<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159: tra pochissimi mesi le daremo l'estremo saluto... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

159: tra pochissimi mesi le daremo l'estremo saluto...

Rick65 ha scritto:
Un' altra stupenda auto, che per linea e personalità dà ancora la paga alle solite iperblasonate, inflazionate, banali tedesche.
Un altro modello inspiegabilmente e colpevolmente abbandonato a sè stesso dal Gruppo Fiat e destinato, pertanto, ad essere sottostimato e dimenticato da chi si appassiona non tanto all'auto, quanto alle mode e ai luoghi comuni.
Un modello che, se troverò un usato davvero ben tenuto, rappresenterà ancora il mio ideale per sostituire in futuro la mia Bravo.

peccato che, come pare spesso capitare con le Alfa.. quando la si poteva comprare normalmente, non la volesse quasi nessuno. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Le auto andrebbero comprate, non solo rimpiante
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Un' altra stupenda auto, che per linea e personalità dà ancora la paga alle solite iperblasonate, inflazionate, banali tedesche.
Un altro modello inspiegabilmente e colpevolmente abbandonato a sè stesso dal Gruppo Fiat e destinato, pertanto, ad essere sottostimato e dimenticato da chi si appassiona non tanto all'auto, quanto alle mode e ai luoghi comuni.
Un modello che, se troverò un usato davvero ben tenuto, rappresenterà ancora il mio ideale per sostituire in futuro la mia Bravo.

peccato che, come pare spesso capitare con le Alfa.. quando la si poteva comprare normalmente, non la volesse quasi nessuno. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Le auto andrebbero comprate, non solo rimpiante
cordialemnte tolo

Non ha raggiunto i risultati sperati, ma comunque se ne vendeveno, fino a quando Marchionne non ha dichiarato che quest'auto e' stata un errore.
... e li si e' tirato la zappa sul piede !!!
 
smargia2002 ha scritto:
danilorse ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maxetto ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Non dimentichiamoci che l'alleanza con GM pur vituperata (e legittimamente a mio parere) ha permesso tra le altre cose a Fiat, in una prima fase di sviluppare il pianale utilizzato per la Grande Punto (non a caso utilizzato anche per Corsa e Suzuki Swift oltre che per la Chevrolet Sonic/Aveo) e di 159 e poi, in una seconda fase, gestita in maniera magistrale dal punto di vista finanziario, di recuperare qualche miliarduccio di euro che ha permesso di evitare di portare i libri in tribunale.
Che Punto e Corsa condividono il pianale l'ho sempre letto e sentito, ma è la prima volta che leggo che anche la Aveo e (ancora più strano) anche la Swift.
Ma è sicuro sia così?

Anche a me non risulta.
L'unica cosa che le accomuna e' il solito mjt 1.3 Fiat, montato da anni sulla Suzuki e da pochi mesi anche sulla Aveo.
Tra l'altro non combaciano neanche le misure dei passi, che sull'originale e' 251cm (G.Punto e Corsa), sulla Swift e' 243 mentre sulla Aveo e' 248cm.

La prima ad uscire è stata proprio la Suzuki Swift, seguita poi (non ricordo l'ordine preciso) da Punto e Corsa.
Riguardo l'Aveo la vecchia era un progetto Daewoo, ma la nuova, quella attualmente in commercio, ricalca pari pari le meccaniche Corsa, ergo...

Una cosa che invece sarei curioso di conoscere è quanto, in quel progetto, è farina del sacco Fiat e quanto di quello GM.

Ho fatto un po di ricerche con Wikipedia e ti confermo che la Swift e la Aveo non hanno nulla a che fare con il pianale Punto/Corsa.
La Swift del 2004 usa un pianale Suzuki, condiviso in seguito con Splash e Agila e segna l'inizio del distacco da GM (infatti sara' la prima Swift a non essere importata in USA).
Mentre la Aveo utilizza un'evoluzione del pianale Kalos, rivisto dai progettisti Koreani, e viene prodotta in Polonia.

A parte che Wikipedia non è la Bibbia, e quello che citi ne è la conferma.
La Aveo che deriva dalla Kalos è la vecchia versione, che appunto era prodotta in Polonia, la nuova, quella attualmente in commercio (che tra l'altro monta anche il 1.3 multijet) è tutta un'altra auto, prodotta in Corea del Sud e altri non è che un rimarchiamento della Corsa.
Riguardo la Swift, per capire che con la Splas non c'entra nulla basta guardare le dimensioni delle due auto, la Splash, come dici tu, altri non è che un clone della Agila e della Spark.
La swift invece, nasce sulla base del progetto Punto - Corsda.
Basta alzare le auto su un ponte per rendersene conto, checché ne dica Wikipedia.

