45.000? perchè è una 500 da 180 cv?
No, mi dispiace ma le mie aspettative sono ben altre.

per 45k ti prendi una Impreza STI, che è un filo meglio...

Puoi trovare anche una Porsche se cerchi bene.

Porsche nuove a meno di 50k non le trovi e se le trovi gatta ci cova...

Leggo a pagina 305 dell'ultimo numero di Quattroruote, listino Porsche del 01/05/2010 , cosi' è scritto , Boxter ? 49.172 , prezzo base , evidentemente la Porsche a meno di 50.000? volendo si trova.
 
psm ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
psm ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Una 500 da 180cv?
Bisogna essere pazzi per guidare un'auto così piccola e leggera di quella potenza.
A che velocità và? 250? La vorrei vedere a quella velocità! Ci manca che mette le ali e poi siamo apposto! A quanto sembra costa oltre 45.000?!!! :shock:
Io spendo 45.000? perchè è una 500 da 180 cv?
No, mi dispiace ma le mie aspettative sono ben altre.

per 45k ti prendi una Impreza STI, che è un filo meglio...

Puoi trovare anche una Porsche se cerchi bene.

Porsche nuove a meno di 50k non le trovi e se le trovi gatta ci cova...

Leggo a pagina 305 dell'ultimo numero di Quattroruote, listino Porsche del 01/05/2010 , cosi' è scritto , Boxter ? 49.172 , prezzo base , evidentemente la Porsche a meno di 50.000? volendo si trova.

manca l'ipt e la messa su strada.. :lol: :lol: :lol:
 
blackblizzard ha scritto:
comunque, per tornare IT, a coloro che pensano che 180 cavalli su una 500 siano tanti, ricordo che io giro con 300 cavalli sul telaio della tipo :D :D :D

come i possessori delle varie GTA marchiate alfa.. :D :D

la cosa impressionante è che tutte le auto derivate da quel pianale, tranne la tipo stessa, sono stati delle belle/buone auto praticamente senza critiche, mentre essa subì molte critiche anche se fece volumi buoni di vendita ( a memoria) :shock: :shock:
 
ecco io e la mia bimba tra i cordoli di Monza...

26431_1387187720583_1258761387_31079413_4939184_n.jpg


e di pericoloso c'è solo chi la guida :D :D :D
 
mizzu ha scritto:
psm ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
psm ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Una 500 da 180cv?
Bisogna essere pazzi per guidare un'auto così piccola e leggera di quella potenza.
A che velocità và? 250? La vorrei vedere a quella velocità! Ci manca che mette le ali e poi siamo apposto! A quanto sembra costa oltre 45.000?!!! :shock:
Io spendo 45.000? perchè è una 500 da 180 cv?
No, mi dispiace ma le mie aspettative sono ben altre.

per 45k ti prendi una Impreza STI, che è un filo meglio...

Puoi trovare anche una Porsche se cerchi bene.

Porsche nuove a meno di 50k non le trovi e se le trovi gatta ci cova...

Leggo a pagina 305 dell'ultimo numero di Quattroruote, listino Porsche del 01/05/2010 , cosi' è scritto , Boxter ? 49.172 , prezzo base , evidentemente la Porsche a meno di 50.000? volendo si trova.

manca l'ipt e la messa su strada.. :lol: :lol: :lol:

Leggi bene il prezzo è chiavi in mano , manca solo l'IPT, anche se fosse le due cose insieme non superano gli 828? che mancano .
Polemiche a parte, il mio discorso vuole solo far capire che 50.000? per una 500 sono una cosa folle, posso capire solo perchè si deve risanare la Fiat, ma cercateli da un'altra parte i polli da spennare!!!
 
Sul telaio della Tipo?
Ne sei sicuro?

http://forum.avtoindex.com/foto/data/media/36/Fiat_Tipo_1988_30.jpg

Io la coupè ce l'avevo prima di prendere la Bravo.
All'inizio teneva ma al cambio gomme sembrava di essere una saponetta sul ghiaccio, soppratutto sul bagnato.
Aveva 131 cavalli. L'ho cambiata a causa di consumi alle stelle e per la scomodità dei sedili. Sedile guidatore anteriore piegato verso il lato destro,olio che esce dalle bocchette di aerazione,aria condizionata nulla,consumo olio e benzina troppo alti. Tenuta di strada appena discreta e frenata estremamente pessima...
Un giorno mi sono ritrovato improvvisamente senza freni anteriori. Le pastiglie erano completamente consumate e frenando faceva tante scintille quanto un treno in frenata di emergenza. Ho dovuto fare 60km usando il freno a mano per frenare ai semafori(senza far bloccare le ruote!) Nessuna spia che segnalava l'anomalia. Poco prima di cambiarla si è accesa la spia di malfunzionamento dell'airbag.
L'unico pregio erano le prestazioni. Tirava come un'auto molto più potente.
Dopo ho preso la Bravo.Non c'è paragone. Comodissima.ottima tenuta di strada,frenata eccellente,consumi modesti e ottime prestazioni.
Questa versione(1.9 Multijet) con le stessa identica estetica tranne il colore

