angelo0
0
e questa la dice lunga............alkiap ha scritto:Non esageriamo con la paternità del quadrilatero, però.
Fu sviluppato negli Stati Uniti per Chrysler negli anni '50, non è stato "adottato per prima" da Alfa
e questa la dice lunga............alkiap ha scritto:Non esageriamo con la paternità del quadrilatero, però.
Fu sviluppato negli Stati Uniti per Chrysler negli anni '50, non è stato "adottato per prima" da Alfa
alkiap ha scritto:Non esageriamo con la paternità del quadrilatero, però.
Fu sviluppato negli Stati Uniti per Chrysler negli anni '50, non è stato "adottato per prima" da Alfa
Su questo non discuto, pare proprio che Alfa stia facendo un passo indietro.Vanguard ha scritto:alkiap ha scritto:Non esageriamo con la paternità del quadrilatero, però.
Fu sviluppato negli Stati Uniti per Chrysler negli anni '50, non è stato "adottato per prima" da Alfa
Si ma il fatto e` che gli altri lo adoteranno nel futuro e l'Alfa non piu.
Allora chi fa lo sbaglio, chi se ne distanzia o quelli che adesso lo montano o monteranno ??????
Ma vedremo........
alkiap ha scritto:Su questo non discuto, pare proprio che Alfa stia facendo un passo indietro.Vanguard ha scritto:alkiap ha scritto:Non esageriamo con la paternità del quadrilatero, però.
Fu sviluppato negli Stati Uniti per Chrysler negli anni '50, non è stato "adottato per prima" da Alfa
Si ma il fatto e` che gli altri lo adoteranno nel futuro e l'Alfa non piu.
Allora chi fa lo sbaglio, chi se ne distanzia o quelli che adesso lo montano o monteranno ??????
Ma vedremo........
Da appassionato di storia ero intervenuto solo per chiarire la nascita del quadrilatero su vetture di serie
Bella questione.Vanguard ha scritto:Infatti una domanda ci dobbiamo fare, chi ha ragione ??
Qua molti alfisti o simpatizzanti del marchio Alfa dicono che con le nuove tecniche si possono fare sospensioni " piu semplice " e a lo stesso tempo migliorare le prestazioni.
Io leggo questo e mi dico, uhhmmm puo essere, se vedo i progressi nella scienza nell'elettronica, computer piu piccoli e piu potenti, TV sempre migliori ecc...
Ma allora COME MAI ALTRI COSTRUTTORI non fanno lo stesso, mica vanno regalando dei soldi??????
alkiap ha scritto:Bella questione.Vanguard ha scritto:Infatti una domanda ci dobbiamo fare, chi ha ragione ??
Qua molti alfisti o simpatizzanti del marchio Alfa dicono che con le nuove tecniche si possono fare sospensioni " piu semplice " e a lo stesso tempo migliorare le prestazioni.
Io leggo questo e mi dico, uhhmmm puo essere, se vedo i progressi nella scienza nell'elettronica, computer piu piccoli e piu potenti, TV sempre migliori ecc...
Ma allora COME MAI ALTRI COSTRUTTORI non fanno lo stesso, mica vanno regalando dei soldi??????
Da un lato è indubbio che Alfa riesce a fare vetture con comportamento stradale "as good as the best,better than the rest". Ovvero, buona come i migliori, e meglio del resto; per questo sono fermamente convinto che la Milano avrà un comportamento comunque al vertice della categoria pur essendo tecnicamente nella media.
D'altro canto se avessero mantenuto anche la primizia tecnologica i risultati sarebbero ovviamente stati ancora superiori .
.. e si! se lo chiedono in molti, io credo che hanno dei buoni motivi, io ho posseduto 156,147 gt ancora oggi e 159 totnata indiertro giorno 4 di questo mese per una spider 1750 TBI.Vanguard ha scritto:alkiap ha scritto:Bella questione.Vanguard ha scritto:Infatti una domanda ci dobbiamo fare, chi ha ragione ??
Qua molti alfisti o simpatizzanti del marchio Alfa dicono che con le nuove tecniche si possono fare sospensioni " piu semplice " e a lo stesso tempo migliorare le prestazioni.
Io leggo questo e mi dico, uhhmmm puo essere, se vedo i progressi nella scienza nell'elettronica, computer piu piccoli e piu potenti, TV sempre migliori ecc...