... che ti devo dire, si vede che sei piu' attendibile di Wikipedia.
Comunque chiudiamo questo discorso perche' siamo OT.
 
Maxetto ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maxetto ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Non dimentichiamoci che l'alleanza con GM pur vituperata (e legittimamente a mio parere) ha permesso tra le altre cose a Fiat, in una prima fase di sviluppare il pianale utilizzato per la Grande Punto (non a caso utilizzato anche per Corsa e Suzuki Swift oltre che per la Chevrolet Sonic/Aveo) e di 159 e poi, in una seconda fase, gestita in maniera magistrale dal punto di vista finanziario, di recuperare qualche miliarduccio di euro che ha permesso di evitare di portare i libri in tribunale.
Che Punto e Corsa condividono il pianale l'ho sempre letto e sentito, ma è la prima volta che leggo che anche la Aveo e (ancora più strano) anche la Swift.
Ma è sicuro sia così?

Anche a me non risulta.
L'unica cosa che le accomuna e' il solito mjt 1.3 Fiat, montato da anni sulla Suzuki e da pochi mesi anche sulla Aveo.
Tra l'altro non combaciano neanche le misure dei passi, che sull'originale e' 251cm (G.Punto e Corsa), sulla Swift e' 243 mentre sulla Aveo e' 248cm.

La prima ad uscire è stata proprio la Suzuki Swift, seguita poi (non ricordo l'ordine preciso) da Punto e Corsa.
Riguardo l'Aveo la vecchia era un progetto Daewoo, ma la nuova, quella attualmente in commercio, ricalca pari pari le meccaniche Corsa, ergo...

Una cosa che invece sarei curioso di conoscere è quanto, in quel progetto, è farina del sacco Fiat e quanto di quello GM.
Quindi è scaduto il divieto di montare il 1.3 sulle Chevrolet? (almeno mi pare che c'era un divieto o qualcosa di simile).
Il 1.3 MJ è sicuramente più farina di Fiat che di GM, primo perchè Fiat ha sempre fatto bene i diesel (messo a punto anche il common rail) GM di diesel non ne faceva proprio e Opel in Europa non aveva certo i migliori.
Poi perchè i primi prototipi erano basati sui monoblocchi Fire.

Quella del 1.3 multi jet montato sulle Daewoo/Chevrolet temo sia una di quelle storie chenessuno, tranne i diretti protagonisti, possa essere in grado di capire.
Fatto sta che dopo anni di ostracismo ( che si diceva fosse dovuto al malumore di Fiat nei riguardi di Daewoo che dopo aver sviluppato la Matiz sulla base del progetto che lei stessa rifiutó per la sostituta della prima Panda, addirittura pare che la vendesse sottocosto nel mercato europeo) la nuova Aveo monta bellamente il 1.3 multiate nelle versioni da 75 e 95 cavalli.
Ma la mia curiosità non era tanto legata al motore, riguardo al quale credo ci siano ben pochi dubbi che sia frutto degli ingegneri torinesi, ma a tutta la piattaforma condivisa da Punto e Corsa, non si é mai capito, riguardo a quel progetto, chi abbia sviluppato cosa.
 
smargia2002 ha scritto:
Ma la mia curiosità non era tanto legata al motore, riguardo al quale credo ci siano ben pochi dubbi che sia frutto degli ingegneri torinesi, ma a tutta la piattaforma condivisa da Punto e Corsa, non si é mai capito, riguardo a quel progetto, chi abbia sviluppato cosa.

Fiat era in difficoltà economica quindi a fronte di un sostegno economico Fiat poneva una controparte tecnica. Pianale Corsa è stato sviluppato da Fiat, motori diesel montati poi sulle Opel erano Fiat. Fiat ricevette come dote tecnica i jts per le alfa e la piattaforma in fase di sviluppo della 159 che alla fine dovette poi sviluppare da sola visto che GM voleva abbandonarla ancora prima di nascere. Ricevette anche dei cambi manuali.

GM secondo me ne ha guadagnato parecchio a livello tecnico e il polo di ricerca a Torino per lo sviluppo dei diesel ne è il risultato finale.