1437793_E_4bea61a170624.jpg
 
MotoriFumanti ha scritto:
Sul telaio della Tipo?
Ne sei sicuro?

http://forum.avtoindex.com/foto/data/media/36/Fiat_Tipo_1988_30.jpg

Io la coupè ce l'avevo prima di prendere la Bravo.
All'inizio teneva ma al cambio gomme sembrava di essere una saponetta sul ghiaccio, soppratutto sul bagnato.
Aveva 131 cavalli. L'ho cambiata a causa di consumi alle stelle e per la scomodità dei sedili. Sedile guidatore anteriore piegato verso il lato destro,olio che esce dalle bocchette di aerazione,aria condizionata nulla,consumo olio e benzina troppo alti. Tenuta di strada appena discreta e frenata estremamente pessima...
Un giorno mi sono ritrovato improvvisamente senza freni anteriori. Le pastiglie erano completamente consumate e frenando faceva tante scintille quanto un treno in frenata di emergenza. Ho dovuto fare 60km usando il freno a mano per frenare ai semafori(senza far bloccare le ruote!) Nessuna spia che segnalava l'anomalia. Poco prima di cambiarla si è accesa la spia di malfunzionamento dell'airbag.
L'unico pregio erano le prestazioni. Tirava come un'auto molto più potente.
Dopo ho preso la Bravo.Non c'è paragone. Comodissima.ottima tenuta di strada,frenata eccellente,consumi modesti e ottime prestazioni.
Questa versione(1.9 Multijet) con le stessa identica estetica tranne il colore

1437793_E_4bea61a170624.jpg

certo che ne sono sicuro, non mi capita spesso di parlare solo per sentito dire ;)

il pianale della coupè, progettata nei primi anni 90 (e quindi solo qualche anno dopo l'uscita della tipo) riprende la struttura e lo schema dell'autotelaio della Tipo. Ovviamente il pianale è stato modificato e rinforzato per poter sopportare le prestazioni di una sportivetta, e per l'epoca fecero un ottimo lavoro.
il pianale della Tipo, con le dovute evoluzioni, tra l'altro, è arrivato fino ai giorni nostri perchè l'alfa 147 condivide la cellula centrale e alcune parti anteriori e posteriori del telaio originario (il pianale, infatti, dovrebbe chiamarsi Tipo II). E' stato definitivamente abbandonato con l'arrivo del pianale della Stilo, che oggi è stato pesantemente modificato per dare vita al C-EVO che è stato utilizzato per la giulietta e verrà utilizzato per altre vetture Fiat-Chrysler.
 
psm ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
psm ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Una 500 da 180cv?
Bisogna essere pazzi per guidare un'auto così piccola e leggera di quella potenza.
A che velocità và? 250? La vorrei vedere a quella velocità! Ci manca che mette le ali e poi siamo apposto! A quanto sembra costa oltre 45.000?!!! :shock:
Io spendo 45.000? perchè è una 500 da 180 cv?
No, mi dispiace ma le mie aspettative sono ben altre.

per 45k ti prendi una Impreza STI, che è un filo meglio...

Puoi trovare anche una Porsche se cerchi bene.

Porsche nuove a meno di 50k non le trovi e se le trovi gatta ci cova...

Leggo a pagina 305 dell'ultimo numero di Quattroruote, listino Porsche del 01/05/2010 , cosi' è scritto , Boxter ? 49.172 , prezzo base , evidentemente la Porsche a meno di 50.000? volendo si trova.

si saresti l'unico umano che compra una Porsche e non gli mette neppure 1 (un) optional, manco quelli che comprano una Dacia...
:D :D :D :D :D :D
 
MotoriFumanti ha scritto:
Sul telaio della Tipo?
Ne sei sicuro?

http://forum.avtoindex.com/foto/data/media/36/Fiat_Tipo_1988_30.jpg

Io la coupè ce l'avevo prima di prendere la Bravo.
All'inizio teneva ma al cambio gomme sembrava di essere una saponetta sul ghiaccio, soppratutto sul bagnato.
Colpa tua. Vuol dire che hai aspettato troppo a cambiare le gomme.
La Coupe' e' rinomata per la sua tenuta di strada. ;)
Non lo dico io. Leggiti anche solo l'ultimo numero di Evo. ;)

Aveva 131 cavalli. L'ho cambiata a causa di consumi alle stelle e per la scomodità dei sedili. Sedile guidatore anteriore piegato verso il lato destro,olio che esce dalle bocchette di aerazione,aria condizionata nulla,consumo olio e benzina troppo alti.
Eh... qui e' la qualita' altalenante tipica di Fiat. Alcuni esemplari andavano come orologi svizzeri, altri...

Tenuta di strada appena discreta e frenata estremamente pessima...
Un giorno mi sono ritrovato improvvisamente senza freni anteriori. Le pastiglie erano completamente consumate e frenando faceva tante scintille quanto un treno in frenata di emergenza. Ho dovuto fare 60km usando il freno a mano per frenare ai semafori(senza far bloccare le ruote!) Nessuna spia che segnalava l'anomalia.
:shock: :shock: :shock:
Ma santa pazienza, qui e' solo e unicamente colpa TUA! Ma come credi che facessero negli anni '70, quando le spie non esistevano? Si accorgevano che eran finite le pastiglie quando facevano le scintille? :shock:
I freni si CONTROLLANO! Basta un'occhiata! Non puoi incolpare l'auto se tralasci i piu' elementari controlli meccanici! Ma scherziamo?
 
Forse non mi sono spiegato bene...
Teneva come una saponetta DOPO il primo cambio gomme,cioè quando erano nuove...
Le pastiglie dei freni l'avevo cambiate 8 mesi prima di questo "disastro"!
L'ho presa usata e aveva 120.000km. A 149.000km ho cambiato le pastiglie e a 160.000km erano già consumate. Non faccio percorsi in discesa(tipo in montagna o collina) ma autostrada o "normale" e freno normalmente, ne inchiodando ne allungando troppo la frenata.
Comunque la tenuta di strada e la frenata della Coupe non è paragonabile alla Bravo di ora. Tutta un'altra cosa.
Un'altra precisazione: la Coupè aveva una pessima frenata sopprattutto sul bagnato,sia quando aveva le pastiglie "vecchie" sia dopo la sostituzione.
Il vero pregio,come ho già detto, erano le prestazioni. ;)
 
MotoriFumanti ha scritto:
Forse non mi sono spiegato bene...
Teneva come una saponetta DOPO il primo cambio gomme,cioè quando erano nuove...

Se una macchina tiene bene, e poi al cambio gomme non tiene piu', delle due una:

1) Ti han dato gomme del cavolo vecchie

2) Hai preteso troppo troppo presto. Le gomme van rodate almeno un centinaio di km, meglio 200 per rimuovere lo strato impregnato di cera protettiva (e sdrucciolevole)

Le pastiglie dei freni l'avevo cambiate 8 mesi prima di questo "disastro"!
L'ho presa usata e aveva 120.000km. A 149.000km ho cambiato le pastiglie e a 160.000km erano già consumate. Non faccio percorsi in discesa(tipo in montagna o collina) ma autostrada o "normale" e freno normalmente, ne inchiodando ne allungando troppo la frenata.

Il consumo delle pastiglie e' funzione esclusivamente
- del tipo di pastiglia
- della guida
La Coupe' e' pure un'auto leggera, quindi non si puo' incolparla nemmeno di quello.
Non so che pastiglie ti han montato, ma le precedenti ti son durate almeno 29mila km (certamente di piu', perche' dubito che il proprietario precedente le avesse montate nuove giusto prima di venderla, o che le avesse montate nuove la concessionaria!), le successive 11, quindi, di nuovo, non e' certo colpa dell'auto.
Come le gomme, anche le pastiglie richiedono un po' di tempo per adattarsi al disco. Se le hai rodate male, di nuovo dandoci dentro subito senza dare il tempo alla pastiglia di assestarsi, per forza son durate poco, e avrai anche rovinato i dischi.

Comunque la tenuta di strada e la frenata della Coupe non è paragonabile alla Bravo di ora. Tutta un'altra cosa.
Un'altra precisazione: la Coupè aveva una pessima frenata sopprattutto sul bagnato,sia quando aveva le pastiglie "vecchie" sia dopo la sostituzione.
Il vero pregio,come ho già detto, erano le prestazioni. ;)

La frenata sul bagnato non c'entra assolutamente nulla con le pastiglie, e' solo una funzione degli pneumatici. Se hai montato le gomme che hai descritto, non stupisce che facesse schifo la frenata sul bagnato.
Ora, se su quell'auto monti, senza esagerare, delle oneste Good Year Eagle F1 GSD3, e delle pastiglie Ferodo DS2500, almeno all'anteriore, vedrai che la tua opinione in merito cambiera'.
Per lo meno sulle caratteristiche dinamiche.
Sull'affidabilita' Fiat, non si puo' fare molto, purtroppo.

La Fiat Coupe' e' una delle auto da track day piu' utilizzate per le sue doti telaistiche, d'assetto, di tenuta e motoristiche.
Tutto cio' non lo dico io (purtroppo non ho mai avuto il piacere di guidarne una), ma centinaia di persone che l'hanno avuta e guidata, e piloti esperti il cui parere ha solide fondamenta.
Chi la usa in pista di solito cambia l'impianto frenante, non perche' quello della Coupe' non vada bene (e' validissimo), ma perche' quasi nessuna auto ha un'impianto frenante adatto all'uso in pista.
 
Back
Alto