Si sono sprecati un sacco di soldi perchè si è rimasti indietro.
Il sistema elettrico ha sempre penato anche prima, ma nessuno ha vietato l'uso indiscriminato dei climatizzatori per altro incentivati. Quindi fermare una innovazione per una rete inadeguata che nessuno fino ad ieri ha avuto intenzione di sistemare ora, l'occasione forzata, c'è ed è la UE.
Forse ce lo si dimentica ma molti servizi e opportunità che abbiamo oggi è il risultato di "forzature" europee non di uno sbattimento italiano.
Le case hanno investito un mucchio di soldi e non sono rietrate per la reticenza dei loro uffici marketing, da una parte ti dicono che hanno l'elettrico, dall'altra ti dicono di non comprarlo meglio l'ibrido o peggio il finto ibrido. Hanno loro stessi in primis confuso i clienti, con false posizioni e miti sull' elettrico. Meglio prendere 10 clienti senza faticare che 5 spiegando bene le cose.
Ripeto, peccato che poi questa politica di marketing che inizialmente ha pagato, vedi i bilanci di qualche anno fa, adesso hanno sbattuto contro il muro della fermezza Europea e adesso si caorogna.
Diess, indipendentemente poi se le cose le ha fatte bene o male, un po di verità l'aveva quando nel 2020 andava stronbazzando che ci si doveva mettere subito in pista per l' elettrico.
Ed è merito suo se oggi Vw è leader in Europa nonostante i cinesi, che una volta corretto il tiro fecendo esperienza dalle toppate, ha trovato il filo giusto e sta mettendo in cantiere nuovi modelli creando nuove opportunità.
Quello che sto vivendo oggi con l'elettrico l'ho già vissuto con il Full Hybrid 15 anni fa dove ho pagato per una Auris 2010 (adattata hsd, perchè l'Auris creata per l' hsd usci nel 2013) ben 25 mila euro, cose che all'epoca con quel prezzo alltro che segmento C.
Ma oggi il full hybrid è diventato comune senza manco accorgesene, ecco era questo il percorso da fare con l'elettrico ma non da oggi ma si doveva iniziare gia 5-6 anni fa ma è stato ignorato. Il bello, anzi il brutto, è stato ignorato non solo commercialmente ma anche tecnicamente rimanendo tagliati fuori dal giro delle materie prime.
I cinesi sono almeno 20 anni che stanno facendo razzia per il mondo, vedi Sud America e Africa e noi ? Muti...
Ha ragione Altavilla responsabile di Byd per l'Europa, ex Fiat di Marchionne, con i cinesi non può competere ti schianti, l'unica soluzione è collaborare e a mio Stellantis, anzi Tavares nonostante lo si crocefigga, l'ha vista lunga con l'affare Leap Motor, e a tal proposito invito a questa lettura :
Intervista all'ad della joint venture tra il brand cinese e il gruppo di Filosa: "Dalle nostre differenze nascono efficienza, velocità e convenienza"
www.quattroruote.it
Ormai è tardi tornare indietro, sarebe come far passare 2 volte un tornado sulla stessa città, se al primo passaggio molti si sono salvati al secondo non andrà cosi bene, la raderà al suolo.