Fiat è sopravvissuta grazie all'accordo e ai 2 miliardi di dollari ricevuti dallo scioglimento dell'accordo.

*************************
Il Lingotto ottiene due miliardi di dollari per risolvere il Master Agreement, l'accordo del 2000, inclusa la cancellazione della put option, il diritto di vendere tutta la Fiat Auto agli americani che la Casa torinese dal 2 febbraio avrebbe potuto esercitare: un miliardo sarà pagato subito, entro 90 giorni
arriveranno gli altri 550 milioni. L'intesa scioglie tutte le joint venture e prevede la restituzione del 10% detenuto dagli americani nella Fiat Auto Holding. Gm potrà continuare a usare alcune tecnologie diesel Fiat e acquisirà una quota del 50% dello stabilimento polacco di Bielsko Biala, dove si producono motori diesel 1di piccola cilindrata. Condividerà la proprietà della tecnologia del motore Jtd, e continuerà ad avvalersi in Europa dei motori prodotti nello stabilimento Fiat di Pratola Serra. Non potrà però produrre al di fuori dell'Europa il propulsore multijet per destinarlo ai mercati europei.

http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1008755742&DocRulesView=Libero&chId=30
 
tolo52meo ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Un' altra stupenda auto, che per linea e personalità dà ancora la paga alle solite iperblasonate, inflazionate, banali tedesche.
Un altro modello inspiegabilmente e colpevolmente abbandonato a sè stesso dal Gruppo Fiat e destinato, pertanto, ad essere sottostimato e dimenticato da chi si appassiona non tanto all'auto, quanto alle mode e ai luoghi comuni.
Un modello che, se troverò un usato davvero ben tenuto, rappresenterà ancora il mio ideale per sostituire in futuro la mia Bravo.

peccato che, come pare spesso capitare con le Alfa.. quando la si poteva comprare normalmente, non la volesse quasi nessuno. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Le auto andrebbero comprate, non solo rimpiante
cordialemnte tolo
Vero. Comunque come per tutte le auto viene il momento della fine produzione, quindi io non rimpiango nulla.
L'erede sarà migliore in tutto. ;)
 
smargia2002 ha scritto:
Quella del 1.3 multi jet montato sulle Daewoo/Chevrolet temo sia una di quelle storie chenessuno, tranne i diretti protagonisti, possa essere in grado di capire.
Fatto sta che dopo anni di ostracismo ( che si diceva fosse dovuto al malumore di Fiat nei riguardi di Daewoo che dopo aver sviluppato la Matiz sulla base del progetto che lei stessa rifiutó per la sostituta della prima Panda, addirittura pare che la vendesse sottocosto nel mercato europeo) la nuova Aveo monta bellamente il 1.3 multiate nelle versioni da 75 e 95 cavalli.
Ma la mia curiosità non era tanto legata al motore, riguardo al quale credo ci siano ben pochi dubbi che sia frutto degli ingegneri torinesi, ma a tutta la piattaforma condivisa da Punto e Corsa, non si é mai capito, riguardo a quel progetto, chi abbia sviluppato cosa.
Hai ragione, rileggendo il tuo messaggio ho capito che ti riferivi al pianale.
Non saprei chi è il padre del pianale.
Mentre la prima Punto aveva la sospensione posteriore simile a quella della Tipo, la successiva Punto (poi classic) aveva il ponte interconnesso ed anche l'attuale Punto/Corsa ce l'ha. Ma non è sufficiente a dimostrare nulla.
 
Maxetto ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maxetto ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Non dimentichiamoci che l'alleanza con GM pur vituperata (e legittimamente a mio parere) ha permesso tra le altre cose a Fiat, in una prima fase di sviluppare il pianale utilizzato per la Grande Punto (non a caso utilizzato anche per Corsa e Suzuki Swift oltre che per la Chevrolet Sonic/Aveo) e di 159 e poi, in una seconda fase, gestita in maniera magistrale dal punto di vista finanziario, di recuperare qualche miliarduccio di euro che ha permesso di evitare di portare i libri in tribunale.
Che Punto e Corsa condividono il pianale l'ho sempre letto e sentito, ma è la prima volta che leggo che anche la Aveo e (ancora più strano) anche la Swift.
Ma è sicuro sia così?