Ma allora COME MAI ALTRI COSTRUTTORI non fanno lo stesso, mica vanno regalando dei soldi??????
Da un lato è indubbio che Alfa riesce a fare vetture con comportamento stradale "as good as the best,better than the rest". Ovvero, buona come i migliori, e meglio del resto; per questo sono fermamente convinto che la Milano avrà un comportamento comunque al vertice della categoria pur essendo tecnicamente nella media.
D'altro canto se avessero mantenuto anche la primizia tecnologica i risultati sarebbero ovviamente stati ancora superiori .
E questo me lo domando anche io.
Cometa Rossa ha scritto:156jtd. ha scritto:Li staranno pure adottando sti quadrilateri ma al lato pratico Alfa è sempre il top in comportamento stradale. Evidentemente o loro non sono buoni di sfruttarli al meglio o Alfa adotta soluzioni migliori anche se meno "pregiate" o
forse entrambi i casi;
Ovvio, gli ingegneri tedeschi o giapponesi sono dei babbei, quelli italiani dei geni. Sul resto della tua frase che ho volutamente cancellato manco mi esprimo, verrei bannato. Tu ti meriti un'Alfa su base Chery!
Vanguard ha scritto:alkiap ha scritto:Su questo non discuto, pare proprio che Alfa stia facendo un passo indietro.Vanguard ha scritto:alkiap ha scritto:Non esageriamo con la paternità del quadrilatero, però.
Fu sviluppato negli Stati Uniti per Chrysler negli anni '50, non è stato "adottato per prima" da Alfa
Si ma il fatto e` che gli altri lo adoteranno nel futuro e l'Alfa non piu.
Allora chi fa lo sbaglio, chi se ne distanzia o quelli che adesso lo montano o monteranno ??????
Ma vedremo........
Da appassionato di storia ero intervenuto solo per chiarire la nascita del quadrilatero su vetture di serie
Infatti una domanda ci dobbiamo fare, chi ha ragione ??
Qua molti alfisti o simpatizzanti del marchio Alfa dicono che con le nuove tecniche si possono fare sospensioni " piu semplice " e a lo stesso tempo migliorare le prestazioni.
Io leggo questo e mi dico, uhhmmm puo essere, se vedo i progressi nella scienza nell'elettronica, computer piu piccoli e piu potenti, TV sempre migliori ecc...
Ma allora COME MAI ALTRI COSTRUTTORI non fanno lo stesso, mica vanno regalando dei soldi??????
156jtd. ha scritto:Vanguard ha scritto:alkiap ha scritto:Su questo non discuto, pare proprio che Alfa stia facendo un passo indietro.Vanguard ha scritto:alkiap ha scritto:Non esageriamo con la paternità del quadrilatero, però.
Fu sviluppato negli Stati Uniti per Chrysler negli anni '50, non è stato "adottato per prima" da Alfa
Si ma il fatto e` che gli altri lo adoteranno nel futuro e l'Alfa non piu.
Allora chi fa lo sbaglio, chi se ne distanzia o quelli che adesso lo montano o monteranno ??????
Ma vedremo........
Da appassionato di storia ero intervenuto solo per chiarire la nascita del quadrilatero su vetture di serie
Infatti una domanda ci dobbiamo fare, chi ha ragione ??
Qua molti alfisti o simpatizzanti del marchio Alfa dicono che con le nuove tecniche si possono fare sospensioni " piu semplice " e a lo stesso tempo migliorare le prestazioni.
Io leggo questo e mi dico, uhhmmm puo essere, se vedo i progressi nella scienza nell'elettronica, computer piu piccoli e piu potenti, TV sempre migliori ecc...
Ma allora COME MAI ALTRI COSTRUTTORI non fanno lo stesso, mica vanno regalando dei soldi??????
Il punto è che oggi ci sono molti "automobilisti" che vivono di immagine e sono convinti di avere in mano chissa cosa solo perche le loro auto utilizzano soluzioni che hanno fatto la storia dellauto si, ma fino a 20 anni fa!
E allora convinti di avere per le mani chissa cosa, sono persino disposti a spendere di piu. Poi le prove dicono altro ma ,ovviamente tutti a dire che sono false
8) :lol:
156jtd. ha scritto:Vanguard ha scritto:alkiap ha scritto:Su questo non discuto, pare proprio che Alfa stia facendo un passo indietro.Vanguard ha scritto:alkiap ha scritto:Non esageriamo con la paternità del quadrilatero, però.
