MotoriFumanti ha scritto:
Forse non mi sono spiegato bene...
Teneva come una saponetta DOPO il primo cambio gomme,cioè quando erano nuove...
Se una macchina tiene bene, e poi al cambio gomme non tiene piu', delle due una:
1) Ti han dato gomme del cavolo vecchie
2) Hai preteso troppo troppo presto. Le gomme van rodate almeno un centinaio di km, meglio 200 per rimuovere lo strato impregnato di cera protettiva (e sdrucciolevole)
Le pastiglie dei freni l'avevo cambiate 8 mesi prima di questo "disastro"!
L'ho presa usata e aveva 120.000km. A 149.000km ho cambiato le pastiglie e a 160.000km erano già consumate. Non faccio percorsi in discesa(tipo in montagna o collina) ma autostrada o "normale" e freno normalmente, ne inchiodando ne allungando troppo la frenata.
Il consumo delle pastiglie e' funzione esclusivamente
- del tipo di pastiglia
- della guida
La Coupe' e' pure un'auto leggera, quindi non si puo' incolparla nemmeno di quello.
Non so che pastiglie ti han montato, ma le precedenti ti son durate
almeno 29mila km (certamente di piu', perche' dubito che il proprietario precedente le avesse montate nuove giusto prima di venderla, o che le avesse montate nuove la concessionaria!), le successive 11, quindi, di nuovo, non e' certo colpa dell'auto.
Come le gomme, anche le pastiglie richiedono un po' di tempo per adattarsi al disco. Se le hai rodate male, di nuovo dandoci dentro subito senza dare il tempo alla pastiglia di assestarsi, per forza son durate poco, e avrai anche rovinato i dischi.
Comunque la tenuta di strada e la frenata della Coupe non è paragonabile alla Bravo di ora. Tutta un'altra cosa.
Un'altra precisazione: la Coupè aveva una pessima frenata sopprattutto sul bagnato,sia quando aveva le pastiglie "vecchie" sia dopo la sostituzione.
Il vero pregio,come ho già detto, erano le prestazioni.
La frenata sul bagnato non c'entra assolutamente nulla con le pastiglie, e' solo una funzione degli pneumatici. Se hai montato le gomme che hai descritto, non stupisce che facesse schifo la frenata sul bagnato.
Ora, se su quell'auto monti, senza esagerare, delle oneste Good Year Eagle F1 GSD3, e delle pastiglie Ferodo DS2500, almeno all'anteriore, vedrai che la tua opinione in merito cambiera'.
Per lo meno sulle caratteristiche dinamiche.
Sull'affidabilita' Fiat, non si puo' fare molto, purtroppo.
La Fiat Coupe' e' una delle auto da track day piu' utilizzate per le sue doti telaistiche, d'assetto, di tenuta e motoristiche.
Tutto cio' non lo dico io (purtroppo non ho mai avuto il piacere di guidarne una), ma centinaia di persone che l'hanno avuta e guidata, e piloti esperti il cui parere ha solide fondamenta.
Chi la usa in pista di solito cambia l'impianto frenante, non perche' quello della Coupe' non vada bene (e' validissimo), ma perche' quasi nessuna auto ha un'impianto frenante adatto all'uso in pista.