Anche a me non risulta.
L'unica cosa che le accomuna e' il solito mjt 1.3 Fiat, montato da anni sulla Suzuki e da pochi mesi anche sulla Aveo.
Tra l'altro non combaciano neanche le misure dei passi, che sull'originale e' 251cm (G.Punto e Corsa), sulla Swift e' 243 mentre sulla Aveo e' 248cm.

La prima ad uscire è stata proprio la Suzuki Swift, seguita poi (non ricordo l'ordine preciso) da Punto e Corsa.
Riguardo l'Aveo la vecchia era un progetto Daewoo, ma la nuova, quella attualmente in commercio, ricalca pari pari le meccaniche Corsa, ergo...

Una cosa che invece sarei curioso di conoscere è quanto, in quel progetto, è farina del sacco Fiat e quanto di quello GM.
Quindi è scaduto il divieto di montare il 1.3 sulle Chevrolet? (almeno mi pare che c'era un divieto o qualcosa di simile).
Il 1.3 MJ è sicuramente più farina di Fiat che di GM, primo perchè Fiat ha sempre fatto bene i diesel (messo a punto anche il common rail) GM di diesel non ne faceva proprio e Opel in Europa non aveva certo i migliori.
Poi perchè i primi prototipi erano basati sui monoblocchi Fire.

Ragazzi si parla della mitica 159 non della AVEO e il suo pianale. GRAZIE !! ;)
 
comunque sia, oggi più che mai, la 159 è un gran bel vedere, una vettura di prestigio e di grande immagine, sarà perchè il mondo è cambiato ma la 159 è davvero un'auto "tosta" anche nei contenuti, forse, e qui spero di no, irrepetibili.
Penso che verrà rivalutata e sarà rimpianta, come successo per la fantastica 156, ma forse anche di più!
 
pilota54 ha scritto:
Io credo che la qualità costruttiva della seconda serie fosse ottima. Non dimentichiamo che era un modello assolutamente in perdita, il che significa costoso da produrre. Soprattutto per tale ragione è stato a poco a poco abbandonato a se stesso. Che senso aveva continuare a vendere la 159 in perdita?

Ciò comunque avvalora il fatto che per la Giulia si stia cercando si mettere sul piatto un modello adeguato ma dai costi non esagerati, concentrandosi molto sulla linea e sui motori. Bisogna vedere se questa scelta sarà pagante.

Stilisticamente credo sará impossibile eguagliarla
 
Maxetto ha scritto:
Aspettiamo di vedere la Giulia, non vorrei che vi piaccia pure di più. :lol:

potrebbe essere, perchè no? Personalmente devo dire che, più passa il tempo e più riesco a "digerire" il nuovo corso stilistico introdotto dalla MiTo, all'inizio proprio non mi andava "giù", ora facendoci l'abitudine vedendo in giro tantissime MiTo e Giuliette mi pare meno "strano" ed ho dovuto farmene una ragione, d'altro canto sono queste le Alfa new generations, o no?
E se mi guardo in giro, la concorrenza cosa offre? E' da 25 anni che scelgo Alfa, fatico guardare oltre, e per ora, comunque sia, nulla nutre in me forte richiamo!
 
gitizetadue ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Aspettiamo di vedere la Giulia, non vorrei che vi piaccia pure di più. :lol:

potrebbe essere, perchè no? Personalmente devo dire che, più passa il tempo e più riesco a "digerire" il nuovo corso stilistico introdotto dalla MiTo, all'inizio proprio non mi andava "giù", ora facendoci l'abitudine vedendo in giro tantissime MiTo e Giuliette mi pare meno "strano" ed ho dovuto farmene una ragione, d'altro canto sono queste le Alfa new generations, o no?
Certo l'abitudine fa molto, ma volevo dire che lo stile definitivo potrebbe stupire.
 
Maxetto ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Aspettiamo di vedere la Giulia, non vorrei che vi piaccia pure di più. :lol:

potrebbe essere, perchè no? Personalmente devo dire che, più passa il tempo e più riesco a "digerire" il nuovo corso stilistico introdotto dalla MiTo, all'inizio proprio non mi andava "giù", ora facendoci l'abitudine vedendo in giro tantissime MiTo e Giuliette mi pare meno "strano" ed ho dovuto farmene una ragione, d'altro canto sono queste le Alfa new generations, o no?
Certo l'abitudine fa molto, ma volevo dire che lo stile definitivo potrebbe stupire.

spero, l'Alfa deve stupire!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Back
Alto