Fu sviluppato negli Stati Uniti per Chrysler negli anni '50, non è stato "adottato per prima" da Alfa
Si ma il fatto e` che gli altri lo adoteranno nel futuro e l'Alfa non piu.
Allora chi fa lo sbaglio, chi se ne distanzia o quelli che adesso lo montano o monteranno ??????
Ma vedremo........
Da appassionato di storia ero intervenuto solo per chiarire la nascita del quadrilatero su vetture di serie
Infatti una domanda ci dobbiamo fare, chi ha ragione ??
Qua molti alfisti o simpatizzanti del marchio Alfa dicono che con le nuove tecniche si possono fare sospensioni " piu semplice " e a lo stesso tempo migliorare le prestazioni.
Io leggo questo e mi dico, uhhmmm puo essere, se vedo i progressi nella scienza nell'elettronica, computer piu piccoli e piu potenti, TV sempre migliori ecc...
Ma allora COME MAI ALTRI COSTRUTTORI non fanno lo stesso, mica vanno regalando dei soldi??????
Il punto è che oggi ci sono molti "automobilisti" che vivono di immagine e sono convinti di avere in mano chissa cosa solo perche le loro auto utilizzano soluzioni che hanno fatto la storia dellauto si, ma fino a 20 anni fa!
E allora convinti di avere per le mani chissa cosa, sono persino disposti a spendere di piu. Poi le prove dicono altro ma ,ovviamente tutti a dire che sono false
8) :lol:
156jtd. ha scritto:Cometa Rossa ha scritto:156jtd. ha scritto:Li staranno pure adottando sti quadrilateri ma al lato pratico Alfa è sempre il top in comportamento stradale. Evidentemente o loro non sono buoni di sfruttarli al meglio o Alfa adotta soluzioni migliori anche se meno "pregiate" o
forse entrambi i casi;
Ovvio, gli ingegneri tedeschi o giapponesi sono dei babbei, quelli italiani dei geni. Sul resto della tua frase che ho volutamente cancellato manco mi esprimo, verrei bannato. Tu ti meriti un'Alfa su base Chery!
Evidentemente ad oggi si!!!!
Tra l'altro la stessa Insigna pare abbia un eccellente comportamento stradale nonostante la TA, dunque forse queste soluzioni pregiate servono solo per spillare piu soldi ai ......
Cometa Rossa ha scritto:156jtd. ha scritto:Cometa Rossa ha scritto:156jtd. ha scritto:Li staranno pure adottando sti quadrilateri ma al lato pratico Alfa è sempre il top in comportamento stradale. Evidentemente o loro non sono buoni di sfruttarli al meglio o Alfa adotta soluzioni migliori anche se meno "pregiate" o
forse entrambi i casi;
Ovvio, gli ingegneri tedeschi o giapponesi sono dei babbei, quelli italiani dei geni. Sul resto della tua frase che ho volutamente cancellato manco mi esprimo, verrei bannato. Tu ti meriti un'Alfa su base Chery!
Evidentemente ad oggi si!!!!
Tra l'altro la stessa Insigna pare abbia un eccellente comportamento stradale nonostante la TA, dunque forse queste soluzioni pregiate servono solo per spillare piu soldi ai ......
Infatti l'insigna ha un bel "b-link" al posteriore, vero? In quanto allo spillare soldi, prendere una bravo, allungarla fino a farla diventare 3 volumi, metterci il marchio Alfa Romeo e poi venderla con un aumento del 40% del prezzo di listino della bravo non è spillare soldi ai.... no, vero?
...esattamente "cometa", nel confronto tra le varie scuole le cose stanno proprio così... come hai fatto a indovinare... :!: :?: 8)Cometa Rossa ha scritto:Ovvio, gli ingegneri tedeschi o giapponesi sono dei babbei, quelli italiani dei geni. ...156jtd. ha scritto:Li staranno pure adottando sti quadrilateri ma al lato pratico Alfa è sempre il top in comportamento stradale. Evidentemente o loro non sono buoni di sfruttarli al meglio o Alfa adotta soluzioni migliori anche se meno "pregiate" o
forse entrambi i casi;
spidey2099 ha scritto:Voglio vedere cosa risponde il nosto amico........
Perche se la Giulia la fanno cosi, allugando la 149, che arriva dalla Bravo e proprio cosi.
Divergent - 19 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa